Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
tembokidogo@libero.it
Ha ragione Claudio (vedi discussione La mia Africa...old style): a parte gli esperimenti, nella foto naturalistica il colore ha una marcia in più, anzi...almeno due più le ridotte!
Per esempio, quest'immagine colta all'alba nel Mara dell'"incrocio" fra due iene di ritorno da una caccia notturna e una giraffa, senza la Velvia, non m'avrebbe emozionato più di tanto...
tembokidogo@libero.it
...e forse neppure questa tempesta in arrivo sulla savana dal Lago Vittoria...
domiad
potresti postarle in un formato + umano? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

800 x 600 o male che vada anche 1024x768.... wink.gif
tembokidogo@libero.it
..o quest'alba, sempre nel Mara...
tembokidogo@libero.it
...questa, volevo dire...
tembokidogo@libero.it
...anche se ovviamente al centro dell'attenzione ci sono sempre gli animali, come questo elefante, nelle Loita Hills, circondato dai aironi guardabuoi
tembokidogo@libero.it
...o questo giovane leone, incontrato di prima mattina...
AndreaSalini
Mi associo a Domiat.... magari comprimile, sono molto curioso di vedere la tua africa a colori ma le foto sono veramente pesanti da scaricare, forse anche perchè oggi il server è particolarmente lento.
unsure.gif
tembokidogo@libero.it
...un babbuino dallo sguardo quasi umano...
tembokidogo@libero.it
QUOTE (AndreaSalini @ Sep 22 2004, 01:53 PM)
Mi associo a Domiat.... magari comprimile, sono molto curioso di vedere la tua africa a colori ma le foto sono veramente pesanti da scaricare, forse anche perchè oggi il server è particolarmente lento.
unsure.gif

huh.gif Strano, sono tutte fra il 300 e i 400 kb...
tembokidogo@libero.it
E' vero, ci vuole una vita anche a caricare un semplice messaggio senza allegati....
Comunque questa è l'ultima: un gruppo di maasai nei pressi di Kimana, la zona di Amboseli dove Hemingway andava a caccia ( mad.gif ) e dove ha ambientato gran parte dei suoi romanzi africani9, da "Le nevi del Kilimanjiaro" a "Verdi colline d'Africa", per finire col postumo "Vero all'alba".
Qualche annotazione "tecnica": le immagini sono state scattate con un corpo Nikon F80 (che non ho più, sostituito da una FM3a) e con una vecchia e indistruttibile FE. Pellicole Fujichrome Velvia 50, Provia 100F e Provia 400F. La maggior parte delle immagini degli animali sono state scattate con il Nikkor 80-200 2.8 AFD, i panorami con 24 2.8 e 50 1.4. In genere non ho usato filtri, tranne che nel caso della tempesta in arrivo (polarizzatore circolare). La Velvia è stata sempre esposta alla sensibilità nominale, le Provia sono state leggermente sottoesposte: la 100 a 125 iso, la 400 a 500. Non ho usato treppiedi o monopiedi ma un sacchetto di tela contenente palline di polistirolo da appoggiare fra il tetto della macchina e l'obiettivo. Un sistema "Vr" molto economico e abbastanza efficace...
Diego
Claudio Orlando
Caro Diego credo che aspetterò domani per gustarmi le tue foto unsure.gif

Mi ero già messo comodo... laugh.gif pur avendo a disposizione un ADSL piuttosto veloce ci vogliono due o tre minuti ogni foto per averle complete sullo schermo, ho visto la prima e credo propio che...mi porterò la poltrona guru.gif
domiad
QUOTE (domiad @ Sep 22 2004, 01:35 PM)
potresti postarle in un formato + umano? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

