Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
goldmund100
Leggo su Newsline International che la Nikon ha comunicato la decisione di interrompere la produzione della Reflex D40x e di venderla fino ad esaurimento magazzini. Mentre intensificherà lo sforzo nella produzione delle sorelle maggiori D3/D300... curiosamente, la D40 continuerà ad essere prodotta.

Come dobbiamo leggere questa scelta? La D40X non ha raggiunto gli obiettivi della casa nipponica per vendite e successo? Non è riuscita a contrastare la Canon 400d?

Nella stessa comunicazione viene comunicato che Nikon mantiene la leadership del mercato nipponico delle DSLR con il 43,3% delle vendite totali.
Paolo Inselvini
Eh menomale c'è ancora qualcuno che le nuove macchine le sta ancora aspettando dry.gif
buzz
E come vuoi leggerla?
Di sicuro nonlo fanno per dispetto.
Le ipotesi possono essere tante, la prima è quella che hai pensato tu, oppure con lo stesso sensore potrebbe nascere qualche modello nuovo.
goldmund100
QUOTE(buzz @ Jan 17 2008, 10:12 AM) *
E come vuoi leggerla?
Di sicuro nonlo fanno per dispetto.
Le ipotesi possono essere tante, la prima è quella che hai pensato tu, oppure con lo stesso sensore potrebbe nascere qualche modello nuovo.


Forse la d40x mangiava quote di mercato alla d80 ed alla d40 senza crearne di nuove.
In ogni modo mi sarei aspettato un'uscita di produzione del d40, piuttosto che della sorella più giovane.

Sembra quasi che Nikon abbia gettato la spugna nel combattimento con Canon del segmento entrylevel per concentrarsi sulle reflex di alta gamma.

Se devo essere sincero, dopo aver comprato la mia d40 mi sono reso conto più volte che l'attenzione di nikon per i low-spender è abbastanza "leggera": anche per quanto riguarda le ottiche, non ci sono molte soluzioni per budget inferiori ai 400€.
Moua
Forse la D40x si pone in un livello intermedio che per prezzo e prestazioni è un po anomalo. Cioè è un po più di una entry level tipo D40 e un po meno di una D80. Da un punto di vista esclusivamente commerciale forse non ha riscosso molto successo, anche se a livello qualitativo la stampa la ha definita un ottima macchina.

nippur
QUOTE(goldmund100 @ Jan 17 2008, 10:15 AM) *
Se devo essere sincero, dopo aver comprato la mia d40 mi sono reso conto più volte che l'attenzione di nikon per i low-spender è abbastanza "leggera": anche per quanto riguarda le ottiche, non ci sono molte soluzioni per budget inferiori ai 400€.




.......magari ci fosse un bel 35-105mm f/2.8 costante rolleyes.gif , per le mie esigenze non avrei bisogno di null'altro.


stb-5000
ci sono diversi rumors sull'uscita di una D60, aspettiamo forse viene presentata al PMA a fine mese, più che altro sono curioso di vedere se la nuova, che dovrebbe avere dimensioni simili alla D40 avrà il motore interno o anche lei sarà pro AFS (anche se, mia personalissima oppinione, sono convinto che piano piano il motore AF verrà tolto da tutti i corpi medio bassi)
Franco_
QUOTE(stb-5000 @ Jan 17 2008, 12:16 PM) *
ci sono diversi rumors sull'uscita di una D60, aspettiamo forse viene presentata al PMA a fine mese...


Se verrà presentata una nuova DSLR al PMA non potrà chiamarsi D60; questo nome, infatti, è già stato utilizzato da Canon.
aliant
Poverina, era così carina.

Faranno la D30x smile.gif
Franco_
QUOTE(aliant @ Jan 17 2008, 04:32 PM) *
Poverina, era così carina.

Faranno la D30x smile.gif


O una D40y laugh.gif
ANTENORE
Meno male che è uscita di produzione la compattona direi!
Mai capita come macchinetta...mio limite?
Meglio, a questo punto, una bella Coolpix P5100 oppure per fare sul serio una d80usata o una piccola grande D50!

mircob
QUOTE(ANTENORE @ Jan 17 2008, 07:23 PM) *
Meno male che è uscita di produzione la compattona direi!
Mai capita come macchinetta...mio limite?
Meglio, a questo punto, una bella Coolpix P5100 oppure per fare sul serio una d80usata o una piccola grande D50!

In totale disaccordo con chi considera la D40 una compattona.Qualità di foto paragonabile a tutte le altre ( cosa dimostrabilissima leggendo i vari 3d ) e già col 18-55 è superiore a tutte le coolpix.Attaccale un 12-24 e vediamo cosa invidiamo alla D300.
SMETTETELA.
mariomc2
Mi pare una scelta logica, assolutamente condivisibile, al livello in cui è posizionata non occorrono i 10MP, e quindi si toglie la 40x che non riscuote poi molto interesse.
D4nilo
ma se è per questo la canon ha gia' anche lei la 40D quindi ....perche' no'! D60!!!!??!?!
cmq concordo cn mariomc2! Forse la D40 (senza x) è stata piu' fortunata.
che dire....aspettiamo con ansia l'evoluzione della D40!!!!

saluti
stb-5000
QUOTE(ANTENORE @ Jan 17 2008, 07:23 PM) *
Meno male che è uscita di produzione la compattona direi!
Mai capita come macchinetta...mio limite?
Meglio, a questo punto, una bella Coolpix P5100 oppure per fare sul serio una d80usata o una piccola grande D50!

