Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3
Andry81
Qualche tempo fa stavo provando questa tecnica su un paesaggio, ho montato la macchina su cavalletto e ho iniziato a scattare.
Tornando a casa ho visto che gran parte dei fotogrammi, per pochissimo, non coincidevano perchè probabilmente quando andavo a cambiare esposizione, muovevo leggermente la fotocamera.
Utilizzando la funzione breakting e l'autoscatto non vanno d'accordo, ho pensato allora alla possibilità di utilizzare lo scatto remoto ma se devo fare più di tre scatti??

Voi come scattate??

Andrea
Carlo Macinai
Mi sa che usi un cavalletto poco ... saldo.

Io imposto il bracketing a 3/5/7 scatti secondo esigenza, modalità di scatto "continuo" e premo, delicatamente, il pulsante della macchina. Ho uno scatto remoto ma, sinceramente, non l'ho mai usato: mi sembra scomodo spostare cavalletto e macchina con una....coda elettrica per cambiare inquadratura!

Visto che ci abiti vicino dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Ciao

Carlo
lhawy
QUOTE
mi sembra scomodo spostare cavalletto e macchina con una....coda elettrica per cambiare inquadratura!

già! io però tengo il cavo raccolto (come l'hai trovato nella scatola) e così in 20cm ri risolve il problema wink.gif
Andry81
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 13 2008, 02:26 PM) *
Mi sa che usi un cavalletto poco ... saldo.

Io imposto il bracketing a 3/5/7 scatti secondo esigenza, modalità di scatto "continuo" e premo, delicatamente, il pulsante della macchina.


Ciao

Carlo


Questo no l'avevo provato, potrebbe essere una soluzione.

Per quanto riguarda il cavalletto di sicuro non è stabilissimo infatti ne sto cercando uno professionale, vediamo cosa ne esce fuori.

Per quanto riguarda il bracketing utilizzi sempre una differenza di 1 stop o più??
andrea.cinalli
io penso che non usi un cavalletto "solido", oppure quando premi il pulsante i movimenti della testa non sono serrati bene e quindi spostandosi di un pelo l'inquadratura poi quando arrivi a casa devi fare un lavoro in più nel raddrizzare il tutto.
Se non hai il comando remoto puoi utilizzare benissimo l'autoscatto.
Io di solito sovraespongo e sottoespongo in manuale, non uso spesso il braeketing, anche se è molto comoda questa opzione.
Oppure fai un NEF e poi quando arrivi a casa ti crei i vari jpeg con l'esposizione modificata.
Andry81
QUOTE(andrea.cinalli @ Jan 13 2008, 02:49 PM) *
Oppure fai un NEF e poi quando arrivi a casa ti crei i vari jpeg con l'esposizione modificata.


Questo NEf come lo espongo?? Per le alte luci oppure una semplice esposizione?

andrea.cinalli
QUOTE(Andry81 @ Jan 13 2008, 02:48 PM) *
Questo no l'avevo provato, potrebbe essere una soluzione.

Per quanto riguarda il cavalletto di sicuro non è stabilissimo infatti ne sto cercando uno professionale, vediamo cosa ne esce fuori.

Per quanto riguarda il bracketing utilizzi sempre una differenza di 1 stop o più??



Mi raccomando per il cavalletto, provalo prima di comprare, perchè ci sono cavalletti di ogni genere e adatti per ogni esigenza. E' logico che però se si vuole stabilità poi il peso e gli ingombri aumentano parecchio e diventa un problema il trasporto. Io ho lo 055 pro-b della Manfrotto e sono estremamente soddisfatto della stabilità che offre!!!Però è un pò pesantuccio e abbastanza grandicello e spesso non posso portarmelo dietro.
Ti posto uno scatto eseguito a 24mm con 30s di esposizione, con le auto che passavano a pochi metri di distanza a velocità sostenuta. (alcuni poi frenavano di botto perchè pensavano che fosse un velox!!)
Immagine
vvtyise@tin.it
non usate nessun programma specifico per l'HDR?
Andry81
ce ne sono vari, io per fondere gli scatti uso photomatix pro.

ignazio
Io per gli HDR utilizzo Photoshop CS3 adoperando le maschere di livello per fondere scatti con diversa esposizione (braketing o scatti esposti per le alte luci e per le ombre).
Non adopero Photomatix perchè i risultati ottenuti sono troppo innaturali e non mi piacciono.
L'ideale è scattare con un buon treppiedi, ma si può fare tranquillamente con scatti a mano libera. Photoshop CS3 ha infatti la funzione "Allineamento automatico dei livelli" che permette di allineare in modo perfetto più fotogrammi, anche realizzati a mano. In quest'ultimo caso occorrerà effettuare un crop finale per eliminare i leggeri disallineamenti dei bordi!

