Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
supermariosoft
Sono molto indeciso tra la eccelsa qualità del 85 1.4, rinomata e credo fuori discussione, anche per impiego su D3, eccezzionale per i ritratti o viaggi, leggero, trasportabile, inciso e dai colori stupendi ed un 70-200 Vr che a discapito di una pur qualità eccelsa, a tutti i diaframmi, ottimo per i ritratti, sicuramnete con estensione di focali praticamente per ogni esigenza, presenta di contra un peso e direi una vistosità che mi scoraggia non poco...
A parte la trasportabilità in viaggio, lo sfoggio di siddetto cannone credo intimorisca troppo le persone , i bambini, sia nelle grandi città forse peggio nelle periferie o in luoghi....reconditi dove dovrei adoperarlo.
A parte l'impossibilità a passare inosservato, attirando su di me sguardi magari... interessati, e rischio anche in albergo per siffatta attrezzatura, con notevole patema d'animo ad ogni uscita.
Pur disponendo già di un 12 24, insispensabile e di un 24/85 2,8, ottimo completamneto, il 70-200 certo mi copre tutto, ma i tre pezzi insieme nn li vedo bene nell 'ottica di una facile spostabilità
L'85, 1.4, mi passerebbe meno osservato, più leggero, magari potrei escludere il 24/85, ma per le focali più in alto, sarei... scoperto.
Tra l'altro prendendo prima il 85, sicuramnete dopo, ci andrei dietro lo stesso all70-200.
al contrario, puo darsi che avendo prima il mostro, non senta la necessità dell'85 1.4, disponedo sempre un 85, 2.8. Non credo differenze qualitative talmete elevate a queste focali per entrambi, che mi dite?
Andrea Lapi
Prima, in viaggio, mi portavo solo il 17-55 e il 70-200. Ora che ho anche l'85 1.4 porto pure lui perché la sua luminosità e la gradevolezza delle immagini che ottieni con lui è davvero speciale. Per il reportage chiaramente il 70-200 è più versatile, per i ritratti e le situazioni di scarsa luminosità l'85 è il TOP.
daniele.flammini
sinceramente non capisco bene il paragone.. sono due ottiche inconfrontabili dal punto di vista dell'utilizzo
Black Bart
Anche io come Andrea viaggio con i soli 17-55 e 70-200 però da quando c'è anche l'85/1.4 sempre più spesso me lo porto,in borsa un posticino lo si trova sempre...

Mi sa che non hai scampo li devi prendere entrambi... messicano.gif

Omar
merk76
QUOTE(supermariosoft @ Jan 31 2008, 05:11 PM) *
..... lo sfoggio di siddetto cannone credo intimorisca troppo le persone , i bambini.....

una volta un bambino e' scappato via quando ha visto il mio 70-200.... laugh.gif
in ogni modo quando vado in viaggio porto sempre con me 17-35 e il 28-70 e mi son trovato sempre bene comunque l'85 e' molto comodo in certe situazioni un saluto marco
mauroci
Li ho entrambi pure io.......confermo che l'85 è utilissimo in quelle condizioni di scarsa luminosità. Ma ti dirò, li porto via tutti e due.....ogni volta.
Ciao
Mauro
Simone Marri
QUOTE(supermariosoft @ Jan 31 2008, 05:11 PM) *
...
Non credo differenze qualitative talmete elevate a queste focali per entrambi, che mi dite?


