Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
viktor8
Ciao a tutti, mi sono accorto di avere un problema da quando ho installato l'ultima versione di ViewNX.
Quando modifico i file NEF dal suo interno (compensazione e WB) non vengono più aperti da Capture NX.
E' un bug conosciuto o c'è qualcosa da settare?
Grazie
jack_67
Nooo.........non mi dire che ci sono problemi con ViewNx.............
è lento da far paura mad.gif
Falcon58
Scusate, ma vorrei capire in cosa ViewNx è lento; non ho notato nulla di tutto ciò nè nel selezionare le foto nè nel visualizzarle. Potreste essere più chiari?

Ciao

Luciano
Marco Senn
Lento non mi sembra, lo uso sul portatile che va a manovella dove CapNX manco si apre...

Per il presunto bug a me risulta solo il contrario ossia se le modifichi con CapNX poi non le puoi lavorare con View, nemmeno fare la conversione in jpg... Mi domando perchè, dato che almeno le modifiche fatte da suo fratello dovrebbe leggerle...

Io lo uso come browser per fare la prima pulizia e lo trovo comodo.
jack_67
Se riesco a farmi capire...............

Quando apro un'immagine a schermo intero......... se va bene la vedo subito ma è tutta pixelata e ci mette un po ad aggiornarsi (cioè a farti vedere le immagini pulite )...........me nella peggiore ipotesi ,sempre a schermo intero..non si apre niente e.....pensa,pensa,pensa poi apre
Le apro tutte in modalità di visione jpeg......senza cliccare sul pulsantino RAW in alto a sx

Figuriamoci se voglio vedere un RAW mad.gif

Ditemi voi per favore se sbaglio qualche settaggio oppure è il mio PC
valvax
Il mio PC non è una scheggia ma i .nef li apre regolarmente
paolo
jack_67
Dimenticavo ho un :
PENTIUM 4
2.5 GHZ
XP PRO SP2
1 GB di RAM
Falcon58
Ho appena fatto delle prove, aprendo l'immagine con visualizzazione al 100% all'inizio l'immagine si vede pixelata, ma il "difetto" scompare dopo circa 1-2 sec. Prova eventualmente a spostare la cartella di Cache in un'altro disco che non sia quello dove è installato ViewNx per vedere se cambia qualcosa.
Uso Athlon Xp3200+, 2Gb di ram con Win Xp Pro Sp2.

Ciao

Luciano
meialex1
QUOTE(viktor8 @ Jan 10 2008, 10:18 PM) *
Ciao a tutti, mi sono accorto di avere un problema da quando ho installato l'ultima versione di ViewNX.
Quando modifico i file NEF dal suo interno (compensazione e WB) non vengono più aperti da Capture NX.
E' un bug conosciuto o c'è qualcosa da settare?
Grazie



Per ritrovare le "correzioni" fatte da Nik view su NX devi prima salvare l immagine, poi quando la apri con NX vedrai le "correzioni"...

viktor8
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2008, 01:45 PM) *
Per ritrovare le "correzioni" fatte da Nik view su NX devi prima salvare l immagine, poi quando la apri con NX vedrai le "correzioni"...


Ti ringrazio Alessandro per aver risposto "in topic".
Purtroppo però non "esiste" il tasto salva nei menù di ViewNX: cosa intendi pertanto con salvare l'immagine?
Ti dico quello che ho fatto da ViewNX su alcuna immagini (che poi sono quelle che non mi permette di aprire più da Capture NX): regolazione esposizione, regolazione WB, quindi tasto applica che fa una sorta di salvataggio delle modifiche apportate sul file (ti riferisci quindi a questo salvataggio?).
Risultato: i file così modificati, contraddistinti sul thumbnail dalla comparsa di una piccola icona (rettangolo con dentro una specie di pennello), non sono più apribile da Capture NX; quelli non interessati da alcuna modifica (pertanto senza quella icona descritta prima) vengono invece regolarmente aperti.
Prego gli altri amici che lamentavano problemi di lentezza o altro, di aprire dei topic più specifici e quindi più visibili per la loro specificità, sempre nell'ottica di avere risposte per la risoluzione: in questo, il problema è un altro.
Grazie, Viktor
jack_67
QUOTE(Falcon58 @ Jan 11 2008, 10:48 PM) *
Ho appena fatto delle prove, aprendo l'immagine con visualizzazione al 100% all'inizio l'immagine si vede pixelata, ma il "difetto" scompare dopo circa 1-2 sec. Prova eventualmente a spostare la cartella di Cache in un'altro disco che non sia quello dove è installato ViewNx per vedere se cambia qualcosa.
Uso Athlon Xp3200+, 2Gb di ram con Win Xp Pro Sp2.