Questa è realizzata a mano con la tecnica dell'allinemanto sopra descritta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,

Ignazio.
litero
Permettetemi di dire la mia (sono nuovo nel forum abbiate pazienza).
prvengo da lunghi approfondimenti sul tema "hdr & tone mapping" ho anche "cooperato" alla realizzazione di una tesi di laurea per questo argomento, forse posso essere d'aiuto.
Per esperienza posso dirti che il bracketing è utilissimo ma arriva "fino ad un certo punto".
Mi spiego meglio:
In ambienti dove la differenza di luce è troppo forte (differenza che supera gli incrementi automatici che avresti nel bracketing) il bracketing no ti basta più.
Ovvero... se hai a disposizione una forbice di 7 scatti a distanza di 1ev uno dall'altro hai una "gamma dinamica" di +/- 7ev ma se l'ambiente ha una differenza tra il punto più chiaro e il punto più scuro di più di 7 ev non lo puoi raccogliere.
Per ovviare potresti spottare sul punto più luminoso della scena e poi sul punto più scuro e calcolarti che intervallo c'è; poi dovresti conoscere ogni singola foto quanti EV riesce a contenere come gamma e quindi farti due conti per sapere quanti scatti tra i due punti devi effettuare per ottenere una gamma cromatica completa per tutto l'arco degli EV.
Fatto questo imposta la macchina in manuale scegli la profondità di campo che vuoi avere e ricordati di non toccare più il diaframma durante lo scatto di tutte le foto
Ricordati inoltre di non cambiare il punto di messa a fuoco.
Raccomandazione tanto scontata quanto utile utilizza un buon cavalletto (oppure metti la macchina a terra) e usa l'autoscatto per ogni foto (meglio se remoto così non tocchi la macchina).

Per fondere poi le foto puoi adoperare ogni sistema di post produzione a livelli (modo manuale) oppure utilizzare il cs3, photomatix pro, o l'ultimo di paint shop pro mi pare.

Mi permetto inoltre di aggiungere qualcosa rivolto ad Ignazio:
La tecnica è ottima ma in quel modo ottieni "zone" dall'esposizione corretta... mi spiego
Se ho scattato solo 3 foto avrò, perdonatemi i termini, solo 3 gamme dinamiche utilizzabili, se poi di ogni foto prendo soltanto quella esposta bene allora perdo le informazioni cromatiche su tutto il resto della foto.
faccio un esempio pratico:
Scatto la foto in una scogliera espongo per le alte-luci per il nero e poi faccio una "matrix".
della prima prendo il cielo, della seconda prendo le ombre e della terza prendo la scogliera e il mare.
Avrò sicuramente una splendida foto, e ignazio ce lo dimostra, ma probabilmente perderò delle informazioni sui riflessi dell'acqua che magari avrei avuto dalla foto per le alte luci.

Inoltre l'utilizzo di photomatix non pregiudica la riuscita di una foto "nature" anzi... basta non esagerare quando si applica il tone mapping. Il tone mapping non è altro che la "mappatura" di uno spazio colore di 32 bit in uno spazio a 16, sta a noi come voler fare questo!

Permettetemi di prolungare questa risposta dicendo che il plug-in "tone mapping" per cs2/3 funziona esattamente come funzionerebbero modifiche manuale sulle proprietà "luci/ombre", "curve" e "colore e saturazione" di cs3 dopo che avete convertito un hdr 32bit in 16 scegliendo l'ultima opzione del menu a tendina...

Spero di esservi stato utile! Saluti


Litero.
somatotropina
ciao, ho sentito parlare circa un'ora fa di questa figata e me ne sono innamorato!!!!!! FINALMENTE UNA SOLUZIONE X QUELLE ODIOSE SITUAZIONI CHE MI OBBLIGAVANO A TOLLERARE CIELI BIANCHI O PRIMI PIANI SOTTOESPOSTI !!!


