Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
aliant
adesso sembra che la maggior parte degli utenti viva nel terrore di non coprire le focali da 14 mm a 300 (e magari moltiplicato ...). hmmm.gif

Viva il 50 mm (o il 35 su DX) !!! rolleyes.gif
Francesco Martini
.."un tempo"...sarebbero stati sufficenti anche meno ottiche... rolleyes.gif
Quando iniziai usai per anni solo il 50ino, un 28mm (che poi cambiai con un 21mm) e uno zoomino 75-150....e con queste sole otttche ci ho fatto migliaia di diapositive..Certo che una trentina di anni fa non c'erano degli zoom potenti e di qualita' sopraffina come ci sono adesso..., i pochi in circolazione a malapena arrivavano a 3x e la qualita' era inferiore ai fissi...
Francesco Martini
reefaddict
Condivido, sono nato (fotograficamente parlando) con la tripletta 28, 50, 135: bastava e avanzava per fare di tutto. Adesso man mano che invecchio sto sempre più tra 18 e 50mm (su DX), con il solo 35mm montato in varie occasioni. Alla fine è questione del genere che si predilige, penso che vivrei felice anche solo con una Leica (!) e un 35mm.
Nuccio D
Ragazzi, io sono salito al settimo cielo, da fotoamatore, quando mia Moglie mi regalò la Rollei biottica con Planar, ( ne possiedo ancora un esemplare ) venivo dalla Retina, e tanto mi bastava e non avevo problemi tranne su quale fosse lo sviluppo migliore per l' FP4 ( trovato poi a 200 Asa con Ornano ST20 ).
Lester
lucaoms
un tempo bastava...
un tempo bsatava che mio papa' mi regalasse il suo vecchio 50ino, da usare sulla "sua" minolta manuale che facevo salti di gioa...
oggi compriamo la d3 per vedere se ai bordi fx perde oppure compriamo un bel 24-85 2.8-4 e appena arrivati a casa sognamo il 24-70...
un tempo bastava e si gioiva per quello che si ha/aveva oggisi spera di avere qualcosa di meglio...DEGLI ALTRI
luca
photoflavio
QUOTE(aliant @ Feb 12 2008, 12:03 PM) *
adesso sembra che la maggior parte degli utenti viva nel terrore di non coprire le focali da 14 mm a 300 (e magari moltiplicato ...). hmmm.gif
Viva il 50 mm (o il 35 su DX) !!! rolleyes.gif

Sulla fotocamera ho praticamente saldato il 28mm che, spesso, basta ed avanza... rolleyes.gif

QUOTE(lucaoms @ Feb 12 2008, 02:00 PM) *
un tempo bastava... [...] un tempo bastava e si gioiva per quello che si ha/aveva oggisi spera di avere qualcosa di meglio...DEGLI ALTRI

Beh, spero non sia stato questo il motivo che ti ha spinto all'acquisto della D3, bensì una reale e profonda passione per la fotografia wink.gif

umbertocapuzzo
A meno di esigenze particolari e/o professionali...un grandangolo, un normale e un medio tele bastano ancora, a mio avviso, per fare moltissimo. Al max un moltiplicatore di qualità per il medio tele, se proprio serve. Toh...via...un anelletto di inversione, per la macro. Il tutto in un tascapane non troppo ingombrante.

Roomby
lucaoms
QUOTE(photoflavio @ Feb 12 2008, 02:11 PM) *
Sulla fotocamera ho praticamente saldato il 28mm che, spesso, basta ed avanza... rolleyes.gif
Beh, spero non sia stato questo il motivo che ti ha spinto all'acquisto della D3, bensì una reale e profonda passione per la fotografia wink.gif