mi sembra che il tono della domanda verta essenzialmente sulla qualità di queste lenti, finalità di utilizzo a parte. se questo è veramente il senso, allora la risposta è che non ci sono differenze qualitative marcate tra le due lenti (anzi), ma il bokeh dell'85 con il 70-200 non lo otterrai mai purtroppo rolleyes.gif
furio4luglio
Ho il 70-200 Vr. E' un obiettivo eccezionale soprattutto per quanto concerne la versatilità. Però è ingombrante. Molto ingrombrante. Ma nel reportage non ne puoi fare a meno. Puoi fare foto da una certa distanza, senza farti notare; riesci a cogliere attimi e sguardi di persone che con l'85 non riusciresti mai a cogliere, perché devi avvicinarti. So di dire il contrario di quanto asseriva Bob Capa, ma è quello che penso per esperienza...
Andrea Lapi
Lo so che è un controsenso linguistico ma chi lo possiede penso che capisca: l'85 1.4 è nello tempo "inciso" e "morbido"... Inoltre mettere l'occhio in un mirino, con montata un'ottica 1,4... è una sensazione davvero unica. L'autofocus del 70-200 è più veloce. La profondità di campo a 1,4 è davvero minima. A mano libera e con soggetti che si muovono, spesso molte foto sono da cestinare, ma quelle buone ti ricompensano totalmente. rolleyes.gif
Evil_Jin
io leggendo la premessa ti dico la mia: con l' 85mm avresti il top per i ritratti ma avresti una sovrapposizione di focale con il buon 24-85 che hai , col 70-200 avresti + ingombro ed un corredo + completo , un af + veloce, il VR ed un ottica che comunque per i ritratti è meravigliosa , con uno bokeh comunque ai massimi livelli leggiti cosa dice a proposito Bjorn Rorslett paragonandolo con quello dell' 85mm altro che storie !
70-200 a mani basse
mofise
lo so , siamo su un forum di nikonisti, ma son una d3 e un 85mm 1.4 di certo non passi inosservato!!!!
poi con il 70/200.... messicano.gif
per la street c'è un'unica possibilità chiamata telemetro.
Purtroppo la reflex ha questo grosso problema per la street : nel momento dello scatto ti sentono da un chiolmetro e , quando ti guardano e vedono questi "cannoni" , di certo non passi inosservato.
Tornando al 70/200 , questa è una lente "senza se e senza ma", spettacolare, unico difetto: troppo ingombrante.
L'85mm f1.4 è bellisssimo, è da vetro-feticisti, ti senti un grande quando l'hai in macchina, ma se prediligi la versatilità di sicuro non ti pentirai di una strepitoso 70/200.
Roberto_59


..dico la mia..

io l'85 1.14 l'ho acquistato usato ( era praticamente nuovo) ..l'ho usato per 6 mesi ...e poi l'ho rivenduto allo stesso prezzo....che dire ...lente straordinaria...però come ha detto Lapi con soggetti in movimento la percentuale di sfuocate era altina...e quanto a versatilità non era il massimo..alla fine l'ho usavo sempre meno e ho deciso di disfarmene per acquistare un 70-200 che è in arrivo rolleyes.gif

forse dovevo tenerlo...forse no...ma in fondo gli obiettivi sono un po' come le donne.... a volte si lasciano..e poi si riprendono!! laugh.gif laugh.gif

supermariosoft
Grazie per i chiarimenti, sicuramete tutti quanti asserite delle cose giuste, anche perchè ognuno di voi in base alle proprie preferenze ha scelto ora luno ora l'altro.Mi sa che ci vogliono tuttie due, certo il 70-200 avendocelo, potrebbe sostituire il85, ma come dice Andre Lapi, si sente... che montare un 85, anche in previsione di una futura D3, da una sensazione di equilibrio, di perfezione
di feeling, per qualità costruttiva, proporzioni, robustezza, che solo le ottiche di un tempo davano, tutto questo il mostro... non può darlo, si può odiare, ma è... lo so, quasi indispensabile.
Evil_Jin
QUOTE(supermariosoft @ Jan 31 2008, 08:26 PM) *
Grazie per i chiarimenti, sicuramete tutti quanti asserite delle cose giuste, anche perchè ognuno di voi in base alle proprie preferenze ha scelto ora luno ora l'altro.Mi sa che ci vogliono tuttie due, certo il 70-200 avendocelo, potrebbe sostituire il85, ma come dice Andre Lapi, si sente... che montare un 85, anche in previsione di una futura D3, da una sensazione di equilibrio, di perfezione
di feeling, per qualità costruttiva, proporzioni, robustezza, che solo le ottiche di un tempo davano, tutto questo il mostro... non può darlo, si può odiare, ma è... lo so, quasi indispensabile.


