Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
mauro.yzf@libero.it
Dipendentemente da chi conosce o no questo grandissimo fotografo ritengo sia doveroso comunicare una grande occasione per vedere le sue opere......un copia/incolla della locandina d'invito alla mostra di JAMES NATCHWAY....un grande.....da non perdere...!!
Ciao Mauro.


A REGGIO EMILIA
DAL 17 OTTOBRE AL 16 GENNAIO 2005
UNA MOSTRA SU
JAMES NACHTWEY
uno dei più grandi e coraggiosi fotografi di guerra del nostro tempo

In anteprima mondiale verranno esposte le sue immagini
dell'Irak e del Sudan.

Palazzo Magnani e Reggio Emilia confermano il proprio legame con la
fotografia internazionale. Dopo le mostre dedicate ad André Kertész, Eugene
Smith, Luigi Ghirri, Memoria dei campi, Franco Fontana, Li Zhensheng,
Edward Curtis, è la volta di JAMES NACHTWEY, uno dei più grandi e
coraggiosi fotoreporter del nostro tempo, la cui mostra, dal titolo
Fotografo di guerra, è prevista dal 17 ottobre 2004 al 16 gennaio 2005.
Promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con il contributo di Fondazione
Manodori, CCPL e Bipop-Carire di Reggio Emilia, essa documenta in oltre 160
immagini il percorso di uno dei più appassionanti maestri della fotografia
moderna. Nato a Syracuse (New York) nel 1948 e cresciuto nel
Massachussetts, James Nacthwey è profondamente segnato, nella sua scelta di
diventare fotografo, dalle immagini della guerra nel Vietnam e del
movimento per i Diritti Civili. Autodidatta, comincia a lavorare nel 1976
come fotografo per i quotidiani nel New Mexico; dal 1980 è a New York dove
inizia la sua carriera di fotografo freelance per le riviste. Il suo primo
compito all'estero è, nel 1981, in Irlanda, durante lo sciopero della fame
di alcuni militanti dell'IRA (Irish Republican Army). Da allora Nachtwey ha
dedicato la sua vita e la sua attività a documentare guerre, conflitti
sociali, con immagini che sfidano la nostra indifferenza e passività, sia
per la loro intrinseca bellezza, che per la loro manifesta attenzione alle
persone. "Io voglio registrare la storia attraverso il destino di
individui. Io non voglio mostrare la guerra in generale, né la storia con
la 's' maiuscola, ma piuttosto la tragedia di un singolo uomo, di una
famiglia", sottolinea Nachtwey. Altrettanto evidente è la tensione morale
con cui Nachtwey s'immerge dentro la guerra, la fame, l'annientamento degli
esseri umani: "Vorrei che il mio lavoro potesse appartenere alla storia
visiva del nostro tempo per radicarsi nelle nostre memoria e coscienza
collettive. Sono stato un testimone e queste fotografie sono la mia
testimonianza. Ho dato conto della condizione delle donne e degli uomini
che hanno perduto tutto, le loro case, le loro famiglie, le loro braccia e
le loro gambe, la loro ragione. E al di là e nonostante tutte queste
sofferenze ciascun sopravvissuto possiede ancora l'irriducibile dignità che
è propria di ogni essere umano."
Memorabili sono i suoi reportage da El Salvador, Nicaragua, Guatemala,
Libano, Gaza, Israele, Indonesia, Thailandia, India, Sri Lanka,
Afghanistan, Filippine, Sud Corea, Somalia, Sudan, Ruanda, Sud Africa,
Russia, Bosnia, Cecenia, Kossovo, Romania, Brasile, Stati Uniti, Iraq.
Nachtwey lavora per Time Magazine dal 1984; è membro dell'Agenzia Magnum
dal 1986 al 2001 ed è tra i fondatori dell'Agenzia VII.
Tra i tanti riconoscimenti, ricordiamo che è stato vincitore della Robert
Capa Golden Medal per cinque volte - non a caso, Nachtwey è stato
ripetutamente paragonato al leggendario fotografo di guerra -, del Magazine
Photographer of the Year per sei volte e dell'Eugene Smith Memorial Grant
in Humanistic Photography.
L'esposizione in Palazzo Magnani, suddivisa in 14 sezioni, ripercorre
interamente l'itinerario di Nachtwey nel cuore delle tenebre dell'umanità
negli ultimi vent'anni. La mostra presenta anche i suoi tre più recenti
lavori: le foto scattate a New York l'11 settembre 2001, le immagini della
guerra in Iraq - Nachtwey è stato gravemente ferito da una granata a
Bagdad nel dicembre 2003 - e quelle del genocidio delle popolazioni nere
nel Darfour, Sudan Occidentale, una vera e propria pulizia etnica che l'ONU
ha definito "la più grande catastrofe umanitaria del mondo". Inoltre, sarà
proiettato il documentario di Christian Frei James Nachtwey, fotografo di
guerra, candidato all'Oscar 2002.
L'esposizione di James Nachtwey a Palazzo Magnani s'inaugura sabato 16
ottobre alle ore 18, alla presenza del fotografo.