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
the_nis
La canon D60 si chiama D60 non 60D.
Per mantenere la confusione totale i due produttori chiamano la fotocamera col numero e poi una ci mette la D davanti e l'altra dietro (ma questo avviene in Italia all'estero canon ha dei nomi spesso differenti).
Il nome del prodotto puo' essere imitato, ma non copiato, quindi ...
Questo e' il motivo per cui nikon non ha potuto chiamare D60 la D40 permettendo in questa maniera, o meglio non capendo, che il pubblico recepisce il numero piu' piccolo come un regresso.

OT
Ho la D40, ho usato temporaneamente la D50 la D70 (senza s) la canon 300 350 e la 400, e anche la 20D.
Che dire io tutto sto ribrezzo non ce lo provo per nessuna. Ognuno valuta cosa gli serve e decide come spendere i propri denari.
Sinceramente un po' mi stufano certi discorsi, il campo di utilizzo della D40 e' sicuramente superiore a quello della coolpix, poi se uno preferisce quella se la compra e se la gode.
In un fotoclub ho visto una proiezione di diapo (prima, ultima ed unica) di uno che ha perso 45 minuti ad illustrare la meta del suo viaggio (una decina) e l'attrezzatura fotografica utilizzata (35') tutto materiale Leica (materiale per una trentina di milioni perche' si ragionava ancora in lire) su un centinaio di foto se ne salvavano 3 / 4.
Canon entry level non ha il motore af in macchina e nessuno si lamenta perche' sono anni che fanno le ottiche col motore (e costan meno di altre senza).
Il sistema fotografico fa le foto e se le foto fanno schifo anche se hai speso un fantastiliardo in attrezzatura fanno schifo lo stesso.

Il super osannato 70-300 afs ha il motore af interno (e un costo accettabile) e il 12-24 pure (l'af, il costo meno) , per un amatore questo sistema e' economicamente sostenibile e tecnicamente soddifacente. Poi se uno vuole il 50 fisso e deve mettere a fuoco a mano ve beh lo fa... io con la OM10 dovevo caricare la pellicola ad ogni scatto, riavvolgere a mano il rullino terminato, inserire a mano la pellicola nuova, mettere a fuoco e visto che l'eposimetro non andava dovevo pure seguire le tabelline per l'esposizione, ma questo non mi ha frenato da fare foto. ... ah dimenticavo e portare a sapsso 3kg di D40 o i 7/8 x l'equivalente OM10 e' una differenza non da poco.
fine OT

La mia opinione e' che la D40X ruba il mercato agli indecisi per la D80 (cosi' Nikon si fa concorrenza in casa non rubando mercato ai concorrenti), e ha un costo decisamente superiore all'entry level concorrente (che dalle caratteristiche sulla carta sembrerebbe superiore).
Mi sarei aspettato che prendesse il posto (anche a livello di prezzo) della D40, che evidentemente ha attratto di piu' il pubblico, ma cosi' non e' stato. E ancora una volta il mercato del collezionismo si impenna laugh.gif.
Indubbiamente, con l'arrivo delle nuove e l'abbassamento sensibile dei prezzi al pubblico, che ha schiacciato la D80 e la d40x nella stessa fascia di prezzo, una delle due entry level doveva sparire e l'altra spostarsi in sostituzione, ma da quanto ho visto qui tra i d40isti quelli senza x sono in maggioranza, almeno a livello di attivita' sul web e forse le considerazini di Nikon si basano anche su questo.

Prima di dire che la D40 fa schifo, per favore, fateci un we ... a sapsso.

Cordialmente.
16ale16
Io onestamente non ho capito la sparizione dal mercato della D50. Mi spiego.
C'era una volta la D70s e uscì la D50. Erano macchine praticamente identiche, cambiava qualcosina.
Uscì poi la D80, che rispetto alla D70s stava avanti e non poco.
Perchè non lasciare la coppia D50, D80 sul mercato? Io sta cosa non l'ho capita proprio. E' uscita la D40 che è stata una versione ridotta della D50, molto più giocattolo a mio avviso.
La D40 non ha retto il confronto con la EOS350 e la EOS400 ed è uscita la D40x a 10MP per cercare di recuperare. Ora la D40x esce... hmmm.gif
Scusate ma io la strategia di Nikon nel settore entry level proprio non l'ho capita. Canon pure ha fatto un errore con la 400D, che ha deluso sicuramente le aspettative, ma almeno esiste un prodotto solo. Non la EOS400D e la EOS400Dx.
Praticamente Nikon si è fatta concorrenza da sola tra i due modelli entry level e nessuno dei due si è affermato in quella fascia nè nessuno dei due si è configurato come elemento unico di concorrenza a Canon e alle altre marche.

Onestamente io metterei un solo prodotto in fascia entry level, come era con la D50 e la D70s. Non c'è stata chiarezza, in quanti hanno aperto posto qui per avere chiarimenti tra D40 e D40x?

Io lavoro nella supply chain e il discorso che ha fatto Nikon su questi due prodotti proprio non lo capisco... nel senso che la distribuzione di elementi concorrenziali appartenenti allo stesso brand è da evitare al 100%.

