Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
jullare74
Problemino da principianti (come sono) con la mia D80
devo fotografare due soggetti messi a distanze differenti, e la mia messa a fuoco si regola solamente su uno dei due ...
Come faccio a far venire tutti e due gli oggetti a fuoco contemporaneamente?
HELP ME!
roberto depratti
QUOTE(jullare74 @ Feb 4 2008, 05:16 PM) *
Problemino da principianti (come sono) con la mia D80
devo fotografare due soggetti messi a distanze differenti, e la mia messa a fuoco si regola solamente su uno dei due ...
Come faccio a far venire tutti e due gli oggetti a fuoco contemporaneamente?
HELP ME!



E' necessario valutare diverse cose in merito:
es.
- intanto che distanza c'è la l'uno e l'altro soggetto;
- con quale focale hai intenzione di comporre l'immagine;
- che tipo di luce ti offre la scena;

Partirei da questi elementi, iniziando ad eseguire delle prove di "messa a fuoco" sul primo e sul secondo soggetto. E' importante considerare la focale con cui voler eseguire lo scatto. L'uso di un tele (85 mm - 105 mm. - 135 mm - .....) Ti obbliga alla scelta dei "doppi piani". Personalmente ritengocredo che anche l'effetto dia maggiore risalto alla scena. Vale a dire avere il PRIMO SOGGETTO completamente a fuoco con le "seconde linee" completamente fuori fuoco equindi poco definite, aumenta l'interesse nella scena proposta.
Diversamente, con l'uso di un 50 mm e/o di un medio grandangolo (35 mm.) è possibile mantenere a fuoco entrambi i soggetti, giocando con i tempi di otturazione e gli stop del diaframma. Ti consiglio di impostare la macchina su MANUALE, inquadra la scena e verifica i valori dell'esposimetro. Imposta i dati che la macchina ti fornisce. Scatta, dopodichè vai a variare le impostazioni "chiudendo" maggiormente il diaframma. ciò Ti consentirà di avere i soggetti a fuoco simultaneamente. Riprova più volte scattando la stessa immagine con valori diversi. Riuscirai ad apprezzare le variazioni di ogni singolo scatto; la scelta dello scatto migliore sarà automatica o quasi .....

Prova e riprova .............
Facci sapere!!!

IN BOCCA AL CLICK!

Ciao - Roberto texano.gif













jullare74
in questo momento mi sto esercitando con il 50mm 1.4
esempio: su un tavolo ho una bottiglia in primo piano e una mela a circa 60 cm più indietro.
Impostando la macchina in manuale l'autofocus mi lavora sempre solo su uno o sull'altro oggetto (!)
come devo impostare l'autofocus per mettere a fuoco tutte e due gli oggetti contemporaneamente?
dammi dei riferimenti diretti ai comandi della macchina altrimenti non mi regolo...
ciao e grazie
barwen
QUOTE(jullare74 @ Feb 4 2008, 08:16 PM) *
in questo momento mi sto esercitando con il 50mm 1.4
esempio: su un tavolo ho una bottiglia in primo piano e una mela a circa 60 cm più indietro.
Impostando la macchina in manuale l'autofocus mi lavora sempre solo su uno o sull'altro oggetto (!)
come devo impostare l'autofocus per mettere a fuoco tutte e due gli oggetti contemporaneamente?
dammi dei riferimenti diretti ai comandi della macchina altrimenti non mi regolo...
ciao e grazie

purtroppo l'autofocus e anche il manualfocus possono mettere a fuoco soltanto un piano alla volta(ossia un soggetto alla volta se gli esperti mi passano il termine:-))
non è possibile mettere a fuoco due piani contemporaneamente.
Quello che si puo fare per ottenere che i due soggetti sembrino tutti e due a fuoco nello stesso scatto è giocare con il diaframma ossia bisogna chiuderlo il piu possibile.
ti consiglio di fare varie prove con il 50 f1.4 che hai provando a chidere a f8 e poi a f16 mettendo a fuoco sul primo soggetto e vedere cosa ne esce.Ovviamente devi avere luce abbastanza per esporre con quel diaframma a.. poniamo 100 iso
non so se è chiaro
lo spero
Ciao
barbara
mariomc2
Io metterei a fuoco tra i due soggetti per sfruttare al massimo la profondità di campo (il piano focale è uno solo ma i soggetti sembrano entrambi a fuoco) ovviamente la profondità di campo varia con il variare del diaframma, della distanza e della lunghezza focale.
jullare74
...bene
e io che mi addannavo.
allora è un lavoro più che complicato, qualcosa che non dovrebbe fare un novellino come me.
Ora ci lavoro un po sopra e vedo di sbatterci la testa una e più volte.
La necessità di questa foto nasce dall'esigenza di mettere in vendita su ebay un paio di scarpe.
Nella foto, la prima è posta davanti in primo piano e la seconda dietro sullo sfondo. Io non riesco a far "risultare" tutte e due le scarpe nitidamente messe a fuoco...
bye

