Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
radioamatore1957
Mi sta appassionanando questa tecnica e provo a postare questa immagine, bene accette le critiche costruttive volte a migliorare la foto.
enrico
Ciao,
come HDR mi piace. ottima la luce ed i colori. Qualche osservazione, se me lo permetti, sulla composizione. La foto manca di un "soggetto". Potevano essere le canne in primo piano, ma costituiscono solo una quinta, avendole decentrate sulla sinistra del quadro. D'altra parte, lo sfondo non contiene un elemento forte che si distacchi dal resto. Resta solo la superficie monotona dell'acqua interrotta a destra dall'inquadratura. L'occhio non trova un elemento forte su cui soffermarsi e tende ad uscire a destra. Si ha la stessa sensazione di chi osserva una parte di una foto più grande, tagliata a metà. Una sensazione di incompletezza.
Un saluto
Enrico
radioamatore1957
Grazie mille delle critiche, hai perfettamente centrato il concetto
Ora ne metto una in B&W.
enrico
Sulla seconda non posso che farti i miei complimenti. A parte l'ottima conversione, qui il soggetto c'è ed è il viottolo che si perde in lontananza, piegando in basso e scomparendo alla vista. Tutte le linee prospettiche convergono verso quel punto. L'occhio qui resta imprigionato nell'inquadratura ed è continuamente condotto verso quel punto dove il sentiero si perde. Chi osserva la foto è spinto a percorrere idealmente il viottolo per scoprire cosa c'è oltre...
Un saluto
Enrico
litero
Complimenti, molto ben fatte, anche se a voler essere ULTRApignoli, mi sarei aspettato un po' di dettaglio nelle ombre!

Very compliments!
ovidiumorgos
Prima ti dico che mi piacciono molto....

Poi che nella prima avrei scelto un'inquadratura verticale cn le canne in primo piano per poi convertire in bn mentre nella seconda avrei lavorato un pochino meglio le ombre!

Per il resto complimenti e tanti auguri per le prossime foto!
radioamatore1957
Innanzitutto ringrazio i lettori che hanno avuto la pazienza di commentare (accetto molto volentieri le critiche che se fatte da competenti aiutano molto a migliorarsi),e sempre inerente HDR posto un'altro scatto.
enrico
Bella anche questa. é una immagine che evoca una sensazione di attesa, una stasi che verrà interrotta più tardi. C'è un equilibrio fra l'azzurro vibrante delle tovaglie ed il complementare arancio dei frutti. Stasi rimarcata dal viale centrale deserto, tranne che per il signore seduto sulla panchina, con più peso strutturale degli altri personaggi laterali, proprio perchè inserito nella fascia verticale centrale, quasi a metà fra l'azzurro e l'arancio. Atteggiamento di riposo e di attesa che rinforza la stessa sensazione di equilibrio dovuta alla composizione.
Immagine interessante.
Enrico
litero
Carina la composizione...
personalmente avrei evitato l'asimmetria tra destra e sinistra, ma è un parere personale.

Parlando di pp invece avrei leggermente contrastato e saturato la parte in "nebbia" in alto al centro, sopra la casa, la vedo molto soft e opaca...
ma anche questo è solo un parere personale, sciocchezze insomma.

per l'elogio all'intenzione basta enrico wink.gif
radioamatore1957
Visto che le mie immagine sono abbastanza gradite ve ne somministro altre due.
Se non vi hò ancora rotto le scatole.........aprite i files.
zico53
Sei forse il primo a cui vedo usare questa funzione per quello che è: un'espansione della gamma dinamica, mentre tanti altri la usano per creare dei fumetti che a me proprio non piacciono e quindi passo a farti i complimenti, per le foto in se e per l'ottima lavorazione.
radioamatore1957
QUOTE(zico53 @ Feb 1 2008, 10:21 PM) *
Sei forse il primo a cui vedo usare questa funzione per quello che è: un'espansione della gamma dinamica, mentre tanti altri la usano per creare dei fumetti che a me proprio non piacciono e quindi passo a farti i complimenti, per le foto in se e per l'ottima lavorazione.



Grazie per l'incoraggiamento, appunto cerco di aumentare la vivacità di qualche scatto che reputo adatto ad esere elaborato ma pur restando nei limiti della fotografia, anche se sinceramente molte foto fumettate bene da gente brava sono eccellenti.
ovidiumorgos
Mi ripeto: secondo me hai qualcosa contro le foto in verticale...

Immagina quella cn le pecore in verticale, senza il pino che disturba sulla sinista quindi molto piu drammatica o comunque piu cielo...

