Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
gciraso
Leggendo in questi giorni le varie discussioni mi è sorto un dubbio che ritengo debba essere risolto: ma quanti di noi fotografavano a pellicola. La domanda mi è sorta perchè da quanto detto da molti ho la sensazione che o non ci si ricordi di quando si fotografava a pellicola, oppure non lo si è mai fatto:
esempi:
- latitudine di posa:
- bianchi bruciati;
- esposimetri che sovra-sotto espongono;
- ecc. ecc.

A mio modesto avviso non penso che sia cambiato il modo di fotografare, ma solo il mezzo tecnico, e rileggendo le discussioni di questi giorni devo ringraziare tutti, perchè sono tornato indietro di circa 30 anni.

Saluti

Giovanni

PS: per i moderatori: se mi spostate in Sushi penso che sia la cosa più adeguata.
cashcb
presente!!!

anche se a dirla tutta usavo (e uso ancora) una stupenda canon AE-1!!spero i nikonisti non me ne vogliano!!!!
merk76
QUOTE(cashcb @ Jan 18 2008, 10:35 AM) *
presente!!!

anche se a dirla tutta usavo (e uso ancora) una stupenda canon AE-1!!spero i nikonisti non me ne vogliano!!!!

anch'io ho iniziato con la canon ae1 di mio padre un saluto
Luigino Snidero
Varie Nikon F2, FE2, FA, 801, numerose ottiche e scatti rigorosamente in biancoe e nero. Poi oltre un decennio di pausa per varei vicissitudini. Qualche mese fa ho ripreso con una D80 e una D70s d'occasione. Ora è in arrivo la D300!
Black Bart
Io ho ancora il mio primo ed unico corredo a pellicola,prima di iniziare la mia avventura con Nikon in digitale,comprato 23 anni fa (mamma mia quanti...)si tratta di una gloriosa Mamiya ZE con il classico 50 venduto in kit a cui poi ho aggiunto un 28 un 135 ed un 200 tutto rigorosamente Mamiya-Sekor...ogni tanto la uso ancora e tutto funziona alla perfezione!!

Posso dire che probabilmente provenendo dalla pellicola non amo particolarmente stare al computer e cerco anche col digitale di ottenere il meglio possibile già in fase di ripresa...anche se scatto comunque in NEF.

Omar
schluca
presente
La mia prima macchina a pellicola è stata una Minolta x300 e qualcosa..
me l'hanno regalata il giorno del mio 13 compleanno.
l'ho usato fino a 2 anni fa ( la tengo ancora come una reliquia in un armadio )
Prima rubavo ogni tanto la Nikon di mio padre.
Ciao
Luca
mariomc2
Eccomi! Iniziai a metà degli anni settanta con una splendida Olympus OM1n md, per passare alle Pentax MX e ME, una breve parentesi con l'indimenticabile Konika FS1, poi Canon EOS 630, Nikon F90. Ho stampato a lungo sia in BN, che ovviamente sviluppavo in casa, sia da dia con la carta cibachrome. Ora sono nel digitale con una D100, che ancora uso con soddisfazione, e una D200, il tutto è affinacato da una F3HP con MD4 (a cui sono particolarmente legato per motivi affettivi).
Anche apprezzando gli interventi possibili con la "camera chiara", che però manca della magia della camera oscura, preferisco tirare fuori dalle mie macchine, file già utilizzabili, o al massimo da perfezionare leggermente.
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Jan 18 2008, 10:28 AM) *
Leggendo in questi giorni le varie discussioni mi è sorto un dubbio che ritengo debba essere risolto: ma quanti di noi fotografavano a pellicola. La domanda mi è sorta perchè da quanto detto da molti ho la sensazione che o non ci si ricordi di quando si fotografava a pellicola, oppure non lo si è mai fatto:
esempi:
- latitudine di posa:
- bianchi bruciati;
- esposimetri che sovra-sotto espongono;
- ecc. ecc.

A mio modesto avviso non penso che sia cambiato il modo di fotografare, ma solo il mezzo tecnico, e rileggendo le discussioni di questi giorni devo ringraziare tutti, perchè sono tornato indietro di circa 30 anni.

Saluti

Giovanni

PS: per i moderatori: se mi spostate in Sushi penso che sia la cosa più adeguata.


