Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
foen
come da topic volevo chiedere se qualuno utilizza questa acoppiata di software nel seguente modo:

lightroom per l'importazione e catalogazione nonche ricerca e poi lo sviluppo dei files tramite caputere nx e photoshop

grazie per l'ascolto....




(forse mi sto facendo un po di pixxe mentali io per non aprire i nef con lightroom direttamente)
marcelus
utilizzo i due sw ma no nel modo da te descritto. ioprocedo così:

-scarico le cf e archivio le foto in certelle
-per la visualizzazione delle foto uso View nx, unico neo non vede i PSD
-per poche foto lavoro con Capture NX
-per lavori su grandi quantità di foto uso Lightroom

a PS resta solo da fare il corniciaio


peccato che i tags tipo bandierine e stellette non siano riconosciute in tutti i sw
Massimo.Novi
QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 12:02 PM) *
...lightroom per l'importazione e catalogazione nonche ricerca e poi lo sviluppo dei files tramite caputere nx e photoshop
....


Ciao

Che senso ha?

Le modifiche del NEF eseguite da NX non vengono viste da LR. E viceversa.

LR come solo "catalogatore" non ha alcun senso. Praticamente metà dei soldi spesi buttati via.

La coppia sensata è IView (Expression Media) + NX. Vedono le medesime modifiche sui NEF. E si risparmia.

I prodotti Adobe vanno usati in toto (a parte buttar via Bridge e ACR -un 400€ di valore- per chi usa NX).

Saluti

QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 12:02 PM) *
....(forse mi sto facendo un po di pixxe mentali io per non aprire i nef con lightroom direttamente)


Beh....
Nuccio D
[quote name='manovi' date='Jan 10 2008, 12:55 PM' post='1100768']
Ciao

Scusa l' ignoranza, ma se escludo quello che hai indicato quanto mi costerebbe il SW originale Cs3? io uso attualmente NX + Ps 7.0 ed al momento mi vanno bene.
Lester
foen
il fatto che iview non lo so proprio usare :(

mi piacerebbe utilizzare capture nx e photoshop e un qualcosa come catalogatore,

view nx non mi piace perche le chiavi non sono magari gerarchiche e non ho capito bene le funzioni di ricerca pare che mi debba solamente rivolgere alla funzione del mio system.

Inoltre vorrei trovare un programma che mi garantisca di ricercare su altri media (esempio dvd) e che mi dica un determinato file dove e' collocato (sempre esempio sopra) chiedo troppo?

imho si
Massimo.Novi
QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 01:35 PM) *
...

Inoltre vorrei trovare un programma che mi garantisca di ricercare su altri media (esempio dvd) e che mi dica un determinato file dove e' collocato (sempre esempio sopra) chiedo troppo?
....


Ciao

No, infatti IView fa proprio questo, e fa tutto il resto.

In alternativa c'è Portfolio della Extensis ma non supporta spazi colore diversi da sRGB.

Mi pare sia più semplice imparare IView che LR.

Saluti
foen
grazie.gif


dove posso trovare qualche buon tutorial per scoprire questo programma?


Massimo.Novi
QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 02:09 PM) *
...
dove posso trovare qualche buon tutorial per scoprire questo programma?


Ciao

Sul sito IView Multimedia trovi una serie di documenti e tutorial (in inglese) che descrivono in dettaglio l'uso di IView Mediapro nel workflow fotografico.

Saluti
foen
grazie mille manovi, sempre disponibile e cortese.

Un ultima cosa, ai fini di un eventuale acquisto consigli iview o il neonato expression media di mamma ms? sembra che quest'ultima abbia acquistato in toto i diritti sul software e il team di sviluppo
Massimo.Novi
QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 02:26 PM) *
...
Un ultima cosa, ai fini di un eventuale acquisto consigli iview o il neonato expression media di mamma ms? sembra che quest'ultima abbia acquistato in toto i diritti sul software e il team di sviluppo


Ciao

In EM sono stati corretti alcuni bug e viene fornita compatibilità (non ottimale) con la D300 e la D3 ma per ora direi che IView è ancora più stabile in generale.

Cosa fare? EM Sp1 (quello attuale) va abbastanza bene comunque e in fondo è quello che viene aggiornato attualmente. Dovendo partire da zero prendi EM.

Saluti



Puntoitti
QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 12:02 PM) *
come da topic volevo chiedere se qualuno utilizza questa acoppiata di software nel seguente modo:

lightroom per l'importazione e catalogazione nonche ricerca e poi lo sviluppo dei files tramite caputere nx e photoshop

grazie per l'ascolto....
(forse mi sto facendo un po di pixxe mentali io per non aprire i nef con lightroom direttamente)


Ciao! Io faccio in questo modo: Lightroom mi gestisce tutto il flusso di lavoro e gran parte dei NEF. Qualche file particolare, soprattutto dove voglio utilizzare la tecnologia U-Point che adoro, lo apro con Capture NX cliccando da Lightroom con il tasto destro e selezionando "show in explorer" e poi ancora tasto destro e "apri con Capture NX". Ovviamente dovrai salvarlo come TIFF per poter vedere le modifiche in Lightroom. Per tagliare la testa al toro, in altri casi apro il file in Photoshop CS3... Credo che ciascun software abbia i suoi vantaggi e svantaggi, ma ad ogni modo oltre che archiviare, se hai decine di foto da gestire (in particolare se sei un professionista o amatore evoluto e fai molti scatti) Lightroom va benissimo anche per gestire molti RAW a mio avviso in taluni casi meglio che con NX! All'inizio avevo i tuoi stessi dubbi!!!

