Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
saramik
Cioè, ad una principiante (o niubba) potrebbero sembrare inutili, se non addirittura scomode, rispetto ad obiettivi zoom che riescono a coprire ampi range... Ma immagino che se esistono un significato lo avranno...Quale? A che scopo si usano? Sono migliori degli obiettivi zoom? E quali sono le focali più usate?? Grazie, e scusate la mia ignoranza...ma voglio imparare! rolleyes.gif
Maury_75
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 04:02 PM) *
Cioè, ad una principiante (o niubba) potrebbero sembrare inutili, se non addirittura scomode, rispetto ad obiettivi zoom che riescono a coprire ampi range... Ma immagino che se esistono un significato lo avranno...Quale? A che scopo si usano? Sono migliori degli obiettivi zoom? E quali sono le focali più usate?? Grazie, e scusate la mia ignoranza...ma voglio imparare! rolleyes.gif


Sono indubbiamente + scomodi degli zoom ma a differenza di questi ultimi hanno una qualità di immagine superiore, sono solitamente più luminosi e permettono di ottenere scatti con sfocati talmente belli e unici che gli zoom non consentono.
Le focali più usate dipendono dal tipo di foto che uno predilige: se ti piacciono i panorami userai dei grandagoli a partire dal fisheye fino al 20 o 28 se ti piacciono i ritratti si parte dal 50mm in su fino al'85 o addirittura 105 mentre il tuttofare è considerato il 35mm su digitale ed il 50mm su pellicola.
Saluti Maurizio
goldmund100
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 04:02 PM) *
Cioè, ad una principiante (o niubba) potrebbero sembrare inutili, se non addirittura scomode, rispetto ad obiettivi zoom che riescono a coprire ampi range... Ma immagino che se esistono un significato lo avranno...Quale? A che scopo si usano? Sono migliori degli obiettivi zoom? E quali sono le focali più usate?? Grazie, e scusate la mia ignoranza...ma voglio imparare! rolleyes.gif


Ti risponde il più ignorante del gruppo (io).
Ho comprato questa settimana la mia prima ottica fissa perché a parità di fascia di prezzo è decisamente più luminosa e "dettagliata" di uno zoom.
saramik
Ho capito...è una discorso di qualità dell'immagine...In effetti avevo letto qualcosa del tipo che la luce, negli zoom, fa un percorso più "lungo e complicato" e quindi l'immgine perde un pò...non so se è proprio questo il motivo.. . Grazie cmq per le spiegazioni, da oggi sono meno niubba.... rolleyes.gif
Randi
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:15 PM) *
Ho capito...è una discorso di qualità dell'immagine...In effetti avevo letto qualcosa del tipo che la luce, negli zoom, fa un percorso più "lungo e complicato" e quindi l'immgine perde un pò...non so se è proprio questo il motivo.. . Grazie cmq per le spiegazioni, da oggi sono meno niubba.... rolleyes.gif

Nei fissi normalmente la rapidità dell' autofocus è maggiore,oltre a ciò che è stato detto.
Di solito i fotografi si dividono in zoomisti e preimeristi e questo può essere un' atteggiamento.
Ci sono campi specifici in cui è meglio usare lo zoom ed altri in cui lo zoom non serve.

giannizadra
Ho tre zoom è molte ottiche fisse.
I "fissi" hanno bisogno di minori compromessi ottici, sono più compatti, di solito più luminosi.
Molte ottiche specialistiche (es. decentrabili, ultraluminosi, macro -tranne uno-) sono solo "fissi".
Lo zoom è comodo (e i migliori sono splendidi) , ma il modo migliore per farsi un corredo di qualità senza spendere cifre enormi resta quello di affidarsi a obiettivi monofocale.
lhawy
aggiungo che negli zoom è più facile trovare distorsione (a cuscino o barilotto, come si dice) in base alla focale usata.

