Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Simone.Paratore
Ciao a tutti,
ogni giorno che giro per il forum vedo le vostre stupende foto!!! smile.gif
Però mi limito a guardarle e basta... dry.gif
Volevo chiedere se era possibile "rubacchiare" le foto che mi attirano di più...
Cioè salvarmele nel mio computer! rolleyes.gif
E' permesso o dovrei chiedere l'autorizzazione ad ogni fotografo?!? hmmm.gif
Cioè,lo chiedo perchè mi sembra anche giusto...
Aspetto vostre risposte sperando di essermi fatto capire ph34r.gif

Un saluto a tutti voi

Simone
ignazio
Se le salvi sul tuo HD per poterle sempre avere come riferimento e poterle osservare successivamente non fai nulla di male.
Se pensi di conservarle per sfruttarle per altri scopi allora credo sia corretto avere una autorizzazione dall'autore! wink.gif

Ciao,

Ignazio.
Francesco Martini
QUOTE(Cybersimone91 @ Feb 1 2008, 10:46 AM) *
Ciao a tutti,
ogni giorno che giro per il forum vedo le vostre stupende foto!!! smile.gif
Però mi limito a guardarle e basta... dry.gif
Volevo chiedere se era possibile "rubacchiare" le foto che mi attirano di più...
Cioè salvarmele nel mio computer! rolleyes.gif
E' permesso o dovrei chiedere l'autorizzazione ad ogni fotografo?
Cioè,lo chiedo perchè mi sembra anche giusto...
Aspetto vostre risposte sperando di essermi fatto capire

Un saluto a tutti voi

Simone

Per uso personale le puoi prendere e salvare...pero' a me le hanno "rubate" anche per fare depliants pubblicitari...e qui si va nel penale...... rolleyes.gif
Francesco Martini
simbo74
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 1 2008, 01:55 PM) *
Per uso personale le puoi prendere e salvare...pero' a me le hanno "rubate" anche per fare depliants pubblicitari...e qui si va nel penale...... rolleyes.gif
Francesco Martini


e come te ne sei accorto?
Me lo chiedo perchè avendo io uno stream su flickr ogni tanto penso che se qualcuno scaricasse le mie foto (non che siano stupendiose però non si sa mai) per esempio in USA per usarle come pubblicità... non verrei mai a saperlo... :(
Simone Cesana
se non mi sbaglio quelle di Francesco furono usate in grecia!

ciao
simone cesana
Simone.Paratore
Si...Grazie ragazzi delle risposte!!!
Io ovviamente intendevo spacciare le foto che mi salvo sul desktop per mie e rivenderle col mio nome al miglior offerente!!! laugh.gif messicano.gif
Ah AH...Apparte scherzi!
Come hanno detto Francesco ed Ignazio,io ne vorrei fare solo uso personale per poterle vedere spesso,poterne trarre "ispirazione" e comunque per rivederle sempre...

Vi ringrazio dei commenti...

Simone
marcella scopelliti
Argomento molto interessante soprattutto per me che vivo e posto sul web.
Ma è vero che per ogni foto è possibile risalire all'autore perchè tra i dati c'è il num di serie della macchina?
Francesco, tu hai aperto una controversia con i greci che ti hanno rubato le foto? cos'hai fatto e come lo hai scoperto?

hmmm.gif
buzz
Ogni foto originale contiene dei metadati, tra essi, oltre alla data e i dati exif di scatto, è possibile inserire il proprio nome e alcune fotocamere lo fanno in automatico inserendo anche il numero di matricola dlla fotocamera.
Però questi dati sono editabili e qunidi trasformabili a piacimento.

Un buon sistema per rivendicare la paternità delle foto in caso di controversia è quello di conservare il NEF originale e di diffondere il jpg, oppure, se avete scattato direttamente in jpg, mai diffondere la foto "così com'è". Un piccolo crop permette di dimostrare che la copia originale è in vostro possesso, come anche una modifica alla tonalità, alle curve o un ridimensionamento.