beh se metto a fuoco tra i due "pezzi" ne risulta che tutti e due non sono a fuoco...
barwen
QUOTE(jullare74 @ Feb 4 2008, 11:25 PM) *
...bene
e io che mi addannavo.
allora è un lavoro più che complicato, qualcosa che non dovrebbe fare un novellino come me.
Ora ci lavoro un po sopra e vedo di sbatterci la testa una e più volte.
La necessità di questa foto nasce dall'esigenza di mettere in vendita su ebay un paio di scarpe.
Nella foto, la prima è posta davanti in primo piano e la seconda dietro sullo sfondo. Io non riesco a far "risultare" tutte e due le scarpe nitidamente messe a fuoco...
bye

beh se metto a fuoco tra i due "pezzi" ne risulta che tutti e due non sono a fuoco...

Ti consiglio di leggere Qui
Ciao
Barbara
roberto depratti
QUOTE(jullare74 @ Feb 4 2008, 08:16 PM) *
in questo momento mi sto esercitando con il 50mm 1.4
esempio: su un tavolo ho una bottiglia in primo piano e una mela a circa 60 cm più indietro.
Impostando la macchina in manuale l'autofocus mi lavora sempre solo su uno o sull'altro oggetto (!)
come devo impostare l'autofocus per mettere a fuoco tutte e due gli oggetti contemporaneamente?
dammi dei riferimenti diretti ai comandi della macchina altrimenti non mi regolo...
ciao e grazie



Se hai una Nikon D80 non puoi dannarti, tantomeno abbatterti. Inoltre stai eseguendo delle prove usando un signor obiettivo.
Nella segnalazione che hai fatto: a) bottiglia in primo piano - leggermente a sx cool.gif mela in secondo piano - leggermente a dx, lo scenario che si delinea è proprio quello che Ti prospettavo:

DOPPI PIANI - Luce Ambiente, ISO 400 oppure max 800 - fuoco sulla bottiglia con diaframma aperto es. 5,6 con mela completamente "sfocata" nel secondo piano, quasi a rappresentare un fondale a completamento dell'immagine. Scatto da eseguire rigorosamente in orizzontale.
Altra operazione: posizionare la bottiglia nella stessa posizione delle'esempio precedente; la mela andrebbe posizionata nella porzione dx dello scenario appena dietro alla bottiglia. Un tempo di scatto abbastanza veloce (considerando la luce di cui disponi, oppure impiegando un treppiedi es. 1/60 sec.) a diaframma f 8-11 dovrebbe permetterTi di ottenre uno scatto soddisfacente.

Diverso è lo scenario che hai intenzione di riprendere. Le "Tue scarpe " da vendere. Scatto orizzontale. Posiziona un pannello beige nella parte posteriore dello scenario (quasi come fondale). Le due paia di scarpe le posizionerei ai lati dell'immagine in modo obliquo, con le punte rivolte le une verso le altre, lasciando qualche cm. di distanza. Cerca di giocare con delle luci artificiali "calde" che arrivino da dx e sx simultaneamente. Fuoco sul prim piano e diaframma a 6,7 - 8 dovrebbe consentire di ottenere un'immagine calda con i sggetti perfettamente nitidi. Dipende dalla Tua mano se usare o meno il treppiedi.

Spero di averti dato una mano al riguardo - Ciao!!

Ro Fotocamera.gif berto


















mariomc2
QUOTE(roberto depratti @ Feb 5 2008, 09:24 AM) *
Se hai una Nikon D80 non puoi dannarti, tantomeno abbatterti. Inoltre stai eseguendo delle prove usando un signor obiettivo.
Nella segnalazione che hai fatto: a) bottiglia in primo piano - leggermente a sx cool.gif mela in secondo piano - leggermente a dx, lo scenario che si delinea è proprio quello che Ti prospettavo:

DOPPI PIANI - Luce Ambiente, ISO 400 oppure max 800 - fuoco sulla bottiglia con diaframma aperto es. 5,6 con mela completamente "sfocata" nel secondo piano, quasi a rappresentare un fondale a completamento dell'immagine. Scatto da eseguire rigorosamente in orizzontale.
Altra operazione: posizionare la bottiglia nella stessa posizione delle'esempio precedente; la mela andrebbe posizionata nella porzione dx dello scenario appena dietro alla bottiglia. Un tempo di scatto abbastanza veloce (considerando la luce di cui disponi, oppure impiegando un treppiedi es. 1/60 sec.) a diaframma f 8-11 dovrebbe permetterTi di ottenre uno scatto soddisfacente.

