Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vvtyise@tin.it
Mi rivolgo ai possessori delle nuove macchine. Dopo prove e primi scatti come vanno le macchine nuove?
Franco_
Purtroppo non ho nessuna delle due fotocamere, ma a giudicare da quello che si legge in rete direi che vanno bene... ci fosse stato un problemino sai quante ne avremmo lette ? Fino ad ora ho visto solo qualche gufo cadere dal trespolo mentre cercava qualcosa a cui potersi aggrappare laugh.gif
litero
QUOTE(Franco_ @ Feb 6 2008, 09:39 PM) *
Fino ad ora ho visto solo qualche gufo cadere dal trespolo mentre cercava qualcosa a cui potersi aggrappare laugh.gif

MA LOL!


io ce l'ho, non sono affatto un professionista e per me sarà pure troppo...
ma sono contentissimo smile.gif
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Feb 6 2008, 09:39 PM) *
Fino ad ora ho visto solo qualche gufo cadere dal trespolo mentre cercava qualcosa a cui potersi aggrappare laugh.gif


Ho la D3. E' una bomba.
Oltre ogni mia aspettativa.
Dicono che c'è uno in rete che non l'ha mai vista, ma le ha trovato un sacco di difetti... tongue.gif
alby65
QUOTE(Franco_ @ Feb 6 2008, 09:39 PM) *
Purtroppo non ho nessuna delle due fotocamere, ma a giudicare da quello che si legge in rete direi che vanno bene... ci fosse stato un problemino sai quante ne avremmo lette ? Fino ad ora ho visto solo qualche gufo cadere dal trespolo mentre cercava qualcosa a cui potersi aggrappare laugh.gif


Vero!!!D200 insegna... laugh.gif laugh.gif
francedesa
La mia D 300 trovo che sovraespone un po' sopratutto a Iso alti , i Nef a 14 bit ti fanno perdere la cadenza di scatti al secondo , per il resto la trovo una ottima macchina.

Saluti

Francesco
f5mau
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 6 2008, 08:32 PM) *
Mi rivolgo ai possessori delle nuove macchine. Dopo prove e primi scatti come vanno le macchine nuove?

E' la macchina che mi ha fatto passare al digitale..
la prima foto vista (di altri) mi ha entusiasmo,
ma ora mi colpisce di volta in volta..
Una fotocamera davvero completa in tutto, nella "meccanica" e nelle immagini.
Credo che il tempo mi permetterà di migliorare solamente.


ros63
Come già detto in altre discussioni sono passato dalla 200 alla 300 e ne sono contentissimo non me sono pentito affatto anzi!!
saluti

Rosario
kobainkurt
Anche io ho la D300 e funziona davvero bene.
Luceformecolori
Confermo il giudizio positivo sulla D300, richiede un po' di impegno per trovare il giusto feeling e padroneggiare tutte le possibili impostazioni (da vera "professional") ma poi regala un sacco di soddisfazioni....
Emiliano.
Sono passato da D-200 a D-300 e posso dire con certezza che ne è valsa la pena!
La D-300 è favolosa!
Ha delle caratteristiche eccezionali.
Assolutamente da consigliare.
Michele Ferrato
QUOTE(francedesa @ Feb 6 2008, 10:51 PM) *
i Nef a 14 bit ti fanno perdere la cadenza di scatti al secondo
Saluti

Francesco


Francesco questo è normale però tieni presente che la modalità a 14 bit non và utilizzata sempre ma solo all'occorrenza e circostanze particolari,quindi non lo vedrei come difetto ma come una marcia in+ da utilizzare in casi estremi così come la scelta degli iso altissimi,io onestamente in tanti anni non sono mai andato oltre i 400-max800 ma cerco sempre di stare sui 100 difatti la D300 l'ho impostata a 100 iso
Luceformecolori
Io la lascio a 200... I 100 Iso non sono la reale modalità base del sensore, e non mi sembra che cambino molto... Peraltro un piccolo guadagno in nitidezza sembra esserci a Low -0,3 (saranno circa 170 ISO...).