Ciao

Luciano


Ho fatto la prova ma non cambia nulla a me passano circa 8-10 sec

Mi sono accorto che lo fa solo nei file RAW modificati da capture (uso il 4.4.2)

Ti chiedo un'altra cosa . i tuoi file Raw li apre allo stesso modo .....cioè quelli modificati e non ?
meialex1
QUOTE(viktor8 @ Jan 12 2008, 03:34 PM) *
Ti ringrazio Alessandro per aver risposto "in topic".
Purtroppo però non "esiste" il tasto salva nei menù di ViewNX: cosa intendi pertanto con salvare l'immagine?
Ti dico quello che ho fatto da ViewNX su alcuna immagini (che poi sono quelle che non mi permette di aprire più da Capture NX): regolazione esposizione, regolazione WB, quindi tasto applica che fa una sorta di salvataggio delle modifiche apportate sul file (ti riferisci quindi a questo salvataggio?).
Risultato: i file così modificati, contraddistinti sul thumbnail dalla comparsa di una piccola icona (rettangolo con dentro una specie di pennello), non sono più apribile da Capture NX; quelli non interessati da alcuna modifica (pertanto senza quella icona descritta prima) vengono invece regolarmente aperti.
Prego gli altri amici che lamentavano problemi di lentezza o altro, di aprire dei topic più specifici e quindi più visibili per la loro specificità, sempre nell'ottica di avere risposte per la risoluzione: in questo, il problema è un altro.
Grazie, Viktor


Allora Viktor....

La sequenza che tu fai mi sembra giusta, correggi i file che desideri poi devi cliccare sul pulsante "Applica", solo in questo modo puoi rivedere le correzioni....

Il fatto che Ti crea un icona dopo le modifiche mi sembra stranino, ho Mac,, ora proverò anche con PC... purtroppo oggi vado a rilento...

fammi sapere.
viktor8
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2008, 04:48 PM) *
La sequenza che tu fai mi sembra giusta, correggi i file che desideri poi devi cliccare sul pulsante "Applica", solo in questo modo puoi rivedere le correzioni....

Il fatto che Ti crea un icona dopo le modifiche mi sembra stranino, ho Mac,, ora proverò anche con PC... purtroppo oggi vado a rilento...

fammi sapere.


Purtroppo, come da te confermato, la sequenza che applico è quella mad.gif
Riguardo l'icona che esce dopo una modifica, secondo me sta a contraddistinguere su una serie di miniature i file modificati da quelli no.
Pertanto non so se è sul Mac che non avviene ciò o se magari non ci avevi fatto caso.
Rimane il mistero della "incompatibilità" lamentata.
Proverò a reinstallare il vecchio Nikon View.
Ciao
meialex1
QUOTE(viktor8 @ Jan 12 2008, 07:39 PM) *
Purtroppo, come da te confermato, la sequenza che applico è quella mad.gif
Riguardo l'icona che esce dopo una modifica, secondo me sta a contraddistinguere su una serie di miniature i file modificati da quelli no.
Pertanto non so se è sul Mac che non avviene ciò o se magari non ci avevi fatto caso.
Rimane il mistero della "incompatibilità" lamentata.
Proverò a reinstallare il vecchio Nikon View.
Ciao


Aspetta, se puoi, sto facendo un paio di prove !!
jack_67
Possibile che un visualizzatore di immagini arriva a ciucciarsi oltre 300 mb di memoria mad.gif

Provate ad aprire il task Manager e verificatelo......lavorandoci un po cioè a visualizzare dei RAW a pieno schermo e non........insomma a smanettare un po.