anche io spero che i tuoi interventi ,quando mi quoti, contengano qualcosa di utile alla discussione e no le solite e puerili ricerce di polemica....ma rimango sempre deluso
ps: qualunque fosse il motivo, non vedo in qule modo il tuto possa rientrare nell sfera degli interessi tuoi e non vedo perche' tu debba sperare in una cosa e non in un altra...
fossi in te mi preoccuperei di piu della tua sfera di appartenenza e eviterei di farmi crucce mentali su perche' io abbia comprato la D3
lo so che a te fa molto piu piacere vedermi come quello che ha comprato la d3 cosi' tanto per , ma in questo argomento (le mie capacita' il mio range di utilizzo, le mie applicazioni,) visto che non hai la ben che minima idea su cosa faccio , lascerei le ipotesi a chi piu titolato (magari chi mi conosce)
Luca
photoflavio
QUOTE(lucaoms @ Feb 12 2008, 02:29 PM) *
anche io spero che i tuoi interventi ,quando mi quoti, contengano qualcosa di utile alla discussione e no le solite e puerili ricerce di polemica....ma rimango sempre deluso
ps: qualunque fosse il motivo, non vedo in qule modo il tuto possa rientrare nell sfera degli interessi tuoi e non vedo perche' tu debba sperare in una cosa e non in un altra...
fossi in te mi preoccuperei di piu della tua sfera di appartenenza e eviterei di farmi crucce mentali su perche' io abbia comprato la D3
lo so che a te fa molto piu piacere vedermi come quello che ha comprato la d3 cosi' tanto per , ma in questo argomento (le mie capacita' il mio range di utilizzo, le mie applicazioni,) visto che non hai la ben che minima idea su cosa faccio , lascerei le ipotesi a chi piu titolato (magari chi mi conosce)
Luca


Luca,
c'è sempre un evidente quanto inspiegabile mancanza di feeling verbale tra di noi, dettato probabilmente dalla non conoscenza reciproca; magari ci sarà l'occasione per approfondire e scambiare due chiacchiere davanti ad un caffè e con probabilità ci troveremo a ridere e scherzare su quanto i nostri comportamenti siano stati nel tempo piuttosto infantili. Nel frattempo mi premuro di rassicurarti che non c'è assolutamente nulla di personale da parte mia nei tuoi confronti; quelli che tu giudichi come atteggiamenti polemici, altro non sono che la risposta ad alcuni tuoi interventi un po' retorici dei quali onestamente non riesco a capire completamente il senso, con la speranza di riuscire a comprenderli per intavolare un dialogo finalmente costruttivo.

Cordialmente e sinceramente smile.gif
buona giornata.
Flavio



Maicolaro
QUOTE(photoflavio @ Feb 12 2008, 02:55 PM) *
quelli che tu giudichi come atteggiamenti polemici, altro non sono che la risposta ad alcuni tuoi interventi un po' retorici...

Assolutamente nessuna intenzione di entrare nella vostra disputa, mi permetto di quotare Flavio per dire che invece io trovo questa discussione abbastanza retorica.
Su questo forum abbiamo un concentrato molto limitato di quella che è l'utenza fotografica media.
Chi scrive su questa piattaforma è qualcosa di più un appasionato, è probabilmente un po malato e insegue corredi che spaziano dal 12 al 300x1,7 (il mio) aspettando di prendere il 10.5, ma il 99% di coloro che acquistano una Nikon si fermano al vetro da kit e tutt' al più al 50/1.8.
Insomma secondo me i malati esistevano 30 anni fa come esistono oggi, solo che oggi abbiamo a disposizione un catalogo un po' più ampio e questa piazza dove dare libero sfogo alla nostra "bulimia corredistica".

Un saluto
m.
alino67
io direi di berci una bella camomilla, comunque chiunque di noi POTESSE permetterselo, comprerebbe tutto il catalogo degli obiettivi nikon,ma sono sicuro che sarebbe solo ed esclusivamente per deliziare tutti noi con immagini sempre più belle
ciao e scusate se mi sono intromesso unsure.gif
lucaoms
QUOTE(photoflavio @ Feb 12 2008, 02:55 PM) *
Luca,
c'è sempre un evidente quanto inspiegabile mancanza di feeling verbale tra di noi, dettato probabilmente dalla non conoscenza reciproca; magari ci sarà l'occasione per approfondire e scambiare due chiacchiere davanti ad un caffè e con probabilità ci troveremo a ridere e scherzare su quanto i nostri comportamenti siano stati nel tempo piuttosto infantili.