Fotografo ancora anche a pellicola.
Concordo pienamente con te: la tecnica di esposizione è sempre la stessa, i fondamentali servono ora come allora, gli interventi in camera chiara sono efficaci solo se si parte da un originale corretto e ben esposto proprio come quelli in camera oscura.
Insomma, le foto non le rendono "giuste" né Photoshop, né l'ingranditore.
_Led_
QUOTE(gciraso @ Jan 18 2008, 12:28 PM) *
Leggendo in questi giorni le varie discussioni mi è sorto un dubbio che ritengo debba essere risolto: ma quanti di noi fotografavano a pellicola. La domanda mi è sorta perchè da quanto detto da molti ho la sensazione che o non ci si ricordi di quando si fotografava a pellicola, oppure non lo si è mai fatto:
esempi:
- latitudine di posa:
- bianchi bruciati;
- esposimetri che sovra-sotto espongono;
- ecc. ecc.

A mio modesto avviso non penso che sia cambiato il modo di fotografare, ma solo il mezzo tecnico, e rileggendo le discussioni di questi giorni devo ringraziare tutti, perchè sono tornato indietro di circa 30 anni.

Saluti

Giovanni

PS: per i moderatori: se mi spostate in Sushi penso che sia la cosa più adeguata.


Presente.
Nikkormat FTn fino agli anni '90. Poi F50, F80.
Maicolaro
QUOTE(_Led_ @ Jan 18 2008, 11:10 AM) *
Presente.
Nikkormat FTn fino agli anni '90. Poi F50, F80.

Idem (tranne l'F50)

Un saluto
m.
donald duck
Aggiungerei per comprendere le ottiche: quanti hanno messo a fuoco manualmente?

In effetti i tuoi quesiti danno una spiegazione a tante p***e mentali che si leggono su queste e non solo su queste pagine!

grazie.gif non ci avevo proprio pensato!

Io, purtroppo, "penso" ancora a pellicola anche se oggi "parlo" in digitale. Dal 1979 sempre con Nikon, EM, FE, F2AS, F70. Dal 2000 Coolpix 880, 5400 e dal 2006 D80
Ciao
Paolo

iengug
Io fotografo ancora a pellicola, 35 mm e medio formato 6x7 cm. Ho ancora la Linhof 4x5", ma onestamente non la uso quasi più, peccato, ho anche ottiche Nikkor, un 300/9 schema tessar che è minuscolo ma va benissimo, e un grosso tele 600/9-800/11-1200/18 ED (il gruppo frontale rimane lo stesso, si cambia la parte dietro l'otturatore).
In ogni caso la pellicola viene scansita e poi la stampa segue lo stesso percorso della ripresa direttamente digitale.
I problemi sono analoghi, non proprio gli stessi, la pellicola invertibile incassa meglio le alte luci, è molto più contrastata e chiude le ombre molto più del digitale, che è un sensore sostanzialmente lineare. La tecnica serve sempre comunque, bisona capire i limiti della attrezzatura e cercare di adeguare la tecnica di ripresa.
pepino_77
Nikon FM! Da poco sono passato al digitale e ancora fatico a sopportare l'intervento al PC - anche se mi affascina molto. Ho sempre scattato DIA e penso sia sempre fondamentale, ora come allora, cercare di ottenere il massimo già in fase di scatto.
Felicione
Mi unisco anche io1
Per lavoro: FM2, F3, F801, F4 e F5
Per hobby, ovvero le mie personali: F401 (venduta anni fa ormai) e F801 (girata in prestito)
Lo scorso anno mi hanno chiesto delle diapositive di alcuni panorami ed ho avuto modo di riprendere in mano (in prestito purtroppo) la F5... sono tentato di prenderne una usata, anche per lasciarla sulla scrivania sotto una campana di vetro! laugh.gif
vdisalvo
ciao,

ho cominciato a fotografare andando in montagna, a scopo "documentaristico". Una FE2 (per le gite di sci-alpinismo e le camminate), una Olympus "ovetto", una Yashica T4 e una minox per le arrampicate più impegnative. Questo per 20 anni, senza mai preoccuparmi seriamente di come venivano le foto. Poi, ridotta l'attività in montagna, e nate le bimbe, ho ripreso a fotografare con una coolpix (4300, poi 5400). Dopo un anno ho ricominciato con la pellicola con una F100 e uno scanner dedicato, cominciando finalmente a capire qualcosa di questo mondo. Dopo due anni sono approdato ad una D80, ma la pellicola continuo ad usarla. E il mio approccio e lo stesso, pellicola o digitale.

valentino
Billino
Eccomi.