Si potrebbe però obiettare, e accadrà di sicuro qui, che la D40x non è come la D40, anzi! La D40x sta sopra e di parecchio. Ma se anche questo fosse vero, sicuramente non appare chiaro al neofita, che si avvicina ad un prodotto entry-level. In questa fascia il cliente che vuole comprare una reflex per la prima volta si trova davanto ad un bivio, che magari lo spaventa. Non è un professionista che è pronto a sborsare soldi al volo, magari è il tizio che fa le foto la domenica.
Il bivio tra i due prodotti crea dubbio, che si trasforma in paura di prendere tra i due il modello sbagliato. Nella testa del cliente, quando c'è una scleta tra prodotti equivalenti si generano domande tipo:
"spendo meno e mi basta la D40, o spendo di più con la D40x?" - "Se spendo di meno con la D40, quanto mi sto perdendo rispetto alla D40x?" - "Se spendo di più con la D40x, guadagno effettivamente qualcosa che giustifichi la differenza di prezzo?". E il risultato è che il tipo vede Canon che ha SOLO la EOS400D come entry level e compra quella.

Pensate poi ai costi che ha il mantenere attivi due prodotti: dalla distribuzione, alla logistica del magazzino, all'assistenza.

Per il magazzino beh è facile. Devi tenere disponibili in magazzino pezzi per due modelli diversi, appartenenti allo stesso target di mercato. Decisamente poco furbo.
Per la distribuzione devi organizzare la consegna ai negozi du due articoli, anche qui direi che non ci siamo. Pensate alle registrazioni nei sistemi centrali. Beh, sicuramente la D40 avrà il suo db, la D40x avrà il suo (almeno SPERO si sia fatto così wink.gif ) e questo implica da un lato facilità nell'individuare le caratteristiche di distriuzione dell'uno e dell'altro modello, ma implica risorse (spazio su macchine, procedure di recovery, ecc ecc).
Per l'assistenza, considerate che il personale tecnico avrà dovuto fare dei corsi di aggiornamento per imparare a riparare il nuovo modello. Gente che fa corsi durante l'orario di lavoro, costa e anche un bel po'. I corsi o sono due diversi o è uno solo più lungo. In ogni caso un tempo aggiuntivo che sottrae il tecnico dal suo lavoro, per cui percepisce uno stipendio e con cui ti fa guadagnare.

Insomma, a me sta storia non m'è piaciuta proprio biggrin.gif, spero ci sia un solo prodotto entry level e che sia fatto bene.
igunther
opinione personale, tra d40 e d40x preferisco la prima.

Per l'utenza a cui è dedicata la d40 non sono necessari 10megapixel ( e quindi un prezzo un pò superiore), ma una reflex reale capace di fare grandi foto (al livello delle altre reflex), con la possibilità di sfruttare tutti gli automatismi quando è necessario ma anche di sperimentare tutte le operazioni in manulae per "imparare" o approfondire la propria passione fotografica. Tutte carattesistiche della d40 unite ad un prezzo decisamente invitante che ne hanno fatto una buona entry level...

se avesse anche il motorino interno sarebbe stata una reflex cult, perchè lo sto vedendo in prima persona: la mia ragazza ha una d40 avuta in regalo grazie alla quale si sta appassionando alla fotografia più del previsto, ebbene vorrebbe "sperimentare" focali nuove, obiettivi luminosi approfittando soprattutto nel mercato dell'usato, ma francamente per d 40 non ci sono obiettivi compatibili mad.gif è vero che si può focheggiare a mano, ma è un evidente limitazione...penso che la prossima nikon abbia il motorino
rulvio
QUOTE(igunther @ Jan 18 2008, 10:17 AM) *
opinione personale, tra d40 e d40x preferisco la prima.
... è vero che si può focheggiare a mano, ma è un evidente limitazione...penso che la prossima nikon abbia il motorino


ossia torniamo alla D50 ... che già c'era ed è stata dismessa!!

effettivamente io questa mossa non l'ho capita.
io ho la D50 e me la tengo stretta, è una ottima entry level con buone caratteristiche tecniche, che ha poco da invidiare alle macchine superiori per un utilizzo amatoriale/vacanziero/famigliare.

per il resto, è fumo da marketing smile.gif
mariomc2
Appunto la D40, la scelta sbagliata è stata tirar fuori la D40x!
ANTENORE
QUOTE(mircob @ Jan 17 2008, 10:59 PM) *
.Attaccale un 12-24 e vediamo cosa invidiamo alla D300.


La resa ad alti iso? La raffica? L'Af più veloce? ph34r.gif ...potrei continuare

QUOTE(stb-5000 @ Jan 18 2008, 12:51 AM) *
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


Spiego il mio punto di vista che, involonatriamente, è stato travisato. Io non dico che la D40x e le sue foto fanno pena anzi. Per fare buone foto è indubbio che serva il manico e non la grande attrezzatura (a meno che di entrare in campi di fotografia particolari).
Il problema è che la Nikon , come tutti, è costretta a seguire il mercato dei consumatori, inseguendo questi dannati pixel come se fossero l'unica qualità di una macchina fotografica. Siete mai entrati in un centro commerciale o più semplicemente parlato con vostri amici? Cosi si sente per prima cosa? "Quanti pixel ha quella macchinetta"? Tutto lo scontro si gioca sui 10Milioni di pixel VS 8 Milioni di Pixel!
Ora mi sembra evidente che l'aggiornamento della D40 sia stato dettato dal mercato e da qui nascono le mie perplessità. Mi sembra una macchina NON pensata.
La vera fregatura sta nel fatto che la D50, a mio parere, era una gran macchina ed è stata tolta di produzione perchè avrebbe inevitabilmente sottratto grandi fette di mercato alla D80 e alla D40.
Comunque se voi non considerate la possibilità di avere l'autofocus su ogni ottica (non AF-S) un problema sono felice per voi...credo però siate inevitabilmente limitati.

