Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
AndreaSalini
Ciao,

Più che una discussione è un sondaggio:

Quale programma utilizzate per stampare a casa le vostre foto?
Daniele R.
Non le stampo, mi rivolgo in un laboratorio professionale, la qualità è notevolmente superiore.
AndreaSalini
Non stampa nessuno a casa??????

Forse mi sono spiegato male:

Stampate direttamente da programmi di fotoritocco tipo PS, PSP, Gimp....
Stampate con il programma della stampante......
Stampate con altri programmi.....

Ciao
ivano
QUOTE (AndreaSalini @ Sep 20 2004, 03:20 PM)
Non stampa nessuno a casa??????

Stampare a casa non conviene nè dal punto di vista qualitativo nè da quello economico.
A parte rare occasioni in cui mi serve una stampa "volante" e per cui uso Ph.Elements, mi affido laboratori "esterni".
lucabres
.... certo che siete di grande aiuto ...

Ciaoo ...

Ci sono altri 3d che parlano di questo argomento cerca con il mio nome utente e vedrai che ne trovi uno.

Io stampo sia in lab, per le quantità che a casa on una Epson 890.

Per stampare utilizzo il suo programmino, (Epson Photoquicker) che mi permette di selezionare una serie di foto e stamparle facilmente sulla carta Epson Premium in rotolo. O uso larghezza 100 mm per fare le veloci 100x150 oppure uso la larghezza 210 per fare A4 o 1/2 A4 (AX?). Tutte le stampe sono al vivo senza margini. Relego eventualmente alla cornice il passpartout.
Talvolta stampo da Photoshop, o impagino anche la foto in Coreldraw.

La stampa in casa è assolutamente sconveniente, si consumano un sacco di cartucce anche per lo scarso utilizzo della stampante, però è disponibile 24 su 24 ...
Io non so cosa ce ne fate voi delle foto ... :-) .. ma a me piace avere 2-3 cornici vuote pronte da riempire... e poi a qualsiasi ora appendo la foto. Se devo aspettare il lab ... mi passa la voglia ...

In ogni caso per le quantità vai al lab sia online che sotto casa... la differenza di qualità la lascio ai maniaci.


Ciaoo
AndreaSalini
Prima di tutto grazie a chi ha commentato e sopratutto grazie a lucabres!!

La mia non vuole essere l'ennesima discussione su se conviene stampare a casa o no, in quanto è assodato che per il rapporto costi/qualità i lab sono migliori.

Io però, come lucabres, amo stampare qualche foto a casa per destinarle a qualche cornice o da portarmi in ufficio, questo tipo di foto preferisco stamparmele da solo, in quanto anche se con costi decisamente più elevati ottengo perfettamente i colori e il taglio che voglio.

Il questionario era per capire qual'è il programma più versatile con il quale stampare a casa. (ceercando nei vecchi post non mi pare di aver trovato nulla a tal proposito, ma può essermi anche sfuggito.....)

Ad esempio:
Avendo una stampante Canon ho anche il programma dedicato, che mi consente di avere una perfetta gestione di tipi di carta (io uso quasi sempre carta Canon originale).
PS invece mi consente di avere una quasi perfetta corrispondenza dei colori tra monitor e video.
Ma ad oggi non ho trovato un vero programma che faccia tutto egregiamente, voi ne conoscete qualcuno?
Grazie
Daniele R.
QUOTE (AndreaSalini @ Sep 21 2004, 10:34 AM)
PS invece mi consente di avere una quasi perfetta corrispondenza dei colori tra monitor e video.
Ma ad oggi non ho trovato un vero programma che faccia tutto egregiamente, voi ne conoscete qualcuno?
Grazie

se come dici, hai settato la corrispondenza colore (tra monitor e video, ma non sono la stessa cosa? blink.gif ) allora adesso dovresti settare la corrispondenza tra monitor e stampante, utilizzando il programma della tua periferica, solo in questo caso riuscirai ad ottenere il cromatismo più reale.

Di solito con stampanti performanti, viene fornito un RIP di stampa (attenzione, viene fornito come accessorio, perchè sono programmi molto costosi) che dà la possibilità di settare tutto per il meglio.

La mia dichiarazione precedente era riferita anche al fatto che si utilizzano stampanti che non hanno tecnologia a pigmenti, la qualità della stampa nel tempo, decadrà inevitabilmente in modo proporzionale, tanto quanto sarà esposta alla luce. Per fare una prova plausibile, provate a stampare un'immagine e poi tagliatela nel mezzo, una la tenete esposta alla luce e una la riponete nel cassetto. Risultato: anche solo dopo pochi mesi, le due parti non saranno più uguali.
AndreaSalini
Daniele ovviamente si è trattato di un palese errore di scrittura smile.gif , intendevo "tra monitor e stampante".