Quella con le sedie non mi piace proprio...
radioamatore1957
QUOTE(ovidiumorgos @ Feb 3 2008, 12:51 AM) *
Mi ripeto: secondo me hai qualcosa contro le foto in verticale...

Immagina quella cn le pecore in verticale, senza il pino che disturba sulla sinista quindi molto piu drammatica o comunque piu cielo...

Quella con le sedie non mi piace proprio...


La preferisci cosi?
enrico
E' questione di gusti. Io preferisco la versione originale. Sarà perchè nella maggior parte dei casi il formato va deciso al momento dello scatto. Dopo, non sempre il taglio è possibile o vantaggioso.
Enrico
ovidiumorgos
Si... mi piace molto di piu!

Pero l'interpretazione è piu soggettiva che oggettiva!

Sempre e solo un fatto di gusti!



ovidiumorgos
Scusa se mi sono permesso...

Nn è il massimo della PP ma piu o meno come la intendevo io...

E ci sta bene anche quadrata... insomma basta provare un po per capire che si possono ottenenere molte cose partendo da uno scatto ben fatto!


Clicca per vedere gli allegati
radioamatore1957
QUOTE(ovidiumorgos @ Feb 4 2008, 01:24 PM) *
Scusa se mi sono permesso...

Nn è il massimo della PP ma piu o meno come la intendevo io...

E ci sta bene anche quadrata... insomma basta provare un po per capire che si possono ottenenere molte cose partendo da uno scatto ben fatto!
Clicca per vedere gli allegati


Bella,mi piace molto il cielo con le nuvole minacciose, mi ricorda un'immagine Biblica da Diluvio Universale imminente.
Fabio.
triglauco
per me il gregge con entrambi i tagli è una foto bellissima, complimenti
clallo
QUOTE(radioamatore1957 @ Jan 31 2008, 09:51 PM) *
Mi sta appassionanando questa tecnica e provo a postare questa immagine, bene accette le critiche costruttive volte a migliorare la foto.

Ciao a tutti,
Complimenti
rolleyes.gif mi piacciono quelle in Bianco e Nero.. l'HDR in BN mi sembra molto efficace.
Una curiosità!
Io per l'HDR faccio tre scatto e poi etc. etc. ma chiarmente le cose in movimento mi vangono fantasmate.. Immagino che il tuo HDR è stato generato da un singolo scatto NEF/RAW!
E' cosi?
grazie.gif
nippur
QUOTE(zico53 @ Feb 1 2008, 10:21 PM) *
Sei forse il primo a cui vedo usare questa funzione per quello che è: un'espansione della gamma dinamica, mentre tanti altri la usano per creare dei fumetti che a me proprio non piacciono e quindi passo a farti i complimenti, per le foto in se e per l'ottima lavorazione.



Quoto!


Il gregge "originale" e il mulino su tutte.
radioamatore1957
QUOTE(clallo @ Feb 6 2008, 11:33 AM) *
Ciao a tutti,
Complimenti
rolleyes.gif mi piacciono quelle in Bianco e Nero.. l'HDR in BN mi sembra molto efficace.
Una curiosità!
Io per l'HDR faccio tre scatto e poi etc. etc. ma chiarmente le cose in movimento mi vangono fantasmate.. Immagino che il tuo HDR è stato generato da un singolo scatto NEF/RAW!
E' cosi?
grazie.gif


Guarda, fino a poco tempo fa hdr non sapevo cosa fosse, poi hò fatto alcune prove con foto che avevo sul pc prese da un singolo scatto, comunque appena hò un pò di tempo proverò a fare le classiche esposizioni multiple.
Comunque grazie per i complimenti....ma non li merito ancora. grazie.gif
CxV
Ciao,
è da una settimana che ho letto la storia che esiste questa tecnica e morivo dalla voglia di poterla usare con qualche scatto, ma i risultati sono più che insoddisfacenti, anche perchè a me non dispiacciono quelle foto che accentuano mlto questa tecnica, ma proprio non riesco a realizzare una foto come si deve... aiutatemi voi!

Io per il post produzione uso cs3 sapete darmi qualche suggerimento?

Posto una foto giaà trasformata in hdr da cs3 !!!

help
enrico
Non vedo nessuna foto
Enrico
CxV
QUOTE(enrico @ Feb 7 2008, 07:39 AM) *
Non vedo nessuna foto
Enrico



Scusa è quella allegata "covo"...