per qualita' costruttiva il 70-200 non sta messo male , è pure tropicalizzato !!
Luigino Snidero
Li possiedo tutti e 2.
Il 70-200 è strepitoso, con quel principale diffetto che tutti qui gli attribuiscono: è ingombrante ed intimorisce non poco chi gli sta davanti. Ne ha anche un altro: è pesantissimo, e se devi fotografare tutto il giorno, alla fine sei morto. Ma per le manifestazioni è perfetto: chi si esibisce, in qualunque contesto, non ne viene infastidito, in quanto concentrato su quanto sta facendo. Ma è per tutte le altre circostanze che ho preso anche l'85 1.4: sembra quasi un "normalone" e pesa poco: nella ritrattistica all'esterno o in interni, o dove comunque serva estrema luminosità, ecco che il "mostro" è lui!
Certo, prenderli tutti e 2 economicamente è un salasso, ma hanno impieghi un po' diversi, a mio parere, rimanendo comunque 2 obiettivi strepitosi!
Roberto_59
QUOTE(Roberto_59 @ Jan 31 2008, 08:25 PM) *
.. l'ho usavo sempre meno ....


scusate... mi è partita un "h".. cerotto.gif blink.gif blink.gif
maurizio angelin
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 31 2008, 05:25 PM) *
sinceramente non capisco bene il paragone.. sono due ottiche inconfrontabili dal punto di vista dell'utilizzo


anch'io non comprendo appieno.

Stiamo paragonando:
- uno zoom con un'ottica fissa, non solo, ma con un'ottica fissa "specialistica" ovvero dedicata al ritratto;
- un obiettivo di luminosità 1.4 con un 2.8.

Mi sembra ovvio che avranno caratteristiche quali ingombri, pesi e quant'altro assoltamente diversi.
Ma sono d'accordo con Daniele che non sono confrontabili. Non hanno nulla in comune. Sono progettate per impieghi ASSOLUTAMENTE diversi.

Avrei capito di più (non completamente) se il quesito fosse stato: il 70-200 a 85 mm si comporta meglio o peggio del 85 1.4 ?
Altrimenti prossimamente rischiamo di confrontare il 10.5 col 200-400 !
blu_nova
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 31 2008, 10:08 PM) *
anch'io non comprendo appieno.

Stiamo paragonando:
- uno zoom con un'ottica fissa, non solo, ma con un'ottica fissa "specialistica" ovvero dedicata al ritratto;
- un obiettivo di luminosità 1.4 con un 2.8.

Mi sembra ovvio che avranno caratteristiche quali ingombri, pesi e quant'altro assoltamente diversi.
Ma sono d'accordo con Daniele che non sono confrontabili. Non hanno nulla in comune. Sono progettate per impieghi ASSOLUTAMENTE diversi.

Avrei capito di più (non completamente) se il quesito fosse stato: il 70-200 a 85 mm si comporta meglio o peggio del 85 1.4 ?
Altrimenti prossimamente rischiamo di confrontare il 10.5 col 200-400 !


l'85 1,4 nella sua focale NON ha rivali, sfocato, boken e plasticità assolutamente unici che il 70-200 si sogna di notte! poi come diti tu NON sono paragonabili...
cosimo.camarda
QUOTE(blu_nova @ Jan 31 2008, 10:34 PM) *
l'85 1,4 nella sua focale NON ha rivali, sfocato, boken e plasticità assolutamente unici che il 70-200 si sogna di notte! poi come diti tu NON sono paragonabili...

Pollice.gif

io ho il 70-200...non si può portarlo sempre dietro...
come peso è impegnativo...
secondo me l'85 è un altro tipo di ottica, troppo diversa dalla prima.

io personalmente a volte esco solo con un'ottica...e mi diverto un sacco...

mio consiglio prendi il 70-200 è favoloso, l'85 è uno sfizio.....e poi hai già il 2,8..