Fotografo ancora a pellicola. Almeno quanto con la digitale.

Canon AE-1, Fujica, Nikon F-50.

E, alle volte, la sento come un'esigenza forte. Cioè, alcuni giorni proprio non posso fare a meno di uscire con la pellicola..
Moua
Ho iniziato nel 1998 corpo yashica solo manuale ed ottica contax zeiss. Pausa di circa 10 anni e ripresa col digitale nel 2007. Ora ho la yashica che ha la staffa dello specchio rotta, ma le ottiche stanno benissimo. Approfitto per chiedere se vendo tutto o mi compro un corpo economico analogico. Non ho mai sviluppato negativi però.
dapi
incredibile...una Canon AE-1 è nell'armadio di molti (regalatami da mio padre che non voleva farmi toccare la F3)...poi sono passato in toto a Nikon, ma avendole in famiglia era logico....ora ho una belle vetrinetta Ikea piena, ma la F4E e la F3 sono sempre operative, pellicole sempre presenti e batterie cariche...insomma le uso e ora con la D3 ho ritrovato i miei giusti parametri di visone e di scatto....ahhhhhhhh, me la stò sinceramente godendo...(la D3 e la passione fotografica ovviamente...).Buona pellicola a tutti....
BernardiA
Presente, io ho iniziato con una Voigtlander (si scrive cosi? dovrei andarle a riprendere fuori) a soffietto, poi sono passato alla Voigtlander a ottica fissa di mio padre, poi Olympus M20.

Passato al digitale con la D80 (con la quale ho imparato a lavorare col digitale) e ora con la D300.

Le macchina "analogiche" le ho ancora tutte e in ottime condizioni.
berluca
ehm ... anch'io ho iniziato con una Canon AE1, 50mm f/1.8 28mm f/2.8 e 200mm f/2.8 all'epoca uno schianto di obiettivo; con quest'ultimo ho scattato le foto che conservo stampate e in bella mostra sui muri ...

poi D100 e 24-85

oggi D200 con 28-70 f/2.8 e 70-200VR f/2.8

per me è stato fantastico potere passare alla digitale per potere operare sui file (anche se in minima parte) non avendo prima avuto la possibilità di lavorare in camera oscura.

LUCA
lucaoms
la prima fu una minolta tutta manuale,con esposimetro, che mi regalo' papa (era la sua) quando avevo forse 14 anni....
in seguito, 5\6 anni dopo riuscii a sottrargli definitvamente la M6 no ttl, complice anche il suo allontanamento dalla passione a causa di un furto in casa, e nelle sua camera oscura per il b\n, di tutta l'attrezz ,vaschette e ingranditore compreso, hassy e rolley comprese,poi dopo ulteriore ripresa della passione prese una nikon manuale, (f3?) da li a poco presi la mia prima automatica nikon e inizia ad utilizzare il 50 1.4 del daddy, poi f90 poi f90x,f100 (rivendendo i mod precedenti), poi la d100 e l'esplosino della mia passione (che bello avere un reflex "vera" che scattava su hd, e gia perche' con la d100 presi un microdrive IBM da 500mb a qualcosa come 450.000 lire)..
ad oggi su pellicola scatto regolarmente (nei viaggi) con la mia piu fida compagna M7, mentre per il sist reflex quasi ed esclusiavamente in digit
utilizzo ancora la minolta di cui sopra con il 45 fisso per il b\n
Luca
cashcb
anche io 50 1,8 e 28 2,8 smile.gif

il bello del digitale è che ora posso "svilupparmele" io....uso il nef come un negativo, mi da molta libertà di interpretazione e di elasticità al momento dello scatto.
Purtroppo non ho mai imparato nulla di camera oscura, e così ora mi "rifaccio" con la camera oscura digitale tongue.gif.

certo che il mirino della AE-1 con l'immagine spezzata e i prismi......che nostalgia !!!
Angelo52
Presente. Ho iniziato nel 1978 con una Icarex 35S, purtroppo caduta in acqua al mare.
Passato quindi all'Olympus, prima OM1 a cui si è aggiunta la OM4 e una lunga serie di obiettivi, quasi tutti fissi, non utilizzabili sulle nuove digitali per cui ho deciso di passare a Nikon.
Non fotografo quasi più pellicola, ma il vecchio corredo lo conservo religiosamente, non si sa mai. rolleyes.gif