p.s.: con i fissi credo si riesca a imparare meglio la cura della composizione della "scena"
ryo
Ciao, gli obiettivi, tutti, sono il risultato di una serie di compromessi ottici. Le varie aberrazioni (cromatiche e geometriche) altro non sono che una conseguenza inevitabile della realizzazione di uno schema ottico che prevede una data lunghezza focale dotata di una certa luminosità massima. Un obiettivo perfetto non può esistere, ma esistono ottiche più corrette di altre e tra queste alcune che eccellono in un determinato campo e difettano in altre applicazioni. Per una questione puramente ottica e cioè per rendere più facile il lavoro ai progettisti, i primi obiettivi sono stati a focali fisse. Gli obiettivi a focale variabile, infatti, richiedendo generalmente un numero maggiore di lenti rispetto ai fissi, hanno visto la luce solo in un secondo momento, quando la tecnica e l’utilizzo di trattamenti antiriflesso più evoluti lo hanno reso possibile.
Oggi, grazie alle moderne tecnologie, ma ancor più grazie all’uso di nuovi materiali (plastica) e nuovi tipi di rivestimento delle lenti, gli zoom possono essere considerati delle vere e proprie alternative ai fissi senza eccessivi decadimenti qualitativi (nel caso degli zoom di alto livello). Naturalmente, rimane da considerare il fatto che i progettisti devono tener conto di tutte le variabile rapportate a tutte le lunghezze focali coperte dagli zoom. Proprio per una questione di semplicità costruttiva rispetto agli zoom, quindi, nel progettare i fissi, gli ingegneri possono “sbizzarrirsi” nel ricercare una qualità superiore o una luminosità massima maggiore o, ancora, una distanza di messa a fuoco più ridotta.
Oggi acquistare un fisso ha ancora significato quando si desidera ottenere caratteristiche specifiche superiori in determinati campi di applicazione.
I veri patiti, poi, riuscendo a distinguere realmente le differenze che intercorrono tra le varie ottiche, preferiscono utilizzarne alcune piuttosto che altre per un determinato impiego, anche a parità di lunghezza focale e apertura massima. Ogni obiettivo ha un suo carattere e il poter utilizzare ottiche diverse da abbinare ad altrettanti diversi tipi di soggetto e/o condizioni di illuminazione è per alcuni (me compreso) una vera libidine che certamente non sarebbe possibile provare con uno zoom.
Spero di esserti stato utile
Marcello
ryo
Quali sono le focali più utilizzate? Sono molte, ma in generale, quelle più utilizzate, sono quelle che si avvicinano, come lunghezza focale, alla lunghezza della diagonale del supporto sensibile del formato in uso. Nel 24x36, ad esempio, il 50mm ed il 35mm.
saramik
Grazie Ryo, sei stato molto chiaro..

Dette tutte queste cose, se foste alle prime armi come me, quale sarebbe il primo obiettivo fisso che comprereste?? Quello che proprio dall'inizio non può mancare...
Naturalmente vi avverto che a me piacciono molto le foto macro e i paesaggi...i ritratti un pò meno....
Grassie
lhawy
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 07:55 PM) *
Grazie Ryo, sei stato molto chiaro..

Dette tutte queste cose, se foste alle prime armi come me, quale sarebbe il primo obiettivo fisso che comprereste?? Quello che proprio dall'inizio non può mancare...
Naturalmente vi avverto che a me piacciono molto le foto macro e i paesaggi...i ritratti un pò meno....
Grassie

af 50mm f1.8!! costa appena 150 euro ed è strepitoso!

su d40/d40x/d60 non va l'autofocus.
saramik
Scusa, ma ho il 18-55 del kit D40, non sarebbe una specie di doppione??
AleFirenze84
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 08:05 PM) *
Scusa, ma ho il 18-55 del kit D40, non sarebbe una specie di doppione??


assolutissimamente no... o meglio come focale il 18-55 copre anche i 50mm del 50ino ma a livello di qualità, sfocato e luminosità guadagneresti molto e ti toglieresti molte + soddisfazioni!!
gli zoom sono dei compromessi a cui un fotografo deve scendere per evitare di cambiare ottica spesso, risultato: assoluta pigrizia...con i vari 18-200, 18-135, 18-250 etc etc..
ciò non vuol dire che tutti gli zoom siano delle ciofeche...
Maury_75
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 08:05 PM) *
Scusa, ma ho il 18-55 del kit D40, non sarebbe una specie di doppione??