Non ho pero' capito bene una cosa: dopo che ho il set di immagini sul computer, devo "fonderle insieme". X fare questo devo usare un programma. Che differenza c'è fra PHOTOMATIX e PHOTOSHOP ( anche lui sotto la voce "AUTOMATIZZA" ha il comando: "UNISCI COME HDR" )...

Insomma, quale mi consigliate di usare?

E poi ancora: non ho capito il TONE MAPPING.. chi si occupa di farlo? cosa mi serve?
litero
QUOTE(somatotropina @ Jan 22 2008, 03:16 PM) *
ciao, ho sentito parlare circa un'ora fa di questa figata e me ne sono innamorato!!!!!! FINALMENTE UNA SOLUZIONE X QUELLE ODIOSE SITUAZIONI CHE MI OBBLIGAVANO A TOLLERARE CIELI BIANCHI O PRIMI PIANI SOTTOESPOSTI !!!
Non ho pero' capito bene una cosa: dopo che ho il set di immagini sul computer, devo "fonderle insieme". X fare questo devo usare un programma. Che differenza c'è fra PHOTOMATIX e PHOTOSHOP ( anche lui sotto la voce "AUTOMATIZZA" ha il comando: "UNISCI COME HDR" )...

Insomma, quale mi consigliate di usare?

E poi ancora: non ho capito il TONE MAPPING.. chi si occupa di farlo? cosa mi serve?


Allora... io non te ne consiglio uno specifico... provali e decidi quello con cui ti trovi meglio.
Nella fusione ho notato che photomatix è leggermente più preciso.
Potresti usare Photomatix per unirli salvare il file a 32 bit (senza applicare il tone mapping quindi) e lavorarlo in Adobe.

Da notare inoltre che esiste il plug-in per adobe.. ma come detto in precedenza puoi ottenere gli stessi risultati lavorando su più operazioni.

Photomatix è molto più intuitivo...
la prassi è:
Scelgi i file -> fondi -> applica tone mapping -> salva -> fine

Con Adobe invece hai :
Scegli file -> fondi -> applica metodo di conversione 32/16 (io scelgo sempre la curva personalizzata) -> lavora su contrasto, luci/ombre , tonalità e saturazione e tutto quello che ti serve per far uscire una foto che ti piace! Salva e goditi la foto.


Il tone mapping di photomatix lavora sul file a 32 bit (anche il plug-in può lavorare in 32 bit ma ti rimane il problema della conversione a 16) e te lo converte in 16 per poterlo salvare come tiff ad esempio.
Cosa fa il Tone Mapping?
Si preoccupa di comprimere la gamma dinamica da 32 bit a 16; quella visualizzabile a "prodotto finito".

A questo punto interviene la tua fantasia che ti consente di avere una foto realistica, dove ombre e luci sono bilanciate perfettamente, i colori sono vividi, e non ci sono zone bruciate.....
...
oppure esagerare esagerare esagerare fino a farla diventare quella che qualcuno del forum chiama "a fumetti" (mi pare).

So di non essere sempre chiaro quando cerco di spiegare qualcosa... quindi chiedi pure alla bisogna!
somatotropina
QUOTE(Aretino @ Jan 11 2008, 11:17 AM) *
Non conosco la D100 ma ..
di solito le macchine hanno più punti di maf che si selezionano con il tasto rotondo a biolanciere ..

Io leggerei il manuale, comunque.

Ok, vedo che Photomatix offre parecchi parametri di controllo. Credo che mi concentrerò su questo programma. Ho fatto una prova con immagini scaricate da internet.... Il risultato non è malvagio, ma noto che bisogna lavorare parecchio con i controlli di luci,ombre, luminosità, contrasti, saturazioni..... ecc ecc


Avrei una domanda: o si usa il bracketing, ma dove questo non sia sufficiente, come è possibile far misurare l'esposizione alla fotocamera su differenti zone della scena senza muoverla? cioè: io devo misurare l'esposizione del cielo, e quindi punto la fotocamera sul cielo, poi blocco l'esposizione, ricompongo la scena e infine scatto. Faccio la stessa cosa sul primo piano, poi sul secondo, ecc.... Ma ogni volta che ricompongo la scena, non sarà mai uguale alla prima, e quindi la sovrapposizione delle immagini non è + perfetta....

