Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
albè
Stamani la Sony ha annunciato l'uscita di un nuovo sensore FF.

Cosa aspettarci per un le prossime uscite ? ( reflex Nikon ovviamente )

Scusate se trattasi di materiale non Nikon, ma vista la stretta collaborazione......

Alberto
litero
gli ultimi sensori nikon non li ha fatti la sony mi pare.....
albè
Quello montato sulla D300 mi pare proprio di si.
Marco Senn
Il nuovo FF è a 25MP... A questo punto potrebbero ragionare sul 6x6 messicano.gif

Mi domando... sto coso produrrà files NEF da 30MB, 1GB ogni 30 foto, senza le modifiche... non stiamo esagerando???
F.Giuffra
Mm, 12 bit invece che 14? 6 frame al secondo, ma il rumore, la latitudine di posa, la gamma, come saranno?
manthis
QUOTE(albè @ Jan 30 2008, 12:56 PM) *
Quello montato sulla D300 mi pare proprio di si.


ma non è FF
F.Giuffra
QUOTE(manthis @ Jan 30 2008, 01:43 PM) *
ma non è FF

FF

Certo che lo è!
adibene
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 30 2008, 01:51 PM) *
FF

Certo che lo è!


Ti stai confondendo con la D3, che in effetti e' Full Frame.
La D300 NON e' Full Frame.

Alberto
iengug
QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2008, 01:34 PM) *
Il nuovo FF è a 25MP... A questo punto potrebbero ragionare sul 6x6 messicano.gif

Mi domando... sto coso produrrà files NEF da 30MB, 1GB ogni 30 foto, senza le modifiche... non stiamo esagerando???



Sul medio formato sono ormai da tempo a 39 Mpixels su un formato cheè circa 2Fx affiancati.
In quanto alle dimensioni, io sono abituato a scansioni 6x7 cm a 3200 o 4000 dpi, 30 Mbytes sono un file piccolino da gestire.
_Led_
QUOTE(albè @ Jan 30 2008, 02:52 PM) *
...Cosa aspettarci per un le prossime uscite ? ( reflex Nikon ovviamente )
...


Semplice, D3x a 24 MPx e 5fps annunciata entro l'estate, in arrivo entro l'autunno.
iengug
QUOTE(_Led_ @ Jan 30 2008, 02:13 PM) *
Semplice, D3x a 24 MPx e 5fps annunciata entro l'estate, in arrivo entro l'autunno.


Non credo, fosse stato per la Nikon, l'avrebbero tenuto segreto sicuramente. Uscirà su una Sony FF di cui si parla da tempo. Adesso che i big dell'elettronica Sony e Panasonic entrano in campo, speriamo che ci sia più concorrenza e i prezzi scendano.
Franco_
Ho l'impressione che in breve tempo ne vedremo delle belle... coraggio, chi ritiene le D300 obsolete può contattarmi, io aspetto fiducioso... laugh.gif
Simone.Paratore
QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2008, 01:34 PM) *
Il nuovo FF è a 25MP... A questo punto potrebbero ragionare sul 6x6 messicano.gif

Mi domando... sto coso produrrà files NEF da 30MB, 1GB ogni 30 foto, senza le modifiche... non stiamo esagerando???

Non credo proprio...
Con lo sviluppo tecnologico delle fotocamere si avrà pure uno sviluppo sui supporti di memoria!!!
Se pensate solo ad alcuni anni fa quando le migliori digitali PRO facevano si e no file da qualche MB e sembrava anche all'epoca esagerato...
nano70
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 30 2008, 01:41 PM) *
Mm, 12 bit invece che 14? 6 frame al secondo, ma il rumore, la latitudine di posa, la gamma, come saranno?

Probabilmente lo hanno fatto per avere un compromesso con la velocità della raffica (certo che la Canon Ds MkIII viaggia a 14bit e 5fps...). Non è detto poi che Nikon adotti questo sensore. E' probabile che questo sensore verrà utilizzato su futuri corpi FF Sony, mentre invece Nikon lo utilizzi con alcune varianti fatte su sue specifiche. Sarei curioso invece di sapere che differenze di costo ci sono con il sensore FF da 12MP montato su D3. smilinodigitale.gif
albè
QUOTE(_Led_ @ Jan 30 2008, 04:13 PM) *
Semplice, D3x a 24 MPx e 5fps annunciata entro l'estate, in arrivo entro l'autunno.