In teoria sì in pratica quando lo provi e inizi a prenderci un pò la mano il 18-55 non lo vuoi più vedere!!!
Anche io possiedo il 18/70 eppure mi sono preso anche il 50 ed il 35: quando non ho molto tempo uso lo zoom, quando non ho fretta e posso fare 4 passi avanti o 2 indietro e studiarmi bene l'inquadratura preferisco usare i fissi!
nasopazzo
QUOTE(lhawy @ Feb 5 2008, 07:59 PM) *
af 50mm f1.8!! costa appena 150 euro ed è strepitoso!

su d40/d40x/d60 non va l'autofocus.

In effetti è un'ottica che mi tenta moltissimo dato il costo abbordabilissimo. Riferendoci però ai ritratti su una dx che differenze darebbe rispetto a un 85 f1.8?
Ciao
Maury_75
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 07:55 PM) *
Grazie Ryo, sei stato molto chiaro..

Dette tutte queste cose, se foste alle prime armi come me, quale sarebbe il primo obiettivo fisso che comprereste?? Quello che proprio dall'inizio non può mancare...
Naturalmente vi avverto che a me piacciono molto le foto macro e i paesaggi...i ritratti un pò meno....
Grassie


Per le macro sono ottimi e specifici il 60 micro ed il 105 micro che puoi eventualmente usare anche per i ritratti.
Per i panorami non andrei oltre il 35 che su digitale è forse già troppo lungo.
Tieni presente che anche a me non piacevano molto i ritratti ma da quando ho preso il 50 ed il 35 non perdo occasione per fare ritratti ad amici e fidanzata.
giannizadra
QUOTE(ombres70 @ Feb 5 2008, 08:35 PM) *
In effetti è un'ottica che mi tenta moltissimo dato il costo abbordabilissimo. Riferendoci però ai ritratti su una dx che differenze darebbe rispetto a un 85 f1.8?
Ciao


Un contrasto maggiore, uno sfuocato a mio gusto meno piacevole, uno sfondo più ampio dietro il soggetto. wink.gif
Francesco Martini
Con uno zoom cambi focale usando una ghiera...
con un'ottica fissa cambi focale usando i tuoi piedi...... rolleyes.gif
...e talvota usando i piedi si trova sempre l'inquadratura migliore......
Francesco Martini
Franco_
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 08:05 PM) *
Scusa, ma ho il 18-55 del kit D40, non sarebbe una specie di doppione??


Solo perchè la focale 50mm è coperta dallo zoom del kit, per il resto direi proprio di no visto che il fisso si apre a f/1.8 mentre lo zoom, che a 50mm è f/5.6, è ben 4 volte (e spicci) meno luminoso, con tutto quel che ne consegue.
Al posto del 50/1.8 io prenderei un 35/2.
Per la macro potresti orientarti verso il micro 60/2.8 che, dopo l'uscita della versione AF-S, dovrebbe trovarsi a prezzi interessanti.

