Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cuzzle
Lo so se ne è parlato tanto , troppo ma ho ancora un dubbio, anzi un problema dry.gif .

Ho effettuato la calibrazione del monitor, partendo dalle impostazioni di default, con lo Spyder express 2.
Le foto le elaboro con Capture NX e le mando in stampa in modalità "STANDARD" a Digitalpix.

Naturalmente non mi aspetto FineArt da DigitalPix e ho risolto con loro una paio di volte dei problemi di dominanti causati da carta (detto da loro) un po' vecchia e quindi ingiallita (ristampato tutto, al solito grande servizio).

Allora il mio problema qual'è?
Le stampe risulta praticamente sempre un po' più scure e contrastate di quelloc he vedo in video.

Cosa dovrei fare? Lo spyder 2 non dovrebbe bastare? Devo diminuire la luminosità del monitor manualmente? Spyder 2 agisce anche su quella?


Prima di postare ho fatto una ricerca me le discussioni sono talmente tante ... che dopo unpo' ero più confuso di prima....

rolleyes.gif vi prego aiutatemi... rolleyes.gif

Matteo
Massimo.Novi
QUOTE(cuzzle @ Feb 4 2008, 09:24 AM) *
...Prima di postare ho fatto una ricerca me le discussioni sono talmente tante ... che dopo unpo' ero più confuso di prima....
....


Ciao

Per la 34589a volta:

1) La calibrazione del monitor rende solo il monitor neutro.

1.a) Non si tocca la luminosità del monitor o altro dopo la calibrazione.

2) La calibrazione del monitor non ha nulla a che vedere con la stampa.

3) La luminosità del monitor non ha nulla a che vedere con la stampa.

4) Il confronto monitor-stampa non si fa mai.

5) Per valutare la stampa si usa una lampada particolare o, per i poveri, la luce del sole.

Perchè esistono monitor da 3000 euro? Per coloro che professionalmente devono avere la massima precisione di valutazione prima di stampare. Poi stampano (sulle loro macchine o su macchine certificate) e poi controllano le stampa con il visore di cui al punto 5.

Definitivo?

Saluti







cuzzle
QUOTE(manovi @ Feb 4 2008, 10:04 AM) *
Ciao

Per la 34589a volta:

1) La calibrazione del monitor rende solo il monitor neutro.

1.a) Non si tocca la luminosità del monitor o altro dopo la calibrazione.

2) La calibrazione del monitor non ha nulla a che vedere con la stampa.

3) La luminosità del monitor non ha nulla a che vedere con la stampa.

4) Il confronto monitor-stampa non si fa mai.

5) Per valutare la stampa si usa una lampada particolare o, per i poveri, la luce del sole.

Perchè esistono monitor da 3000 euro? Per coloro che professionalmente devono avere la massima precisione di valutazione prima di stampare. Poi stampano (sulle loro macchine o su macchine certificate) e poi controllano le stampa con il visore di cui al punto 5.

Definitivo?

Saluti


Ok grazie,
ma forse sono duro di comprendonio io... se il monitor è neutro e la stampa non mi soddisfa... cosa devo fare?

Ho provato a caricare il profilo fornito da DigitalPix con CaptureNX (proof) ma l' immagine risulta slavata con parti grige.....
Dove sbaglio?

Mamma mia... mi sembra di essere scemo

m
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(cuzzle @ Feb 4 2008, 10:09 AM) *
...... se il monitor è neutro e la stampa non mi soddisfa... cosa devo fare?


Cambia stampante o Lab.

QUOTE(cuzzle @ Feb 4 2008, 10:09 AM) *
Ho provato a caricare il profilo fornito da DigitalPix con CaptureNX (proof) ma l' immagine risulta slavata con parti grige.....


I profili di stampa forniscono una (brutta) simulazione a video della stampa su carta. Ovviamente la carta è opaca e a video appare scura o sbiadita.

I profili vanno usati solo se stampi direttamente su una tua stampante o se lavori professionalmente con Lab specifici. Servono a ritoccare certi punti deboli delle macchine da stampa ma occorre essere BRAVI (ma proprio TANTO) per fare simili compensazioni a monitor. Poi vengono comunque verificate in stampa.