Soluzione.....
Andry81
QUOTE
Raccomandazione tanto scontata quanto utile utilizza un buon cavalletto (oppure metti la macchina a terra) e usa l'autoscatto per ogni foto (meglio se remoto così non tocchi la macchina).


Se utilizzo l'autoscatto funziona anche con l'opzione brackting?? E' questo quello che non mi convince, anche se compero uno scatto remoto dovrò sempre cambiare tempo di esposizione lasciando invariato il diaframma come te dicevi
litero
quando li ho fatti no ho mai utilizzato il bracketing...

Io faccio così:

Misuro spot sul punto più luminoso e segno il tempo su un pezzo di carta
Misuro spot sul punto più buio e segno....
misuro media nuda e cruda... e segno!

immagina per puro esempio che i tempi siano 1/1000, 1/60, 1/250
DIAFRAMMA FISSO MI RACCOMANDO!!!!

hai i 3 scatti base e la foto riesce discretamente bene.

Puoi integrare questi scatti con altri nei tempi medi ad esempio 1/800 1/500 1/125 e allo stesso modo fare 1/2000 e 1/30

poi fondi e divertiti




QUOTE(Andry81 @ Jan 22 2008, 04:00 PM) *
Se utilizzo l'autoscatto funziona anche con l'opzione brackting?? E' questo quello che non mi convince, anche se compero uno scatto remoto dovrò sempre cambiare tempo di esposizione lasciando invariato il diaframma come te dicevi


dovrebbe..... vado a leggere il manuale!
Andry81
Grazie per le risposte dettagliate Litero.

Andrea
litero
QUOTE(Andry81 @ Jan 22 2008, 04:30 PM) *
Grazie per le risposte dettagliate Litero.

Andrea


ora che ci penso sarebbe, magari più utile scattare in m-up in modo che il ribaltamento dello specchio non crei micro-movimenti.
e ancora...... in posizione m-up più che l'autoscatto si potrebbe attivare il ritardatore.
Mannaggia a me che non leggo i manuali in modo approfondito!
somatotropina
è vero!!! basta eseguire le misurazioni prima, segnarsele e poi impostarle manualmente una dopo l'altra sulla fotocamera. Ottima idea, grazie.

Che mi dite invece del flash? Se io una delle tre foto la faccio col flash, succede un casino? Tipo si potrebbe usare il flash x illuminare il primo piano in una foto, e lasciare poi nelle successive foto il primo piano sotto esposto!!!?
litero
QUOTE(somatotropina @ Jan 22 2008, 04:48 PM) *
è vero!!! basta eseguire le misurazioni prima, segnarsele e poi impostarle manualmente una dopo l'altra sulla fotocamera. Ottima idea, grazie.

Che mi dite invece del flash? Se io una delle tre foto la faccio col flash, succede un casino? Tipo si potrebbe usare il flash x illuminare il primo piano in una foto, e lasciare poi nelle successive foto il primo piano sotto esposto!!!?


A che pro?
cmq dovrebbe a flash aperto dovrebbe esserci la funzione ae/flash che ti fa il bracketing anche con flash.
litero
Vi posto immagine appena fatta a piena risoluzione
D300
modalità CL
Program
5 esposizioni in brackating a distanza di 1ev
Macchina appoggiata al tavolo e pulsante di scatto tenuto premuto.
obiettivo 18-70 diaframma a f3,5
Il tone mapping l'ho lasciato di default... non ho mosso neanche un cursore...


lascio giudicare a voi.
somatotropina
Be, se fossimo di sera... e io volessi fare un HDR con un bel palazzo illuminato sullo sfondo... e in primo piano una persona.... X evitare il mosso della persona ( o semplicemente x mancanza di luce) io userei un flash x illuminarla. Quindi nella prima foto mi troverei il soggetto in primo piano perfettamente illuminato e ben esposto. Ovviamente dietro di lui tutto nero. Nella seconda e terza foto invece spegnerei il flash. La seconda avrà il cielo ben esposto, con un bel blu scuro e magari qualche stella e nella terza ci sarebbe il palazzo di sfondo, in lontananza, dietro le spalle della persona.