Comunque ripeto che il punto non è:

QUOTE
...... la qualità della stampa nel tempo, decadrà inevitabilmente in modo proporzionale, tanto quanto sarà esposta alla luce. Per fare una prova plausibile, provate a stampare un'immagine e poi tagliatela nel mezzo, una la tenete esposta alla luce e una la riponete nel cassetto. Risultato: anche solo dopo pochi mesi, le due parti non saranno più uguali.


Non voglio discutere se sia meglio la stampa in laboratorio o quella a casa, quale è la migliore stampante o cose di questo genere, visto che sono state abbondantemente trattate in molti altri post.

Sarò libero di fare delle brutte e costose stampe nella mia casetta??? biggrin.gif

Vorrei solo sapere se qualcuno può suggerire un programma con il quale si trova bene per stampare. (non pensavo che fosse un quesito così complicato..... blink.gif )
Daniele R.
QUOTE (AndreaSalini @ Sep 21 2004, 11:59 AM)
Sarò libero di fare delle brutte e costose stampe nella mia casetta??? biggrin.gif

Vorrei solo sapere se qualcuno può suggerire un programma con il quale si trova bene per stampare. (non pensavo che fosse un quesito così complicato..... blink.gif )

sei libero di fare tutto quello che vuoi a casa tua e anche fuori di casa tua.

Permettimi di chiarire un punto oscuro, senza che nessuno se ne abbia a risentire:

Vuoi un programma che ti dia la possibilità di realizzare buone stampe senza fare troppa fatica? E' un pò come dire: "compro uno scooter da 4 soldi, smonto il motore, il telaio lo faccio io e poi mi iscrivo per la prossima gara di moto GP, chi mi dice come si fa a vincere?"

I programmi da utilizzare per effettuare stampe casalinghe hanno differenti pregi e difetti, a seconda di quello che si vuole realizzare, mi spiego meglio: esistono dei programmi che ti danno la possibilità di "annidare" e cioè mettere più formati sulo stesso foglio, ma poi lasciano a desiderare sui settaggi cromatici, mentre ne esistono altri che fanno esattamente il contrario.

Fossi in te, visto che sei arrivato ad un giusto compromesso per il settaggio del colore, stamperei da Photoshop, così da evidenziare e correggere eventuali difetti anche in extremis, in alternativa, se il file è già sistemato a dovere, qualsiasi programma va bene, perchè è si vero che vedresti magari dei colori irreali a video, ma il risultato sarà quello che hai settato tu in precedenza. Se però ad ogni singolo programma setti il profilo colore che hai generato, allora anche la visione a video con il visualizzatore di Windows sarà corretta, quindi anche con quel programma, otterrai delle stampe più che dignitose.

Chiaro il concetto?
AndreaSalini
Probabilmente il concetto non è chiaro... anche perchè (te lo dico sperando che tu non ti offenda) certe volte le tue risposte sembrano essere date solo per aumentare il numero di messaggi nel tuo contatore.

Cerco di spiegarmi ma ti prego di leggere attentamente prima di continuare a rispondere.

QUOTE
Vuoi un programma che ti dia la possibilità di realizzare buone stampe senza fare troppa fatica? E' un pò come dire: "compro uno scooter da 4 soldi, smonto il motore, il telaio lo faccio io e poi mi iscrivo per la prossima gara di moto GP, chi mi dice come si fa a vincere?"

Dove hai letto che non voglio fare fatica?
Il paragone è insensato.


QUOTE
I programmi da utilizzare per effettuare stampe casalinghe hanno differenti pregi e difetti, a seconda di quello che si vuole realizzare, mi spiego meglio: esistono dei programmi che ti danno la possibilità di "annidare" e cioè mettere più formati sulo stesso foglio, ma poi lasciano a desiderare sui settaggi cromatici, mentre ne esistono altri che fanno esattamente il contrario.

finalmente sei arrivato al punto, ma è esattamente quello che ho detto io qualche post prima, non hai aggiunto niente di nuovo.


QUOTE
Fossi in te, visto che sei arrivato ad un giusto compromesso per il settaggio del colore, stamperei da Photoshop, così da evidenziare e correggere eventuali difetti anche in extremis, in alternativa, se il file è già sistemato a dovere, qualsiasi programma va bene, perchè è si vero che vedresti magari dei colori irreali a video, ma il risultato sarà quello che hai settato tu in precedenza. Se però ad ogni singolo programma setti il profilo colore che hai generato, allora anche la visione a video con il visualizzatore di Windows sarà corretta, quindi anche con quel programma, otterrai delle stampe più che dignitose.

Riporti il discorso sul settaggio colore dei vari programmi, cosa che è senza dubbio corretta ma che non risponde alla mia domanda.