Ps e pensare che utilizzo solo l'anteprima del RAW !!!!

Poi se per cortesia mi dite cosa succede a voi
meialex1
Ho finito in questo momento di eseguire un pò di prove e non ho avuto nessun problema di sorta..... oltretutto Win non mi ha mai creato il "secondo" file com hai descritto tu...

Un file, come da te descritto, lo crea il camera raw di PS... ora non vorrei che i Tuoi file Nef siano passati prima per PS......

Controlla bene e fai una prova semplicissima, scatta una foto in NEF e mettila sul tuo HD dopodichè lo apri immediatamente con View NX e procedi.....

fammi sapere.....



QUOTE(jack_67 @ Jan 12 2008, 09:07 PM) *
Possibile che un visualizzatore di immagini arriva a ciucciarsi oltre 300 mb di memoria mad.gif

Provate ad aprire il task Manager e verificatelo......lavorandoci un po cioè a visualizzare dei RAW a pieno schermo e non........insomma a smanettare un po.

Ps e pensare che utilizzo solo l'anteprima del RAW !!!!

Poi se per cortesia mi dite cosa succede a voi


Prova a vedere le risorse di Skype.... anche solo chattando !!!!!!


Suvvia ragazzi ma è possibile che ci scandalizziamo ancora per queste cose ????

Stiamo parlando di programi che lavorano con file fotografici e a volte anche di un certo peso....
Falcon58
QUOTE(jack_67 @ Jan 12 2008, 04:35 PM) *
Ho fatto la prova ma non cambia nulla a me passano circa 8-10 sec

Mi sono accorto che lo fa solo nei file RAW modificati da capture (uso il 4.4.2)

Ti chiedo un'altra cosa . i tuoi file Raw li apre allo stesso modo .....cioè quelli modificati e non ?


Ho provato ad aprire dei NEF della D200 "trattati" con il 4.4.2 ed effettivamente la visualizzazione dell'immagine è abbastanza lenta (ci vuole un po' di tempo prima che sparisca la pixellatura), quelli "nativi sono molto più veloci da aprire; mi sembra abbastanza regolare così, visto che il programma deve prima leggere le modifiche per poi fartele vedere.
Gli NX (sia View che Capture) li utilizzo solo per i files della D300, mentre per D2h e D200 continuo ad utilizzare il 4.4.2 ed il vecchio Nikon View 6.2.7.

Ciao

Luciano
viktor8
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2008, 09:12 PM) *
Ho finito in questo momento di eseguire un pò di prove e non ho avuto nessun problema di sorta..... oltretutto Win non mi ha mai creato il "secondo" file com hai descritto tu...

Un file, come da te descritto, lo crea il camera raw di PS... ora non vorrei che i Tuoi file Nef siano passati prima per PS......

Controlla bene e fai una prova semplicissima, scatta una foto in NEF e mettila sul tuo HD dopodichè lo apri immediatamente con View NX e procedi.....

fammi sapere.....


Credo che la risposta sia rivolta a me: voglio precisare solo che non si crea un secondo file ma bensì, come descritto, compare una icona sulla miniatura della foto, come puoi vedere nello screenshot allegato.
Vedi le 2 foto affiancate, una senza modifiche e l'altra con modifiche e con l'icona che la identifica (la modifica).
I files non passano assolutamente da PS, il flusso è il seguente: avvio di Nikon Transfer che alla fine del trasferimento dalla memory avvia View NX.
Che versione hai di View e Capture? Io ho Capture NX 1.0.1: non è che è incompatibile con il nuovo View NX?
Ciao
meialex1
QUOTE(viktor8 @ Jan 12 2008, 11:43 PM) *
Credo che la risposta sia rivolta a me: voglio precisare solo che non si crea un secondo file ma bensì, come descritto, compare una icona sulla miniatura della foto, come puoi vedere nello screenshot allegato.
Vedi le 2 foto affiancate, una senza modifiche e l'altra con modifiche e con l'icona che la identifica (la modifica).
I files non passano assolutamente da PS, il flusso è il seguente: avvio di Nikon Transfer che alla fine del trasferimento dalla memory avvia View NX.
Che versione hai di View e Capture? Io ho Capture NX 1.0.1: non è che è incompatibile con il nuovo View NX?
Ciao


Allora come prima cosa prova ad aggiornare il Capture NX nella versione 1.3....... poi anche il View aggiornalo 1.03.....
fammi sapere.....