Questa almeno è la mia idea... Fai le tue esperienze e ti risponderai da solo perchè qui il discorso è molto soggettivo.
andreabardi
Per quanto riguarda l'utilizzo esclusivo di Lightroom un flusso ottimizzato può prevedere i seguenti passi.

1. Profilazione in ACR e lightroom di Camera Calibration Settings adatti alla propria attrezzatura (lenti e camere)

2. Download dei dati della Card su HardDisk e masterizzazione per backup

3. Importazione con Copia/Conversione in DNG dei files nella cartella di lavorazione tramite Lightroom con assegnazione di keywords, meta ed altro

In questo modo hai la possibilità di lavorare su un formato Open (il DNG) che storicizza al suo interno i metadati oltre che alle operazioni di editing; metadati visti ed interpretati anche da Bridge, PS e altri software in che gestiscono DNG.

A questo punto puoi procedere all'archiviazione della cartella oppure mantenerla sul disco. in ogni caso trascinandola in Lightroom puoi in ogni momento agganciarla al Catalog principale (o andare in browsing con Bridge)

Ciao
Andrea
Massimo.Novi
QUOTE(Lester @ Jan 10 2008, 01:24 PM) *
...
Scusa l' ignoranza, ma se escludo quello che hai indicato quanto mi costerebbe il SW originale Cs3? io uso attualmente NX + Ps 7.0 ed al momento mi vanno bene.
...


Ciao

Non posso inserire prezzi e comunque non avrebbe senso viste le molteplici offerte.

La 7.0 ha limitazioni sul trattamento fotografico rispetto alla serie CS. L'upgrade non è costoso (considerando il proodtto ovvio) ma fai riferimento ai siti Web ed al sito Adobe oppure se puoi acquistarlo in inglese via rete (con il download ufficiale di Adobe naturalmente) puoi risparmiare ancora qualcosa.

Pacchetti CS e CS2 sono in vendita ancora un poco ovunque e con un upgrade a CS3 può convenire.

Saluti


QUOTE(Puntoitti @ Jan 11 2008, 03:00 AM) *
... se hai decine di foto da gestire (in particolare se sei un professionista o amatore evoluto e fai molti scatti) Lightroom va benissimo anche per gestire molti RAW a mio avviso in taluni casi meglio che con NX! ....


Ciao

Inserite molti metadati IPTC completi (che vengono archiviati nel database) su qualche migliaio (o decina di migliaia) di foto e mi dite.

Saluti
andreabardi
QUOTE(manovi @ Jan 11 2008, 11:05 AM) *
Inserite molti metadati IPTC completi (che vengono archiviati nel database) su qualche migliaio (o decina di migliaia) di foto e mi dite.


Su questo hai ragione, in uqel caso con Lightroom secondo me conviene lavorare appunto sui DNG salvando le informazioni all'interno del file
Puntoitti
QUOTE(manovi @ Jan 11 2008, 11:05 AM) *
Inserite molti metadati IPTC completi (che vengono archiviati nel database) su qualche migliaio (o decina di migliaia) di foto e mi dite.


Uhmmm... ovvero? Potresti essere più chiaro?

Grazie!
Massimo.Novi
QUOTE(andreabardi @ Jan 11 2008, 08:44 AM) *
Per quanto riguarda l'utilizzo esclusivo di Lightroom un flusso ottimizzato può prevedere i seguenti passi.

...3. Importazione con Copia/Conversione in DNG dei files nella cartella di lavorazione tramite Lightroom con assegnazione di keywords, meta ed altro

In questo modo hai la possibilità di lavorare su un formato Open (il DNG) che storicizza al suo interno i metadati oltre che alle operazioni di editing; metadati visti ed interpretati anche da Bridge, PS e altri software in che gestiscono DNG.
...


Ciao

Mi permetto un suggerimento sull'"ottimizzato":

Usando il DNG come RAW di elaborazione primaria si ha una maggiore lentezza rispetto al NEF + XMP in quanto l'anteprima viene ricostruita ogni volta. Se non si lavora su più di un'immagine alla volta va anche bene ma su sincronizzazioni di molto file è un peso notevole. Molto meglio lavorare su NEF+XMP e solo per catalogazione usare i DNG ricavati dopo l'elaborazione RAW.

Saluti


QUOTE(andreabardi @ Jan 11 2008, 11:11 AM) *
...in uqel caso con Lightroom secondo me conviene lavorare appunto sui DNG salvando le informazioni all'interno del file


Ciao

Non fa differenza. Viene sempre usato il database interno altrimenti sarebbe troppo lento.