Saluti, Matteo

QUOTE(igunther @ Jan 18 2008, 10:17 AM) *
è vero che si può focheggiare a mano, ma è un evidente limitazione...penso che la prossima nikon abbia il motorino


QUOTE(rulvio @ Jan 18 2008, 10:23 AM) *
ossia torniamo alla D50 ... che già c'era ed è stata dismessa!!


QUOTE(mariomc2 @ Jan 18 2008, 10:25 AM) *
Appunto la D40, la scelta sbagliata è stata tirar fuori la D40x!


Mentre scrivevo mi hanno anticipato altri utenti e sono d'accordissimo con loro. Igunther poi rende bene il problema. Chiedete alla ragazza che vuole usare altri obiettivi come si sente. cerotto.gif
Morpheus8415
QUOTE(ANTENORE @ Jan 18 2008, 10:34 AM) *
Siete mai entrati in un centro commerciale o più semplicemente parlato con vostri amici? Cosi si sente per prima cosa? "Quanti pixel ha quella macchinetta"? Tutto lo scontro si gioca sui 10Milioni di pixel VS 8 Milioni di Pixel!


io ho la D40 e infatti quando me lo vengono a chiedere, con le loro compattine da 10 milioni di pixel, per evitare inutili discussioni, dico che ne ho 12 milioni e mi sento rispondere: però,cavolo, bella!!! chissà che foto fa!!! messicano.gif messicano.gif
(se dicessi 6: ah, allora è meglio la mia!!!)
vabbè,lasciamo perdere
goldmund100
QUOTE(Morpheus8415 @ Jan 18 2008, 10:43 AM) *
io ho la D40 e infatti quando me lo vengono a chiedere, con le loro compattine da 10 milioni di pixel, per evitare inutili discussioni, dico che ne ho 12 milioni e mi sento rispondere: però,cavolo, bella!!! chissà che foto fa!!! messicano.gif messicano.gif
(se dicessi 6: ah, allora è meglio la mia!!!)
vabbè,lasciamo perdere

Questa è bella rolleyes.gif
stb-5000
QUOTE(ANTENORE @ Jan 18 2008, 10:34 AM) *
Comunque se voi non considerate la possibilità di avere l'autofocus su ogni ottica (non AF-S) un problema sono felice per voi...credo però siate inevitabilmente limitati.


non mi sento assolutamente limitato, dipende molto dal genere di foto che fai, se fai foto sportiva e naturalistica ti servirà sempre un'ottica AFS con qualsiasi corpo macchina, mentre in altre situazioni la messa a fuoco manuale non è un problema insormontabile, uso con soddisfazione ancora il 35mm f1.4 dove perdo anche l'esposimetro.
il vero problema della D40 è stata la poca chiarezza e impreparazione degli utenti, che essendo il primo corpo senza motore interno non sapevano o non hanno capito la limitazione.
clicknik
QUOTE(goldmund100 @ Jan 17 2008, 10:15 AM) *
Se devo essere sincero, dopo aver comprato la mia d40 mi sono reso conto più volte che l'attenzione di nikon per i low-spender è abbastanza "leggera": anche per quanto riguarda le ottiche, non ci sono molte soluzioni per budget inferiori ai 400€.

Anche io ad essere sincero avevo avuto un pò questa impressione di Nikon, pensando però che facesse male a fare così: perchè il mercato entry level DSRL è in espansione ed i guadagni si fanno moltiplicando i ricavi per il numero di pezzi... Anzi, aumentando i volumi produttivi solitamente aumentano anche i ricavi, potendo spalmare su più pezzi investimenti e spese non ricorrenti, a cui va aggiugersi il maggior potere contrattuale sui fornitori.
Può darsi che, fatturati alla mano, abbiano cambiato strategia (perlomeno per questa coppia di DSRL) e si siano resi conto che la D40 non ha oggi uguali, come rapporto qualità/prezzo e penetrazione nel mercato (e alla fine utili realizzati!).

Peccato che le nostre sono solo mere supposizioni, essendo complesse ed a noi non note sia le dinamiche di questo mercato che le strategie (oltretutto non sempre azzeccate, chiuque può sbagliare!) aziendali: piuttosto, qualcuno ha dati reali sui volumi di vendite (D40, D40X ecc)?
Moua
Io continuo a leggere considerazioni che sinceramente mi sembrano solo pregiudizi infondati.
Sento parlare di rumore sulla D40 quando è noto che il rumore è maggiore quanto più piccole sono le dimensioni dei pixel. La D40 ha i pixrl più grandi avendone meno a prità di dimensioni del sensore di altri modelli.
Poi stiamo parlando di una macchina destinata ad un certo pubblico, con esigenze amatoriali, che no va a vedere la velocità della raffica o lo spappolamento ai bordi, che non ha la necessità di stampare formato gigante. Per non parlare che, è cosa nota, la quantità di stampe è notevolmente calata, perchè aumenta sempre più l'utilizzo del web che va avanti con 72 dpi di risoluzione contro i 300 delle stampe.
L'assenza del motore interno dell'autofocus la paghi con la riduzione del prezzo insieme ai 6 megapixel. In questo Nikon è andata controcorrente con la D40...solo 6Mpixel?? Paragonarla ad una compattona sinceramente mi sembra un ragionamento un po superficiale, o fatto da chi non conosce la differenza tra una compatta ed una reflex.
Se non si è capito io ho una D40, e la mia scelta è ricaduta su quella macchina perchè non sapevo assolutamente nulla di digitale, e quindi volevo spendere cautamente. Dopo il corpo ho comprato flash (SB-600), 50mm 1.8, 55-200 VR ed il 18-35. E i risultati, almeno a livello tecnico, ci sono.
In questo mondo, prettamente maschile, noto con dispiacere che esiste ancora "io ce l'ho più grosso"....l'obiettivo e poi vedo dei reportage fatti con le compattine così tanto denigrate, che sono splendidi, e non detto solo da me.
pepino_77
QUOTE(igunther @ Jan 18 2008, 10:17 AM) *
opinione personale, tra d40 e d40x preferisco la prima.