Si però questa era già annunciata da tempo con sensore tra l'altro Nikon ( quello in pratica montato sulla D3 ).
Qui si parla di un sensore completamente nuovo prodotto da Sony che rifornirà penso molti produttori. Spero serva a far abbassare i prezzi.

Saluti Alberto
Attilio PB
QUOTE(nano70 @ Jan 30 2008, 03:31 PM) *
... E' probabile che questo sensore verrà utilizzato su futuri corpi FF Sony.... Sarei curioso invece di sapere che differenze di costo ci sono con il sensore FF da 12MP montato su D3. smilinodigitale.gif


Io invece sarei curioso di sapere come lo stabilizzeranno sulla FF Sony... hmmm.gif
Ciao
Attilio
Luceformecolori
Attualmente le cose stanno così tra Nikon e Sony

Nikon progetta per se solo sensori di fascia alta e/o applicazioni speciali, al massimo chiede delle modifiche ai modelli Sony per particolari esigenze (ad ed. il sensore CCD della D200 ha 4 canali di lettura contro i due originari).

Sony produce per Nikon i sensori che quest'ultima progetta per se (ad es D3) e li può impiegare 12 mesi dopo il lancio.

Nikon produce per Sony tutte le macchine ottiche ed i componenti (stepping motors etc) che servono a quest'ultima per produrre i sensori stessi.

Sony ha le fabbriche, Nikon gli fornisce gli strumenti di precisione

Mutuo soccorso!
_Led_
QUOTE(nano70 @ Jan 30 2008, 05:31 PM) *
...certo che la Canon Ds MkIII viaggia a 14bit e 5fps...


Sulla D3 i 14 bit "sembrano" avere un senso perché la full well capacity è veramente elevata.

Su un sensore che ha o avrà una "full well" tipo quella del sensore della D300, i 14 bit, matematicamente parlando, non servono.

Se poi la divisione marketing vuole utilizzare 32000 livelli per campionare 20000 elettroni...beh sono liberissimi eh... tongue.gif
Franco_
QUOTE(_Led_ @ Jan 30 2008, 04:45 PM) *
...
Se poi la divisione marketing vuole utilizzare 32000 livelli per campionare 20000 elettroni...beh sono liberissimi eh... tongue.gif


Non so se ho capito bene a cosa ti riferisci, ma 2^14 = 16384, non 32000...
F.Giuffra
full well capacity ???

Cosa è, si mangia?

??
lhawy
QUOTE(fire.hawk @ Jan 30 2008, 04:22 PM) *
Attualmente le cose stanno così tra Nikon e Sony

Nikon progetta per se solo sensori di fascia alta e/o applicazioni speciali, al massimo chiede delle modifiche ai modelli Sony per particolari esigenze (ad ed. il sensore CCD della D200 ha 4 canali di lettura contro i due originari).

Sony produce per Nikon i sensori che quest'ultima progetta per se (ad es D3) e li può impiegare 12 mesi dopo il lancio.

questa non la sapevo. fonte certa? smile.gif
marcelus
QUOTE(_Led_ @ Jan 30 2008, 02:13 PM) *
Semplice, D3x a 24 MPx e 5fps annunciata entro l'estate, in arrivo entro l'autunno.


questa me la segno...viste le tue ultime previsioni messicano.gif
f5mau
QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2008, 01:34 PM) *
..
Mi domando... sto coso produrrà files NEF da 30MB, 1GB ogni 30 foto, senza le modifiche... non stiamo esagerando???

Con la D3 si fanno già file non compressi di 26MB in media e su 2GB ci stanno 75 foto.. in media
.. con raffica di 9ft al secondo rolleyes.gif
.. con la possibilità di farne 130 di seguito.. rolleyes.gif
.. con una resa fotografica.. rumorosissima biggrin.gif

dry.gif è proprio da buttare..

se ci tenete i 24MP li lascio a voi..

steve48
QUOTE(_Led_ @ Jan 30 2008, 04:45 PM) *
Sulla D3 i 14 bit "sembrano" avere un senso perché la full well capacity è veramente elevata.

Su un sensore che ha o avrà una "full well" tipo quella del sensore della D300, i 14 bit, matematicamente parlando, non servono.

Se poi la divisione marketing vuole utilizzare 32000 livelli per campionare 20000 elettroni...beh sono liberissimi eh... tongue.gif

Scusa ma detta così sembra che i 14 bit non servono, anzi forse sono pochini.

