Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
PLANAR69
Mi potete aiutare nell’utilizzo dei flash di cui sono in possesso per fare dei ritratti alla mia bambina (3 anni)????
Possiedo D300, Sb800 ,SB28, SU4 , 50/1.4 e 60/2.8, un pannello riflettente diametro cm 80 ( argento, oro, bianco o nero)
Vorrei fare un piccolo studio fotografico casalingo.
Cosa mi manca secondo voi ??? Altri flash, luci pannelli riflettenti? Come disporre le luci?? Ma soprattutto come impostare la D300…
Grazie a tutti
PLANAR69
....sono finito nel limbo dei fotografi....
....che bello però, che bella la D4000, il bighiera non ha problemi di backfocus, cavolo nello zaino c'è l' ottantacinque/unoequattro afs ( già l's, dopo che Nikon ha levato i motori da tutti i corpi cambiai tutte le lenti...), il diciotto/duecento è una meravigliosa lente con una nitidezza da paura...
SVEGLIA SANDRO COLAZIONE E' PRONTA ... ARGHH... devo avere sognato...
PLANAR69
...un aiutino.......................?????



Mi potete aiutare nell’utilizzo dei flash di cui sono in possesso per fare dei ritratti alla mia bambina (3 anni)????
Possiedo D300, Sb800 ,SB28, SU4 , 50/1.4 e 60/2.8, un pannello riflettente diametro cm 80 ( argento, oro, bianco o nero)
Vorrei fare un piccolo studio fotografico casalingo.
Cosa mi manca secondo voi ??? Altri flash, luci pannelli riflettenti? Come disporre le luci?? Ma soprattutto come impostare la D300…
Grazie a tutti
joyful
Ciao Planar69, detta così mi sembra un'impresa un po' ardua, è come andare da un grande pittore e dirgli: "sai ho comprato i tuoi stessi pennelli, i tuoi stessi colori, la tua stessa tela, mi aiuti a fare i dipinti come li fai tu?".

Spero che tu non voglia dare una chiave di lettura polemica a quanto da me appena espresso, anzi mi farebbe piacere che passasse il concetto che per fare delle belle fotografie bisogna avere bene in mente quello che si vuole raggiungere, a prescindere dall'attrezzatura fotografica.

Hai la fortuna di avere un'attrezzatura di tutto rispetto, che sicuramente saprà offrirti degli scatti superbi, ma soprattutto hai un soggetto straordinariamente fotogenico: tua figlia.

I bambini, con un po' di pazienza, possono trasmettere emozioni uniche con i loro sguardi pieni di tenerezza, smorfie buffe, sbadigli assonnati, etc. insomma per ottenere delle belle foto con i cuccioli, bisogna prendersi tanto tempo e giocare con loro, cercando di divertirsi il più possibile nel tentativo di cogliere quei momenti unici che soltanto un genitore innamorato conosce. Se poi non ti "porti a casa" lo scatto, avrai trascorso un bel po' di tempo con tua figlia e questo non fa mai male.

Ora veniamo al tecnicismo (oddio che brutta parola) ovvero come usare il pennello sulla tela; io dal basso della mia scarsa esperienza ed ignoranza, mi permetto di suggerirti di usare il 50/1.4 a tutta apertura, mi piacciono da matti gli sfocati, se ti è possibile gioca il più possibile con la luce naturale, mettendo tua figlia di lato rispetto ad una finestra illuminata dal sole.

Se, invece, vuoi usare i flash, cerca di posizionarli in maniera tale che il lampo non sia propagato frontalmente, bensì venga rimbalzato su di una parete laterale o sopra il soffitto. Più riesci a creare delle ombre nel volto e maggiore sarà la tridimensionalità nel fotogramma. Il secondo flash lo posizionerei dietro al soggetto in maniera tale che dia una schiarita sui capelli. Per i pannelli io ne metterei uno nero sul lato opposto al flash frontale, questo per permettere di assorbire un po' di luce (sempre per quella regola della tridimensionalità del volto).

Ma soprattutto una cosa fondamentale: lo scatto più bello è già nella tua testa.

Facci sapere e posta un po' di foto.

enJOY
specchiocchio
Ciao Planar, io ho una bambina di 2 anni e le faccio molte foto. La reflex digitale aiuta moltissimo nell'ottnere buone immagini dei propri figli tanti scatti e nessun ritardo sullo scatto sono due ingredienti fondamentali per la riuscita della ricetta ;-) Non ho la d300 nè tante altre cose che hai tu, ma ho capito da un po' una cosa: con i bambini la chiave della buona riuscita di una foto è la spontaneità ed è quasi impossibile cogliere un'espressione fugace proprio nel momento in cui scattano i flash, magari comandati dall'su-4 facendo rimbalzare il riflesso dal pannello riflettente esattamente dove è necessario mentre tu nel frattempo regoli l'aperura del 50 o del 60. Il suggerimento che ti do è di sfruttare il più possibile la luce naturale di un ambiente ben illluminato e chiaro con uno sfondo semplice e poco confuso anche scattando all'aperto nelle ore non centrali della giornata. Usa un obiettivo normale anche a tutta apertura, ma attento alla messa a fuoco...meglio qualcosa a fuoco in più anche nello sfondo che niente a fuoco. I momenti migliori per fotografare i bambini sono quando sono impegnati in qualche gioco da soli o con dei compagni. Si curano di meno della macchina fotografica e le loro espressioni sono molto più significative. Certo con flash pannelli fondali e se vuoi anche ombrellini, bank ecc puoi realizzare ritratti dall'aspetto più professionale, ma quanti ritratti in studio di bambini dell'età della tua hai trovato che ti ispirino simpatia o tenerezza??? Sfoglia un po' di cataloghi di abbigliamento per bambini o visita i siti dei fotografi specializzati con i piccoli modelli. Vedrai che c'è molto da imparare. L'amore del genitore poi fa il resto. Buon divertimento.
maurizioricceri
Mi pare che tu abbia tutto quello che occorre per fare delle buone foto, l'unica cosa che ti manca è L'ESPERIENZA e questa nessuno te la può trasmettere.Prova...prova...prova...e poi ancora prova.
specchiocchio
Dai un occhiata a questo link.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.