QUOTE
Chiaro il concetto?

Forse non era nelle tue intenzione ma per me questa frase ma suona offensiva.

Sta di fatto che hai risposto per ben 3 volte a questo post senza dare una reale risposta alla domanda iniziale: Quale programma utilizzate per stampare a casa le vostre foto?

Quindi per come la vedo io avresti potuto semplicemente evitare di rispondere.
Ciao
Daniele R.
E' la seconda volta che cerco invano di recuperare un rapporto incrinato tempo fa, ho cercato di rispondere in modo univoco, senza percepire quale volesse essere la tua richiesta, che sembra arrivare a spizzichi e boconi, senza per altro farne una specifica domanda. Prima chiedi quale deve essere il programma che usiamo, poi dici che dovrebbe essere una sorta di sondaggio, per ultimo quesito (e qui viene il bello) dai ad intendere che sono fatti tuoi se ti vengono delle brutte foto a casuccia, ma che diavolo vuoi sapere in fin dei conti?

Le tue illazioni mi fanno sorridere, se non si fosse capito stò lavorando (e a fine mese lo stipendio non me lo dai tu, ma proviene da quanto o meno io sia in grado di produrre, di conseguenza, quello che faccio durante la giornata, non sono affari tuoi) e non ho intenzione di perdere del tempo solo per vedere il mio contatore aumentare di valore, quanto invece al fatto che avrei potuto evitare di risponderti: lo farò, stanne certo, d'ora in poi lo farò senz'altro, ma per mia spontanea volontà, per evitare di rodermi ulteriormente il fegato con gente che vuole a tutti costi fraintendere quel che viene scritto e non di sicuro perchè me lo hai detto tu.

Ora visto che Sua Maestà è arrivata a svelare il suo fine, le chiederei di evitare di intasare pubblicamente questi preziosi spazi, così gentilmente offertici e se avesse qualcos'altro da aggiungere, di farlo in maniera privata.
digiborg
Io ho capito bene la domanda e ti rispondo subito smile.gif
Dopo ovviamente aver settato i profili colore delle periferiche (monitor e stampante) e delle applicazioni per avere un corretta corrispondenza, importo le immagini precedentemente salvate da Photoshop o da Capture, dopo le eventuali correzioni, in Adobe Indesign su uno schema che comprende due immagini 13x18 nel formato A4. Nel caso debba stampare su A4 o A3 uso direttamente Photoshop CS.
Penso anche che a livello qualitativo (e non di durata) con una buona attenzione nel rispettare tutti i parametri, la stampa fatta con una buona stampante inkjet sia anche superiore a quella ottenuta da un fotolaboratorio. Questo perchè non tutti i laboratori operano con lo scrupolo di RDFOTO wink.gif
AndreaSalini
QUOTE (digiborg @ Sep 21 2004, 02:40 PM)
Io ho capito bene la domanda e ti rispondo subito smile.gif
........

Grazie! biggrin.gif
AndreaSalini
QUOTE (rdfoto @ Sep 21 2004, 02:23 PM)
E' la seconda volta
...........

CVD

Ho cercato di dirti in modo cortese che sei fuori tema ma visto che sei passato alle offese non posso fare a meno di sottolineare che sei maleducato e permaloso.

Maleducato evidentemente perchè il lessico e il ragionamento non ti supportano e quindi passi a modi volgari e pluerili (vedi il messaggio che hai appena scritto).

Permaloso in quanto non sei disposto ad accettare le critiche rivolte in maniera serena.

Come già ti ho detto una volta dovresti leggere i post in modo più approfondito prima di sparare sentenze.
Sono certo che pubblicherai un ulteriore post di risposta ma considera che non ho intenzione di risponderti in quanto non ho piacere a discutere con persone come te.
Addio
Michele Difrancesco
Personalmente utilizzo Adobe Photoshop (attualmente la versione CS) per un semplice motivo di personalizzazione e "calibrazione" delle periferiche.
Nikon View ed ora il più performante Picture Project è un buon software per realizzare velocemente stampe multiple (più foto su una pagina in differenti formati) ed utilissimo per le Coolpix meno recenti al fine di inserire la data direttamente sull'immagine tratta dalle informazioni exif del file supportando a pieno la gestione dei profili colore.

La domanda di AndreaSalini la ritengo assolutamente in linea.
Tra le righe di alcune risposte emerge una situazione che definirei..."sgraziata".

Considero tutto ciò un malinteso comprendendo che a volte, "il fattore tempo" non permette di esprimere il pensiero così come si intenderebbe.
Tuttavia esorto tutta la community, in primis gli utenti con più esperienza, a mantenere un clima "disteso" sul forum...che ricordo è una risposta alla nostra comune passione!

a presto,

Michele Difrancesco
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.