Angelo
gianz
Presente!
Prima macchina Pentax Z10 regalatami dalla mamma nel 1991!
Non tanti scatti purtroppo, più che altro dovuto a costi economici dello sviluppo, essendo al tempo studente e squattrinato! La macchina è ancora operativa, batterie cariche e custodia a portata...
Certo con la digitale puoi provare e riprovare, sperimentare come più ti piace, però perdi un po' di fascino.
A scuola poi ho imparato, o meglio, intravisto, le bellezze della camera oscura, e ammetto che mi piacerebbe trovare ingranditore e vaschette usati per costruirmene una... per delle foto speciali!
berluca
ehm ... anch'io ho iniziato con una Canon AE1, 50mm f/1.8 28mm f/2.8 e 200mm f/2.8 all'epoca uno schianto di obiettivo; con quest'ultimo ho scattato le foto che conservo stampate e in bella mostra sui muri ...

poi D100 e 24-85 (quanti dubbi però se rimanere nel mondo Canon che conoscevo e se passare in toto a Nikon allora)

oggi D200 con 28-70 f/2.8 e 70-200VR f/2.8

per me è stato fantastico potere passare alla digitale per potere operare sui file (anche se in minima parte) non avendo prima avuto la possibilità di lavorare in camera oscura.

LUCA
mrnikomat
.. e pure io ci sono, con una quindicina di corpi (Pentax Spotmatic, Zenith, Nikomat e Nikon F, Contax RTS e Yashica Fx 3, Rollei35 e Rolleiflex biottiche, Bronica ETRS, Leica a vite etc..) e altrettante ottiche (Nikon, Zeiss - anche un terrificante 20mm Flektogon - e Tamron vari).
Semplicemente, dal '92 a oggi cerco ancora la macchina perfetta!
Con la D40 e ottiche AI non sono lontano dalle Leica a vite, dalla Bronica o dalle Roleiflex, tutte senza esposimetro,: mi diverto a prendere la luce "a occhio" ma adesso posso controllare subito il risultato....
Comunque alcune "vecchiette" ancora ce le ho e ancora ne porto sempre una con me (preferite le Leica III, ne ho due che sono insuperabili per compattezza e che vanno senza alcuna pila).
Tanto, nella tecnica, non cambia nulla: sensibilità del supporto (chimico o digitale), tempo e diaframa sono sempre alla base, sia che li decida il fotografo, sia che li decida un programmino.
Varia il talento per l'inquadratura che, ahimè, io penso di non avere e che dipende invece solo ed esclusivamente dall'operatore del mezzo!
Franco_
Fino al 1978 scattavo solo in BN e stampavo in casa, poi ho cominciato ad alternaril BN con le DIA fino al 1981; in quell'anno mi sono sposato e la casa dove andai a vivere era talemente piccola da non consentirmi più di stampare i negativi. Ho continuato fino all'1984 solo con le DIA poi ho smesso del tutto. Ho ricominciato con una F75 nel 2002, ma non mi piaceva far stampare le foto da altri e allora D70... il resto è storia recente laugh.gif
frinz
una prima olympus scippata alla zia, negli ultimi anni settanta. Non ricordo il modello, poi, appena disponibili i primi quattrini, una FM usata, tenuta insieme ad una FG, mi sembra motorizzata. COn quelle macchine ho fatto le prime fotografie per la Croce Rossa italiana a Milano, in occasione di eventi vari, poi ho comprato la F90x. Avevo anche un discreto corredo di ottiche. Ho venduto tutto nel 1996 per crisi mistica e sono rientrato con il digitale: prima una Coolpix 8700 e ora la D50. Ricordo di aver iniziato ad interessarmi di fotografia nel 1977 grazie al mio professore di applicazioni tecniche, fotografo appassionato che ci insegnò lo sviluppo e la stampa in Bn in un locale oscurato della scuola media: pochi soldi e tanta passione; le mie prime foto? Al nuovo Jumbo tram dell'ATM di Milano...sigh; passione che brucia sempre, anche se faccio un lavoro totalmente fuori campo...
franco65
Io uso ancora regolarmente (diapo) Contax rtsII e Yashica FX 3 2000 con classica tripletta zeiss
paolo i
presente:
primo approccio con Nikon F di un amico (che poi mi regalò una Rolleiflex con Planar);
prima macchina acquistata una FM2 New.
Poi nell'ornine F3HP; F4S e altra Fm2N, tutte e tre ancora possedute,
Quindi
Olimpus OM1n: OM2n; OM3; OM4 con tutti gli obbiettivi, favolosi, serie f.2. venduti e sempre rimpianti.
Ovviamente camera oscura con un Durst 800 prof. e Componon per il 24X36 e 6x6...