Diverso è lo scenario che hai intenzione di riprendere. Le "Tue scarpe " da vendere. Scatto orizzontale. Posiziona un pannello beige nella parte posteriore dello scenario (quasi come fondale). Le due paia di scarpe le posizionerei ai lati dell'immagine in modo obliquo, con le punte rivolte le une verso le altre, lasciando qualche cm. di distanza. Cerca di giocare con delle luci artificiali "calde" che arrivino da dx e sx simultaneamente. Fuoco sul prim piano e diaframma a 6,7 - 8 dovrebbe consentire di ottenere un'immagine calda con i sggetti perfettamente nitidi. Dipende dalla Tua mano se usare o meno il treppiedi.

Spero di averti dato una mano al riguardo - Ciao!!

Ro Fotocamera.gif berto


Scusami, ma penso che se vuole avere il massimo della profondità di campo non sia corretto mettere a fuoco il soggetto in primo piano ma utilizzando l'iperfocale mettere a fuoco tra i due soggetti potrebbe ampliare la zona a fuoco "accettabile"

Qui c'è un utile calcolatore

http://www.photorevolt.com/modulo.hyperfocalchart.html
mariomc2
P.S. Se proprio vuoi esagerare con la profondità di campo, c'è un software che ti permette di unire fra loro più scatti con messa a fuoco diversa, sono d'obbligo treppiede ed estrema precisione, si chiama combinezm ed è gratuito.
roberto depratti
QUOTE(mariomc2 @ Feb 5 2008, 11:33 AM) *
P.S. Se proprio vuoi esagerare con la profondità di campo, c'è un software che ti permette di unire fra loro più scatti con messa a fuoco diversa, sono d'obbligo treppiede ed estrema precisione, si chiama combinezm ed è gratuito.


Credo che Tu non abbia seguito completamente il mio ragionamento. Se rileggi quanto ho scritto puoi verificare che ho portato avanti due diverse situazioni. La prima su una gestione dei doppi piani, con gli oggetti ad una certa distanza, la seconda, in base alle necessità di eseguire uno scatto sulle due paia di scarpe, tenendo i soggetti vicini tra loro. Non mi ripeto, cnsiderando che se si è interessati si può rileggere quanto ho già esposto. Inoltre, ho indicato quanto deriva da diversi anni di scatti, usando tecniche di base sino ad applicarle al mondo digitale, senza impiegare ulteriori software.

NOTA - Sono anch'io possessre di una NIKON D80 senza voler assolutamente impiegare altra elettronica.

Roberto texano.gif
mariomc2
QUOTE(roberto depratti @ Feb 5 2008, 03:15 PM) *
Credo che Tu non abbia seguito completamente il mio ragionamento. Se rileggi quanto ho scritto puoi verificare che ho portato avanti due diverse situazioni. La prima su una gestione dei doppi piani, con gli oggetti ad una certa distanza, la seconda, in base alle necessità di eseguire uno scatto sulle due paia di scarpe, tenendo i soggetti vicini tra loro. Non mi ripeto, cnsiderando che se si è interessati si può rileggere quanto ho già esposto. Inoltre, ho indicato quanto deriva da diversi anni di scatti, usando tecniche di base sino ad applicarle al mondo digitale, senza impiegare ulteriori software.

NOTA - Sono anch'io possessre di una NIKON D80 senza voler assolutamente impiegare altra elettronica.

Roberto texano.gif


Allora capiamoci: il nostro amico chiede come fare per avere a fuoco sia il primo piano, nel primo esempio bottiglia, che il secondo piano, più o meno lontano e rappresentato dalla mela, in altre parole vuole a fuoco sia la mela che la bottiglia, sia la scarpa destra che la scarpa sinistra! Allora il sistema per ampliare, senza aggeggi elettronici ma solo con il corretto uso dell'iperfocale (fenomeno ottico quindi fisico), la zona di profondità di campo non è mettere a fuoco il soggetto anteriore perché perderesti un'ampia zona di "fuoco" anteriormente al soggetto rischiando di tenere sfuocato il secondo piano, nella seconda situazione tu proponi lo stesso "errore" consigliando di mettere a fuoco l'oggetto più vicino, in ambedue i casi tu gli hai detto come ottenere si una foto bella ma di un bello diverso da quello richiesto.
È comunque possibile valutare, anche se con un po' di difficoltà, l'anteprima della messa a fuoco già nel mirino utilizzando l'apposito pulsante, quello in basso accanto alla baionetta dal lato dell'impugnatura.
Per quanto riguarda il SW proposto ho specificato "se proprio vuoi esagerare", questo comunque è un SW che risulta molto utile in caso di riprese ravvicinate dove la PDC è ridotta a pochissimi cm se non mm (ad esempio a me è stato molto utile per fotografare in macro, una scheda grafica del PC mantenendo tutte le componenti a fuoco e leggibili)
In ultimo il tipo di fotocamera, a parità di formato e quindi di circolo di confusione accettabile, non incide assolutamente sulla PDC! (per capirci riguardo alla profondita di campo non c'è differenza fra la nikon F e la D3, o fra D40 e D300)
Con simpatia
mariomc2
cavolo non mi prende le tabelle, provo ad allegare un file di word