Aggiungo solo una differenza tra fissi e zoom (non so se mi è sfuggita tra le tante cose che ti hanno detto): il fisso "spinge" di più a ragionare: avendo solo quella focale a disposizione sei costretta a cercare il punto migliore per inquadrare e comporre la scena. Lo zoom, invece, può essere diseducativo perchè semplicemente variando la focale ti permette di "coprire" il soggetto che ti interessa, ma questo non significa che in quel modo la prospettiva sia la migliore. (Ricordo che la prospettiva dipende solo dal punto di ripresa rispetto al soggetto e non dalla focale utilizzata).
Ai miei tempi la stragrande maggioranza delle ottiche erano fisse, gli zoom erano rari, costosissimi e non eccelsi... oggi molte cose sono cambiate... Per la cronaca i migliori zoom sono quelli con apertura costante e ridotta escursione focale (entro il 3x, tanto per darti un'idea), meglio ancora se sono motorizzati e stabilizzati.
Evil_Jin
concordo con chi ti consiglia il 60ino !! rolleyes.gif
7seven
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 08:05 PM) *
Scusa, ma ho il 18-55 del kit D40, non sarebbe una specie di doppione??


Clicca per vedere gli allegati

è la prima volta che mando un immagine via web non so se va bene comunque è un esempio di sfuocato che con gli zoom economici di solito non si fanno
ciao
saramik
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 5 2008, 09:02 PM) *
concordo con chi ti consiglia il 60ino !! rolleyes.gif


Grazie a tutti!
Cmq in un altro post leggevo che il 60 è quasi troppo corto come macro, e che il 105 si può anche usare bene per i ritratti....
Quindi tra 50 e 35, meglio 35, e tra 60 e 105 meglio che??

Maicolaro
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 10:41 PM) *
Quindi tra 50 e 35, meglio 35, e tra 60 e 105 meglio che??

Beh non esiste il meglio in assoluto in rapporto alla lunghezza focale.
Il 35 equivale al "normale" su pellicola, il 50 equivale ad un medio tele quindi più vocato ai ritratti.
Il 60 è più versatile come lunghezza focale e più adatto alla macro in studio, su cavalletto, il 105 è più adatto alla macro sul campo (grazie al Vr e alla maggiore distanza di lavoro) ed ad esmpio ai ritratti rubati in reportage.
Insomma dipende un po dall'uso che ne devi fare, qualitativamente sono tutte ottiche ottime.

Un saluto
m.
goldmund100
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 10:41 PM) *
Quindi tra 50 e 35, meglio 35, e tra 60 e 105 meglio che??


Ti prego di valutare attentamente il fatto che la maggior parte degli obiettivi fissi nikkor (tranne pochi come il nuovissimo 60mm AFS) non supportano la messa a fuoco automatica della tua macchina fotografica, non possedendo il CPU.
ryo
"Ti prego di valutare attentamente il fatto che la maggior parte degli obiettivi fissi nikkor (tranne pochi come il nuovissimo 60mm AFS) non supportano la messa a fuoco automatica della tua macchina fotografica, non possedendo il CPU."


Scusa la precisazione, ma forse intendevi dire: “non essendo AFS”, non CPU.
Tutte le ottiche AF e anche alcune AI (le AI-P) hanno i contatti CPU che consentono la comunicazione con le moderne fotocamere mantenendo con queste l'uso delle funzioni esposimetriche.
Solo le ottiche AF-S, invece, sono dotate di motore interno e consentono, con i corpi che ne sono privi, di conservare l'af (D40, D40x, D60).
Marcello
buzz
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 5 2008, 08:39 PM) *
Con uno zoom cambi focale usando una ghiera...
con un'ottica fissa cambi focale usando i tuoi piedi...... rolleyes.gif
...e talvota usando i piedi si trova sempre l'inquadratura migliore......
Francesco Martini


So che lo sai, ma con i piedi cambi l'inquadratura. La focale, nel fisso, resta sempre la stessa!
wgator
QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 07:55 PM) *
Dette tutte queste cose, se foste alle prime armi come me, quale sarebbe il primo obiettivo fisso che comprereste?? Quello che proprio dall'inizio non può mancare...
Naturalmente vi avverto che a me piacciono molto le foto macro e i paesaggi...i ritratti un pò meno....
Grassie