Ovviamente x la seconda e terza foto il flash nn servirebbe a nulla.
Fare questo ( usare il flash x una sola delle 3 foto) non crea casini?
litero
QUOTE(somatotropina @ Jan 22 2008, 05:04 PM) *
Be, se fossimo di sera... e io volessi fare un HDR con un bel palazzo illuminato sullo sfondo... e in primo piano una persona.... X evitare il mosso della persona ( o semplicemente x mancanza di luce) io userei un flash x illuminarla. Quindi nella prima foto mi troverei il soggetto in primo piano perfettamente illuminato e ben esposto. Ovviamente dietro di lui tutto nero. Nella seconda e terza foto invece spegnerei il flash. La seconda avrà il cielo ben esposto, con un bel blu scuro e magari qualche stella e nella terza ci sarebbe il palazzo di sfondo, in lontananza, dietro le spalle della persona.

Ovviamente x la seconda e terza foto il flash nn servirebbe a nulla.
Fare questo ( usare il flash x una sola delle 3 foto) non crea casini?


non hai risolto il problema del mosso della persona...
negli altri scatti che fai? la togli? la lasci li?

in questo specifico contesto forse faresti bene a fare una posa lunga per lo sfondo con un colpo di flash che "congeli" il soggetto e basta :/

oppure aggiungere la persona in pp smile.gif

Anche se ti scattassi 3 foto allo sfondo senza soggetto e una con il soggetto esposto correttamente i programmi di "fusione" te lo farebbero diventare un "fantasma" quindi secondo me conviene aggiungero in pp se vuoi conservarre un hdr sullo sfondo...
oppure scattare quella con la persona in raw, ma recupereresti ben poca gamma dinamica a confronto!
somatotropina
vero, hai perfettamente ragione. Nel secondo e terzo scatto non avendo il flash la persona rimarrebbe mossa. Avrei una siluette nera (xkè nn illuminata) ma mossa... Non avrei + la sovrapposizione perfetta delle immagini. Non ci avevo pensato, grazie.

Effettivamente in questo caso conviene una posa lunga e niente HDR, ma così si avrebbe lo stesso il mosso del soggetto....

Caso arduo..hihi.

Cambiando discorso,immagino che le varie foto dopo aver concluso il processo di fusione e ottenuto l'immagine definitiva, voi le eliminiate. il file HDR, quello generato prima del ToneMapping invece lo tenete? x fare in un successivo momento altre modifiche?
litero
QUOTE(somatotropina @ Jan 22 2008, 05:20 PM) *
vero, hai perfettamente ragione. Nel secondo e terzo scatto non avendo il flash la persona rimarrebbe mossa. Avrei una siluette nera (xkè nn illuminata) ma mossa... Non avrei + la sovrapposizione perfetta delle immagini. Non ci avevo pensato, grazie.

Effettivamente in questo caso conviene una posa lunga e niente HDR, ma così si avrebbe lo stesso il mosso del soggetto....

Caso arduo..hihi.

Cambiando discorso,immagino che le varie foto dopo aver concluso il processo di fusione e ottenuto l'immagine definitiva, voi le eliminiate. il file HDR, quello generato prima del ToneMapping invece lo tenete? x fare in un successivo momento altre modifiche?

in genere.... si, lo tengo, salvo il 32 bit e anche un tiff da 16 senza compressione.

cmq se il tempo di posa è lungo è il flash è manuale potresti cominciare a scattare far passare il soggetto... flasharlo e farlo scappare... se il tempo è abbastanza lungo non dovrebbero neanche esserci scie ma francamente dubito dell'utilità di questa tecnica... rolleyes.gif anzi... forse forse ho detto anche una cavolata.
somatotropina
x funzionare credo che si debba andare in esposizioni dell'ordine delle decine di secondi. Altrimenti le scie disturbano...
lhawy
QUOTE(somatotropina @ Jan 22 2008, 04:01 PM) *
Avrei una domanda: o si usa il bracketing, ma dove questo non sia sufficiente, come è possibile far misurare l'esposizione alla fotocamera su differenti zone della scena senza muoverla? cioè: io devo misurare l'esposizione del cielo, e quindi punto la fotocamera sul cielo, poi blocco l'esposizione, ricompongo la scena e infine scatto. Faccio la stessa cosa sul primo piano, poi sul secondo, ecc.... Ma ogni volta che ricompongo la scena, non sarà mai uguale alla prima, e quindi la sovrapposizione delle immagini non è + perfetta....