Sapresti dirmi cosa sbaglio?
enrico
Non riesci a postarla perché il server non te l'accetta. troppo pesante: 1,68 MB!
Riducila; dimensioni lato più lungo 800 pixel e risoluzione 72 dpi
Enrico
CxV
QUOTE(enrico @ Feb 7 2008, 11:42 AM) *
Non riesci a postarla perché il server non te l'accetta. troppo pesante: 1,68 MB!
Riducila; dimensioni lato più lungo 800 pixel e risoluzione 72 dpi
Enrico



Eccola finalmente pronta!!!

litero
io vedo solo una pagina bianca con un [x]...
provala ad hostare da un'altra parte... magari si vede... (strano però :( )

il server dovrebbe reggere fino a 10 mega... (anche se è da pazzi postare un file di queste dimensioni)
CxV
QUOTE(litero @ Feb 7 2008, 02:33 PM) *
io vedo solo una pagina bianca con un [x]...
provala ad hostare da un'altra parte... magari si vede... (strano però :( )

il server dovrebbe reggere fino a 10 mega... (anche se è da pazzi postare un file di queste dimensioni)


Io ci riprovo a mettere la foto, dopo averla trasformata in 800pixel di larghezzza e di 72 dpi speriamo che ci riesco stavolta!!!!

litero
niente.... hostala da un'altra parte... vediamo se è il server o il tuo file.
CxV
vediamo se accetta questo!!!
litero
ora si vede...
Personalmente, la vedo un po' statica, nonostante i colori molto accesi (e l'orrendo alone intorno al castello).
Quello che intendo è che non mi fa provare emozioni a vederla (sarà il soggetto... sarà il taglio.. non lo so).

A questo punto però vorrei fare una precisazione, tra l'altro già fatta in passato:
Cosa vuoi ottenere da un hdr? Allargare la gamma dinamica? ad esempio per avvicinarti a quello che è capace di "creare" l'occhio (e il cervello) umano? o vuoi solo far "esplodere" i colori creando ambientazioni surreali che ricordano più un sogno e un disegno?

In ogni caso... non esiste un modo sbagliato e un modo giusto... esiste solo qualcosa che piace e che non piace... quindi... dacci dentro.

Sicuramente una buona prova! trova il tuo spazio e sguazzaci come meglio credi wink.gif
CxV
QUOTE(litero @ Feb 12 2008, 08:55 AM) *
ora si vede...
Personalmente, la vedo un po' statica, nonostante i colori molto accesi (e l'orrendo alone intorno al castello).
Quello che intendo è che non mi fa provare emozioni a vederla (sarà il soggetto... sarà il taglio.. non lo so).

A questo punto però vorrei fare una precisazione, tra l'altro già fatta in passato:
Cosa vuoi ottenere da un hdr? Allargare la gamma dinamica? ad esempio per avvicinarti a quello che è capace di "creare" l'occhio (e il cervello) umano? o vuoi solo far "esplodere" i colori creando ambientazioni surreali che ricordano più un sogno e un disegno?

In ogni caso... non esiste un modo sbagliato e un modo giusto... esiste solo qualcosa che piace e che non piace... quindi... dacci dentro.

Sicuramente una buona prova! trova il tuo spazio e sguazzaci come meglio credi wink.gif



Ciao litero,
sicuramente il taglio non valorizza la foto, ma l'ho scattata in sella alla mia moto per fare una prova con 5 esposizioni diverse per vedere come funzionava questo hdr!!!
Si a dire il vero per il momento quello che mi affascina dell'hdr è che si possono ricreare i paesaggi surreali che sicuramente stancano a lungo andare, ma penso che è una tecnica abbastanza carina da imparare e conservare per i momenti giusti....
Infatti anche l'alone è stato ricercato per dare quel tocco di disegno.
Comunque appena avrò tempo cercherò di farne una solo con una gamma dinamica di colori più vasta, stile "realstico", se ci riesco!

grazie.gif come al solito a te e tutti quelli che mi aiuteranno con commenti e critiche!

CxV
litero
allora continua a farci partecipi dei tuoi esperimenti!

Pollice.gif
CxV
QUOTE(litero @ Feb 12 2008, 12:10 PM) *
allora continua a farci partecipi dei tuoi esperimenti!

Pollice.gif


Sicuramente vi farò partecipi dei miei prossimi esperimenti.
Ma ora ti posto l'immagine fatta in hdr cercando di far rispecchiare quello che ho visto ieri quando l'ho scattata. Fatemi sapere se almeno per l'hdr quello realistico ho qualche speranza....

unsure.gif
litero
per me va già molto bene... devi cercare di salvare il dettaglio delle nuvole che sono completamente bruciate e non riesco neanche a vedere "infromazioni" nel balcone in alto.
CxV
QUOTE(litero @ Feb 12 2008, 01:04 PM) *
per me va già molto bene... devi cercare di salvare il dettaglio delle nuvole che sono completamente bruciate e non riesco neanche a vedere "infromazioni" nel balcone in alto.