mi sembra il miglior auspicio....
ciao
luca
Francesco Martini
Boni.......ragazzacci..... messicano.gif
ci fosse stata trent'anni fa la D3 e il 24-70 f2,8....forse li copravamo tutti..... rolleyes.gif

Francesco Martini
Nuccio D
Sottoscrivo in toto quanto scritto da Martini.
Ieri era ieri. Oggi e son ben felice di quanto ci viene offerto.
Magari la D3..... per il momento D80 e 24-70.
Lester
Franco_
La mia prima reflex seria (una FT2) aveva un 28/3.5, un 50/2 ed un 105/2.5.
Di foto ne scattavo tante, anche se il tante è relativo agli anni 70.
Rispetto alle foto scattate con il digitale ci si andava con i piedi di piombo... le cartucce erano limitate, costose e bisognava centellinarle. Il mio record fu di 7 rulli da 36 DIA scattati in poco più di mezza giornata ai laghi di Plitvice... Se ritornassi li oggi 252 scatti li farei in un paio d'ore... Che tempi...
16ale16
Beh secondo me un tempo bastavano certe cose perchè non ce ne erano delle altre.
Una volta potevi prendere un corpo medio, con un esposimetro esterno, con una bella pellicola, con ottiche valide e ti scordavi di tutto il resto. Oggi il corpo macchina invece influenza e non poco la resa finale.
Oggi le ottiche fisse hanno perso parecchio mercato rispetto agli zoom. Un tempo c'erano solo quelle e gli zoom erano davvero pochi, oggi è il contrario.
Onestamente, avendo vissuto entrabe le fasi, vi posso dire che io mi trovo molto meglio adesso. Viva la faccia del digitale e degli zoom, che ti permettono di vivere la fotografia in modo molto più easy biggrin.gif biggrin.gif
Non me ne vogliano i fan della pellicola, ma effettivamente io mi porto dietro un 12-24 che è un 18-36 equivalente, contro il 18 e il 35 Zeiss che ho sulla Contarex. Con un pezzo solo, copro l'escursione di 2 e pesa molto meno! Ho 3 zoom, in digitale, che mi portano da 18 a 450mm con le ottiche analogiche e chi l'avrebbe mai fatto!
Secondo me oggi non ci si accontenta più perchè molte cose sono molto più alla portata.

Non ci scordiamo poi che le ottiche di un tempo erano con barilotto in metallo e lenti in vetro, con un peso tremendo. Vi ricordate il peso del 135? Stessa cosa per il corpo macchina, che almeno nel mio caso è di metallo pesantissimo!!! Oggi sono in magnesio...

Tanti aspetti sono cambiati e secondo me è anche giusto che siano accadute tali metamorfosi. Oggi abbiamo gli obiettivi stabilizzati, il mio 135 Zeiss e f/4, perchè più luminosi costavano un mare di soldi, molto più del 24-70 di oggi... cose inavvicinabili.

Alla fine io sono uno di quelli che ha un'attrezzatua a pellicola che qualitativamente dà una pista (come si dice a Roma - cioè è nettamente superiore) a quella digitale, ma alla fine è anche quella che resta nell'armadio purtroppo... La praticità credo che alla fine paghi e non poco.
sizonzi
QUOTE(photoflavio @ Feb 12 2008, 04:11 PM) *
Sulla fotocamera ho praticamente saldato il 28mm che, spesso, basta ed avanza... rolleyes.gif
Beh, spero non sia stato questo il motivo che ti ha spinto all'acquisto della D3, bensì una reale e profonda passione per la fotografia wink.gif