Leggi comunque la mia risposta precedente sull'uso dei DNG.

Saluti

QUOTE(Puntoitti @ Jan 11 2008, 11:21 AM) *
Uhmmm... ovvero? Potresti essere più chiaro?
...


Ciao

Ovvero: la scrittura dei metadati e di altre informazioni nel database di LR lo appesantisce come è ovvio. Ad un certo punto si inizia a sentire il peso del database. Per un'efficiente gestione dell'archiviazione i prodotti di Asset dedicati sono più veloci (anche se hanno i loro limiti).

Naturalmente peso e lentezza variano da caso a caso ma non è un database da considerare per grandi volumi.

Saluti
Puntoitti
QUOTE(manovi @ Jan 11 2008, 11:46 AM) *
Naturalmente peso e lentezza variano da caso a caso ma non è un database da considerare per grandi volumi.


Grazie per il chiarimento. Ma secondo quelle che possono essere le tue esperienze, "grandi volumi" quante migliaia di immagini potrebbero essere?
Massimo.Novi
QUOTE(Puntoitti @ Jan 11 2008, 11:51 AM) *
...Ma secondo quelle che possono essere le tue esperienze, "grandi volumi" quante migliaia di immagini potrebbero essere?


Ciao

Non si può quantificare esattamente perchè dipende anche dalla configurazione del computer.

Come valore medio, a 20.000 immagini valuterei come si comporta e se vale la pena di creare un nuovo database ma, ripeto, è una valutazione basata su una media di metadati, anteprime in cache e velocità di disco. Dipende anche dal numero di modifiche eseguite.

Da evitare dischi in rete ovviamente.

Saluti
foen
ma, convertendo in dng perdo tutti i modi colore e il resto o sbaglio?\



uff non riesco a trovare un workflow pulito e funzionale...

Massimo.Novi
QUOTE(NY0 @ Jan 11 2008, 03:01 PM) *
ma, convertendo in dng perdo tutti i modi colore e il resto o sbaglio?\
....


Ciao

No, cosa vuoi perdere?

IL formato DNG è come un NEF+XMP+anteprima JPEG tutto insieme.

Eventuali modifiche fatte sul NEF in NX vengono ovviamente perse. Le modifiche fatte sul NEF da ACR/LR e scritte nel file XMP vengono inserite nel DNG esattamente come sono e viene ricreato il JPEG di anteprima.

Saluti
Puntoitti
QUOTE(manovi @ Jan 11 2008, 03:39 PM) *
IL formato DNG è come un NEF+XMP+anteprima JPEG tutto insieme.


Quindi usando il DNG eviterei di trovarmi in futuro con i problemi di pesantezza del DB di Lightroom a cui accennavi sopra e mi troverei un file più facilmente lavorabile in Pootoshop (mentre per NX l'unica soluzione resta sempre il lavorarci in modo indipendente). Giusto?
Massimo.Novi
QUOTE(Puntoitti @ Jan 12 2008, 01:42 AM) *
Quindi usando il DNG eviterei di trovarmi in futuro con i problemi di pesantezza del DB di Lightroom a cui accennavi sopra e mi troverei un file più facilmente lavorabile in Pootoshop (mentre per NX l'unica soluzione resta sempre il lavorarci in modo indipendente). Giusto?


Ciao

Sbagliato!

Il database di LR viene popolato indipendentemente a dove sono scritti i metadati nei file delle immagini. Se in LR è attivata la scrittura su XMP allora tali dati sono scritti ANCHE nei file (XMP esterno se NEF o XMP interno se DNG), ma il database di LR viene SEMPRE riempito.

Saluti
Felicione
QUOTE(manovi @ Jan 14 2008, 10:11 AM) *
...
Il database di LR viene popolato indipendentemente a dove sono scritti i metadati nei file delle immagini. Se in LR è attivata la scrittura su XMP allora tali dati sono scritti ANCHE nei file (XMP esterno se NEF o XMP interno se DNG), ma il database di LR viene SEMPRE riempito.

In questo caso, avendo l'accoppiata nef+xmp creata da LR, un'altro software (NX o lo stesso Photoshop) legge le informazioni/correzioni contenute nel XMP?
Paolo66
Non credo che l'NX legga gli XMP.
Massimo.Novi
QUOTE(Felicione @ Jan 15 2008, 07:31 PM) *
In questo caso, avendo l'accoppiata nef+xmp creata da LR, un'altro software (NX o lo stesso Photoshop) legge le informazioni/correzioni contenute nel XMP?


Ciao

Attualmente NX legge solo il vecchio standard e non l'XMP (interno o esterno che sia). La prossima versione dovrebbe farlo (come lo fa più o meno View NX attualmente). Ma ovviamente parliamo di info IPTC ed EXIF in quanto le impostazioni di conversione RAW non sono trasportabili comunque.

Photoshop legge e scambia perfettamente tutte le informazioni con LR (a parità di versione ovvio).

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.