Sapresti darmi qualche consiglio per riuscire a far ciò?
Per le nuvole penso che sia stato il salvataggio che ha fatto perdere le info, ma per il balcone non so come fare... unsure.gif


cosa mi consgili?

Ciao
Enzo
litero
bhè analizza l'ambiente cercando già di ottenere, nella tua testa, il risultato finale.

Nella tua immagine è presente una zona buia, il balcone (considero che ad occhio si veda qualcosa ma nel caso non si vedesse un bel niente allora crolla tutto il discorso tongue.gif), è la zona più buia di tutte quindi "merita" un esposizione solo per quella, hai appena esposto per le ombre.
Ora il cielo, anzi la nuvola bianca (in controsole?), che è sicuramente la zona più chiara, merita un'esposizione solo per quella, hai appena esposto per le alte luci.
puoi effettuare ora tutti gli scatti che separano queste due esposizioni.

Faccio un esempio:
tempo di esposizione:
Ombre: 1 sec
A.Luci: 1/1000

devi scattare tra questi due intervalli (1/2, 1/4, 1/8 ... 1/125 1/250 1/500) altre foto per completare la gamma dinamica, più foto scatterai più sarà efficace la post produzione (eviti artefatti,rumore e altre amenità).Ricordati che una volta messo a fuoco e impostato il diaframma questi devono rimanere uguali per ogni scatto.

Se lavori con photoshop lavora bene sulla curva di compressione per il passaggio da 32bit a 16, se invece usi photomatix devi solo applicare come vuoi il tone mapping.

spero di esserti stato utile.
CxV
QUOTE(litero @ Feb 12 2008, 02:16 PM) *
bhè analizza l'ambiente cercando già di ottenere, nella tua testa, il risultato finale.

Nella tua immagine è presente una zona buia, il balcone (considero che ad occhio si veda qualcosa ma nel caso non si vedesse un bel niente allora crolla tutto il discorso tongue.gif), è la zona più buia di tutte quindi "merita" un esposizione solo per quella, hai appena esposto per le ombre.
Ora il cielo, anzi la nuvola bianca (in controsole?), che è sicuramente la zona più chiara, merita un'esposizione solo per quella, hai appena esposto per le alte luci.
puoi effettuare ora tutti gli scatti che separano queste due esposizioni.

Faccio un esempio:
tempo di esposizione:
Ombre: 1 sec
A.Luci: 1/1000

devi scattare tra questi due intervalli (1/2, 1/4, 1/8 ... 1/125 1/250 1/500) altre foto per completare la gamma dinamica, più foto scatterai più sarà efficace la post produzione (eviti artefatti,rumore e altre amenità).Ricordati che una volta messo a fuoco e impostato il diaframma questi devono rimanere uguali per ogni scatto.

Se lavori con photoshop lavora bene sulla curva di compressione per il passaggio da 32bit a 16, se invece usi photomatix devi solo applicare come vuoi il tone mapping.

spero di esserti stato utile.


Litero è più di una settimana che cerco di documentarmi, di capire e soprattutto di riuscire a fare cose come vedo in questo forum, e questa è la prima volta che mi è stato spiegato così bene.

grazie.gif

Ora vorrei chiederti l'ultima cosa a riguardo:

quando ho determinato il punto più buio e quello più luminoso va bene che per le misurazioni uso l'espisimetro con spot? in modo da annotarmi i vari valori e poi scattare le foto in manuale perchè con la D4o il BKT nn c'è?
Però la foto esposta bene invece la faccio con esposimetro impostato in matrix?

Grazie ancora e spero che questi tuoi chiari consigli possano aiutare tutti quelli che come me stanno ore ed ore a leggere...

litero
Grazie mille per i complimenti... ma non li merito tongue.gif sono solo l'ultimo arrivato e cerco di rendermi utile per le poche cose che so, io stesso sto imparando una marea di cose dagli altri utenti!
Passiamo a noi...

per i punti luce e ombra va benissimo lo spot (anzi direi che è l'unico utile) per la media la matrix va bene.
Sul BKT della d40 non so risponderti... ma posso dirti di non usarlo.. meglio in manuale.
Scatta in nef se puoi ad intervalli di 1ev, credo sia la cosa migliore.
Per quanto riguarda lo scatto puoi fare così:
prima fai le misurazioni spot, metti a fuoco e passi in manuale, poi effettui scatti a distanza di 1 ev, (qui devi vedere se la d40 va a passi di 1/2ev o 1/3) nel caso giri la ghiera 2 volte o 3 volte per un ev. dalla minima alla massima velocità per l'otturatore.

a buon rendere!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.