Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ANTERIORECHIUSO
http://www.photozone.de/Reviews/Nikkor%20/...f28-g-ed-n-test


Ho avuto modo di provarlo, solo sulla mai d80, e confermo: ipressionante!
Francesco Martini
...l'avevo provato prima io....hi...hi..... messicano.gif
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78193

Francesco Martini
Lucabeer
Impressionante in particolare quel:

the peak resolution is already reached at f/2.8 and only diffraction effects beyond f/5.6 are a limiting factor here


Non si era mai visto niente di simile finora su di un grandangolare così spinto...
ANTERIORECHIUSO
AZZ! messicano.gif

Se vi interessa ho tradotto (ehm, il pc ha tradotto...) il verdetto:

Verdetto Il Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8G il ED N è un obiettivo fenomenale. È l'obiettivo di angolo ultra-largo più tagliente esaminato fin qui. Le figure di risoluzione sono semplicemente sbalorditive e senza precedente specificamente a 14mm ed a quello è diritto dalla regolazione massima dell'apertura. Finora è l'unico obiettivo in questo codice categoria che ha il potenziale regolare oltre la pixel-densità dei sensori di 10mp APS-C. E neppure non si arresta qui - le distorsioni e CAs laterali sono controllati molto bene e vignetting è basicamente un'non-edizione negli stati del campo. Livelli naturalmente questo Nikkor non è perfetto nel senso allineare - può svasarsi abbastanza una punta con le fonti di luce striantesi ed il bokeh può osservare un piccolo di massima anche se quello è abbastanza tipico per gli obiettivi che caratterizzano gli elementi aspherical. La qualità di configurazione è eccezionalmente alta e nella linea alla portata professionale del grado dell'obiettivo. L'elemento anteriore immenso può essere responsabile delle prestazioni superb ma proibisce i filtri anteriori che lasciano l'elemento anteriore di sporgenza è abbastanza vulnerabile - un po'di un pensiero worrisome per quanto riguarda l'alto valore di questo obiettivo. Ciò nonostante - prendere alla somma delle relative qualità in considerazione il verdetto può... altamente essere suggerita soltanto!


Se teniamo solo conto della nitidezza a T.A., e' qualcosa di "alieno"

Peccato non l'abbiano provato con la d3.
Francesco Martini
Pero'.....
fa piacere leggere che ho acquistato un "mostro"...... messicano.gif
Francesco Martini
nano70
Conferma le mie impressioni quando lo provai sulla D3 (anche se qui è stato provato con la D200)... guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
aliant
Che bello, pian piano si comincia a dare come dato acquisito che il nuovo 14-24/2.8 supera qualunque altro zoom mai prodotto da qualunque produttore in quel range.

Quando ho avuto modo di provarlo sono rimasto impressionato più che dalla D3 sulla quale era montato.

Scelta quasi obbligatoria per chi ha la fortuna di avere una D3.

Ciao
A.
nano70
QUOTE(aliant @ Jan 27 2008, 02:54 PM) *
Scelta quasi obbligatoria per chi ha la fortuna di avere una D3.

Ti dico la mia (nel senso di mia opinione personalissima). Ho la D3, il 14-24 come ho detto l'ho provato e ne sono rimasto più che entusiasta, ma non so se lo acquisterò, per il semplice motivo che ci farei poche foto. Personalmente le ottiche le compro in base alle mie esigenze, quindi se dovessi prendere un 14-24 per poi utilizzarlo pochissimo, preferisco lasciarlo li per orientarmi caso mai su ciò che mi serve e userei di più, tipo un telezoom come il 70-200 o l'80-400 per esempio. Poi in futro si vedrà, mai dire mai.., inoltre voglio prima vedere se ci saranno delle novità (credo proprio di si), per avere anche più possibilità di scelta. Pollice.gif
Francesco Martini
QUOTE(nano70 @ Jan 27 2008, 05:38 PM) *
Ti dico la mia (nel senso di mia opinione personalissima). Ho la D3, il 14-24 come ho detto l'ho provato e ne sono rimasto più che entusiasta

...il mio....!!!!! messicano.gif
Francesco Martini
Trigger
Io invece ho provato quello di Luigi tongue.gif

E' veramente straordinario. Spero mi arrivi presto. Nitaaaal vuoi consegnare un po' di ottiche al mio rivenditore di Verona!!! mad.gif

