Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
domenick
Nella foto che propongo è evidente il fenomeno.Ho usato il 18-70 del kit d70.
Con degli appositi programmi, PS ad esempio, so che è possibile correggere il difetto.
Ma nn volendo intervenire in post produzione, c'è una tecnica x ridurre la distorsione o eliminarla del tutto.
Oppure è solo una questione di obiettivo??
Daniele R.
la distorsione da te citata ed evidenziata in quello scatto, non è altro che un difetto prospettico, dovuto all'inclinazione del piano pellicola (in questo caso sensore) rispetto al soggetto fotografato. Tanto più il piano focale è perpendicolare al terreno, tanto più la foto risulterà corretta.

Se non è possibile mantenere il piano focale perpendicolare al terreno, occorre sopperire con ottiche create appositamente, che si chiamano basculabili e/o decentrabili. Questa hanno la possibilità di spostare l'asse centrale dell'ottica rispetto all'asse del sensore (e vengono chiamate decentrabili) oppure possono essere ruotate, per correggere l'inclinazione (e vengono chiamate basculabili)

Spero di essermi spiegato, nell'eventualità chiedi pure wink.gif
macadam
Ciao.
Per quello che ho imparato fin'ora (anche grazie al forum) le distorsioni prospettiche dipendono essenzialmente dall'ottica.
Anch'io ho la D70 ma non l'obiettivo del kit (uso un 15-30 di altra marca...) che cmq ho potuto provare ed apprezzare (forse non ho fatto benissimo con il 15-30... mo lo posso usare anche con la reflex a pellicola ed è proprio una bomba).

A riguardo della foto che hai postato posso solamente dire che non è colpa dell'obiettivo.... tutti i grandangoli, per costruzione, tendono a "deformare" la realtà... sopratutto se la macchina non è perfettamente i bolla al momento della ripresa.
Mi spiego meglio: la deformazione prospettica relativa alle linee cadenti (tipo i fabbricati alti che ti costringono a puntare la macchina verso l'alto) non sono evitabili nemmeno con il migliore degli obiettivi grandangolari.
Ci sono solo 2 modi per riprendere soggetti di questo tipo senza deformazioni prospettiche, escludendo il fotoritocco naturalmente:
- il primo è quello di utilizzare i banchi ottici con basculaggio-decentramento delle piastre (porta negativi o obiettivo) oppure i soffietti per macrofoto con il basculaggio dei corpi;
- il secondo è quello di acquistare un obbiettivi con il controllo della prospettiva (PC)... sono speciali obiettivi nati per ovviare a questo preciso limite fisico-strutturale degli obiettivi tradizionali. Hanno solamente uno svantaggio (il costo è elevato)... ma la qualità ottica, costruttiva nonchè la raffinatezza costruttiva sono ai massimi livelli..

Per quanto mi riguarda... potessi permettermi uno di questi obiettivi....(!) ma per ora cerco di controllare in ripresa l'inclinazione della fotocamera... e poi un pò di fotoritocco.



macadam
opps!

Scusate ... non avevo visto la risposta di rdfoto...

Ho trovato molto interessanti questi articoli:

http://www.nadir.it/tec-crea/te_archi.htm
---sulla fotografia d'architettura---

http://www.portfolioitalia.com/immagine/pr...e/impr0302.html
---sulle macchine grande formato---


sergiobutta
Senti, trovare difetti tecnici, sia pure esistenti, a quella foto a mio avviso è come bestemmiare. A me piace molto. Solo per scherzare, dico che se al posto della chiesa ci fosse stata la torre di Pisa, sarebbe stata perfetta. Qualcuno faccia il miracolo con Photpshop.
Daniele R.
eccoci, ho provato a sistemarla, ma credo che domenick volesse risolvere il problema durante lo scatto e non in postproduzione
domenick
grazie a Sergiobutta,Rdfoto,macadam .NN so usare bene PS e cmq cerco di farne un uso limitato; nn sono contrario alla chirurgia estetica e nemmeno all'uso di PS; ma quanto tempo in + mi porta via . Trovo particolarmente gradevole l'operazione fatta da rdfoto e spero che nn ti abbia rubato troppo tempo.
Utili i suggerimenti che cercherò di mettere in pratica poichè nn è mia intenzione x ora investitre su l'obiettivo basculante.
Saluti
Domenick
Daniele R.
no, per fare quel genere di correzione ci vogliono 30 secondi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.