Soluzione.....

ricorda che, qualora l'area af sia selezionata manualmente, la misurazione spot agisce esclusivamente sul punto di af selezionato. ti basterà quindi passare da un quadratino all'altro delle aree di af per misurare le diverse zone wink.gif
litero
QUOTE(lhawy @ Jan 22 2008, 06:52 PM) *
ricorda che, qualora l'area af sia selezionata manualmente, la misurazione spot agisce esclusivamente sul punto di af selezionato. ti basterà quindi passare da un quadratino all'altro delle aree di af per misurare le diverse zone wink.gif


e se è fuori? Police.gif messicano.gif messicano.gif
lhawy
QUOTE(litero @ Jan 22 2008, 06:58 PM) *
e se è fuori? Police.gif messicano.gif messicano.gif

ehmmm...sorry è vero, non ho considerato la d40 ad esempio..l'abitudine... con le mie 11 penso di coprire tutto ciò che mi può interessare wink.gif
litero
QUOTE(lhawy @ Jan 22 2008, 07:03 PM) *
ehmmm...sorry è vero, non ho considerato la d40 ad esempio..l'abitudine... con le mie 11 penso di coprire tutto ciò che mi può interessare wink.gif

io ne ho 51 texano.gif
lhawy
QUOTE(litero @ Jan 22 2008, 07:07 PM) *
io ne ho 51 texano.gif

auguri messicano.gif
somatotropina
Alla fine credo che l'idea migliore sia questa in quanto a risultati:

Con la macchina foto in mano e la priorità di apertura, imposto il diaframma + chiuso. Poi punto la macchina sulla zona + scura e mi segno il tempo di esposizione. Poi faccio lo stesso sulla zona + chiara. Infine a mente calcolo quanti spot ci siano dalle 2 posizioni estreme.

Metto così infine la fotocamera sul cavalletto, compongo l'inquadratura, metto la modalità manuale e sempre col diaframma + chiuso faccio tante foto variando di volta in volta il tempo di uno spot o di 2 spot fino a coprire tutto io range fra i 2 tempi estremi. Ovviamente se si trattasse di 10 stop ( esempio F22 e 1/30 - 16 secondi) potrei fare salti di 2 stop in 2 stop, ma se abbiamo solo 4 o 5 stop, faccio saldi di uno stop

Questo risolve il fatto che molte digitali (es la mia D70) fano il braketing con mssimo 3 foto.

E' un po' + macchinosa del rapido BRAKETING con 3 foto distanziate da uno o 2 stop.... ma secondo me si ottengono risultati + precisi.



litero
e io che ho detto....

cmq... non userei diaframmi tanto chiusi... la qualità ne risentirebbe troppo...

aggiungerei 2 scatti per sicurezza al tempo minimo e massimo aumentandoli / diminuendoli di uno stop... non si sa mai!
somatotropina
Quindi suggerisci di usare x esempio il penultimo diaframma disponibile sull'obiettivo?
PS: xkè con diaframmi troppo chiusi la qualità ne risente?

Ottimo suggerimento.

PS: dopo aver letto tante tecniche diverse, alla fine ho deciso di adottare le tua; mi sembra la più precisa....
litero
QUOTE(somatotropina @ Jan 23 2008, 12:18 PM) *
Quindi suggerisci di usare x esempio il penultimo diaframma disponibile sull'obiettivo?
PS: xkè con diaframmi troppo chiusi la qualità ne risente?

Ottimo suggerimento.