800 x 600 o male che vada anche 1024x768.... wink.gif

tralasciando il problema attuale di lentezza del server per aggiornamenti vari, il problema è e ci sarà sempre se si postano foto dalle dimensioni esorbitanti (3200 x 2400....) o ache 800x600 in excellent quality...... usate una compressione media del 60% e un formato 800x600, in modo che tutti possano apprezzare e commentare le vostre foto... vorrei ricordarvi inoltre che non siamo in olanda dove per 30 euro al mese danno la fibra ottica da 10mbit/s....... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
sergiobutta
Io sono riuscito a vederle. E sono rimasto molto ammirato per i soggetti ripresi. Come già detto, il vedere queste immagini riprese da "uno di noi", invece che da una troupe cinematografica, mi dà ben altre sensazioni. A proposito di sensazioni : quanto distava quel leone ? Perchè, se fosse stato troppo vicino, avrei voluto vedere anche la tua faccia.
Claudio Orlando
Non esageriamo ora però! Fino ad oggi nessuno si era lamentato di questa cosa, le foto se compresse come è raccomandato sono visibili in un istante wink.gif
Lasciamo passare questo periodo e poi si continuerà come si è sempre fatto.
Antonio C.
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 22 2004, 06:46 PM)
Lasciamo passare questo periodo e poi si continuerà come si è sempre fatto.

Claudio,

personalmente da casa ho seri problemi a scaricare foto da 3000*2000, oltre a trovare fastidioso dover fare lo scrolling.
Il suggerimento sulle dimensioni degli allegati (max 800 in larghezza) sarebbe bene per tutti tenerlo in considerazione anche in futuro, a prescindere dai problemi attuali.
Il mio è un discorso generale, non riferito a qs caso specifico, anche se è solo ultimamente che ci troviamo a scaricare "arazzi".
Ciao!
Fedro
Dimensioni a parte...... me le sono guardate e gustate tutte...la mia voglia d'africa sta crescendo a dismisura....Grazie !!!
Falcon58
Beh....Si..Che dire... Bellissime foto Diego, mi è venuto il magone a rivedere le foto dell'Africa, solo chi c'è stato può capire questo mio stato d'animo (il mal d'Africa esiste davvero).
Sono quattro anni consecutivi che le mie vacanze le trascorro in Sudafrica(tra poco meno di due mesi sarò là per la quinta volta); gli odori, la gente, i colori ed infine la natura sono impareggiabili al punto da non sentire più la voglia di andare da nessuna altra parte.

Se hai altre foto le vedrei molto volentieri.

Ciao

Luciano
gio

Belle foto, bei luoghi applausi.gif
A colori hanno un altro sapore.

Ciao
Gio'

P.S. unico difetto: sono enormi! I vecchi browser non hanno il ridimensionamento dell'immagine e le vecchie linee stentano a tirare giù più di 100 Kb in poco tempo wink.gif
_Nico_
Penso all'emozione d'imbattersi nel giovane leone e a simili incontri, ma quella che m'incanta è stormy. Evento raro, credo, e breve da quelle parti. Quella foto restituisce ciò che è la mia modestissima idea d'Africa -non essendoci mai andato: la spaziosità, gl'immensi sapzi aperti.
Claudio Orlando
QUOTE (Antonio C. @ Sep 22 2004, 06:53 PM)

Il suggerimento sulle dimensioni degli allegati (max 800 in larghezza) sarebbe bene per tutti tenerlo in considerazione anche in futuro, a prescindere dai problemi attuali.

Hai ragione Antonio, sarà che quando posto una foto la riduco sempre a 800x600 e anche meno, che pensavo facessero tutti così!
Claudio Orlando
Visto che stamattina va leggermente meglio me le sono davvero "gustate". Come si dice, date a Cesare quel che è di Cesare e date all'Africa quel che è dell'Africa! laugh.gif

E Africa è: colori, atmosfere, cieli e savane sterminate oltre, ovviamente, ai suoi animali.