Secondo me, per iniziare non conviene investire denaro in ottiche fisse, meglio fare "palestra" con lo zoom del kit... molte ottiche di buon livello hanno prezzi abbastanza elevati come lo splendido 105 macro f 2.8 (l'ho visto al lavoro) che a te sicuramente farebbe comodo. Potresti anche considerare il nuovissimo 60 mm macro f 2.8, che dovrebbe costare un bel po' meno...
Altre ottiche, come i "cinquantini" classici, non li userei dulla D40X, non è bello perdere l'autofocus...
Per i paesaggi, secondo me all'inizio va benissimo il 18-55 del kit.

Personalmente sto cercando di capire se mi trovo con le digitali, (ho sempre usato reflex a pellicola con i classici 28, 50 e 135 fissi + duplicatore) per questo ho comperato la D40X con il 18-135. L'unico vero "limite" di quell'ottica, secondo me è la luminosità non eccelsa, (spesso fotografo concerti e manifestazioni teatrali) per il resto va benissimo smile.gif
goldmund100
QUOTE(ryo @ Feb 6 2008, 09:38 AM) *
Scusa la precisazione, ma forse intendevi dire: “non essendo AFS”, non CPU.


Esattamente... il concetto è che vorrei che le fosse chiaro questo concetto così che possa prendere una decisione ben capendo a cosa va incontro.
blu_nova
Al di là del discorso puramente tecnico e delle qualità intrinseche in un ottica fissa rispetto ad uno zoom, pochi considerano un'altro aspetto ASSAI più importante soprattutto per un neofita :
l'ottica zoom tende a "impigrire" (passatemi il termine) l'occhio fotografico e non abitua chi deve imparare a fotografare a spostarsi, muoversi, cercare il punto di vista migliore per inquadrare il soggetto.
Invece per imparare a trovare l'inquadratura, l'angolazione, la prospettiva migliore bisogna NON farsi distrarre dall'ottica ma imparare a guardare dentro il mirino, soffermarsi, capire gli elementi che disturbano l'immagine o che la penalizzano.....
Non è un caso che i grandi nomi della fotografia utilizzano pochissime focali fisse....

In definitiva le ottiche fisse sono consigliabili anche perché esercitano l'occhio ad acquisire lo sguardo corrispondente all'obiettivo e obbligano il fotografo a porre maggiore cura e attenzione nella composizione.
Quest'aspetto viene spesso NON considerato soprattutto da chi inizia e secondo me è un GRAVISSIMO errore!
ciao
Giò
Evil_Jin
QUOTE(ryo @ Feb 6 2008, 09:38 AM) *
"Ti prego di valutare attentamente il fatto che la maggior parte degli obiettivi fissi nikkor (tranne pochi come il nuovissimo 60mm AFS) non supportano la messa a fuoco automatica della tua macchina fotografica, non possedendo il CPU."
Scusa la precisazione, ma forse intendevi dire: “non essendo AFS”, non CPU.
Tutte le ottiche AF e anche alcune AI (le AI-P) hanno i contatti CPU che consentono la comunicazione con le moderne fotocamere mantenendo con queste l'uso delle funzioni esposimetriche.
Solo le ottiche AF-S, invece, sono dotate di motore interno e consentono, con i corpi che ne sono privi, di conservare l'af (D40, D40x, D60).
Marcello


osservazione giustissima !
Francesco Martini
QUOTE(buzz @ Feb 6 2008, 09:49 AM) *
So che lo sai, ma con i piedi cambi l'inquadratura. La focale, nel fisso, resta sempre la stessa!