PS: dopo aver letto tante tecniche diverse, alla fine ho deciso di adottare le tua; mi sembra la più precisa....



ogni obiettivo ha la sua peculiarità.. in "genere" gli obbiettivi danno il meglio di se tra f4 e f11
a diaframmi più aperti (f2.8 ad esempio) potresti (se l'obiettivo non è di qualità) avere la parte centrale decentemente nitida (o anche per niente) e gli angoli e i bordi molto meno dettagliati.
Mentre a diaframmi più chiusi (f20, f22, f 32) incapperesti in una "morbidezza" generalizzata su tutto il fotogramma.
ovviamente devi considerare anche quanta profondità di campo serve per la tua composizione!!!!


ti consiglio inoltre il sito www.slrgear.com dove nella lista degli obiettivi molti riportano 3 grafici:
nitidezza, vignettatura e distorsione, molto utile veramente!!!!!
somatotropina
cavolo, quante ne sai... TUTTI CONSIGLI PREZIOSI ! Grazie mille. Sono qui da 2 giorni e ho già imparato + di quanto abbia fatto negli ultimi 2 anni.....

Grazie a tutti.

Sto HDR mi ispira un sacco. A giorni faro' i primi esperimenti con foto mie... X ora sono troppo preso con lo studio. Ho un esame fra 7 giorni esatti....
litero
sono contento che tu sia contento smile.gif
e sono contento di esserti stato utile.
Se hai bisogno chiedi pure senza problemi.

salutissimi.
somatotropina
ho fatto una prova poco ha in camera mia... con la D70. Il risultato non mi soddisfa + di tanto

Ho misurato 1/4 sul monitor (punto + luminoso) e poi 4 secondi sul mouse (tunto + scuro). Quindi 5 stop. Ho fatto le 5 esposizioni in manuale e poi le ho fuse con Photomix Pro. Ho pasticciato un po coi vari parametri nel Tone Mapping. Quello che allego è quanto sia riuscito a fare. certo, rispetto alla foto scattata in automatico, con esposizione matrix, e' molto meglio: sia il monitor che il mouse sono ben esposti... Ma in particolare c'è un intenso rumore di sottofondo. Osservate vicino al mouse... sul legno in ombra....


E' normale? io tutte le foto che ho visto online di HDR sono perfettamente pulite e prive di disturbo....

Ho scattato a massima risoluzione, in formato JPG e con 200 ISO ( il minimo x la D70) + ovviamente il cavalletto.

Diaframma 16

Potete aiutarmi, darmi qualche consiglio?


Inoltre qualcuno sopra ha allegato una foto simile, fatta al monitor e dei cavi... Perchè in quella nn c'è rumore e i colori sono + fighi?

Grazie a tutti
somatotropina
Altro tentativo, alla finestra questa volta. PEGGIO DI PRIMA.....

Una esposizione sul cielo, una sulle piante e una sulle persiane... Questa volta ho lasciato la macchina in priorità di Apertura, e le diverse esposizioni le ho fatte tramite la misurazione SPOT e spostando il CURSORE DI MESSA A FUOCO.

Questa volta il RUMORE è diventato addirittura BRUCIATURA dell'immagine.. con zone bianche e zone nere....


DOVE SBAGLIO??? ero tanto gasato x questa tecnica che mi sembrava tanto semplice.... e ora invece sono depresso !!!
somatotropina
Terza Prova: ho voluto provare a farne una con lo schermo e la tastiera... come quella postata sopra. Qui ho usato un banalissimo braketing: modalità A. Misurazione matrix. BKT di +-2 SToP. Totale 3 foto

Proprio non assomiglia a quella a cui mi sono ispirato. Notate il rumore nello zoom in alto a destra...



Dove sbaglio?
litero
forse hai esagerato a spippolare coi cursori...
la foto computer e mouse è la mia cmq... e no non ho toccato neanche un cursore... per far presto!
forse una cosa che ho dimenteicato di dire è che anche la messa a fuoco deve essere uguale per ogni scatto...
quindi una volta scelto cosa mettere a fuoco sposta il selettore da A/M a M così non rischi di far danni...

Il rumore con questa tecnica è dietro l'angolo... devi stare molto attento ai settaggi anche se secondo me quella del computer che hai postato è passabilissima... (soprattutto se la riduci.. non si vede niente).

allora cercando di fare chiarezza..

le esposizioni sono:
1/4 punto più chiaro - 4 sec il più scuro e ok... prova a fare uno scatto per ogni tempo che passa tra questi due in manuale selezionando diaframma... chessò f11... e bloccando la messa a fuoco, poi fondi.

Quando applici il TM Stai attento a non esagerare altrimenti immetti rumore a gogo...