(Oggi D200 e prossimamente D300
Obbiettivi: 20 Af; 35-70 AF; 80-200 Af;
35 f.1,4 AIS; 85 F.1,4 AIS;
zommetto tutto fare 17-70 3,5-4.5
e unico non Nikon il 12-24 Tokina...)
Giallo
QUOTE(gciraso @ Jan 18 2008, 10:28 AM) *
ma quanti di noi fotografavano a pellicola?


Io non ho mica smesso: questa è di un paio di mesi fa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Angelo Capasso
Ciao la mia prima reflex e' stata una Yashica fx3 super 2000 con il 50mm f 1.7 seguita poi da una Yashica 108 mp con uno zoom 28/80. usate fino al 2004 , poi il 2006 e rinata in me la passione acquistando una D70s che oggi e' stata affiancata da una D300.
p.s. le due Yashica sono ben custodite non le ho tolte e non le togliero' mai pure perche' ogni tanto mi viene voglia di qualche rullino di Dia. rolleyes.gif anche se la cosa capita sempre meno spesso, il digitale una volta che ci hai preso gusto e' un po' difficile da abbandonare , anche se solo per un paio di rullini.
Ciao e buone foto. biggrin.gif
kausmedia
Contessa Zeiss a telemetro agli inizi degli anni 70, per poi passare alla FM, B/N sviluppo e stampa in proprio, DIA sviluppo solo le Agfa a bassa temperatura, fino al matrimonio. Poi spazio per ingranditore e chimici azzerato, passato al digitale con D80. Tranta anni di storia in tre righe, non male...

Enrico.
edate7
Eccomi. Ho cominciato a 16 anni con Olympus OM-1n, poi OM-2n e OM-4 (quest'utlima ce l'ho ancora), e ho ancora il 50 1,4 e il 135 3,5 di quello che era uno splendido corredo per i tempi (annoverava anche il 21 3,5 e il 28 2,8). Poi Nikon: F3, F5, FM2/T, FE2, FA, tutte in mio possesso e ottimamente funzionanti. Le uso, tutte, con dia e qualche negativo colore (per i parenti...). B/N no, purtroppo, perchè non ho la camera oscura e non mi piace svilire il B/N dandolo ad un laboratorio. Ho sviluppato in gioventù sia dia Agfa che il B/N e stampato a casa di un amico fornito di Durst M305 sia in B/N che in Cibachrome.
Adesso uso con soddisfazione (ma molta meno libidine) una D200 e la Coolpix P1 che ogni tanto rubacchio a mia figlia.
Adesso di anni ne ho 50...
Ciao e buone foto (digitali o argentiche) a tutti!!!

P.S. Dimenticavo... ho anche una Olympus XA-2 (il mitico "ovetto")!!!
lucaste
Io ho una lunghetta cariera alle spalle (zeiss, olympus om 1, Leica, Nikon f3) e tanti contenitori di dia in soffitta. Proprio pochi giorni fa ho prso il coraggio di ritirare fuori (dopo circa dieci anni), schermo, proiettore, contenitori...pulisci tutto, togli la polvere...prima ancora di iniziare ero già stanco rolleyes.gif
Poi, un bel momento familiare, con mia figlia che scopriva l'esistenza dei propri genitori prima della sua nascita, tanti ricordi, risate, ma, diciamolo, contenuti tecnici decisamente bassini,
Ce la meniamo tanto su latitudine di posa, nitidezza, spappolamento ai bordi, ma se fossimo impietosi con le nostre foto, riconoscemmo che il digitale ha migliorato incredibilmente la qualità di quasi tutti i nostri portfogli (e peggiorato quella dei nostri portafogli Fulmine.gif ).
Insomma, la nostalgia la lascio alle immagini inquadrate, poco alla tecnologia...e non ho ancora riportato tutto in soffitta!!! biggrin.gif
mlanzoni
presente:

80% pellicola (F100, FM2a, Hasselblad, Rolli....was Olympus (grandissime ottiche))
20% digitale (D70)

percentuali stabili da un po

ciao
max
paolo i
QUOTE(edate7 @ Jan 18 2008, 01:21 PM) *
P.S. Dimenticavo... ho anche una Olympus XA-2 (il mitico "ovetto")!!!