consiglio....prima o poi togli 24-85...(la butto li)...
buone foto..
giannizadra
Sono due obiettivi diversi, di grandissima qualità entrambi.
Prendi prima quello che ti serve di più ora, tanto in ogni caso in seguito ti farai l'altro... rolleyes.gif
castorino
Li ho tutti e due, torno adesso da Venezia dove x il carnevale ho portato solo il 28 e l'85 1,4 volevo essere leggero, ecco un esempio di come lavora l'85 a tutta apertura ciao
supermariosoft
credo che non tutti abbiano inteso il senso del mio post, a parte Gianni Zadra che da estimatore di Umberto Eco, forse vede...più in là
non intendevo paragonare due obiettivi diversi per caratteristiche e destinazioni, ma
primo: non mi si dica che 85 è solo un obiettivo da ritratto perchè ciò non è vero, è un obiettivo che dà il meglio di sè nel ritratto in quanto a sfocato, colori ,resa dell'incarnato etc, ma nulla toglie che essendo un 1.4, e molto inciso non si possa adoperare in qualsivoglia altra occasione, anche sport, (chiudi il diaframma), fotogiornalismo, street, anche architetturai, interni etc.
secondo: ribadivo che ad 85 di focale il "mostro" ed il" bello"hanno entrambi una resa altamente paragonabile ed infine sovrapponibile, alla luce delle diversità costruttive e di impiego.
Quindi nei ritratti ci siamo.
Come altri hanno afferato il mio dilemma era sulla trasportabilità in viaggio e sull'arroganza che esercita su certi soggetti il puntamneto del 70/200.
Per esempi ho fotografato in alcune scuole elementari in Brasile, dove decine di bamini facevano a gara per farsi fotografare, si mettevano in posa, in gruppo, da soli, anche le ragazzine si facevano sotto senza timore, diciciamo che sono stato assaltato ma con un 70/200 a parte il rischio collisioni, non credo che...forse nn avrei avuto neanche il permesso del direttore per accedere alla scuola, di questi tempi. poi,

provate a fotografare i bambini al central park ehehe hhehe, qualche amico mi ha detto, che le occhiataccie lo hanno scoraggiato, dal proseguire , in Brasile invece le persone ti fanno entrare nelle loro case, ed i bambini nel loro cuore.
Evil_Jin
ma infatti si capiva che la tua era una semplice richiesta di consigli e non un voler paragonare le due ottiche !
Sembra che sei propenso verso l' 1.4 smile.gif , io credo che comunque cadrai in piedi !
ah l'ingombro ed il peso del 70-200 saranno sempre piu' dolci man mano che scatti , assicurato , è la lente che mi da piu' "goduria" tra quelle che posseggo , ma non ho l'85 !
Buona luce prima di tutto ed un saluto


ps: bellissima la foto, peccato per il piede ed il ginocchio "spizzati"
furio4luglio
QUOTE(supermariosoft @ Feb 1 2008, 10:32 AM) *
credo che non tutti abbiano inteso il senso del mio post, a parte Gianni Zadra che da estimatore di Umberto Eco, forse vede...più in là
non intendevo paragonare due obiettivi diversi per caratteristiche e destinazioni, ma
primo: non mi si dica che 85 è solo un obiettivo da ritratto perchè ciò non è vero, è un obiettivo che dà il meglio di sè nel ritratto in quanto a sfocato, colori ,resa dell'incarnato etc, ma nulla toglie che essendo un 1.4, e molto inciso non si possa adoperare in qualsivoglia altra occasione, anche sport, (chiudi il diaframma), fotogiornalismo, street, anche architetturai, interni etc.
secondo: ribadivo che ad 85 di focale il "mostro" ed il" bello"hanno entrambi una resa altamente paragonabile ed infine sovrapponibile, alla luce delle diversità costruttive e di impiego.
Quindi nei ritratti ci siamo.
Come altri hanno afferato il mio dilemma era sulla trasportabilità in viaggio e sull'arroganza che esercita su certi soggetti il puntamneto del 70/200.
Per esempi ho fotografato in alcune scuole elementari in Brasile, dove decine di bamini facevano a gara per farsi fotografare, si mettevano in posa, in gruppo, da soli, anche le ragazzine si facevano sotto senza timore, diciciamo che sono stato assaltato ma con un 70/200 a parte il rischio collisioni, non credo che...forse nn avrei avuto neanche il permesso del direttore per accedere alla scuola, di questi tempi. poi,

provate a fotografare i bambini al central park ehehe hhehe, qualche amico mi ha detto, che le occhiataccie lo hanno scoraggiato, dal proseguire , in Brasile invece le persone ti fanno entrare nelle loro case, ed i bambini nel loro cuore.


