Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
igunther
mmm...
le ottiche usate generano sempre dubbi...

ne ho trovata una che ho sottomano che sembrerebbe davvero conveniente (un 35-70 2.8 più o meno al prezzo di un 70-300/4-5,6 G ) rolleyes.gif

adesso, fatte tutte le dovute prove dell'ottimo post su come valutare le ottiche usate mi sono reso conto che tra massima apertura di diaframma e minima l'esposizione (la densità) cambia, potrei dire di un mezzo stop o poco meno...
lascerei stare...ma a quel prezzo...ed ecco i dubbi...

è grave come pecca? sul campo nn me ne accorgerei? insomma ho trovato un difetto con il test, ma nella vita pratica?

ringrazio tutti in anticipo

mx
giannizadra
Se è mezzo stop (al massimo) il divario di esposizione, con soggetto rigorosamente identico (illuminazione compresa) e scatto su treppiede, la cosa è accettabile.
Ho visto ottiche nuove comportarsi non meglio.
alfredobonfanti
Potreste esplicitare il concetto con parole più povere? Mi interessa molto questo argomento! Grazie ragazzi! smile.gif
igunther
grazie mille gianni biggrin.gif
prezioso come sempre Pollice.gif

x alfredo...
il concetto è semplice , dovendo comprare un'ottica usata ho eseguito tutti i controlli del post in evidenza su questa sezione del forum (guida all'acquisto delle ottiche usate)...

mettendo la macchina su un cavalletto, in modalità A ho eseguito lo stesso scatto con diaframma 2.8 poi 8 poi alla max apertura (22).
confrontando le foto mi sono acorto che ad f22 la foto era più "chiara". indice di un diaframma non perfetto al 100%.
ho rieseguito lo scatto a f22 impostando però una correzione di -1/2 spot ed ho avuto la stessa "luminosità" della foto ad f2.8 (in realtà leggermente più scura)....

un saluto
mx
iacoponeri
QUOTE(igunther @ Feb 3 2008, 11:12 AM) *
mettendo la macchina su un cavalletto, in modalità A ho eseguito lo stesso scatto con diaframma 2.8 poi 8 poi alla max apertura (22).
confrontando le foto mi sono acorto che ad f22 la foto era più "chiara". indice di un diaframma non perfetto al 100%.


La foto ad f/22 non è alla massima apertura, ma alla massima chiusura del diaframma. Sarà pure sintomo di un funzionamento non porfetto, ma sul campo avrai problemi ben maggiori con quel diaframma, ad es diffrazione. Io lo prenderei. (e se non lo prendi tu.. bhe dammi i contatti che ci penso io!! messicano.gif )

Iacopo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.