Per l'utenza a cui è dedicata la d40 non sono necessari 10megapixel ( e quindi un prezzo un pò superiore), ma una reflex reale capace di fare grandi foto (al livello delle altre reflex), con la possibilità di sfruttare tutti gli automatismi quando è necessario ma anche di sperimentare tutte le operazioni in manulae per "imparare" o approfondire la propria passione fotografica. Tutte carattesistiche della d40 unite ad un prezzo decisamente invitante che ne hanno fatto una buona entry level...


Quoto in pieno!!!
Piuttosto, non sono d'accordo col pensare che l'assenza dell'autofocus su certi obiettivi costituisca un problema insormontabile - certo, dipende anche dal genere di foto che si fanno.

Che poi sia più scomodo e meno immediato, ok, ma non è impossibile né particolarmente difficile, basta farci l'occhio!
magullo
QUOTE(16ale16 @ Jan 18 2008, 10:07 AM) *
La D40 non ha retto il confronto con la EOS350 e la EOS400 ed è uscita la D40x a 10MP per cercare di recuperare. Ora la D40x esce... hmmm.gif


A quello che ho letto, invece, la D40 è proprio la macchina che ha spaccato, permettendo a Nikon di superare Canon nel mercato giapponese, e di incrementare le vendite.

QUOTE(16ale16 @ Jan 18 2008, 10:07 AM) *
Scusate ma io la strategia di Nikon nel settore entry level proprio non l'ho capita. Canon pure ha fatto un errore con la 400D, che ha deluso sicuramente le aspettative, ma almeno esiste un prodotto solo. Non la EOS400D e la EOS400Dx.


Non è vero, la 350D è tornata in produzione, e si trova nei negozi, proprio per le motivazioni che tu esponi, e non solo (leggi: solo incremento dei MPls e nessuna significativa modifica; la D40 ha di fatto tolto mercato alla 400D).
Paolo Inselvini
QUOTE(mircob @ Jan 17 2008, 10:59 PM) *
In totale disaccordo con chi considera la D40 una compattona.Qualità di foto paragonabile a tutte le altre ( cosa dimostrabilissima leggendo i vari 3d ) e già col 18-55 è superiore a tutte le coolpix.Attaccale un 12-24 e vediamo cosa invidiamo alla D300.
SMETTETELA.


Mi sembra che questa affermazione sia molto azzardata. A questo punto paragoniamola anche alla D3. Strano che ci siano centinaia di persone con macchine professionali quando potrebbero fare lo stesso con la D40 hmmm.gif
Moua
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 18 2008, 12:35 PM) *
Mi sembra che questa affermazione sia molto azzardata. A questo punto paragoniamola anche alla D3. Strano che ci siano centinaia di persone con macchine professionali quando potrebbero fare lo stesso con la D40 hmmm.gif


Forse l'affermazione è un po esagerata, però il significato a mio parere è questo.

La qualità di una fotografia dipende essenzialmente dall'ottica e dal sensore. Per formati di stampa non grandi, i 6 megapixel della D40 sono più che sufficenti e danno anche un rumore contenuto per via della maggiore dimensione dei pixel.
Altre funzioni tipo il braketing o la raffica o il motore incorporato o la massima sensibilità impostabile, sono funzioni indispensabili per un fotoamatore evoluto o un professionista, non lo sono per gli utenti ai quali è destinata la D40, ma incidono poco sulla qualità complessiva della foto.
Ma scusate, sembra che ci siamo dimenticati di quando il digitale non esisteva e non esisteva neanche l'autofocus. La qualità delle foto faceva schifo?? Non mi sembra affatto.
Io sfido chiunque a guardare una foto e dire questa si vede è fatta con la D40.






Ecco la "compattona": non guardate la bellezza o bruttezza della foto ma non mi sembra qualitativamente bassa. Con il 50mm f1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Moua
Scusate ma ho dimenticato di dire che i paragoni con altri corpi di fascia diversa sono semplicemente assurdi. Non si può paragonare una D40 alla D3, è come paragonare una punto ad una mercedes serie E, ma per andare in città vanno bene tutte e due.
ANTENORE
QUOTE(Moua @ Jan 18 2008, 12:02 PM) *
...