beh ,per quanto mi riguarda quand'ero più giovane ho scattato migliaia di foto col 35mm ed il 105 macro (anche per i ritratti con filtro soft se necessario) e naturalmente un 50/1,4 poi, quando ho potuto ho completato con un 20 e da ultimo un 28 decenterabile. Quando vado in vacanza porto un corpo solo col 50 il 28/PC ed il 105 ,basta: quello che non mi centra nel mirino o vado più lontano (se posso) o ci rinuncio. Non voglio andare in giro con borsoni pesanti e vistosi.Naturalmente fotografando per diletto uso diapositive in attesa di comprare in un futuro prossimo un videoproiettore che non mi faccia rimpiangere troppo le dia. Un altra cosa e invece fotografare per lavoro : qui vince la praticità; per i reportage uso due digitali una col 70-300VR (solitamente la D200) ed la D3 col nuovo 24-70 più due flash ( e devo dire grazie alla D3 perchè riesco a lavorare senza bisogno di cavalletto grazie alla sua sensibilità elevata senza perdite notevoli) Salutoni Silvano
aliant
Scusate, non si sta discutendo della qualità degli obiettivi, ma del tipo di focali.


Dico solo lo zoom che di per se offre grandi possibilità non abbia ampliato nell'utente medio le possibilità creative. In alcuni casi è esattamente il contrario. Altro che creatività.

Non voleva essere un NO ZOOM a tutti i costi. Figurarsi, ci sono ottiche stupende che coprono proprio le focali piu' classiche senza bisogno di dover cambiare obiettivo in continuazione.

Dico soltano che spesso il fotografo non di lungo corso preferisce buttarsi sull'ottica superwide o supertele prima di esplorare la bellezza della fotografia con l'ottica fissa o con le ottiche cd. normali.

In un certo senso è piu' facile colpire il parente, l'amico, la moglie con la foto ad effetto scattata con un angolo di campo esagerato o estremamente stretto che con una foto con il 50mm.

Ovviamente si tratta di una impressione soggettiva. Non ho intenzione di convincere nessuno. Né di contestare il vostro modo di far foto. L'importante è divertirsi.

Siamo al bar ! biggrin.gif
Franco_
Be allora diciamola tutta: la libidine la provo solo quando monto il 35/2... alla faccia degli zoom (ne ho tre).
Il 35 è piccolissimo, discreto e... romantico. E poi ti costringe a pensare. Farebbe pure belle foto, se solo il fotografo fosse all'altezza laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(Franco_ @ Feb 12 2008, 08:16 PM) *
Be allora diciamola tutta: la libidine la provo solo quando monto il 35/2... alla faccia degli zoom

be' Franco...al contrario di quel che dici tu..io la libidine la provo quando innesto il mio 80-400vr....e ci faccio di tutto..:
dai ritratti..alle foto street..., agli "astratti" architettonici, e alle foto in campagna dove lo uso come un bisturi e "seleziono" le parti di campi che piu' mi interessano.....Magari ce lo avessi avuto 30 anni fa..... cerotto.gif
Nuccio D
Franco, forse tu parli della versione AF perchè per quanto mi riguarda la versione Per Ftn ( quella con la forcella ) mi ha deluso non poco.
Lester
Franco_
QUOTE(Lester @ Feb 12 2008, 09:27 PM) *
Franco, forse tu parli della versione AF perchè per quanto mi riguarda la versione Per Ftn ( quella con la forcella ) mi ha deluso non poco.
Lester


Chiedo scusa, mi sono spiegato male. Il 35/2 è quello che possiedo di oggi (l'AFD).
Una volta avere uno zoom era impensabile, per tante ragioni: costo e resa in primis. Era un mondo diverso, usare i fissi era nella norma, oggi è tutto diverso... ma io sono ancora un pò romantico, ecco perchè trovo "libidinoso" uscire con il solo 35mm wink.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2008, 09:21 PM) *
be' Franco...al contrario di quel che dici tu..io la libidine la provo quando innesto il mio 80-400vr....e ci faccio di tutto..:
dai ritratti..alle foto street..., agli "astratti" architettonici, e alle foto in campagna dove lo uso come un bisturi e "seleziono" le parti di campi che piu' mi interessano.....Magari ce lo avessi avuto 30 anni fa..... cerotto.gif


Francesco, ai nostri tempi un'ottica del genere era impensabile... rolleyes.gif
Nuccio D
Io mi sono convertito agli zoom prima di tutto perchè la qualità di quelli attuali ha raggiunto livelli una volta impensabili e poi perchè mi ero stufato di andare in giro carico come un asino ( con tutto il rispetto per gli asini ) per poi magari scoprire che avevo portato la maggior parte delle ottiche solo a fare un giro.