Riassumo: 14 bit sono equivalenti a 6*14 deciBell = 84dB, poichè ogni stop del diaframma corrisponde ad un raddoppio dell'energia luminosa sul sensore ed è pari a 3dB, la dinamica totale
dei 14 bit è di 84/3=28 stop fotografici.

In realtà dopo l'uscita dal convertitore A/D il segnale digitalizzato subisce un processo matematico molto pesante e complesso per cui ad ogni intervento degli algoritmi i bit meno significativi accumulano errori su errori matematici dovuti al troncamento delle operazioni effettuate con la risoluzione a 14 bit per cui gli ultimi 2 o 3 bit sono, alla fine, buoni solo per gioco del lotto.

Lo stesso problema c'è nell'elaborazione dei segnali audio, lì il campionamento è addirittura a 24 bit.

Tenete presente che ai bassi livelli di luce i sensori sono poco lineari e quindi sono necessari, oltretutto, un certo numero di bit per linearizzarli onde ottenere una buona risoluzione dinamica
nelle zone d'ombra.

Saluti a tutti

Stefano
manthis
QUOTE(_Led_ @ Jan 30 2008, 02:13 PM) *
Semplice, D3x a 24 MPx e 5fps annunciata entro l'estate, in arrivo entro l'autunno.


i Pro parlano per le olimpiadi Pechino
ciro207
Speriamo arrivi presto. Fin'ora solo la Canon poteva competere a queste dimensioni e molte agenzie pubblicitarie soprattutto erano diciamo di "parte". Molti sono passati al dorso, ma le reflex sono (penso) più comode.

Quindi ben venga. 24Mp non sono poi tantissimi per campagne pubblicitarie a coprire palazzi e cose simili.

Non sono per tutti, tutto qui... E' ovvio che alla maggior parte non interessino.
nano70
QUOTE(fire.hawk @ Jan 30 2008, 04:22 PM) *
Nikon progetta per se solo sensori di fascia alta e/o applicazioni speciali, al massimo chiede delle modifiche ai modelli Sony per particolari esigenze (ad ed. il sensore CCD della D200 ha 4 canali di lettura contro i due originari).

Se le cose stanno veramente così, allora non ho poi detto una gran cavolata... messicano.gif
nano70
QUOTE(manthis @ Jan 30 2008, 10:43 PM) *
i Pro parlano per le olimpiadi Pechino

Da quello che ho letto in giro ci dovrebbero essere anche due nuovi telezoom, l'80-400 e il 70-200 (a parte i PC-E che sono già stati annunciati).
Giacomo Sardi
vero 24 mp non bastano più, lo standard per le foto di moda in studio è hasselblad....
una ipotetica d4 sarà una bellissima macchina per reportage e non solo con una qualità molto superiore alle normali reflex semipro...

ciao!
G.L.C.
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 31 2008, 01:29 PM) *
.........
una ipotetica d4 sarà una bellissima macchina per reportage e non solo con una qualità molto superiore alle normali reflex semipro...

ciao!



.... e che molti utenti si dovranno accontentare di guardare in vetrina perchè avrà un prezzo esorbitante.

ma una bella fx meno prestante e a prezzi umani quando? messicano.gif
mauroci
Davvero, chissà che prezzi avranno......
Ma cavolo per raggiungere la pellicola quanti MP servono?


studioraffaello
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 31 2008, 01:29 PM) *
vero 24 mp non bastano più, lo standard per le foto di moda in studio è hasselblad....
una ipotetica d4 sarà una bellissima macchina per reportage e non solo con una qualità molto superiore alle normali reflex semipro...

ciao!

ho visto molti coleghi che in studio hanno piazzato una mamiya....4x4 l'ho provata...costa come una dslr ff megapixelata....euro piu' euro meno....e non e' niente male....( per chi fa quel tipo di lavoro...)
litero
QUOTE(mauroci @ Feb 1 2008, 09:10 AM) *
Davvero, chissà che prezzi avranno......
Ma cavolo per raggiungere la pellicola quanti MP servono?

che io sappia è stata già abbondantemente superata... già dai 4/6 MP...
Leggevo qualche giorno fa un confronto sul dettaglio di una stampa pari dimensione tra pellicola (PRO) e una macchina fotografica da 6 mpx (forse la D70s) non c'è storia...