Comunque è un gioiellino.... smile.gif
rosbat
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 7 2008, 09:49 AM) *
Francesco questo è normale però tieni presente che la modalità a 14 bit non và utilizzata sempre ma solo all'occorrenza e circostanze particolari,quindi non lo vedrei come difetto ma come una marcia in+ da utilizzare in casi estremi......


come mai la modalità a 14bit non va utilizzata sempre? quali sono i casi estremi in cui utilizzarla?

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 7 2008, 09:49 AM) *
... così come la scelta degli iso altissimi,io onestamente in tanti anni non sono mai andato oltre i 400-max800 ma cerco sempre di stare sui 100 difatti la D300 l'ho impostata a 100 iso


la sensibilità minima della d300 è 200iso, non sarebbe opportuno utilizzare nella gran parte dei casi questa sensibilità? Altrimenti sarebbero partiti da 100iso!

Che ne pensi?
Grazie Michele!
Michele Ferrato
QUOTE(rosbat @ Feb 7 2008, 10:17 AM) *
come mai la modalità a 14bit non va utilizzata sempre? quali sono i casi estremi in cui utilizzarla?
la sensibilità minima della d300 è 200iso, non sarebbe opportuno utilizzare nella gran parte dei casi questa sensibilità? Altrimenti sarebbero partiti da 100iso!

Che ne pensi?
Grazie Michele!

La profondità a 14 bit ottieni file 1,3 volte più grandi proprio per espandere di+ la gamma cromatica però rallenta il sistema così come la modalità D-Lighting è stata pensata per casi in cui sono presenti situazioni di forti contrasti,ad esempio un controluce dove questa funzione ti consente di ottenere una buona leggibbilità delle ombre pur salvaguardando le alteluci,non trovo che debba essere sempre inserita proprio perchè rallenta il sistema per via di una più lenta lettura e poi mi pare che non puoi utilizzare in contemporanea il controllo immagine.
Riguardo gli iso può essere che mi stò sbagliando abituato a corpi che consentono la scala a partire da 100 iso però in effeti su manuale d'uso consigliano per la maggiorparte dei casi i 200 iso perchè con gli iso Low si perde di contrasto mentre con gli iso Hi si possono verificare distorsionie disturbi del colore.
Quindi?
Vado a modificare la modalità su iso 200 laugh.gif
cogit
Io, per adesso, non riesco a trovare difetti degni di nota. Credo che la D300 sia la regina del formato DX e come tale va trattata wub.gif

A parte gli scherzi, sinceramente a me pare una gran macchina, possiede tutto ciò che un fotografo, appassionato, pro, amatore che dir si voglia, può volere. E' paragonabile a un mostro sacro come la D2X, fino a qualche mese fa ritenuta il riferimento di categoria.
Veramente, a parte qualche gufo che si diverte ad inventarsi test incredibili, io sono molto soddisfatto dell'acquisto.

Saluti

Gianpiero
bicchiero72
QUOTE(cogit @ Feb 7 2008, 01:27 PM) *
Io, per adesso, non riesco a trovare difetti degni di nota. Credo che la D300 sia la regina del formato DX e come tale va trattata wub.gif

A parte gli scherzi, sinceramente a me pare una gran macchina, possiede tutto ciò che un fotografo, appassionato, pro, amatore che dir si voglia, può volere. E' paragonabile a un mostro sacro come la D2X, fino a qualche mese fa ritenuta il riferimento di categoria.
Veramente, a parte qualche gufo che si diverte ad inventarsi test incredibili, io sono molto soddisfatto dell'acquisto.

Saluti

Gianpiero

Perfettamente in sintonia con Giampiero............... mi sa che ho fatto un gran bell'acquisto a passare alla D300............ho fatto una foto in casa a mano libera ad un decimo di sec e sono rimasto a bocca aperta......... penso che alle notturne allo stadio me la porterò dietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.