La "i" vuol significare che hai toccato le informazioni XMP/IPTC
viktor8
QUOTE(meialex1 @ Jan 13 2008, 12:26 AM) *
La "i" vuol significare che hai toccato le informazioni XMP/IPTC


Io non ho "toccato" nulla, ho visto che c'è un'impostazione su Nikon Transfer che però non ho modificato.
Cosa sono le informazioni XMP/IPTC? So che i file XMP racchiudono le variazioni fatte con i software di fotoritocco, in questo caso cosa vorrebbe dire, dato che la "i" compare subito dopo avere scaricato i files dalla memory card senza minimamente toccarli e/o modificarli?
Proverò ad aggiornare Capture NX alla 1.3, il View è già la V.1.03

p.s come ipotizzato, è un'incompatibilità tra il nuovo View NX e Capture NX 1.0.1: aggiornato alla 1.3 funziona tutto.
Che xxx però :(
Alessandro Castagnini
QUOTE(viktor8 @ Jan 13 2008, 03:43 AM) *
Io non ho "toccato" nulla, ho visto che c'è un'impostazione su Nikon Transfer che però non ho modificato.
Cosa sono le informazioni XMP/IPTC? So che i file XMP racchiudono le variazioni fatte con i software di fotoritocco, in questo caso cosa vorrebbe dire, dato che la "i" compare subito dopo avere scaricato i files dalla memory card senza minimamente toccarli e/o modificarli?
Proverò ad aggiornare Capture NX alla 1.3, il View è già la V.1.03

p.s come ipotizzato, è un'incompatibilità tra il nuovo View NX e Capture NX 1.0.1: aggiornato alla 1.3 funziona tutto.
Che xxx però :(

Se in View NX vai sull'help e digiti "Informazioni XMP/IPTC", avrai tutte le info che chiedi.
In pratica, sono tutte quelle informazioni aggiuntive che salvi all'interno del file, quali parole chiave, luogo, autore, ecc. e, come ha scritto Alessandro prima di me, la "i" appare quando aggiungi tali parametri.

Nota che, se poi cancelli quello che hai inserito, la "i" scompare (appena fatta la prova).

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
jack_67
QUOTE(viktor8 @ Jan 12 2008, 11:43 PM) *
Credo che la risposta sia rivolta a me: voglio precisare solo che non si crea un secondo file ma bensì, come descritto, compare una icona sulla miniatura della foto, come puoi vedere nello screenshot allegato.
Vedi le 2 foto affiancate, una senza modifiche e l'altra con modifiche e con l'icona che la identifica (la modifica).
I files non passano assolutamente da PS, il flusso è il seguente: avvio di Nikon Transfer che alla fine del trasferimento dalla memory avvia View NX.
Che versione hai di View e Capture? Io ho Capture NX 1.0.1: non è che è incompatibile con il nuovo View NX?
Ciao


L'icona sul file viene fuori anche a me quando modifico con Capture 4.4.2
Mentre quando modifico con Capture NX viene fuori l'icone dei U-point




QUOTE(Falcon58 @ Jan 12 2008, 10:44 PM) *
Ho provato ad aprire dei NEF della D200 "trattati" con il 4.4.2 ed effettivamente la visualizzazione dell'immagine è abbastanza lenta (ci vuole un po' di tempo prima che sparisca la pixellatura), quelli "nativi sono molto più veloci da aprire; mi sembra abbastanza regolare così, visto che il programma deve prima leggere le modifiche per poi fartele vedere.
Gli NX (sia View che Capture) li utilizzo solo per i files della D300, mentre per D2h e D200 continuo ad utilizzare il 4.4.2 ed il vecchio Nikon View 6.2.7.