Inoltre su "fotografare" mi pare.. di novembre o dicembre (verifico appena torno a casa) c'è il confronto fa pellicola e sistema foveon della sd14 sigma.

c'è chi storcerà il naso...
studioraffaello
il confronto con la pellicola non era solo sulla risoluzione...la cosa che mancava ancora alle digitali era la tridimensionalita' e plasticita' delle immagini....ora con la d3 ( e credo canon con le sue ff) questo limite e' superato...ora si che si possono fare confronti con l'analogico....che ripeto...non si possono basare solo sulla risoluzione...( chi ha stampato una foto scattata con la d3 sa 'perfettamente di cosa sto' parlando).
ps.inutile ripetere che per stampa intendo quella chimica ........
Attilio PB
Comunque ieri Sony ha confermato che il sensore finirà nella sua reflex ammiraglia che sarà presentata per la fine dell'anno. Mi sembra evidente che presto avremo una FX Nikon da oltre 20 Mp, sarebbe una follia il contrario.
Ciao
Attilio
studioraffaello
la d3 megapixelata uscira' molto prima della fine dell'anno....

Luceformecolori
Il giorno che Sony dovesse decidere di progettare in proprio i sensori e le macchine per produrli non dividendo più la torta con Nikon sarebbero guai, speriamo che non accada e che viaggino sempre in accordo, certo è che Sony con l'ultimo PMA ha dimostrato che il settore le interessa, e sarà un duro concorrente sia per Nikon che per Canon.

Sarà interessante vedere cosa farà Pentax, che si è espressamente tirata fuori dal settore PRO, per ora.

Olympus... beh hanno già detto che puntano al quarto posto dietro i 3 big, chissà cosa ne verrà fuori!
studioraffaello
QUOTE(fire.hawk @ Feb 1 2008, 11:05 AM) *
Il giorno che Sony dovesse decidere di progettare in proprio i sensori e le macchine per produrli non dividendo più la torta con Nikon sarebbero guai, speriamo che non accada e che viaggino sempre in accordo, certo è che Sony con l'ultimo PMA ha dimostrato che il settore le interessa, e sarà un duro concorrente sia per Nikon che per Canon.

Sarà interessante vedere cosa farà Pentax, che si è espressamente tirata fuori dal settore PRO, per ora.

Olympus... beh hanno già detto che puntano al quarto posto dietro i 3 big, chissà cosa ne verrà fuori!

a tutt'oggi non ho visto .....e credetemi giro molto....un pro con una sony in mano........del resto avete presente le prime nate...?
G.L.C.
QUOTE(studioraffaello @ Feb 1 2008, 11:09 AM) *
a tutt'oggi non ho visto .....e credetemi giro molto....un pro con una sony in mano........del resto avete presente le prime nate...?


ciò non toglie che il sodalizio sony zeiss non porti nel giro di pochi anni a prodotti di notevole fattura, in fondo entrambi hanno già un notevole know-.how, nei sensori la prima e sulle lenti la seconda
Luceformecolori
A Torino alcuni orfani Minolta si sono lanciati, forse anche per necessità...

Bisogna vedere cosa deciderà di fare Sony per i PRO, nel settore video PRO e SuperPRO sono una potenza, quindi meglio tenerla d'occhio
G.L.C.
QUOTE(fire.hawk @ Feb 1 2008, 11:05 AM) *
Il giorno che Sony dovesse decidere di progettare in proprio i sensori e le macchine per produrli non dividendo più la torta con Nikon sarebbero guai,


mi risulta difficile pensare che in nikon non abbiano considerato questa possibilità. hmmm.gif
studioraffaello
QUOTE(G.L.C. @ Feb 1 2008, 11:14 AM) *
ciò non toglie che il sodalizio sony zeiss non porti nel giro di pochi anni a prodotti di notevole fattura, in fondo entrambi hanno già un notevole know-.how, nei sensori la prima e sulle lenti la seconda