Visto che stiamo parlando anche di zoom vorrei sentire l' opinione di chi, e sono molti, ne sanno più di me.

Mi pare che con la nuova serie l' intonazione di colore sia cambiata, non è più quella cui ero abbituato.
Non voglio dire in peggio sia chiaro sono assolutamente soddisfatto del mio 24-70 e credo che non lo venderò mai ma constato che l' intonazione è diversa.

E' solo una mia impressione?

Lester


chiedo scusa per l' errore, abituato con una sola b.
lester
Franco_
Senti, non so se dico un'eresia, ma mi sembra che le ottiche AFD abbiano tutte lo stesso "timbro" (non so come altro definirlo), almeno quelle che ho io: 35/2, 50/1.4, 24-85/2.8-4 e 80-200/2.8 o che ho avuto (70-210/4-5.6). E' un timbro che a me piace tantissimo, molto diverso dalle ottiche DX: ho il 12-24 ed ho avuto il 18-70 e il 18-135.
Definirei le AFD "pastose", le DX "dure", meno graduali nei passaggi tonali. Purtroppo sul sensore DX il 12-24 è insostituibile, soprattutto per il mio portafoglio tongue.gif

Sulle nuove ottiche non posso dir nulla non avendole mai provate rolleyes.gif
Nuccio D
Si si, io parlavo nello specifico del 24-70 che possiedo.
Mauro Villa
Io appartengo alla generazione del 50ino e pedalare, quando cominciai a fotografare animali usavo un insulso 70-210 con duplicatore, sembrava che fotografassi con un foglio di cartavelina davanti all'obiettivo. Dopo 30 anni mi sono evoluto e il 90% delle mie foto sono fatte con il 600 e mi chiedo perchè ho ben 2 grandangoli.
reefaddict
QUOTE(aliant @ Feb 12 2008, 08:04 PM) *
...
Dico solo lo zoom che di per se offre grandi possibilità non abbia ampliato nell'utente medio le possibilità creative. In alcuni casi è esattamente il contrario. Altro che creatività.
...
Dico soltano che spesso il fotografo non di lungo corso preferisce buttarsi sull'ottica superwide o supertele prima di esplorare la bellezza della fotografia con l'ottica fissa o con le ottiche cd. normali.
...
In un certo senso è piu' facile colpire il parente, l'amico, la moglie con la foto ad effetto scattata con un angolo di campo esagerato o estremamente stretto che con una foto con il 50mm.


Posso dirti che condivido al 100% ?

Con il tempo mi è venuta una certa insofferenza per alcune mie foto scattate a 12mm, il classico uso "ad effetto" del grandangolo spinto, soggetto in primissimo piano, profondità di campo totale, così come lascio spessissimo a casa il mio bel 80-200 e quando lo monto... finisce che lo uso tra 80 e 105mm per fare ritratti. Non ci avrei creduto tempo fa, ma è una IN-voluzione verso le focali più normali, meno distorcenti, meno "ruffiane", con angolo di campo più "umano".

Inoltre, trovo che usare focali "normali" costringa a cercare un contenuto nella foto, mentre l'uso di focali più estreme fa sì che qualunque soggetto mediocre faccia comunque un certo effetto dovuto alle proprietà dell'ottica.

aliant
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 13 2008, 08:11 AM) *
Io appartengo alla generazione del 50ino e pedalare, quando cominciai a fotografare animali usavo un insulso 70-210 con duplicatore, sembrava che fotografassi con un foglio di cartavelina davanti all'obiettivo. Dopo 30 anni mi sono evoluto e il 90% delle mie foto sono fatte con il 600 e mi chiedo perchè ho ben 2 grandangoli.



Caro Mauro, il tuo 50mm nella caccia fotografica è il 600 mm !

