Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
kalicat
Ho preso un obiettivo Nital in un negozio online dove avevo già fatto altri acquisti senza problemi. All'arrivo del pacco ho trovato la scatola aperta col relativo sigillo rotto, all'inizio ho pensato ad un tentativo di furto, poi constatato che era tutto presente, ho sentito il negozio e mi hanno confermato che erano stati loro ad aprire la confezione per vedere se era tutto a posto....
Mi domandavo se è una procedura corretta, non dovrebbe essere il cliente a rompere il sigillo quando acquista? In fondo così potrebbero anche averlo montato su macchina ed usato per dimostrazioni (il tappo posteriore era allentato) e anche se l'obiettivo è immacolato non trovo che sia un modo di fare corretto, se acquisto nuovo e pago una bella cifra, vorrei un prodotto che non sia mai stato aperto. dry.gif


Voi cosa ne pensate? hmmm.gif
Andrea Moro
Penso che l'abbiano usato per le dimostrazioni...questo si che è rifilare un bel...pacco. Il sigillo c'è per un motivo ben preciso. Se è rotto e ti hanno sparato quella b@lla è perché hanno la coscienza sporca. Il pacco sigillato infatti DEVE contenere tutto il necessario e non manca mai qualcosa....E poi se ci fosse qualcosa che non andasse ci sono altre strade da intraprendere come la sostituzione entro 7 giorni dall'acquisto oppure l'uso della garanzia Nital...
giancarlopaglia
I negozianti hanno l'abitudine di mettere esposti in vetrina,anche perchè il cliente vuole almeno vederli,i prodotti da vendere.
Per farlo devono per forza di cose aprire la confezione.
Ciò non vuole dire però che li facciano necessariamente provare a tutti.
E quando l'ultimo pezzo è quello della vetrina,non fanno altro che riscatolarlo e consegnarlo al cliente.

Non possiamo certo pretendere che i pezzi in vetrina li abbiano acquistati solo per esporli.
In quel caso dovrebbero tenere immobilizzato un capitale enorme.
Se hai fiducia nel negoziante,il fatto che abbia aperto la confezione passa in secondo piano.

Diverso il discorso se hai il sospetto che il prodotto che acquisti sia stato usato a titolo dimostrativo.


Ciao.

Giancarlo.
Black Bart
Puo darsi che essendo un negozio on-line lo abbia tolto dall'imballo per fotografarlo e mettere la foto sul proprio sito.

Omar
Nicola Verardo
non pensiamo sempre male ... lasciamo il beneficio del dubbio . Ma l'ottica è a posto e funziona ?
studioraffaello
domanda...? secondo voi le scarpe ...le borse ....i cappotti ...i pc ...i cellulari ...e chi piu' ne ha piu' ne metta...che si espongono in vetrina poi si buttano nell'immondizia?
Dino Giannasi
QUOTE(studioraffaello @ Jan 24 2008, 05:35 PM) *
domanda...? secondo voi le scarpe ...le borse ....i cappotti ...i pc ...i cellulari ...e chi piu' ne ha piu' ne metta...che si espongono in vetrina poi si buttano nell'immondizia?

Seconda domanda: e le scarpe, le borse, i cappotti, i vestiti (esclusa la biancheria intima) che la gente prova e poi restituisce, secondo voi la buttano via?

Mi chiedo in base a quali *prove* si sostiene che è una sola, una fregatura, che l'hanno usato per chissà cosa, ecc. E' una possibilità, ma non una certezza: potrebbe essere invece la pura verità che hanno voluto controllare per scrupolo prima di spedire. Se poi uno non si fida credo che possa chiedere la sostituzione con un oggetto sigillato. D'altra parte se è un negozio conosciuto, con acquisti fatti in precedenza, una certa esperienza positiva e una conoscenza del titolare ci sarà...

saluti, Dino
Andrea Moro
Ok però non mi devono dire che l'hanno fatto per controllarne il contenuto. Esigo trasparenza smilinodigitale.gif
Luc@imola
Io starei tranquillo, l'importante e' che sia tutto a posto l'articolo.
Se non e' a posto puoi darlo indietro, se pensi che non sia stato trasparente il comportamento del negoziante la prossima volta compralo da un altro.
Poi non e' molto significativo il fatto che non sia sigillato... una volta ho dovuto ordinare un monitor sigillato a un cliente che non voleva quello in vetrina che aveva visto acceso.
Bene, quello che gli e' arrivato aveva un pixel bruciato.. tie'! tongue.gif
kalicat
[quote name='Dino Giannasi' date='Jan 24 2008, 06:05 PM' post='1113621']

"Mi chiedo in base a quali *prove* si sostiene che è una sola, una fregatura, che l'hanno usato per chissà cosa, ecc. "