Ti dico subito che il mal d'Africa io non l'ho mai provato ma tu sei riuscito a farmelo venire...Le foto sono davvero stupende, almeno per me, non solo perchè tecnicamente molto valide, ma anche e soprattutto perchè sei riuscito davvero a coglierne gli aspetti più affascinanti e più vari. Tra quelle che riprendono gli animali è difficile davvero scegliere quella che mi ha colpito di più. Difficile scegliere tra lo sguardo del babbuino, e l'incertezza del giovane leone o la maestosità dell'elefante, credo però che quella che mi piace di più sia Crocuta, l'incontro di varie specie nello stesso luogo e con quella luce... ohmy.gif applausi.gif
Bellissima anche quella della famiglia(?) Masai con il piccolo seduto fra i cespugli all'improbabile ombra di un fusto ormai secco! applausi.gif

Storm me la sono tenuta per ultima perchè è un'opera d'arte, sempre a mio modesto avviso, sei riuscito a fondere in uno scatto (sarà questa la fotografia? ) "l'immensità" dei luoghi che lascia sgomenti, "la luce" dei luoghi, e la potenza della natura che sta per scatenarsi quasi a ricordarci quel che siamo: spettatori inermi della bellezza e della grandezza del creato. applausi.gif applausi.gif applausi.gif guru.gif

P.S. Se non ti dispiace questa me la salvo e la uso come Desktop.
tembokidogo@libero.it
QUOTE (sergiobutta @ Sep 22 2004, 05:43 PM)
Io sono riuscito a vederle. E sono rimasto molto ammirato per i soggetti ripresi. Come già detto, il vedere queste immagini riprese da "uno di noi", invece che da una troupe cinematografica, mi dà ben altre sensazioni. A proposito di sensazioni : quanto distava quel leone ? Perchè, se fosse stato troppo vicino, avrei voluto vedere anche la tua faccia.

Circa 3 metri...Se stai più lontano non riesci a contare l'ultima fila di vibrisse sotto il naso, unico "strumento" valido per l'identificazione certa del leone (sono un po' le sue "impronte digitali"...)..Dal naso quasi completamente rosa e dalla maculatura residua sul ventre e sulle zampe si intuisce che si tratta di un esemplare giovane, di circa tre anni, all'inizio della su vita "randagia" prima di conquistare (auguri!) un branco tutto suo...A volte per fotografare animali selvaggi in libertà non servono "cannoni" da 500 e oltre...basta restare in macchina!
Diego
tembokidogo@libero.it
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 23 2004, 08:45 AM)


P.S. Se non ti dispiace questa me la salvo e la uso come Desktop.

rolleyes.gif Se non mi dispiace? Mi fai un grandissimo onore! E grazie ancora per la "tirata d'orecchie" sull'altr 3D: gli amici servono a questo.
Un abbraccio
Diego
tembokidogo@libero.it
Scusate per le dimensioni "elefantiache" - tanto per stare in tema - delle immagini, ma è un'altra prova del mio difficile rapporto con l'informatica e col digital imaging....
Provo a postare questa per vedere se ho capito come si fa...fatemi sapere...
Diego
Claudio Orlando
Pollice.gif Questa si è scaricata molto in fretta Pollice.gif

Bello il RE con i principini laugh.gif
bluemonia
con un po' di difficoltà son riuscita a vederle... belle!!!

c'è da dire che l'Africa a colori rende meglio!!!! smile.gif
marcofranceschini
Saluti a tutti
indubbiamente sono dei bei ricordi ed ancora una volta la fotografia dimostra il suo potere di suscitare emozioni e sensazioni...
Il genere del "safari fotografico" poi mi ha sempre molto attratto ,anche se credo nasconda il rischio di non poter effettuare le riprese come uno realmente vorrebbe, o saprebbe fare...faccio un esempio che una foto di Diego ,quella del leone con i leoncini mi offre.
In quel caso sicuramente la scena era ideale ma ad impallarla ci si sono messi cespugli e fili d'erba...non credo che Diego abbia avuto la possibilità di spostarsi un po' più a sinistra per liberare la sua visuale dal cespuglio che copriva parzialmente un cucciolo ed il fianco del leone e comunque sarebbero rimasti dei fili d'erba ad impallare i soggetti in basso.Credo che la difficoltà sia proprio questa ,trovare dei soggetti significativi nel loro habitat naturale e riuscire poi ad isolarli "fotograficamente" dallo sfondo e da ogni fonte di disturbo...e quando ci si riesce la foto ha un significato ben differente ad quello di uno splendido ricordo.

