Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Roma - L'industria musicale ne aveva applaudito l'introduzione lo scorso settembre e nei giorni prima di Natale il Senato lo ha approvato in via definitiva: è quel dispositivo di legge che ribadisce e modifica il divieto di libera pubblicazione di opere su Internet. Una estensione che diverrà effettiva con l'ormai imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Roma s'inventa le immagini degradate

Cosa altro si inventeranno?
gciraso
Sì, ma la norma è talmente contradditoria che non potrà essere applicata. Se parto da un file in alta risoluzione a 300 dpi di 4268x2828, quanto devo degradarlo?. Ad esempio un file 3000x2000 a 300 dpi è sicuramente degradato rispetto all'originale. Oppure, lo stesso file ad alta risoluzione pesa in jpg circa 10 mb, a 3,5 mb è abbastanza degradato per soddisfare la norma?
Ancora, un contenuto musicale in "alta risoluzione" di 5 mb può essere degradato con compressione a 3 mb? Ecc., ecc..
In conclusione: ritengo che non cambi assolutamente nulla, dato che la norma non stabilisce il "degrado".

Saluti

Giovanni
tosk
QUOTE(gciraso @ Jan 9 2008, 08:29 AM) *
Sì, ma la norma è talmente contradditoria che non potrà essere applicata.

come -quasi- sempre in Italia
noto invece con dispiacere che la Siae non viene demolita (come richiesto da tutti)
giannizadra
QUOTE(gciraso @ Jan 9 2008, 08:29 AM) *
Sì, ma la norma è talmente contradditoria che non potrà essere applicata. Se parto da un file in alta risoluzione a 300 dpi di 4268x2828, quanto devo degradarlo?. Ad esempio un file 3000x2000 a 300 dpi è sicuramente degradato rispetto all'originale. Oppure, lo stesso file ad alta risoluzione pesa in jpg circa 10 mb, a 3,5 mb è abbastanza degradato per soddisfare la norma?
Ancora, un contenuto musicale in "alta risoluzione" di 5 mb può essere degradato con compressione a 3 mb? Ecc., ecc..
In conclusione: ritengo che non cambi assolutamente nulla, dato che la norma non stabilisce il "degrado".

Saluti

Giovanni


Senza mettere in conto che anche i file a piena risoluzione "degradati" si sprecano... smile.gif
Diogene
Come sempre, c'é la precisa volontà di non fare chiarezza. Leggi che si contraddicono da sole, decisioni non decise e via così. Abbiamo più leggi che reati...
E' così: nel caos possono sguazzarci un po' tutti, ognuno si prende la sua parte di ragione e continua a fare come gli pare...
Con regole certe sarebbe più difficile. ma per stabilire regole certe e applicarle ci vogliono capacità, equità e un'etica morale che questo paese non ha più. O non ha mai avuto.
igunther
ma si, al limite si trasferirà tutto su un server straniero ma di un paese serio e non ridicolo...

se a legiferare su materie specifiche ci mettiamo gente che casomai vedremo ridicoli come capocondomini il risultato è questo...ma sinceramente, riuscite ad immaginarvi un onorevole uno alle prese con il "file jpg" (non dico raw) , con l'mp3, il divx, il mini dv...secondo me vanno ancora a vhs e 33 giri ma si permettono di legiferare su tutto il resto, e questo è il risultato...

fra l'altro la siae...ok, non iniziamo il discorso siae perchè questo deve rimanere un forum piacevole rolleyes.gif
biga1
Poveri noi con tante problematiche che a la nostra "ITALIA" non sano come perdere tempo, ma quando e caduto il muro di Berlino una picconata alla Siae non potevano darla. rolleyes.gif







Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.