Non capisco perchè la prendiate personalmente. hmmm.gif
Nessuno qui dice che le foto fatte con la D40(o x) siano peggiori di altre...anzi! Ho visto su questo forum bellissime foto fatte con la D40.
Ripeto e sottolineo che la differenza nella stragrande maggioranza delle foto la fa il MANICO!
Posso anche riportarvi, se volete, interi reportage fatti con la compattina della Ricoh GR (tanto per citare una compatta ma varrebbe anche per una coolpix) molto ma molto più belli di alcuni fatti con D3 e 14-24.
Io sostengo una cosa abbastanza chiara...almeno a me sembrava così.
E' una macchina che non offre possibilità di icrementare e utilizzare al meglio l'attrezzatura, non AF-S, che qualunque amatore in cui si sviluppi questa passione è poi portato a comprare.
Magari non è il vostro caso ma quanti (vedi la ragazza di igunther) comprano la piccolina di casa Nikon e poi si vedono quasi bloccati, vuoi per inesperienza o per sfiducia nei propri mezzi, nell'utilizzare ottiche non AF-S? Risultato bisogna comprarsi una nuova Nikon magari col motore interno.
E poi siate onesti...utilizzare certe ottiche specialmente a tutta apertura è davvero un impresa improba...o sbaglio?
Credo che non sia questioni di dimensioni anzi credo sia solo questione di integralismi.
Per la cronaca le mie dimensioni sono assolutamente sotto la media degli ominidi MEGA REFLEX muniti...solo una D80. wink.gif

Saluti, Matteo

QUOTE(Moua @ Jan 18 2008, 01:18 PM) *
Scusate ma ho dimenticato di dire che i paragoni con altri corpi di fascia diversa sono semplicemente assurdi. Non si può paragonare una D40 alla D3, è come paragonare una punto ad una mercedes serie E, ma per andare in città vanno bene tutte e due.


Mi sembrava una precisazione quasi dovuta, grazie. grazie.gif
Paolo Inselvini
Bhè c'è chi l'ha paragonata alla D300. Comunque nessuno ha mai detto che le foto sono brutte sono rivolte solamente ad un pubblico differente sia come caratteristiche che come prezzo. Ritengo solo penalizzante non poter utilizzare obbiettivi non motorizzati è l'unico grosso difetto che imputo a questa macchina.
Moua
Visto che siamo quasi tutti d'accordo, ciò che io contensto è il pregiudizio verso un corpo macchina di fascia economica ma non per questo di cattiva qualità. Chi parla di giocattolino chi di compattona in maniera dispregiativa tanto per dare aria alla bocca. La D40 ha dei limiti se non ne avesse sarebbe una D3, ma permette di avere una reflex e di controllare pienamente il mezzo al pari di altre reflex. Personalmente i limiti che sento di più sono i tre punti di messa a fuoco, la sensibilità minima di 200 iso, il flash incorporato che non funge da commander e qualche comando un po difficile da trovare.

Detto questo per non andare fuori tema, la D40 a mio parere è stata un successo commerciale, anche perchè non dimentichiamo che con le reflex si comprano anche gli obiettivi intercambiabili e si apre il mercato anche a chi vuole entrare in questo mondo. La D40x, a mio parere è un po ibrida, sempre a livello commerciale, e forse non ha riscosso successo in termini di vendite.


mircob
QUOTE(ANTENORE @ Jan 18 2008, 10:34 AM) *
La resa ad alti iso? La raffica? L'Af più veloce? ph34r.gif ...potrei continuare

A 1600 Iso tiri fuori buone foto anche con la D40, il resto sono cose che servono solo ai professionisti e allora si che tiri fuori la lira per una D3.Ciao.
Paolo Inselvini
QUOTE(mircob @ Jan 18 2008, 05:23 PM) *
A 1600 Iso tiri fuori buone foto anche con la D40, il resto sono cose che servono solo ai professionisti e allora si che tiri fuori la lira per una D3.Ciao.


La D300 ha l'80% delle caratteristiche della D3 ed è una professionale a tutti gli effetti. Se vuoi il full frame, corpo più tropicalizzato, e fps maggiori e qualche altra feature allora passi alla D3. Altrimenti la D300 basta e avanza.
Angelo52
Il vero grosso difetto della D40 secondo me è quello di perdere l'esposimetro con i vecchi obiettivi. Forse perchè ho sempre fotografato in manuale a pellicola e per tanto tempo l'esposimetro è stato l'unico lussuoso accessorio delle vecchie reflex sono rimasto particolarmente deluso (ho una D50 ma il problema è lo stesso) dal non poter utilizzare i vecchi obiettivi. L'aghetto dell'esposimetro era presente anche sulle compatte di fascia bassa a pellicola; ma cosa gli sarebbe mai costato alla Nikon lasciare la misurazione manuale della luce!
Spesso dopo l'acquisto di una entry level si guarda al mercato dell'usato per farsi un piccolo corredo prima di passare a livelli superiori.

Angelo
ezio ferrero
Secondo me la Nikon ha fatto bene a togliere dal mercato la D40X come farebbe bene a togliere anche la D40.
io l'ho comprata un anno fa, l'ho odiata dal primo giorno che l'ho vista e continuo ad odiarla ancora adesso.
fa schifo è peggio di una compatta, pesa troppo è ingombrante e ha pochi pixel io ne volevo "122 signore" e questa ne ha solo 6

maledico il giorno in cui l'ho comprata

...... ci credete?????