Guarda che io non ho detto che si tratta di una fregatura, difatti l'ottica è immacolata, chiedevo solo se secondo voi a priori è un comportamento corretto.
Il paragone con i vestiti per me non regge perchè qui c'è un sigillo di garanzia che è stato rotto da qualcuno che non è l'acquirente, quindi gradirei che si venga avvisati prima dell'acquisto, allora uno può decidere che gli va bene lo stesso (magari perchè è l'unico pezzo in pronta consegna...) oppure richiedere che gliene venga inviato uno con scatola integra (anche se deve attendere un pò...).
Mi sento più di paragonare la situazione ad una concessionaria d'auto, dove di solito sulle macchine in esposizione viene fatto un piccolo sconto proprio perchè sono state "toccate" da altri...

Sarà una mia mania quella di volere le scatole sigillate, però in fondo sono il cliente e pago... rolleyes.gif

Comunque la mia era una curiosità, il negozio è serio e se avrò bisogno me ne servirò ancora, magari avrò l'accortezza di richiedere che mi mandino solo "scatole chiuse".
grazie.gif
raffaele 96
Io al tuo posto avrei chiamato il rivenditore perchè di solito i prodotti in esposizione avrebbero un prezzo inferiore al prodotto siggilato per cui manda indietro il prodotto sostituendolo con uno siggillato,i soldi che hai mandato non sono falsi per cui pretendi il nuovo
Saluti Franco
G.L.C.
anche se il sigillo è rotto non vuol dire che l'obiettivo non sia perfettamente funzionante. poi si può sempre restituirlo. certo on line si paga meno, ma possono sorgere difficoltà se il prodotto presenta difetti, bisogna tenerne conto, per questo preferisco sempre i negozi tradizionali se non ci sono differenze di prezzo abissali con i siti di vendita on line.
senza contare che a volte sono i clienti che lusingano il negoziante convincendolo ad aprire la confezione e poi non fanno l'acquisto.... che dovrebbe fare il negoziante? fare uno sconto? ma per quale ragione se l'obiettivo era e rimane perfetto anche dopo l'apertura del sigillo? non tutti i venditori fanno i furbi con i clienti, soprattutto con quelli abituali, la fiducia è una merce che costa cara di questi tempi.
e poi, nessuno ha mai acquistato prodotti nikon import? non mi risulta che abbiano un sigillo (forse per questo costano meno? biggrin.gif )
giancarlopaglia
QUOTE(raffaele 96 @ Jan 24 2008, 08:47 PM) *
Io al tuo posto avrei chiamato il rivenditore perchè di solito i prodotti in esposizione avrebbero un prezzo inferiore al prodotto siggilato per cui manda indietro il prodotto sostituendolo con uno siggillato,i soldi che hai mandato non sono falsi per cui pretendi il nuovo
Saluti Franco



Ma dove è scritta una cosa simile?
Se fosse come dici,allora nessun rivenditore metterebbe più esposti i suoi prodotti.
Il giorno che vorrai acquistare un'obiettivo o una macchina fotografica e andrai dal negoziante per toccare con mano il prodotto prima di "cacciare" il portafogli e ti sentirai rispondere che devi comprare a scatola chiusa,forse cambierai idea.

Del resto,perchè aprire la confezione se non c'è la certezza della vendita? Perchè mostrare un prodotto che se non acquistato poi scade di valore solo perchè il sigillo è stato tolto?
E tu te la sentiresti di pagare prima di vedere l'articolo?

Cerchiamo di dare meno importanza ad un sigillo adesivo e valorizziamo di più i rapporti umani.
Non partiamo sempre dal presupposto che chi è dietro il banco cerca solo di guadagnare fregandosene dei nostri interessi e che tutti sono pronti a fregare il prossimo.
Se io ho fiducia nel mio negoziante è perche mi ha dimostrato di meritarla,non è certo un sigillo mancante a farmi cambiare idea.

Un caro saluto.

Giancarlo.
Luc@imola
Confermo che l'aspetto principale di una vendita, vista dal venditore e' che questo cliente torni, quindi misuro volta per volta dove posso arrivare.. non per fregarlo ovviamente ma dove arrivare sotto l'aspetto della sensibilita' e conoscere quali sono gli aspetti che piu' interessano il cliente.
Su alcuni non fondamentali, assecondarlo, Su altri dargli una giusta consulenza.
Ma tutto questo non e' certo possibile farlo on-line......

Anche questo servizio ha un costo, una struttura, delle persone presenti... e se condito di competenza e disponibilita' di tempo verso il cliente, il prezzo di negozio e' giustificato tutto, secondo me.. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.