Sono un cultore del reportage. La foto che hai fatto è bellissima e mi complimento. Però mi chiedo: perché la maggior parte dei frequentatori di questo sito pensano che il massimo si possa ottenere soltanto andando in Brasile, o in altri paesi e comunque non sotto casa? Perché non vedo foto dei posti dove viviamo? Dei poveri, dei pensionati, dei senza lavoro e degli immigrati che vivono da noi? Perché non dedicare un po' più dei vostri sguardi curiosi e sapienti alla nostra realtà? Perché tutti questi tramonti, albe, foschie, glamour e così pochi apporti (ripeto sapienti come lo sono i vostri sguardi da fotografi) sulla realtà sociale?
studioraffaello
QUOTE(furio4luglio @ Feb 1 2008, 11:07 AM) *
Sono un cultore del reportage. La foto che hai fatto è bellissima e mi complimento. Però mi chiedo: perché la maggior parte dei frequentatori di questo sito pensano che il massimo si possa ottenere soltanto andando in Brasile, o in altri paesi e comunque non sotto casa? Perché non vedo foto dei posti dove viviamo? Dei poveri, dei pensionati, dei senza lavoro e degli immigrati che vivono da noi? Perché non dedicare un po' più dei vostri sguardi curiosi e sapienti alla nostra realtà? Perché tutti questi tramonti, albe, foschie, glamour e così pochi apporti (ripeto sapienti come lo sono i vostri sguardi da fotografi) sulla realtà sociale?

parole sante....
ma sai temo che i paesi ...terzi....danno piu' tono....
supermariosoft
nn è affatto vero che i paesi terzi danno più tono..., Studio Raffaello, danno solo più motivazione.
e poi le solite foto dei vecchietti pensionati alle ville, o i bambini che per compagni hanno i cagnolini, la gante apatica, distratta, indifferente, abulica, ma cosa vai a fotografare? si la noia, certo o il deja vù.
Se la foto è emozione, la foto la devi condividere anche con chi la fai, molto spesso mi ritrovo ,dopo lo scatto a fare vedere la foto al soggetto, che a quel punto, si scioglie... ci ride su, ne è compiaciuto e mentre vai via ti ride dietro contento.alle volte puoi ripetere la foto se nn è venuta bene, con il suo beneplacito.
Quanti sorrisi si portano dietro così nn avete idea ed i sorrisi della gente vi accompagnano fino alla prossima foto ed al prossimo sorriso... sapete una cosa a fotografare qui da noi in città,provo una grande timidezza e non mi viene l'ispirazione, sarò difettoso, mi faccio vedere in Nital? unsure.gif
giannizadra
QUOTE(furio4luglio @ Feb 1 2008, 11:07 AM) *
Sono un cultore del reportage. La foto che hai fatto è bellissima e mi complimento. Però mi chiedo: perché la maggior parte dei frequentatori di questo sito pensano che il massimo si possa ottenere soltanto andando in Brasile, o in altri paesi e comunque non sotto casa? Perché non vedo foto dei posti dove viviamo? Dei poveri, dei pensionati, dei senza lavoro e degli immigrati che vivono da noi? Perché non dedicare un po' più dei vostri sguardi curiosi e sapienti alla nostra realtà? Perché tutti questi tramonti, albe, foschie, glamour e così pochi apporti (ripeto sapienti come lo sono i vostri sguardi da fotografi) sulla realtà sociale?


Hai ragione. Pollice.gif
Tuttavia, da cultore (praticante) del réportage "nostrano", ti assicuro che più in paesi esotici e lontano da casa fotografi, meno diventi matto a procurarti le liberatorie per poter pubblicare gli scatti. smile.gif
Ho un sacco di materiale fermo per questa ragione.
furio4luglio
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2008, 12:33 PM) *
Hai ragione. Pollice.gif
Tuttavia, da cultore (praticante) del réportage "nostrano", ti assicuro che più in paesi esotici e lontano da casa fotografi, meno diventi matto a procurarti le liberatorie per poter pubblicare gli scatti. smile.gif
Ho un sacco di materiale fermo per questa ragione.


E' vero anche questo, ma gli oggetti, alcune situazioni di degrado (esempio, Napoli sommersa dalla spazzatura) non hanno bisogno di alcuna liberatoria...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.