Ciao
Marco
tembokidogo@libero.it
QUOTE (mmfr @ Sep 23 2004, 11:38 AM)
Il genere del "safari fotografico" poi mi ha sempre molto attratto ,anche se credo nasconda il rischio di non poter effettuare le riprese come uno realmente vorrebbe, o saprebbe fare...faccio un esempio che una foto di Diego ,quella del leone con i leoncini mi offre.
In quel caso sicuramente la scena era ideale ma ad impallarla ci si sono messi cespugli e fili d'erba...non credo che Diego abbia avuto la possibilità di spostarsi un po' più a sinistra per liberare la sua visuale dal cespuglio che copriva parzialmente un cucciolo ed il fianco del leone e comunque sarebbero rimasti dei fili d'erba ad impallare i soggetti in basso.

Pollice.gif Esatto, Marco! Ma è un po' un problema comune alla foto naturalistica in genere. A condizionare la scelta dell'inquadratura ci sono una serie di fattori: distanza e collocazione del soggetto, sua "avvicinabilità" - per motivi di sicurezza (del fotografo o dell'animale) o per l'esistenza di ostacoli naturali - indole dell'animale più o meno timida...Fili d'erba che impallano il soggetto e altre amenità del genere sono un inconveniente col quale di debbono necessariamente fare i conti, e se dal punto di vista estetico certamente danno fastidio, sotto l'aspetto documentaristico contribuiscono a mio avviso a rendere più completa (fino a un certo punto) l'ambientazione del soggetto.
Per quanto riguarda il maschio dei leone coi cuccioli, in effetti, c'era poco da scegliere: distanza 3-4 metri, in auto in mezzo a un pride di una ventina di esemplari che stavano banchettando con un bufalo da poco abbattutto (ma che già puzzava assai!). Nei parchi nazionali non è consentito abbandonare le piste e scendere dalle auto (e in quella circostanza sarebbe stato semplicemente suicida il farlo!).
Diversa la situazione quando, come ho avuto la fortuna di fare in passato, operi con un team di ricercatori col permesso del ministero competente e uno status per certi versi assimilabile a quello dei ranger: possibilità di uscire dai percorsi tracciati, di scendere dalle auto quando ci si trova a distanza di sicurezza dagli animali ma restando comunque nella "sagoma" della vettura, possibilità di viaggiare nel periodo solitamente "off limits" compreso fra il tramonto e l'alba...
In queste situazioni puoi teoricamente godere di condizioni di luce e di inquadratura più favorevoli, ma è anche vero che svolgendo un lavoro di ricerca questo ha la priorità assoluta su qualsiasi altra esigenza...ti basti dire che in archivio ho parecchie centinaia di primissimi piani di leoni, scattati al solo scopo di avere di ciascuno vista frontale e i due profili, con eventuali cicatrici, tacche sulle orecchie, denti mancanti, e soprattutto la distribuzione delle vibrisse, per identificarli...Insomma, vere e proprie "foto segnaletiche" Police.gif per scattare le quali, a volte, è necessario restare con lo stesso gruppo di leoni "in siesta" anche quattro-cinque ore, senza fare rumore, aspettando che tutti offrano all'obiettivo tutte e tre le viste richieste...
Diego
Francesco Martini
Ciao Diego
insomma..ho aspettato mesi..ma son contento perche' finalmente ho visto le tue foto dell'africa!!!!! Ne valeva la pena..aspettare...!!! Faccele vedere altre!!!!!
ciao,
e buone foto a tutti
Francesco Martini
tembokidogo@libero.it
Ciao Francesco, ben ritrovato! Ma che fine avevi fatto?
Eseguo immediatamente|
Diego
tembokidogo@libero.it
Stavolta forse ho ridimensionato troppo... smile.gif

Eccone un'altra, dall'altro capo del Continente...
Francesco Martini
Diego...come che fine avevo fatto?? Ero in Africa....ti ho anche salutato nella savana..ma tu impegnato come eri a fotografar leoni,..non mi hai visto!!!! he..he....scherzo....ho passato un periodo di "svaga"....!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.