roberto depratti
QUOTE(mariomc2 @ Feb 6 2008, 09:14 AM) *
cavolo non mi prende le tabelle, provo ad allegare un file di word



Concordo con Te. Il ns. amico ha tutti gli elementi per provare e scattare.
Ribadisco un concetto. In modo molto meno dettagliato, avevo fatto due supposizioni, in base all'esempio della bottiglia e della mela ...... In merito avevo prospettato cosa io avrei fatto in una composizione. Volendo mantenere, necessariamente, lo scenario espresso vale a dire devo scattare così perchè non voglio creare un'altra opportunità, è chiaro che sarà necessario mettere a fuoco in una zona mediana (vale a dire tra i due soggetti) agendo in chiusura sul diaframma. Consiglio regolazione a fuco manuale.

A questo punto mi faccio da parte per cnsentire al ns. amico di provare e riprovare ........
Grazie per le Tue dettagliate spiegazioni. Se dovessi eseguire una ripresa simile a quella prospettata dal ns amico non indugerò a mettere in pratica quanto da Te consigliato.

Saluti - Roberto biggrin.gif
jullare74
Gentile mariomc2, devo dirti che dopo ripetute prove (seguento le indicazioni) i risultati stentano ad arrivare, ma quei pochi tentativi meritevoli di nota lasciano ben sperare.
Probabilmente perchè la mia capacità di interpretazione delle indicazione è scarsa(sono un dilettante...)
cmq, usando una buona calibrazione tra apertura-distanza e scelta del punto di messa a fuoco si arriva ad un risultato sufficientemente accettabile.
Non pensavo di suscitare tanto interesse per un problema che secondo me doveva essere di più semplice risoluzione. (ma ripeto sono poco pratico ancora)
Facevo questa riflessione; il risultato che si vuole ottenere in relazione a quanto discusso non è altro che la sovrapposizione di du figure che in pratica si trovano su piani diversi e che se rappresentati su un piano risulterebbero come appiccicati l'uno sull'altro (cosa innaturale dal punto di vista fotografico).
Ma la difficoltà sta nella realizzazione contemporanea delle 2 messe a fuoco, cosa che diventa facile se aumenta la distanza ( tra obiettivo e soggetto) ma complicata se ci si mette a poche cm dagli oggetti da fotografare.
Vi posterò qualcosa al più presto e poi mi direte, per adesso grazie tante !!
Jullare74
jullare74
ecco delle prove f16 iso 100 distanza dagli oggetti circa 1,30m
ho messo 2 telecomandi così che i numeri facciano notare di più la messa a fuoco degli oggetti
mariomc2
QUOTE(jullare74 @ Feb 7 2008, 03:22 PM) *
Ma la difficoltà sta nella realizzazione contemporanea delle 2 messe a fuoco, cosa che diventa facile se aumenta la distanza ( tra obiettivo e soggetto) ma complicata se ci si mette a poche cm dagli oggetti da fotografare.


Non è che è diventa complicata è che mettendo a fuoco da vicino, nel tuo caso 130 cm ad f16 hai circa 40 cm di profondità di campo, non è una questione di capcità ma leggi di ottica. L'unico modo per aggirarle fisicamente è il basculaggio, eliminando il parallelismo fra sensore (o pellicola) e piano focale si riesce ad ampliare la zona di messa a fuoco, effetti simili si ottengono con un obiettivo basculabile. Una alternativa possibile,, comunque di non facilissimo uso, è il software che ti ho suggerito. Credimi se metti a fuoco da 130 cm con f16, per quanto puoi impazzire, avrai a fuoco accettabile solo e soltanto una zona di circa 40 cm.
Un sistema per provare e capire meglio è quello di fotografare una tastiera di pianoforte a diversi diaframmi, in alternativa, ancora più indicativa, una riga con numeri grandi.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.