Memorizzare le foto viste su internet sul proprio pc, oltre che consentito, è inevitabile.
Ogni pagina vista resta in memoria nella cache di internet explorer per una eventuale visione offline.
S&A
L'argomento interessa molto anche me perché un periodico di un'associazione venatoria voleva mandare in stampa un'edizione con una mia foto DOPO avergli NEGATO il consenso.
Adesso sono in attesa di ricevere per vie traverse una copia della rivista per verificare se l'hanno tolta ma se non l'hanno fatto come posso procedere?


Ciao

Andrea
alcarbo
Secondo me, se le tieni per te, non ci sono problemi....
===========

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...6&hl=autore

QUOTE(Simone Cesana @ Oct 5 2007, 02:22 PM) *
Visto che sto studiando questa parte di diritto che ci interessa particolarmente, perchè non condividere il poco che ho imparato!

art.2575 del codice civile: (oggetto del diritto)

Formano oggetto del diritto d'autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

art.2576 del codice civile:

il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

art. 2577 del codice civile:

L'autore ha il diritto esclusivo [2581] di pubblicare l'opera e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, nei limiti e per gli effetti fissati dalla legge.
L'autore, anche dopo la cessione dei diritti previsti dal comma precedente [2581,2582] può rivendicare la paternità dell'opera e può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell'opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione.
All'autore dell'opera è riconosciuto il diritto morale e il diritto patrimoniale d'autore.

Il diritto morale d'autore consiste nel diritto dell'autore al vedersi riconosciuta la paternità dell'opera.
Esso si estrinseca anche:
- nel diritto di inedito: ne diritto, cioè di essere l'unico a decidere se e quando l'opera debba essere pubblicata. Tale diritto si trasmette all'erede dell'autore e può anche formare oggetto di un legato.
- nel diritto di apportare all'opera tutte quelle modifiche ritenute opportune, quindi di vietare che altri la modifichino.
-nel diritto di anonimo: il diritto cioè di pubblicare l'opera sotto pseudonimo o senza nome.

il diritto patrimoniale d'autore è invece il potere di pubblicare l'opera e di utilizzarla economicamente, cioè il potere di riprodurla in qualsiasi modo a scopo di lucro.
Tale diritto è a carico originariamente dell'autore, esso però è alienabile e trasmissibile agli eredi ed è suscettibile di pegno e sequestro.
La protezione sussiste per tutta la vita dell'autore e per altri 70 anni dalla sua morte.
Trascorsi tali termini l'opera diventa di dominio pubblico.
mi sono dilungato un pò, ma spero di essere stato chiaro e di essere stato d'aiuto a qualcuno!

ciao
simone cesana


http://www.nital.it/forum/index.php?showto...6&hl=autore


http://www.nital.it/forum/index.php?showto...3&hl=autore


http://www.nital.it/forum/index.php?showto...amp;hl=avvocati


Francesco Martini
QUOTE(marcella scopelliti @ Feb 2 2008, 10:36 AM) *
Argomento molto interessante soprattutto per me che vivo e posto sul web.
Ma è vero che per ogni foto è possibile risalire all'autore perchè tra i dati c'è il num di serie della macchina?
Francesco, tu hai aperto una controversia con i greci che ti hanno rubato le foto? cos'hai fatto e come lo hai scoperto?

hmmm.gif

Quelle rubate da un greco erano state messe a nome di un'altro in un sito greco simile a photonet. Mi avverti' gentilmente l'admin del sito poi la tolse e banno' l'autore.... rolleyes.gif
Un'altra me la misero in un depliant cartaceo e sul web di un campeggio, ma minacciai di farli causa e me la pagarono salata.... messicano.gif
Comunque non si sapra' mai quante foto ci rubano; tempo fa feci una ricerca sul mio nome e scoprii che ho una specie di biografia accompagnata da mie foto in un paio di siti russi e in uno spagnolo...La cosa fa anche piacere..ma chi li ha atorizzati????? dry.gif
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.