Cmq in fatto di ottiche Nikon è sempre stata un passo avanti ed ora che anche in fatto di DSRL abbiamo recuperato non ce nè per nessuno. wink.gif
nano70
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 27 2008, 05:54 PM) *
...il mio....!!!!! messicano.gif
Francesco Martini

Si, a fotografare il Martini mentre tenta di fotografarsi...un dito... blink.gif hi hi hi laugh.gif laugh.gif :
marcoxxx1978
QUOTE(Lucabeer @ Jan 27 2008, 12:54 PM) *
Impressionante in particolare quel:

the peak resolution is already reached at f/2.8 and only diffraction effects beyond f/5.6 are a limiting factor here


Non si era mai visto niente di simile finora su di un grandangolare così spinto...


Certe volte mi vien da sorridere...
Il 14-24 è sicuramente il miglior zoom grandangolare disponibile in assoluto ma mi viene da pensare quando vedo che molte volte i test di photozone vengono considerati attendibili mentre altre volte vengono bistrattati senza alcun indugio...

Saluti

P.S. ovviamente questo mio commento non è riferito a Lucabeer ma è un discorso più generale
Lucabeer
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 27 2008, 08:43 PM) *
P.S. ovviamente questo mio commento non è riferito a Lucabeer ma è un discorso più generale


Tranquillo, nessun rancore!

Comunque in effetti ho visto personalmente scatti a tutta apertura fatti con quell'obiettivo... e ho faticato a notare differenze rilevanti rispetto alla resa a f/4!!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
QUOTE(nano70 @ Jan 27 2008, 08:39 PM) *
Si, a fotografare il Martini mentre tenta di fotografarsi...un dito... blink.gif hi hi hi laugh.gif laugh.gif :

..Sgrunt!!!!...
.per la rubrica: "chi di lente ferisce...di lente perisce"..... messicano.gif
Quelo che avevo in mano era il tuo 24-70...al quale, con il mio dito, cercavo di girare i polarizzatore....hi....hi..... messicano.gif
Francesco martini
marcoxxx1978
QUOTE(Lucabeer @ Jan 27 2008, 09:11 PM) *
Tranquillo, nessun rancore!

Comunque in effetti ho visto personalmente scatti a tutta apertura fatti con quell'obiettivo... e ho faticato a notare differenze rilevanti rispetto alla resa a f/4!!!!!!!!!!!!


Si si ma infatti anche io sono più che d'accordo con il fatto che sia la migliore ottica grandangolare disponibile attualmente sul mercato...
aliant
QUOTE(nano70 @ Jan 27 2008, 05:38 PM) *
Ti dico la mia (nel senso di mia opinione personalissima). Ho la D3, il 14-24 come ho detto l'ho provato e ne sono rimasto più che entusiasta, ma non so se lo acquisterò, per il semplice motivo che ci farei poche foto. Personalmente le ottiche le compro in base alle mie esigenze, quindi se dovessi prendere un 14-24 per poi utilizzarlo pochissimo, preferisco lasciarlo li per orientarmi caso mai su ciò che mi serve e userei di più, tipo un telezoom come il 70-200 o l'80-400 per esempio. Poi in futro si vedrà, mai dire mai.., inoltre voglio prima vedere se ci saranno delle novità (credo proprio di si), per avere anche più possibilità di scelta. Pollice.gif



Fai benissimo. Se per le tue esigenze non va bene, non prenderlo.
Dovrebbe essere la regola base per tutti.
Io, ad esempio, potrei giustificare difficilmente l'acquisto di un 14-24 prima del 24-70/2.8.Buone foto. smile.gif
Ciao
N.
Luix90
il 14-24 bisogna provarlo sulla D3 altrimenti che senza ha ...
iengug
Mah, prove fatte sul sensore di una D200, ma che valore possono mai avere ?
nano70
QUOTE(aliant @ Jan 28 2008, 02:29 AM) *
Fai benissimo. Se per le tue esigenze non va bene, non prenderlo.
Dovrebbe essere la regola base per tutti.
Io, ad esempio, potrei giustificare difficilmente l'acquisto di un 14-24 prima del 24-70/2.8.Buone foto. smile.gif
Ciao
N.

Infatti con la D3 ho preso il 24-70 che ritengo più versatile rispetto al più "specialistico" 14-24 (che cmq ritengo un'ottica straordinaria). Pollice.gif
marcoxxx1978
QUOTE(iengug @ Jan 28 2008, 08:31 AM) *
Mah, prove fatte sul sensore di una D200, ma che valore possono mai avere ?