Giusto me ne ero dimenticato: anche io, la XA a telemetro con l'ottimo Zuiko 35 mm;
la uso per le vacanze, con una pellicola 200 asa.
Deliziosa :-)

QUOTE(mlanzoni @ Jan 18 2008, 01:31 PM) *
was Olympus (grandissime ottiche))
20% digitale (D70)


straquoto
giannizadra
Non avevo specificato con cosa scatto a pellicola.
Con tutte le mie vecchie SRL (dalla F alla F5, ho "saltato" la F4).
Iniziai con una Rollei 6x6 biottica.
Sviluppo e stampo tuttora in camera oscura, in BW e anche a colori (quando trovo l'Ilfochrome).
ryo
Presente!!!
F70
F801s con MF21
FM
Dia per il colore e neg per il B&W. Il B&W lo sviluppo e stampo da solo.
Marcello
lazzaro
ci sono anche io ragazzi .... ho cominciato a con una polaroid della Prima Comunione, poi comprai due Olympus OM-1n, il 50, il 28 e il 200 ZUIKO, flash METZ, duplicatore, lenti addizionali, gira-obiettivo, winder, etc. Stampavo il B/N da mio cognato, tanto divertimento e pure qualche pellicola bruciata. La uso ancora nei momenti di nostalgia, ma sostanzialmente è tutto in vetrina insieme ad una AGFA a soffietto di mio nonno.
Adesso sono nikonizzato in digitale.
Ciao e buon analogico a tutti
dario-
Presente Pollice.gif

Va beh sono sempre stato un cialtrone ho cominciato nel 1969 a 8 anni quando mio zio mi regalò la classica Kodak Retina S1 e da li poi negli anni 70 con una FM di mio papà e poi una mia Minolta x300s.

Fotografavo fino a ieri in pellicola ma scatto ancora qualche rullo.

Cialtrone si ma anche reflexanalogicalmunito wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dimenticavo Berlino gennaio 1997. Minolta X300 e 28-70 (altro non ricordo)
nippokid (was here)
Vediamo... hmmm.gif

Kodak instamatic
varie compatte cadute nell'oblìo
Olympus compatta con ottica contax
Konika Autoreflex T4 di mio padre
Yashica 230 AF
Yashica FX-D quartz
Contax RTS II
Nikon F801
Pinhole camera autocostruita
Rolleiflex 2.8 F/GX biottica
Nikon F4
Nikon F5
Nikon F100
Zenza Bronica ETR 645
Pentax 67
Polaroid/Mamiya 600 SE professional
Linhof Super Technika IV 6x9
Mamiya RB 67
Mamiya RZ 67 pro
Dorso Sinar 10x12

penso sia tutto... rolleyes.gif

bye.
RobLarsen
Io ho iniziato con la Konica T3n di mio papà ..
con alcuni grand'angolo e uno, per me splendido, zoom tele Tamron 70 200 a pompa se non ricordo male..

e una 6X6

ora continuo con la F2 e Ilford per il BN e una EM
e un sacco di macchine storiche anche a soffietto..


e con la D200 smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(nippokid @ Jan 18 2008, 02:58 PM) *
Vediamo... hmmm.gif

Kodak instamatic
varie compatte cadute nell'oblìo
Olympus compatta con ottica contax
Konika Autoreflex T4 di mio padre
Yashica 230 AF
Yashica FX-D quartz
Contax RTS II
Nikon F801
Pinhole camera autocostruita
Rolleiflex 2.8 F/GX biottica
Nikon F4
Nikon F5
Nikon F100
Zenza Bronica ETR 645
Pentax 67
Polaroid/Mamiya 600 SE professional
Linhof Super Technika IV 6x9
Mamiya RB 67
Mamiya RZ 67 pro
Dorso Sinar 10x12

penso sia tutto... rolleyes.gif

bye.