Reggio Emilia, settembre 2004




James Nachtwey, fotografo di guerra
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi 29)
17 ottobre 2004 - 16 gennaio 2005
Orari: 9.30 - 13.00 / 15.00 - 19.00; chiuso il lunedì.
Natale e Capodanno: 15.00 - 19.00
Biglietti d'ingresso: Euro 6 intero; Euro 4 ridotto; Euro 2 studenti








sergiobutta
Grazie per l'informazione. Farò di tutto per farci una passeggiata. Entro la fine di ottobre sarò a piacenza, e non mi perdo quella mostra.
Felix B.
Anche se non riesco a prevedere se riusciro' mai a vederla questa mostra ti ringrazio/ringraziamo per queste tue pillole di cultura fotografica.

p.s....proprio questa mattina ho letto un'intervista di Jack Picone atipico fotografo di guerra........lo conosci?
Marco Negri
Ciao Mauro,
Grazie per il Tuo prezioso input. wink.gif

Il Link al sito di James Nachtwey

Marco
Pierantonio
Grazie per la segnalazione.
Si sa per caso se è in vendita il catalogo della mostra?
Saluti.
Pierantonio
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Felix B. @ Sep 26 2004, 11:44 AM)
Anche se non riesco a prevedere se riusciro' mai a vederla questa mostra ti ringrazio/ringraziamo per queste tue pillole di cultura fotografica.

p.s....proprio questa mattina ho letto un'intervista di Jack Picone atipico fotografo di guerra........lo conosci?

Si, conosco Picone. Un altro eccellente fotografo che nel '99 ha vinto il Word Press Photo.....tanto per dire.....ma per i reporter d'azione la mia venerazione è e rimane per J.Nacthway come gia' l'ho espresso in passato.

Il catalogo sara' in vendita di sicuro, anche se non penso prima della mostra.....!

Per Sergio.....poco da ridere se per quel periodo ci si potrebbe scontrarre alla mostra perchè anch'io ho in programma quel periodo per la visita alla mostra.

Ciao Mauro.
nf100
Chissà potremmo scontrarci in tre... penso di andarci anche io in quel periodo.

Grazie Mauro per la segnalazione.
Fedro
QUOTE (nf100 @ Sep 26 2004, 09:58 PM)
Chissà potremmo scontrarci in tre... penso di andarci anche io in quel periodo.

Grazie Mauro per la segnalazione.

o...in quattro..... wink.gif
nuvolarossa
woohoo.gif Grazie Mauro applausi.gif

Farò il possibile!!!!
Felix B.
Ragazzi mi sono fatto un po' di conticini ed ho deciso che per la fine d'ottobre ci saro' anche io.

A presto...e grazie ancora per la segnalazione, Mauro.
federicobiga
Imperdibile!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.