tutto sara' possibile ma bastera' a dirottare professionisti con valige di ottiche canon e nikon...?
nel settore video ?
l'i e' imbattibile....anche fuji se la cava con le ottiche.....da tenere d'occhio saranno...secondo me...i singoli fotogrammi che usciranno tra un poco dai filmati ....li saranno davvero dolori in molti ambiti professionali....
litero
la sony sta facendo molto... e come già detto da qualcuno il sodalizio con la zeiss sicuramente porterà a qualcosa di pregevole fattura!
Solo per cronaca kubrik in un suo film usò una lente ad apertura 0,7, proprio della zeiss se non sbaglio.
Inoltre sensori di tale formato, 20mpx, esistono già da un po'.. è solo da verificarne la "bontà", che, visto i passi avanti a100 e a700, secondo me sarà di tutto rispetto!
Attilio PB
Sony non credo possa avere interesse ad interrompere il sodalizio con Nikon: un brand come Nikon non ci metterebbe molto a riversare il proprio konw-how su un altro produttore di sensori, nel giro di breve sarebbe in grado di dirottare i propri acquisti di sensori altrove (non sarebbe un passaggio indolore, ma sarebbe possibile) se non addirittura a produrli da se, viceversa Sony avrebbe qualche difficoltà in piu' a trovare qualcuno che compri alcuni milioni di sensori ogni anno e sviluppare sensori da zero sapendo di venderne al piu' qualche centinaio di migliaia di pezzi non è propriamente un affare.
Su una presenza Sony nel settore Pro ho sempre creduto poco, ci vogliono le ottiche, molte e di elevata qualità, ci vuole un sistema completo, dal 14mm al 600mm, senza buchi ed offrendo scelta sia di fissi che di zoom. E deve essere qualità vera, non marketing, guardate cosa è successo all'uscita della D3: prove, controprove, sezionamenti delle immagini per confrontare la resa di ottiche come un 17-35 ed un 14-24 (roba da 1700/1800 euro l'uno), valutazione di frazioni di stop per le vignettature a tutta apertura, Sony proporrà una Pro con sensore stabilizzato FF, questo non mi lascia ben sperare sull'efficienza del sistema, sulla resa ai bordi, sul vantaggio effettivo che dovrebbe offrire, convincere qualche hobbista con un paio di ottiche Minolta di pregio sarà possibile, schiere di professionisti la vedo più ardua...
Certamente sarà una macchina che svolgerà la funzione di traino nel settore amatoriale, ma non ci vedo molto di piu', oggi perché dovrei vendere i miei 4 corpi Nikon e le mie 9 ottiche Nikon (per non palare di flash ed accessori) per passare a Sony? Che vantaggio concreto ne trarrei? Velocità operativa? Resa agli alti ISO? Risoluzione? Prestazione delle ottiche? Scelta delle ottiche? Costi? Ed io sono solo un fotograficchio di provincia...
Ciao
Attilio
Ernesto Torti
QUOTE(Attilio PB @ Feb 1 2008, 12:23 PM) *
oggi perché dovrei vendere i miei 4 corpi Nikon e le mie 9 ottiche Nikon (per non palare di flash ed accessori) per passare a Sony? Che vantaggio concreto ne trarrei? Velocità operativa? Resa agli alti ISO? Risoluzione? Prestazione delle ottiche? Scelta delle ottiche? Costi?

Attilio


Anche io, avendo un sistema Nikon completo, mai mi sognerei di passare a Sony, Canon ecc...

Ma.......c'è un ma....mettiamoci nei panni di chi un sistema non ha....costui può prendere anche Sony. Le ottiche, pian piano le faran tutte e, zeiss ciofeghe non ne fa....

Ci saran sempre, nuove generazioni che si affacciano alla fotografia, non vincolate da nessun marchio e, la libera concorrenza negli ultimi anni è spietata. La storia insegna, io ho visto crollare marchi fotografici che, in passato avevano un buon mercato.

Non penso che Sony, voglia entrare nel mondo reflex digitali, dalla porta di '' servizio '', è solo questione di tempo ma, pian piano costruiranno un sistema completo, di qualità.

L'unica speranza, che ciò possa servire, ad una vera concorrenza e, abbattimento costi reflex ammiraglie....

Vorrei far notare (a molti sfugge....) che :

Reflex semipro, fascia D200 / D300, tutto sommato il loro costo è equiparato alle vecchie semipro a rullino (vedi F100)

Le '' ammiraglie '', non sono equiparate a....un bel niente (si sono equiparate, ad una buona Hasselblad medioformato analogica...).

Una ammiraglia dovrebbe costare quanto una F5/F6...

Vedremo cosa riserva il futuro e...benvenga Sony, come libero concorrente, magari con una bella
PRO FF che non sfori i 3.000 euro....poi vediamo se non le comperano lo stesso, perchè marcate Sony rolleyes.gif (sopratutto la nuova generazione di fotografi, che inizia con '' zero '' corredo...)
Luceformecolori
Sony conta proprio sulle nuove leve, che hanno visto sicuramente più il nome Sony in giro che non Nikon o Canon, ovvero sulle Playstation e simili...

