Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Red Roby

In alcune fotografie nonostante lo sharpening e gli accorgimenti non riesco ad ottenere una foto abbastanza nitida.
Molte volte non mi accorgo o, anzi sarebbe più giusto dire, non capisco, se la foto è mossa, sfocata o manca soltanto un po' di nitidezza.

Sono consapevole che non esiste un programma che ti dice quando la foto è mossa e quindi non si può restaurare, ma volevo sapere se ci sono degli accorgimenti per capire quando una foto è mossa o manca di contrasto e nitidezza.

Forse qualcuno mi dirà basta ingrandire al 100%, ma anche così non è facile....E' solo una questione di occhio o ci sono dei trucchi per evitare un inutile fotoritocco?

Grazie per le risposte.

Roberto
litero
Postaci un esempio...
Red Roby
QUOTE(litero @ Feb 5 2008, 12:17 PM) *
Postaci un esempio...


Provo a mandare questa

QUOTE(Red Roby @ Feb 5 2008, 03:03 PM) *
Provo a mandare questa


e questa
litero
Vista...
bhè è un po' piccolina... ma ad occhio e croce va bene.
Per il mosso su soggetti fermi penso valga sempre la regola del reciproco della focale...
per la scarsa nitidezza dovresti almeno postare un crop 100% della parte interessata, specificando dove hai messo a fuoco, a che diaframma, con che obiettivo e a che tempo.

la seconda mi sembra effettivamente poco nitida... ma il punto di MAF dov'era? al centro? sul viso dei bimbi? hai messo a fuoco sul viso e poi composto?
manis
QUOTE(Red Roby @ Feb 5 2008, 09:10 AM) *
Forse qualcuno mi dirà basta ingrandire al 100%, ma anche così non è facile....E' solo una questione di occhio o ci sono dei trucchi per evitare un inutile fotoritocco?

Puoi provare ad applicare diversi livelli di sharpening e vedere che effetto hanno guardando la foto al 100%. Se all'aumentare dello sharpening i dettagli fini diventano sempre più evidenti fino a diventare eccessivi, vuol dire che la foto è a fuoco e che non c'è mosso. Se all'aumentare dello sharpening i dettagli fini non vengono evidenziati ma vedi aumentare solo il rumore e gli artefatti allora vuol dire che non ci sono dettagli fini da evidenziare e lche a foto è quindi probabilmente leggermente mossa o sfuocata.
Nella foto dei bambini che hai postato credo che concorrano una serie di fattori a renderla poco nitida.
Probabilmente la messa a fuoco non è corretta (sembrano maggiormente a fuoco gli alberi sull'isola sulla sfondo che non i bambini in primo piano). Tenderei invece ad escludere il mosso visto il tempo di 1/400s. La foto è anche un po' scura e poco contrastata ed anche questo non aiuta a dare un senso di nitidezza. Inoltre forse anche il sole a picco quasi in controluce potrebbe incidere.

Ciao,

Fabrizio
Red Roby
Nella foto dei bambini il fuoco è al centro con soggetto più vicino a mano libera, sicuramente c'era il sole a picco e probabilmente c'è la mancanza di contrasto, ma anche nelle foto recenti fatte su cavalletto, perchè ho pensato al mio micromosso....ho qualche difficoltà a trovare la giusta nitidezza.

E' possibile che scattando in A, lasciando l'esposizione in auto, c'è comunque la possibilità di sbagliare il tempo di scatto e quindi la foto è sfocata?
Non so se mi sono spiegato. Volevo solo sapere se preferendo scattare in A e lasciare alla macchina decidere il tempo di scatto, sia conveniente oppure sarebbe meglio iniziare a scattare in M, in modo da controllare il tempo di scatto? In pratica, per i miei problemi,..... un tempo più veloce di 1/400 nella foto dei bambini, mi avrebbe aiutato ad avere una foto più nitida?

Perchè se fosse così, dovrei scattare in S, lasciando alla macchina decidere il diaframma giusto.

Comunque ho foto anche nitide, per fortuna. Cercavo qualcosa, qualche programmino che mi dicesse "Questa foto non ritoccarla, tanto è mossa, è da cacciare"...Perchè a volte perdo anche mezz'ora per il fotoritocco e non ottengo granchè....allora penso che forse è mossa...

Beh comunque grazie dei consigli.

Ciao
litero
tempo/diaframma/iso e modalità di scatto vanno a braccietto..
inutile prescinderne una dalle altre...
Esempio:
un tempo basso = foto mosse;
diaframma troppo aperto o troppo chiuso = poca nitidezza;
iso troppo alti = grana (rumore) abbassamento della saturazione e del dettaglio in generale;
macro senza M-up = possibile micromosso

quindi scegliere a,p,m o s secondo me è indifferente... purchè la macchina faccia quello che vuoi tu!

Edit... in effetti nella foto dei bimbi sembra che il punto di maf non sia su uno di loro....
manis
QUOTE(Red Roby @ Feb 5 2008, 03:52 PM) *
Comunque ho foto anche nitide, per fortuna. Cercavo qualcosa, qualche programmino che mi dicesse "Questa foto non ritoccarla, tanto è mossa, è da cacciare"...Perchè a volte perdo anche mezz'ora per il fotoritocco e non ottengo granchè....allora penso che forse è mossa...

Che io sappia non esiste un programma del genere.
Per verificare se è mossa o sfuocata prova a fare questo esperimento.
Prendi una foto che sia venuta bella nitida e prova ad appliacare valori di sharpening sempre più forti e vedrai che la nitidezza aumenterà fino a diventare eccessiva. Fai la stessa prova con una foto mossa o sfuocata e vedrai che all'aumentare delle sharpening i dettagli non diventeranno molto più evidenti mentre aumenteranno molto il rumore e gli artefatti.
Potresti fare quetsa operazione prima di iniziare il ritocco solo per valutare subito se vale la pena di metterci mano o meno.

Il tempo di 1/400 alla focale utilizzata dovrebbe essere sufficientemente breve per scongiurare il micromosso.

Occhio perchè anche con una fotocamera di "soli" 6Mpx per ottenere la massima nitidezza, tutto deve essere perfetto, messa a fuoco, mano ferma e diaframmi corretti.

Ciao,

Fabrizio
Red Roby
Farò così, grazie dei consigli a tutti.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.