Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
IgorDR
Se osservate attentamente questa foto, vi renderete conto che gli elementi architettonici creano una strana illusione ottica: la casa in fondo alla strada sembra larga quanto la strada stessa, che però se osservata all'altezza della bicicletta, non sembra poi tanto larga.
La foto è stata scattata a Malmo (Svezia), nel moderno quartiere Vastra Hamnen.

IPB Immagine

Il trucco è che la strada non ha una larghezza costante, ma si allarga man mano che si allontana dall'occhio dell'osservatore.

Un'altra foto strana a Malmo, ma sicuramente più famosa:

IPB Immagine
alessandro.sentieri
Interessante !!!
Belle foto, grazie per averle mostrate wink.gif
dario-
La seconda è davvero sugestiva. La prima è nteressante per le zone di colore che hai catturato e la simmetria tra i tombini e la pavimentazione.
Peccato per la relativa grandezza, sono un pò piccoline per apprezzarne appieno le caratteristiche.

Complimenti
Dario
dony83
molto particolari, soprattutto la seconda è suggestiva!
buzz
Quanti ricordi!
I terroni della Svezia.
Certo che gli architetti più "creativi" ce li hanno da quelle parti...

PS Mi sono permesso di correggere ortograficamente il titolo della discussione....
Felot.
IgorDR
Pubblico un altro paio di foto di Malmo, non è che ne ho tantissime, ci sono stato solo una mattina e tirava un vento gelido mica da ridere.

IPB Immagine

IPB Immagine



E dopo il B/N, ecco un paio di foto del colorato quartiere di Gamla Vaster.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Piazza Lilla Torg.

IPB Immagine

In realtà noi eravamo a Lund per uno spettacolo.
Lund è una cittadina Universitaria, carina ma si anima solo nel weekend, quando gli studenti ci danno dentro con l'alcool.

IPB Immagine

La casa del Re, all'interno del campus universitario.

IPB Immagine
Marco Cocceio Nerva
belle,esaltanti geometrie.
Ciao Marco
Luigino Snidero
Molto belle, Igor, particolarmente per me i bianco/neri!!!
Rampar
Complimenti davvero, le ho guardate e riguardate.
Belle sia le geometrie che i tagli. Molto interessanti le conversioni, se hai voglia di dirci come hai lavorato... laugh.gif
Ciao.
Federico.
IgorDR
QUOTE(Rampar @ Jan 18 2008, 10:12 PM) *
...se hai voglia di dirci come hai lavorato... laugh.gif
Ciao.
Federico.


La conversione in B/N è uno dei fardelli di qualsiasi fotografo digitale, esistono numerose tecniche ed ognuno di noi ne ha provate diverse fino ad assestarsi su quella con cui lavora meglio.
Sembra una cosa da poco, ma purtroppo la conversione in B/N è soprattutto un problema tecnico legato a come i PC rappresentano i colori. Supponendo infatti di avere 8 bit per canale i colori sono oltre 16 milioni, le tonalità di grigio invece sono solo 256. Questo è abbastanza frustrante, infatti alle volte è un'impresa "rinchiudere" le centinaia di sfumature del cielo in "soli" 256 grigi. Mi è capitato più di una volta agli inizi, di limitarmi a desaturare una foto e poi trovarmi in stampa un cielo fatto a strisce, proprio perché non c'erano abbastanza grigi per rappresentare i passaggi tonali.
Non essendo questa la sezione giusta non mi addentro nelle applicazioni software per ottenere una corretta trasformazione, comunque sostanzialmente la mia "tecnica" o se vogliamo la mia "filosofia di conversione" in B/N è quella di limitare i danni dovuti alla forzatura di 16 milioni di colori all'interno di 256 grigi (magari avessimo 16 milioni di grigi!).

Per ottenere ciò intervengo su due fattori:
  1. Uso filtri digitali colorati per esaltare e non perdere le sfumature nelle zone più "delicate",
  2. Gioco con i contrasti in postproduzione per arrivare dove non sono riuscito ad arrivare con il punto (1), cioè faccio esattamente il contrario: se non riesco ad evere tutte le sfumature allora le riduco drasticamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.