Ciao

Luciano


Grazie mille delle prove fatte...
secondo te è proprio il caso di usare tanti programmi uguali ?
Per quale motivo con D200 e D2H usi tali programmi ?

Il nikon View 6.2.7 non l'ho mai usato come va ?
Lavora bene con Capture 4.4.2 ?
jack_67
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2008, 09:12 PM) *
Ho finito in questo momento di eseguire un pò di prove e non ho avuto nessun problema di sorta..... oltretutto Win non mi ha mai creato il "secondo" file com hai descritto tu...

Un file, come da te descritto, lo crea il camera raw di PS... ora non vorrei che i Tuoi file Nef siano passati prima per PS......

Controlla bene e fai una prova semplicissima, scatta una foto in NEF e mettila sul tuo HD dopodichè lo apri immediatamente con View NX e procedi.....

fammi sapere.....
Prova a vedere le risorse di Skype.... anche solo chattando !!!!!!
Suvvia ragazzi ma è possibile che ci scandalizziamo ancora per queste cose ????

Stiamo parlando di programi che lavorano con file fotografici e a volte anche di un certo peso....


Certo peso ?
sto visualizzando un'anteprima in jpeg..........non un RAW

Probabile che tu abbia un PC molto piu veloce del mio
meialex1
QUOTE(viktor8 @ Jan 13 2008, 01:43 AM) *
....cut
p.s come ipotizzato, è un'incompatibilità tra il nuovo View NX e Capture NX 1.0.1: aggiornato alla 1.3 funziona tutto.


Teniamo presente che il View NX è uscito dopo la presentazione di Capture NX1.0.1, quindi una probabile incompatibilità è probabile che ci sia...... incompatibilità facilmente superabile (senza innevosirsi smile.gif ) con un upgrade.....
cmq sono contento che il problema si sia risolto....


QUOTE(jack_67 @ Jan 13 2008, 09:16 AM) *
.... cut
Il nikon View 6.2.7 non l'ho mai usato come va ?
Lavora bene con Capture 4.4.2 ?


l accoppiata Nikon View 6.2.7 e Capture 4.4.2 è ottima, l ho utilizzata, lavorandoci,fino a prima della presentazione di Capture NX......
Considera il fatto che prima dell uscita del View NX usavo l accoppiata View 6.2.7 con Capture NX.... senza alcun problema, limitato dal fatto che View 6.2.7 leggeva i file della d80 ma non li poteva gestire completamente.....

QUOTE(jack_67 @ Jan 13 2008, 09:27 AM) *
Certo peso ?
sto visualizzando un'anteprima in jpeg..........non un RAW

Probabile che tu abbia un PC molto piu veloce del mio


Certo che la velocità del computer è fondamentale.... ho View NX sul computer di lavoro e "viaggio" bene..... mentre sul portatile (un vecchiotto AMD Athlon XP-M 2600) "viaggio" un pò più a rilento.

Ma dobbiamo fare una considerazione che forse tralasciamo un pò troppo.... i programmi antivirus installati sui propri computer... questi lavorando sempre in BKG rallentano il sistema notevolmente...

Oltre ai suddetti programmi dobbiamo vedere anche altri programmi che girano in BKG.... Windovs di per se già lo fa..... questo è anche uno dei tanti motivi che mi hanno spinto a scegliere MAC..... biggrin.gif


Quasi dimenticavo....la RAM......
Falcon58
QUOTE(jack_67 @ Jan 13 2008, 09:16 AM) *
Grazie mille delle prove fatte...
secondo te è proprio il caso di usare tanti programmi uguali ?
Per quale motivo con D200 e D2H usi tali programmi ?

Il nikon View 6.2.7 non l'ho mai usato come va ?
Lavora bene con Capture 4.4.2 ?