Ha molto più senso provare un ottica sul sensore della D200 piuttosto che su quello della D3,considerate che la maggior parte dei frequentatori del sito non hanno una D3 e molti di loro non possono permettersela.Considerate inoltre che la resa della D200 è molto simile a quella della D80...
Se lo provassero sulla D3 il 90% degli utenti di quel sito sarebebro tagliati fuori...

...e poi non è detto che lo comprino solo quelli che hanno la D3...
maurizio angelin
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 27 2008, 09:36 PM) *
Quelo che avevo in mano era il tuo 24-70...al quale, con il mio dito, cercavo di girare i polarizzatore....hi....hi.....
Francesco martini


Forse avresti potuto sostenere la tesi che ti stavi allenando per quando dovrai farlo col tuo 24-70... hi...hi.... SEEEEEEE non avessi detto in altro 3D che coi nanetti il pola non serve messicano.gif
Chi di 3D ferisce di 3D perisce (2 volte) messicano.gif

Ciao

maurizio

a proposito é arrivato il 24-70 ? Il mio (senza dito) fa quasi coppia fissa con la D200.
Diogene
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 28 2008, 03:03 PM) *
Ha molto più senso provare un ottica sul sensore della D200 piuttosto che su quello della D3,considerate che la maggior parte dei frequentatori del sito non hanno una D3 e molti di loro non possono permettersela.Considerate inoltre che la resa della D200 è molto simile a quella della D80...
Se lo provassero sulla D3 il 90% degli utenti di quel sito sarebebro tagliati fuori...

...e poi non è detto che lo comprino solo quelli che hanno la D3...

E' anche vero, però, che un obiettivo di questa classe e di questo formato aveva più senso provarlo sulla D3 che non sul formato ridotto...
iengug
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 28 2008, 03:03 PM) *
Ha molto più senso provare un ottica sul sensore della D200 piuttosto che su quello della D3,considerate che la maggior parte dei frequentatori del sito non hanno una D3 e molti di loro non possono permettersela.Considerate inoltre che la resa della D200 è molto simile a quella della D80...
Se lo provassero sulla D3 il 90% degli utenti di quel sito sarebebro tagliati fuori...

...e poi non è detto che lo comprino solo quelli che hanno la D3...



Non è quello il problema, è che si prova una accoppiata di cui l'anello debole e con tutta probabilità il sensore della macchina. Si fa una pseudo MTF che è il prodotto di quella dell'obiettivo con quella della macchina. Senza contare che la messa a fuoco in queste cose è criticissima, difficile farlo solo esaminando l'immagine, a meno di fare un numero sterminato di tentativi, alla fine si rischia di avere un risultato assai poco affidabile, per cui il confronto fra ottiche è invalidato. Su quel sito ci sono risultati a volte sorprendenti, io lo spiego in gran parte con questi problemi di misura.
marcoxxx1978
QUOTE(iengug @ Jan 28 2008, 03:36 PM) *
Non è quello il problema, è che si prova una accoppiata di cui l'anello debole e con tutta probabilità il sensore della macchina. Si fa una pseudo MTF che è il prodotto di quella dell'obiettivo con quella della macchina. Senza contare che la messa a fuoco in queste cose è criticissima, difficile farlo solo esaminando l'immagine, a meno di fare un numero sterminato di tentativi, alla fine si rischia di avere un risultato assai poco affidabile, per cui il confronto fra ottiche è invalidato. Su quel sito ci sono risultati a volte sorprendenti, io lo spiego in gran parte con questi problemi di misura.


Impensabile testare un ottica di un brand con tutte le fotocamere disponibili per quel brand...
Il tuo discorso fila ma capisce che è un po' improponibile...è un po' come dire che le ottiche sigma darebbe risultati sensibilmente migliori se abbinate alla SD14...

Risultati strani c'è ne sono stati in quel sito ma è anche possibile che un ottica sia magari "uscita" male e infatti a volte i test vengono ripetuti....
iengug
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 28 2008, 04:21 PM) *
Impensabile testare un ottica di un brand con tutte le fotocamere disponibili per quel brand...
Il tuo discorso fila ma capisce che è un po' improponibile...è un po' come dire che le ottiche sigma darebbe risultati sensibilmente migliori se abbinate alla SD14...