Saluti
cuzzle
Grazie,
mi conforta quello che dici...
Il mio monitor è l' ACER AL1916W, lo so è un monitor economico.

Le caratteristiche sono le seguenti:

Misura e tipologia display
19 pollici Wide thin flim transitor (TFT)

Risoluzione
1440X900

Tecnologia pannello
TN + film

Luminosità
300 cd/m2


Colore
16.7 Milioni di colori

Contrasto
500:1

Tempo di risposta
8ms

Frequenza orizzontale
24~80KHZ

Frequenza verticale
56~60HZ

Angolo visivo orizzontale
150°

Angolo visivo verticale
130°


Escludi quindi categoricamente di variare la luminosità magari portandola a 120-140 PRIMA di ricalibrare il monitor?

Grazie,
Matteo
Massimo.Novi
QUOTE(cuzzle @ Feb 4 2008, 10:40 AM) *
....Tecnologia pannello
TN + film

Luminosità
300 cd/m2

....Escludi quindi categoricamente di variare la luminosità magari portandola a 120-140 PRIMA di ricalibrare il monitor?
...


Ciao

Il monitor in questione monta un pannello LCD di tipo TN (veloce per uso da ufficio ma non fatto per fornire buona visione e fedeltà dei colori). Più di tanto non potrai ottenere. Anche l'angolo di visione ottimale è molto ridotto.

La luminosità di 120-140 cd/m^2 è quella standard per lavori grafici su LCD ma se il monitor non rende a quella luminosità (sporca i bianchi, immagine non omogenea, ecc.) è inutile abbassarla.

Puoi provare a farlo comunque. Se però noti che l'abbassamento riduce sia la qualità del colore che la gamma tonale visibile (scala dei grigi), ritorna a valori più alti.

Saluti


cuzzle
Grazie, ci proverò !

matteo
cuzzle
Ciao,
ci sono sviluppi, se a qualcuno può interessare....

In pratica ho ottenuto una buona corrispondenza di LUMINOSITA' tra monitor e stampe (anche se empirica essendo due strumenti NON confrontabili) abbassando la luminosità al 25% e ricalibrando.

Ho un monitor da Ufficio quindi con una luminosità molto alta (300).
PROBLEMA LUMINOSITA' RISOLTO (grazie a manovi)

Problema corrispondeza colori (in stampa sembrano + sature):
Ho portato delle foto di test a stampare in un laboratorio professionale (Colore 2 di Milano) per fare un confronto con DigitalPix

Sono stati molto gentili ed mi hanno stampato 3 foto di prova, non applicando alcuna modifica.
Ed ho notato (con la lampada speciale) una piccola differenza di cromia, in pratica DigitalPix è leggermente più saturo, il cielo blu polarizzato tende leggermente al viola, i sassi più giallini (meno grigi) e l'erba + gialla.

Ma cmq un risultato OTTIMO da parte di DigitalPix.

A questo punto ho telefonato ai gentilissimi tecnici dell' azienda di Sondrio e gli ho spiegato il tutto.
Mi hanno confermato che la leggera saturazione è un "marchio di fabbrica" che applicano loro in modalità STANDARD.
Mi ha consigliato di provare con le stesse foto di test a mandarle in modalità NATIVA.

Le ho appena mandate.... appena arrivano vi farò sapere

rolleyes.gif .....suspence..... rolleyes.gif

Grazie,
Matteo
inferre
Ciao,
comunque tanto per ... ti confermo che le stampe fotografiche sono sempre leggermente più scure di ciò che vedi a monitor. Infatti, spesso prima di mandarle in stampa. gli dò un pò di luminosità in più... un pelino!

Il risultato é ottimo.

ho un monitor crt, vecchio, ma che non mi sogno neanche di cambiare per un lcd... almeno finchè dura.
Ho profilato il monitor con la SPYDER2 e quello che vedo al monitor, é quello che vedo sulle stampe fotografiche 30X45 di Digitalpix. Fedeltà 95%.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.