Sicuramente Sony di errori ultimamente ne ha fatti tanti in vari settori, Zeiss è garanzia di qualità sicuramente nelle fasce di prezzo dove anche Nikon dice la sua ad alti livelli, basta vedere il prezzo del nuovo 24-70 SOny Zeiss, superiore al nuovo Nikon...

A medi e bassi livelli Zeiss ci mette il nome (forse), ma non può fare più di tanto...
nano70
QUOTE(studioraffaello @ Feb 1 2008, 11:03 AM) *
la d3 megapixelata uscira' molto prima della fine dell'anno....

Dai rumors è probabile che venga annunciata per le Olimpiadi di Pechino o al massimo alla Photokina, assime ad altre ottiche.

QUOTE(fire.hawk @ Feb 1 2008, 02:29 PM) *
Sicuramente Sony di errori ultimamente ne ha fatti tanti in vari settori...

Mica tanto, pensa al Blu ray, ormai l'HD-DVD ha i mesi contati... smile.gif
Luceformecolori
QUOTE(nano70 @ Feb 1 2008, 02:58 PM) *
Mica tanto, pensa al Blu ray, ormai l'HD-DVD ha i mesi contati... smile.gif


Quello è l'unico risultato degli ultimi anni... peraltro ottenuto a suon di dollaroni ed alleanze.

In settori dove ha voluto fare da sola e lanciarsi alla carica, tra cui possiamo citare:
il MiniDisc,
gli errori nel lancio della PS3,
le batterie incendiarie che sono costate milioni di dollari di risarcimento...
il fallito tentativo di imporre le Memory Stick...
l'adozione dello standard ATRAC nei lettori digitali...

Bagni di sangue...
nano70
QUOTE(fire.hawk @ Feb 1 2008, 03:43 PM) *
Quello è l'unico risultato degli ultimi anni... peraltro ottenuto a suon di dollaroni ed alleanze.

In settori dove ha voluto fare da sola e lanciarsi alla carica, tra cui possiamo citare:
il MiniDisc,
gli errori nel lancio della PS3,
le batterie incendiarie che sono costate milioni di dollari di risarcimento...
il fallito tentativo di imporre le Memory Stick...
l'adozione dello standard ATRAC nei lettori digitali...

Bagni di sangue...

E' vero. Con la tecnologia è facile fare degli errori, perchè è difficile prevedere il futuro.
A prescindere che il MiniDisc, e il suo sistema di compressione ATRAC, non ebbe fortuna fin da subito, non immaginarono che sarebbero venuti fuori Mp3, chiavette, I-Pod ecc... Negli anni '90 anche il colosso Philips prese delle cantonate mostruose, come la DCC, l'Mp2 audio multicanale per il nascente DVD. Rimanendo in casa Sony, il sistema multicanale per i cinema SDDS (quindi settore PRO), praticamente non è mai stato utilizzato e il sistema audio multicanale di "alta" qualità SACD (Super Audio CD) ha pochissimo mercato. smile.gif
PAS
Temo che ciò che deciderà il corso degli eventi non saranno ostacoli tecnologici, ma politiche di marketing.

Le tecnologie elettroniche ed ottiche si acquisiscono e si integrano, (è solo questione di tempo, di risorse e di determinazione nell’attivarle) mentre conquistarsi un market share è oltremodo più difficile.

Perché un’utenza Nikon oriented (o Canon oriented) decida di fare armi e bagagli e trasferirsi verso i prodotti di altri, deve avere solide motivazioni in termini di prestazioni, di rapporto prestazioni/prezzo, di riferimenti di service, etc.

E non penso che un fotografo (amatoriale o professionista) compia allegramente questo passo solo sventolandogli davanti la carota di qualche megapixel in più.

L’attrezzatura fotografica fa parte di un sistema integrato e complesso che comprende oltre alle oggettive prestazioni tecniche anche il feeling che ciascuno di noi ha costruito con il proprio corredo, i rapporti con il marchio ed il service, ecc.

Sony è un gigante industriale ed ha sicuramente notevoli risorse tecnico economiche, ma per conquistarsi quote di mercato a scapito di Nikon o Canon dovrà dimostrare SUL CAMPO di:

Disporre di prodotti più performanti negli aspetti che veramente fanno la differenza per l’attività di un fotografo.

Disporre di un sistema COMPLETO di ottiche ed accessori.

Disporre di un’assistenza tecnica capillare ed efficiente

Proporre il tutto a prezzi sensibilmente inferiori agli altri.

Francamente mi sembra siano ancora lontani.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.