Risultati strani c'è ne sono stati in quel sito ma è anche possibile che un ottica sia magari "uscita" male e infatti a volte i test vengono ripetuti....



Capisco che sia impossibile testare su più macchine, ma la soluzione è fare una MTF sull'immagine aerea, in modo che i risultati dipendano solo dall'ottica. In questo modo è possibile confrontare tra loro le ottiche senza intermediari che ne alterano le prestazioni. L'inconveniente è che una attrezzatura in grado di misurare la MTF in questo modo è costosissima, e tra le riviste mi pare che solo l'americana Popular Photography faccia i test in questo modo. Nell'epoca dei film, i risultati delle mire ottiche fotografate dipendeva ovviamente pesantemente dal tipo della pellicola, e nessuno si sognava di dire l'ultima parola su un obiettivo in base a questi test.
Per i sensori, si dovrebbe applicare lo stesso criterio, IMHO.
marcoxxx1978
QUOTE(iengug @ Jan 28 2008, 04:40 PM) *
Capisco che sia impossibile testare su più macchine, ma la soluzione è fare una MTF sull'immagine aerea, in modo che i risultati dipendano solo dall'ottica. In questo modo è possibile confrontare tra loro le ottiche senza intermediari che ne alterano le prestazioni. L'inconveniente è che una attrezzatura in grado di misurare la MTF in questo modo è costosissima, e tra le riviste mi pare che solo l'americana Popular Photography faccia i test in questo modo. Nell'epoca dei film, i risultati delle mire ottiche fotografate dipendeva ovviamente pesantemente dal tipo della pellicola, e nessuno si sognava di dire l'ultima parola su un obiettivo in base a questi test.
Per i sensori, si dovrebbe applicare lo stesso criterio, IMHO.

Credo che lo faccia tutti fotografi,anche se qualche altro utente ha criticato questo tipo di test...
Insomma è davvero difficile accontentare tutti... wink.gif
leo96
Sicuramente sto per dire una cretinata, ma il 12-24 è tanto diverso dal 14-24 a parte il fatto che uno è un DX e l'altro no e se si in che cosa.
cia cia Leo
giannizadra
QUOTE(leo96 @ Jan 28 2008, 09:05 PM) *
Sicuramente sto per dire una cretinata, ma il 12-24 è tanto diverso dal 14-24 a parte il fatto che uno è un DX e l'altro no e se si in che cosa.
cia cia Leo


E' luminoso il doppio (f/2,8 contro f/4);
copre 114° (sull'FX) contro 100° (sul DX);
copre un formato maggiore;
è un po' meno contrastato e un po' più nitido;
usa la tecnologia nano-crystal.

La differenze non sono poche... rolleyes.gif

leo96
Grazie mi basta per decidere cosa comprare.
marcoxxx1978
Su Dx forse conviene ancora il 12-24,il 14-24 su DX ha un angolo più stretto del 12-24(almeno credo)...
maurizio angelin
QUOTE(giannizadra @ Jan 28 2008, 09:19 PM) *
E' luminoso il doppio (f/2,8 contro f/4);
copre 114° (sull'FX) contro 100° (sul DX);
copre un formato maggiore;
è un po' meno contrastato e un po' più nitido;
usa la tecnologia nano-crystal.

La differenze non sono poche... rolleyes.gif


..............ma dobbiamo dirle tutte, anche quelle che possono essere a favore del 12-24.
Credo si debba distinguere tra i due formati:

sul formato DX:
il 12-24 ha un angolo maggiore del 14-24;

sul formato FX
il 12-24 si può usato ma con le note limitazioni
il 14-24 copre un angolo maggiore

su entrambi i formati (ovviamente) il 12-24:
pesa molto meno: 485 g contro circa 1000 g
ha dimensioni sensibilmente minori: 82,5 x 90 contro 98 x 131,5 circa
può montare filtri (il 14-24 no)
ha il paraluce rimovibile (il 14-24 no)
costa 2/3 del 14-24 (o giù di lì)


Che sia poi un grande obiettivo nessuno lo nega.
maurizio angelin
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 28 2008, 10:46 PM) *
............
il 12-24 si può usato ma con le note limitazioni........