Ho dimenticato la mitica F90x...perdonami compagna di mille avventure...ovunque tu sia... guru.gif
litero
io da piccolo ho imparato i rudimenti su una yashica fx3-s2000 con un 28/200 mi pare... non ricordo
poi la prima compatta digitale (con i punti della esso forse....)
... la nikon coolpix 4100
... la fz8
... ogni tanto la d70s (del babbo)
ora d300.
AlessandroPagano
Eccomi!
All'età di 13 anni cominciai a fotografare con la Comet di mio padre con la pellicola simile a quella del medio formato con la classica linguetta da arrotolare e sigillare con una "leccatina".
Poi arrivò una Zenith con 35mm. La prima Nikon nuova fù una F50. Tutte le altre rigorosamente usate: una splendida FM2 cromata con motore, una F801s, una F70, una F90x. L'ultima acquistata nuova fu una F100. Adesso continuo a scattare, di tanto in tanto, con una F75, sempre usata.
Le pellicole(dia/negativo) principe utilizzate in questi gioiellini: Kodakcrome 25 ISO, Ektacrome 64 ISO, Agfa SCala 200 ISO, Fuji velvia 50 ISO e Provia 100 ISO, Kodak Tmax 3200 ISO

Ciao
Alex

p.s.: sarà una mia impressione oppure, in questi post, aleggia un pizzico di rammarico?
logon
Anche io ho cominciato 27 anni fa con una Comet, poi ho provato una volta una Nikon F con Photomic appartenuta ad un mio cugino e da allora Nikon Ha segnato per sempre la mia passione di fotografo.

Ho comprato una F301, poi una F601 e le possiedo ancora entrambe.

Nel tempo ho comprato numerose ottiche fisse e zoom (tutte rigorosamente Nikon)

Come pellicole preferite Velvia 50 e T-max 100, 400 e 3200.

Qualche puntata sull' Agfa Scala, sulla Tri-x pan, sulla Illford Delta400 e sulla Ektachrome 64.

Unico rimpianto non aver mai provato il Kodachrome.

Poi sono passato al digitale con la D70 e la D200.

Adesso penso che prenderà presto la D3.

Giuseppe.
Knight
Presente pure io.

Nel 1982 ho iniziato con una Canon AE-1.

Dopo un paio d'anni son passato a Nikon FM2, poi ad F3, poi a F80 e poi...al digitale rolleyes.gif !

Buone foto

Fabrizio

P.S.: quasi sempre diapositive e, sino a che lo importavano, Kodachrome 25 o 64.
giancarlopaglia
Ciao a tutti.
Allora,tralasciando i precedenti,parto dalla mia prima reflex.Nei primi anni '70 mi regalarono una nuovissima Bell & Howell TTL II (in pratica una Exacta Twin TL) con 28 - 50 - 100 - 200.
In seguito,nel '76,acquistai una Olympus OM 1n e pian piano mi costruii un piccolo corredo di ottiche.
Successivamente ho preso un secondo corpo OM usato,che ora non ho più a differenza delle attrezzature sopra citate.
Ho anche avuto una breve storia con una Yashica Mat 124 G biottica 6x6,per la verità avuta solo in prestito da un'amico,con la quale ho fotografato ben tre matrimoni. (Ripensandoci oggi mi vengono i brividi).
Quando mi spostavo senza la mia ingombrante attrezzatura,avevo comunque in tasca una piccola compatta a "uovo" sempre Olympus.
Ho sempre sviluppato e stampato da solo il bianco/nero,mentre per il colore usavo pellicole diapositive.
Nel 2004 il passaggio al digitale con una Coolpix 4300 e poi è arrivata la D70s.
Quando avrò formato un buon parco ottiche e avrò imparato tutto della D70,allora penserò ad una nuova D500. rolleyes.gif
Per il momento leggo,imparo,scatto e mi diverto.

Un saluto a tutti.


Giancarlo.
ikol22
E' curioso come molti di noi (leggendo i precedenti post) abbiano iniziato con una Canon AE-1. Anch'io: primo stipendio, prima macchina seria. Poi Canon A1: fantastica e ancora rimpianta, F801s, poi al digitale con Sony, Fuji, Sony DSC-P200 (che comunque uso), D200, D300.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.