Uso anche questi due "vecchi" software semplicemente perchè supportano entrambe le macchine citate e sono (per i miei gusti) meglio e molto più veloci dei nuovi; anche se in realtà il View Nx sul mio computer non dà nessun problema particolare.
Continuerò comunque ad utilizzarli anche sul nuovo computer che intendo realizzare perchè sebbene abbia anche la D300, le D2h e D200 non ho nessuna intenzione di darle via.

Ciao

Luciano
viktor8
QUOTE(meialex1 @ Jan 13 2008, 10:52 AM) *
incompatibilità facilmente superabile (senza innevosirsi smile.gif ) con un upgrade.....
cmq sono contento che il problema si sia risolto....


Perdonami, non sono d'accordo sul "facilmente superabile....." perchè non posso pensare che due software della stessa casa possano essere incompatibili e tra l'altro sono entrambi della serie NX, mica della vecchia serie.....
La rottura di scatole è che, senza dover necessariamente fare upgrade a tutti i costi (lo faccio solo quando le potenzialità delle nuove release sono realmente utili o a fronte di manifesti bug che l'upgrade risolve), ho perso diverso tempo pensando anche ad una corruzione dei dati visto che ogni scarico della memoria avviene in 2 dischi differenti, una di backup all'altra, ed ovviamente ho pensato a questo in quanto una delle 2 copie, non essendo stata trattata con View NX, non dava problema alcuno con Capture.
Ciao
meialex1
QUOTE(viktor8 @ Jan 13 2008, 05:20 PM) *
Perdonami, non sono d'accordo sul "facilmente superabile....." perchè non posso pensare che due software della stessa casa possano essere incompatibili e tra l'altro sono entrambi della serie NX, mica della vecchia serie.....
La rottura di scatole è che, senza dover necessariamente fare upgrade a tutti i costi (lo faccio solo quando le potenzialità delle nuove release sono realmente utili o a fronte di manifesti bug che l'upgrade risolve), ho perso diverso tempo pensando anche ad una corruzione dei dati visto che ogni scarico della memoria avviene in 2 dischi differenti, una di backup all'altra, ed ovviamente ho pensato a questo in quanto una delle 2 copie, non essendo stata trattata con View NX, non dava problema alcuno con Capture.
Ciao


Ma.... vedi Victor, oggi non mi stupisco più di niente, tieni in considerazione che prima di passare a MAC sotto piattaforma Win. avevo un programma di videomontaggio, famosissimo, (che usavo per i miei video di casa) e un giorno decisi di acquistare la nuova versione..... sorpresa!!!....... non leggeva i proggetti della vecchia edizione......

Permettimi di non essere daccordo sugli upgrade..... Se leggivi nei topic passati, avresti trovato articoli di NX, in particolare la versione 1.0.0. e 1.0.1, che avevano dei piccoli bugs, risolti con le nuove relase, a volte "cercare" può risolvere problemi..... wink.gif

smile.gif
viktor8
QUOTE(meialex1 @ Jan 13 2008, 06:05 PM) *
Permettimi di non essere daccordo sugli upgrade..... Se leggivi nei topic passati, avresti trovato articoli di NX, in particolare la versione 1.0.0. e 1.0.1, che avevano dei piccoli bugs, risolti con le nuove relase, a volte "cercare" può risolvere problemi..... wink.gif

smile.gif


Alessandro, sono completamente d'accordo a metà (come direbbe il Trap) nel senso che gli upgrade se risolvono bug o apportano migliorie, vanno fatti.
Nel momento in cui però, nel tuo uso quotidiano, non ravvedi tale necessità perchè i bug che magari possono essere presenti non rientrano nella tua modalità di utilizzo del software è normale che non mi interesserò nè se c'è un update nè come fare per risolvere un bug che non ho.
Scusa il giro di parole, spero di essere stato sufficentemente chiaro, in breve se il problema non ce l'ho non vado a fare alcuna ricerca smile.gif o ad impelagarmi con nuove release e ricominciare tutto daccapo nell'apprendimento delle nuove funzioni o delle nuove impostazioni o posizionamento dei comandi.
Per il discorso in particolare, mantenere una compatibilità di un file grezzo proprietario mi sembra il minimo, non stiamo parlando di avere compatibilità con i RAW Canon.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.