Per quanto riguarda la foto alle romane della finestra le bruciature NON ci devono essere e probabilmente si evidenziano perchè in quei punti le foto che hai scattato non contenevano abbastanza gamma dinamica per le regolazioni che hai effettuato o non ne avevano proprio... quindi bruciate in tutti gli scatti!

si nota soprattutto il purple fringing vicino le suddette romane...a questo proposito.... solo per curiosità..che Obiettivo usi?

Non ti aspettare il massimo ai primi tentativi! procedi per gradi!


Altro consiglio già detto in precedenza... se spotti sulla luce e ti segna 1/40 te per sicurezza scatta anche a 1/80 stessa cosa per i 4sec... scatta a 8...
e soprattutto sii delicato se non hai controllo remoto, o magari usa M.Up oppure l'autoscatto


aggiunta inutile.... più scatti fai più gamma dinamica avrai...... più gamma dinamica avrai più modifiche potrai effettuare senza aumentare troppo il rumore.
somatotropina
grazie mille... Non so proprio come ringraziarti.

Inizio dicendoti che uso un 18-70 DX F3,5-4,5 + D70. ISO 200.

In genere in Photomix uso parametri intermedi se non quelli di default.

Scatto sempre con cavalletto e scatto ritardato. Domani o dopodomani mi arriva il telecomando. Sulla d70 nn si puo' scattare a specchietto alzato. Uso un cavalletto Velbon direi stabile.

Messa a fuoco sempre manuale....

Provo a fare altre foto e poi posto... vediamo che ne esce fuori....

Non capisco da dove esca sto rumore di fondo...

lhawy
non ho letto tutto...non è che lo fai con i jpg vero? in tal caso usa i nef o dei tif ricavati da essi, la differenza è abissale.
somatotropina
aspetta aspetta aspetta !!!! IO HO SEMPRE USATO E USO SEMPE I JPEG ......

NON VANNO BENE?

Come si usano i NEF? imposto sulla fotocamera "formato NEF" e poi? dove li apro sul computer i NEF?

PS: io nn uso software nikon, ma ho photoshop se serve.... Photomix apre anche i file NEF ?
lhawy
photomix legge anche i nef wink.gif
altrimenti li apri con photoshop (versioni CS e con il plug-in "camera raw" installato http://www.adobe.com/support/downloads/pro...latform=Windows ) e li salvi come tif, poi li dai in pasto a photomix.....vedrai che differenza!
somatotropina
fatte 8 foto NEF. Le ho importate così come sono in Photomix. Ora sono in elaborazione. Avro' pure un 4 core... ma ci impiega parecchio. Vediamo che ne esce. Dopo vi dico
lhawy
azzardo col dire che di nef puoi usarne anche meno di 8 (la gamma è molto più ampia che nei jpg), comincia a fare le tue prove con 3, così accorci i tempi e inizi a capire di cosa hai bisogno!
somatotropina
xxx VACCA BOIA. ragazzi, siete tutti FANTASTICI....

Col formato NEF i risultati sono nettamente migliori... Peccato che i file siano ENORMI. SU una scheda da 1 GB di Jpeg me ne stanno 291. Di NEF solo 94....


Provate a guardare questa foto e ditemi come e cosa ancora devo migliorare.. A sto punto credo che x le impostazioni della fotocamera sia a posto. FUOCO, AUTOSCATTO, ESPOSIZIONE, ISO (bassi), NEF.

Il problema ora è il computer: ci sono una valanga di impostazioni in photomix... Di solito a me coi valori di default nn da grandi risultati. Devo sempre fare qualche modifica qua e là...

Grazie davvero a tutti
lhawy
ora le impostazioni di photomix non puoi che nsceglierle tu secondo i tuoi gusti e secondo ciò che vuoi ottenere! wink.gif

p.s.: ormai le schedine di memoria costano meno di 10 euro a giga, direi che il nef qualche SD in più li vale tutti smile.gif
somatotropina
già, il mio problema è che fra un mese vado in egitto. e x l'occasione ho comprato 2 memorie da 4 GB. Se mi metto a fare foto in NEF devo comprarne altre 2.. hihi

Ma mi sorge un dubbio: se il formato NEF è così fondamentale x la riuscita di una foto HDR... come fanno quelli che riescono con delle compatte a fare delle foto fantastiche in HDR? Trassano in qualche modo?
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.