Pardon, refuso: usare ma con....
mimmosena
A quanto pare il 12/24 e' piu' resistente al controluce, il flare non sa nemmeno cosa sia il 12/24,mentre invece quanto pare il 14/24 anche se pur leggermente ne soffra un pochino.
Fermo restando che resta una grande lente ,mai visto un test MTF su quel range di focale,come il 14/24!! Impressionante......
leo96
Ma in sostanza a me conviene di più il 12 o il 14-24 visto che ho una D200 perciò in formato DX e penso di non cambiarla per almeno qualche anno.
f5mau
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 28 2008, 03:03 PM) *
Ha molto più senso provare un ottica sul sensore della D200 piuttosto che su quello della D3,considerate che la maggior parte dei frequentatori del sito non hanno una D3 e molti di loro non possono permettersela.Considerate inoltre che la resa della D200 è molto simile a quella della D80...
Se lo provassero sulla D3 il 90% degli utenti di quel sito sarebebro tagliati fuori...

...e poi non è detto che lo comprino solo quelli che hanno la D3...

Sono daccordo, ma non è prettamente per questo che ha senso provarlo sul DX
Bisogna sempre ricordare e mi pare che ce se ne dimentichi troppo spesso, che sono due formati differenti (coefficiente di moltiplicazione 1,5)
Sul FX o formato pieno il 14-24 copre un angolo di campo "spaventoso" e di non sovente utilizzo nell'uso pratico, mentre sul DX è equivalente alla focale massima ad un 21 formato pieno.
Quindi il cliente più comune ha un DX, a meno che non si voglia averlo come costoso oggetto di culto

F.Giuffra
Io lo ho ordinato insieme alla D3, che ha tantissime qualità ma per chi fa uso di teleobiettivi o macro è svantaggiata rispetto ad una D300 ma è più portata sul grandangolo, e il miglior grandangolo è il 14-24 nano trattato, che infatti è uscito insieme.

Magari un giorno faranno un nuovo fish eye FF...?
maurizio angelin
QUOTE(leo96 @ Jan 29 2008, 05:37 PM) *
Ma in sostanza a me conviene di più il 12 o il 14-24 visto che ho una D200 perciò in formato DX e penso di non cambiarla per almeno qualche anno.

A mio parere, considerato che parliamo di grandangoli e di formato DX, direi che il 12-24, avendo un angolo di campo maggiore "conviene di più".
Poi, rispetto al 14-24, sul formato DX ha anche altri vantaggi che ho dettagliato nel mio post precedente.
Ribadisco che nella valutazione bisogna distinguere tra i due formati. Non si può confrontare indifferentemente ottiche DX e FX sui due formati. Ognuna ha il suo campo di utilizzo e, conseguentemente vantaggi e svantaggi.
Ciao

maurizio
leo96
Per adesso grazie a tutti per i consigli, non mi hanno mai attirato i grandangoli più che altro perchè facevo foto di altro genere ma da quando ho provato un 17-35 e un 10.5 nikon sono rimasto meravigliato dai risultati, e ora voglio allargare il mio scarso corredo, però visto che le macchine si cambiano ma un obiettivo è come un diamante (per sempre) non volevo fare una spesa per poi pentirmene.
cia cia Leo
giannizadra
QUOTE(leo96 @ Jan 30 2008, 02:23 PM) *
però visto che le macchine si cambiano ma un obiettivo è come un diamante (per sempre) non volevo fare una spesa per poi pentirmene.
cia cia Leo


Ultima riflessione, Leo, basata su quanto sopra.
Le macchine si cambiano, e ne escono di continuo.
Se in futuro ti verrà voglia di una FX, dovresti mettere in conto anche il cambio del 12-24 DX.
O l'utilizzo col crop DX, e meno di metà dei pixel.
Col 14-24 non avresti problemi.
Non mi pare un argomento trascurabile.
leo96
Anche questo è vero, la cosa che mi lascia perplesso è la differenza di prezzo che non è poco, grazie ancora ci penserò un pò su.
alfredobonfanti
Possiedo la D80 da 14 mesi... ed una serie di ottiche NIKKOR e NON.

Mi sono convinto ad acquistare questo obiettivo perchè lo ritengo davvero fenomenale! Aspetto una 15ina di giorni e poi lo ordino...!!! Il tempo di raccogliere i soldini...!!! E di vendere il SIGMA 12-24 HSM...!!! (con mio dispiacere ma mi servono i soldini)...!!!

Alla fine vorrei rimanere con il 14-24 f/2.8 NIKKOR + 28-75 f/2.8 TAMRON (secondo me stupendo) + 70-300VR NIKKOR.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.