Tanto di inchino ! smile.gif

Nino
maurizio angelin
QUOTE(reefaddict @ Feb 12 2008, 12:44 PM) *
Condivido, sono nato (fotograficamente parlando) con la tripletta 28, 50, 135: bastava e avanzava per fare di tutto......


Anch'io. E aggiungo che siccome le "palanche" di uno studente non erano certo molte, il 28 e il 135 erano Vivitar....

Adesso ho un corredo che, confrontato con quello di un tempo, ritengo "stratosferico".

Maurizio
Lucabeer
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2008, 12:43 PM) *
.."un tempo"...sarebbero stati sufficenti anche meno ottiche... rolleyes.gif
Quando iniziai usai per anni solo il 50ino


Non sei il solo... Dal 1989 al 1992 ho scattato solo ed esclusivamente con l'Olympus OM-2n di mio papà, corredata con l'ottimo Zuiko 50/1.4. Poi, quando ho voluto prendere il mio secondo obiettivo (un 28 mm) non riuscivo a trovare le ottiche Zuiko nuove (all'epoca trovare l'usato, senza Internet, non era semplicissimo): allora ho ridato a mio padre la Olympus, e mi sono fatto dare la sua FM, sempre con un cinquantino (l'economico 50/1.8 serie E, mentre mio padre aveva l'AI-s 50/1.4). Alla quale ho affiancato l'AF 28/2.8, e un anno dopo l'AF 70-210/4-5.6. Due anni dopo, come regalo per maturità e primo anno di università, sono arrivati la F801s e l'80-200/2.8 a pompa (che uso ancora oggi!).

Tanti anni dopo, però, mi rendo conto che oggi come oggi non potrei più fotografare il mio genere preferito (i paesaggi di montagna) senza una robusta scorta di ottiche grandangolari.

Anche se il cinquantino torna sempre utile... come in questi giorni per fotografare mia figlia appena nata. Non solo è luminoso, ma è una focale perfetta, anche su DX.
aliant
QUOTE(Lucabeer @ Feb 13 2008, 10:14 PM) *

Anche se il cinquantino torna sempre utile... come in questi giorni per fotografare mia figlia appena nata. Non solo è luminoso, ma è una focale perfetta, anche su DX.



OT: AUGURI !!! smile.gif
bitstream
QUOTE(Franco_ @ Feb 12 2008, 10:01 PM) *
Senti, non so se dico un'eresia, ma mi sembra che le ottiche AFD abbiano tutte lo stesso "timbro" (non so come altro definirlo), almeno quelle che ho io: 35/2, 50/1.4, 24-85/2.8-4 e 80-200/2.8 o che ho avuto (70-210/4-5.6). E' un timbro che a me piace tantissimo, molto diverso dalle ottiche DX: ho il 12-24 ed ho avuto il 18-70 e il 18-135.
Definirei le AFD "pastose", le DX "dure", meno graduali nei passaggi tonali. Purtroppo sul sensore DX il 12-24 è insostituibile, soprattutto per il mio portafoglio tongue.gif

Sulle nuove ottiche non posso dir nulla non avendole mai provate rolleyes.gif

E' vero Franco, ho notato anch'io che le ottiche af-d sono molto più morbide e meno contrastate delle dx: essendo partito con la coppia entry 18-55 e 55-200vr, provato il 18-200 e venduto dopo poco, mi sono detto: ma come mai questi colori e passaggi tonali da coopix? Quando poi ho comprato il 50ino e l'85 1.8 mi si è aperto un mondo nuovo. Riguardando le foto scattate con questi ho ritrovato la "delicatezza" tipica non dico della pellicola, ma una plasticità e pastosità che le lenti dx a mio parere non sono in grado di restituire. Preso dalla foga ho trovato un 80-200 af-s usato in perfette condizioni da un ex utente di questo forum passato alla concorrenza (che si è poi pentito!) e anche questo mi ha stupefatto per la perfetta combinazione tra dettaglio e cremosità dell'immagine.
In definitiva il prossimo acquisto sarà il 35 f2. Peccato per il settore grandangolo "estremo" su dx, che è coperto solo dal 12-24 ahimè non af-d.

Un saluto.
Bitstream.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.