in un anno ho appreso i rudimenti della fotografia
mi sono appassionato e ho imparato ad amare la fotografia
ho imparato a guardare il mondo con un occhio diverso


questo solo e sempre grazie alla D40 perchè un giorno sono andato in un negozio è ho detto "ma guarda per cosi' poco mi danno una reflex digitale......proviamo chissa' che qualche foto mi venga bene"

paolopetrone
Non ho parole, si è passati a discutere della decisione di Nikon di non produrre più la D40x, ai difetti di questi due corpi macchina D40/x, che a mio avviso per la fascia di collocamento di mercato sono più che ottimi.
Sono convinto D40ista, convinto della ottima uscita sul mercato fatta da Nikon con la D40, come costo e come risultato, anzi credo quasi un regalo da parte di Nikon, non posso credere di aver acquistato questa reflex che tante soddisfazioni mi stà regalando.
Moua
QUOTE(draghetto @ Jan 18 2008, 07:35 PM) *
Il vero grosso difetto della D40 secondo me è quello di perdere l'esposimetro con i vecchi obiettivi. Forse perchè ho sempre fotografato in manuale a pellicola e per tanto tempo l'esposimetro è stato l'unico lussuoso accessorio delle vecchie reflex sono rimasto particolarmente deluso (ho una D50 ma il problema è lo stesso) dal non poter utilizzare i vecchi obiettivi. L'aghetto dell'esposimetro era presente anche sulle compatte di fascia bassa a pellicola; ma cosa gli sarebbe mai costato alla Nikon lasciare la misurazione manuale della luce!
Spesso dopo l'acquisto di una entry level si guarda al mercato dell'usato per farsi un piccolo corredo prima di passare a livelli superiori.

Angelo


Scusami ma sei sicuro? Io vedo che a partire dalla serie AI in giù si perde l'esposimetro, ma non solo per la d40 ma anche per la D50-70-80-100.


mircob
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 18 2008, 05:51 PM) *
La D300 ha l'80% delle caratteristiche della D3 ed è una professionale a tutti gli effetti. Se vuoi il full frame, corpo più tropicalizzato, e fps maggiori e qualche altra feature allora passi alla D3. Altrimenti la D300 basta e avanza.

D'accordo ribadisco che, se non hai esigenze particolari(professionali), la qualità delle foto ottenute con la D40 ( a parità di ottica) è paragonabile a quelle di macchine + costose.
Il paragone che intendo è solo per LA QUALITA' DEGLI SCATTI.
the_nis
Visto che noto tanti punti di vista scettici sul fatto che uno possa voler comprare la "reflexina"
esprimo l'opinione di uno che ci ha pensato molto prima di muovere il passo.
Mi scuso in anticipo perche' siamo gia' abbondantemente OT e con questo post deragliamo...
Pero' non mi piace sentirmi dare velatamente del p...a quindi se l'argomento non interessa passate oltre senza leggere.

Se uno ha un parco ottiche (antiche) importante, allora la scelta della D40 e' probabilmente un passo falso.

Ma guardando la realta' il significato della parola entry-level e' abbastanza autoesplicativo vuol dire che introduce a ... (in questo caso al mondo fotografia digitale reflex) .
Se uno e' gia' ampiamente all'interno del mondo reflex e compra questa macchina o ha fatto le sue valutazioni consapevoli (accentandone le conseguenze) o non e' capace di leggere la documentazione tecnica disponibile.
Se uno la usa come introduzione al mondo reflex invece la macchina fa egregiamente il suo lavoro (ce l'ho e posso dirlo).

Come gia' detto la D40 e' una delle cause dell'aumento della fetta di mercato Nikon in Giappone di quest'anno (non credo che a tirar su la baracca siano sta 2 mesi di D300 e D3), proprio per come e a chi si propone.

I piu' attenti che navigano vari porti avranno potuto notare come la "digital rebel" oggi come oggi sia ad un livello di prezzo decisamente in linea con la D40 (nel periodo di promozione estrema che Canon si e' concessa di riproporre al mercato principalmente europeo era addirittura inferiore, Nikon non ha prolungato il periodo promozionale penso per correttezza nei confronti di chi ha acquistato approfittandone, e io condivido il comportamento di Nikon) ci saranno una cinquantina di gelati di differenza tra le 2 entry-level, per contrastare la D40 hanno ritirato fuori anche la 350.

La D50 per quanto poco l'ho provata non la trovo cosi' superiore alla D40 anzi ... per certi versi meglio la nuova, le differenze non mi sembrano abissali (motore escluso).
Ecco e diciamo anche questo la si trova ancora sul mercato a prezzi vantaggiosissimi, infatti costa quanto una D80 (e li di differenze ce ne sono gia' un po' di piu')

E ora veniamo alle ottiche:
i prezzi che vedo chiedere per ottiche Nikon usate, mi portano a pensare che sia meglio che faccia vivere il mio negoziante forse sara' burbero ma devo dire anche estremamente onesto perche' tra nuovo (da lui) e usato sia qui che in altri siti che lo trattano devo dire che sceglierei decisamente il nuovo. Economicamente leggermente meno vantaggioso, ma ... neanche tanto e in piu' e' nuovo!

conto della serva:
considerando che il 12-24 ha un costo improponibile anche usato, sicuramente li vale.
D40 + 18-55 + 10-20HSM + 70-300VR < D300 (solo corpo)
Peccato che senza ottiche niente foto neanche brutte.

Come si puo' notare qualcuno ha operato una scelta consapevole della D40 (anche su un'ottica di investimento nel lungo periodo).
Se i miei punti di vista sono sbagliati non condivisibili sono aperto al dialogo costruttivo.

Certo se cominceranno a pagarmi per fotografare potro' pensare anche all'attrezzatura professionale, ma per me per ora la fotografia e' un hobby e un divertimento (e vista l'eta'... non penso che le cose cambieranno).

Chiaramente il tutto senza voler polemizzare con nessuno ne fare paragoni tra macchine di categorie differenti.

Buone cose a tutti.
Angelo52
QUOTE(Moua @ Jan 18 2008, 11:50 PM) *
Scusami ma sei sicuro? Io vedo che a partire dalla serie AI in giù si perde l'esposimetro, ma non solo per la d40 ma anche per la D50-70-80-100.