..e certo che lo so'...!!!! rolleyes.gif
era un modo di dire.... messicano.gif con i "fissi" lo zoom si fa con i nostri piedi!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
saramik
Ringrazio molto tutti...Per ora, non appena la mia adorata tornerà dalla sua prematura vacanza in assistenza, mi eserciterò molto con le ottiche in mio possesso..(il 18-55 del kit e il 55-200vr)...Poi, non appena le mie finanze avranno ricominciato ad assestarsi dopo la botta matrimonio-casa, penso che mi orienterò sul 35 e il 105... Vedremo per allora quello che uscirà di nuovo...
Ma fatemi capire una cosa---non è che mi spaventi, ma voglio essere preparata...(se proprio ve lo devo dire, anche se ho ottiche AF molto spesso mi diverto a mettere a fuoco in manuale...sono una a cui la vita piace complicata!!! rolleyes.gif )...Dicevo...gli obiettivi che con la D40 mantengono l'AF sono quelli che hanno la sigla AF o AF-S?? O entrambi? E quelli con la sigla DX sono CPU oppure anche gli altri??
merk76
QUOTE(Psysara @ Feb 6 2008, 01:04 PM) *
Ringrazio molto tutti...Per ora, non appena la mia adorata tornerà dalla sua prematura vacanza in assistenza, mi eserciterò molto con le ottiche in mio possesso..(il 18-55 del kit e il 55-200vr)...Poi, non appena le mie finanze avranno ricominciato ad assestarsi dopo la botta matrimonio-casa, penso che mi orienterò sul 35 e il 105... Vedremo per allora quello che uscirà di nuovo...
Ma fatemi capire una cosa---non è che mi spaventi, ma voglio essere preparata...(se proprio ve lo devo dire, anche se ho ottiche AF molto spesso mi diverto a mettere a fuoco in manuale...sono una a cui la vita piace complicata!!! rolleyes.gif )...Dicevo...gli obiettivi che con la D40 mantengono l'AF sono quelli che hanno la sigla AF o AF-S?? O entrambi? E quelli con la sigla DX sono CPU oppure anche gli altri??

solo con gli afs mantieni l'autofocus gli obiettivi con la sigla dx sono stati progettati per le macchine di formato dx e sono cpu come gli af e gli afs un saluto marco
lhawy
QUOTE(Psysara @ Feb 6 2008, 01:04 PM) *
Ringrazio molto tutti...Per ora, non appena la mia adorata tornerà dalla sua prematura vacanza in assistenza, mi eserciterò molto con le ottiche in mio possesso..(il 18-55 del kit e il 55-200vr)...Poi, non appena le mie finanze avranno ricominciato ad assestarsi dopo la botta matrimonio-casa, penso che mi orienterò sul 35 e il 105... Vedremo per allora quello che uscirà di nuovo...
Ma fatemi capire una cosa---non è che mi spaventi, ma voglio essere preparata...(se proprio ve lo devo dire, anche se ho ottiche AF molto spesso mi diverto a mettere a fuoco in manuale...sono una a cui la vita piace complicata!!! rolleyes.gif )...Dicevo...gli obiettivi che con la D40 mantengono l'AF sono quelli che hanno la sigla AF o AF-S?? O entrambi? E quelli con la sigla DX sono CPU oppure anche gli altri??

non puoi rinunciare al 50 1.8!!!


comunque con la d40 l'autofocus funziona solo sugli AF-S (la s indica la presenza del motore interno all'obbiettivo).
la cpu ce l'hanno sia gli af che gli af-s, la sigla DX sta ad indicare che sono obbiettivi ideati esclusivamente per il il formato digitale 16x24 (che è la misura del sensore di tutte le nikon eccetto la D3, essa infatti ha un sensore 24x36 come la pellicola, si chiama FX)
saramik
Chiarissimi, grazie! Quindi il 105vr micro è motorizzato...ottimo...il prezzo è ancora un pò elevato però..vedremo..
Fabio P.
3d interessante visto che anch'io principiante avevo dei dubbi da togliermi,spiegazioni tecniche molto semplici da capire,grazie a tutti.

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.