Hai ragione, l'esposimetro si perde nei casi da te citati.
Ti ringrazio per la precisazione, in effetti il mio intervento non era chiarissimo.
Angelo
Francoval
I fotoamatori si aspetterebbero una riedizione della d50, magari che si chiami d50s o d501 o altro suffisso. Temo che però tale scelta sia ritenuta dai progettisti Nikon troppo onerosa dovendo tornare al motore af nella fotocamera, inficiando la poderosa produzione di ottiche afs entrylevel. Epperò se realmente volessero recuperare importanti quote di mercato dovranno prima o poi tornare obbligatoriamente sui propri passi accettando di cestinare questo pessimo sistema ibrido d40/d40x che preclude all'utilizzatore le possibilità del vastissimo mercato d'occasione di qualità.
giovanni1973
Secondo me...qui non si dice a nessuno che ha la D40 o D40x che si di buttarla via...anzi di tenersela stretta, perchè come dimostrarto fà foto, equivalenti alle sorelle maggiori.

Si stà solo dicendo, per come la penso io che in fondo poi la scelta sopratutto della 40x non è stata delle più azzeccate, capisco più la 40 normale come entry level, che cmq per un'utente che entra nel mondo della fotografia reflex, poco importa l'assenza di alcuni "Opzional", che hanno le altre nikon.....

In fondo credo sia inutile, per uno che parte da zero comprarsi la D3 per poi non sapere da che parte girarla per far le foto, quindi credo che la d40 sia molto indicata e semplice da usare per i meno esperti.

Detto questo, dico ai D40isti, di non prendersela troppo, e di continuare a scattare le foto con la loro amata, che poi e la cosa che conta di più.

Ciao Giovanni.

goldmund100
Nikon blocca la produzione della D40X...

Intanto Canon risponde con l'annuncio della nuova 450D... http://www.dpreview.com/news/0801/08012403canoneos450d.asp

12 Mpx, Live View, 3.5 frame per secondo... etc etc a meno di 800$

Sarà il caso di affilare le armi sul mercato consumer per Nikon?
pepino_77
A mio parere l'uscita della D40X è stata una mossa esclusivamente commerciale per rincorrere i "pixel": del resto, la maggiorparte degli acquirenti sono convinto che acquisti la fotocamera digitale, sia essa reflex o compatta, esclusivamente in funzione del numero di pixel. Non capisco perché la scelta non abbia pagato: forse perché il prezzo della D40X non è tanto allettante come quello della sorella più vecchia...

Quanto all'annosa questione circa la qualità/utilità della D40, da felice possessore della stessa, inviterei tutti, per semplice chiarezza, a non scrivere più che "l'assenza del motore impedisce al fotoamatore di aprirsi al mondo delle ottiche usate di qualità non Afs".

Le ottiche si possono montare e, per quel che ne so, funzionano benissimo. Viene meno l'autofocus, sulla cui utilità nessuno discute, la cui assenza, però, fino a prova contraria, non impedisce di fare fotografie anche di alta qualità. Sto provando in questi giorni il "cinquantino" appena acquistato e ne sono letteralmente entusiasta. Sarà perché sono sempre stato abituato a mettere a fuoco a mano, avendo passato un po' di anni a scattare con una vecchia FM, ma sto problema non mi si pone proprio - certo, non fotografo uccelli in volo...

Che poi il professionista o il fotoamatore evoluto prediliga, per la presenza di altre funzioni/comodità/migliori prestazioni, altri corpi macchina è ovvio.

Ma al fotoamatore alla prime armi, desideroso di approcciare un mondo nuovo senza spendere, almeno all'inizio, un capitale, la D40 non impedisce proprio nulla!
magullo
QUOTE(goldmund100 @ Jan 24 2008, 09:33 AM) *
Intanto Canon risponde con l'annuncio della nuova 450D... http://www.dpreview.com/news/0801/08012403canoneos450d.asp
12 Mpx, Live View, 3.5 frame per secondo... etc etc a meno di 800$


Lo sapremo nei prossimi giorni. Ciò nonostante, la D40, e l'argomento del thread, resta una macchina perfetta, per il segmento in cui l'ha inserita Nikon. 800$ non sono tanti, ma sono sempre più di quanto si paghi per la D40 con il 18-55VR, che, ricordiamolo, non è certo il pezzo di plastica, ora IS, di Canon.
mrnikomat
MA PERCHE' NON LE VENDONO SOLO CORPO?
io gli obiettivi ce li ho e ne comprerei un'altra per la mia donna, che da quando mi gira in casa la D40, me la ruba.
Comunque giusto chi dice: CONTA IL FOTOGRAFO, NON LA MACCHINA!
Con la Pentax Spotmatic del '64 (pagata 10 dollari su E-Bay, oltre le spese postali) e il Flektogon 20 f4 degli anni '70 mi vengono ancora foto eccellenti.
Infine la D40 E' UNA REFLEX: l'inevitabile progresso dell'elettronica la rende superiore, per resa delle imagini , a qualsiasi modello precedente, a parità di pixel; le dimensioni del sensore la rendono superiore a qualsiasi compatta, anche se i MegaPixel sono più numerosi.
Se ne è accorta anche mia moglie che snobba la Panasonic da 6 MP (FZ7) e mi ruba la D40!

Saluti a tutti, Davide.
16ale16
Insomma, dal fatto che Nikon abbia tolto la d40xal confronto tra D40 e D40x... dalle scelte commericali al rumore dei 6 o 10MP. Mah... rolleyes.gif rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.