Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gianfeb3
ciao a tutti...
sono nuovo del forum...
possiedo una nikon d80+ 28-105 già da 1 annetto...
sento la necessita di un grandangolo + spinto...
mi han proposto obiettivi(mi sembra della sigma)10-20mm F4-5.6 EX DC HSM oppure un 12-24mm F4.5-5.6 EX DG HSM
il primo costa sui 449 ed il secondo sui 690...a parte quella piccola escursione non conosco le differenze...
qualcuno sa consigliarmi?anche perchè hanno una bella differenza di costo...
ho notato che nella scheda tecnica del 10-20 ho un angolo di visuale di 102.4 - 63.8, mentre il 12-24 è di 122 - 84.1...
quindi sembrerebbe più spinto il 12-24 come obiettivo,ma come è possibile?
vi prego illuminatemi...
poi volevo sapere se esistono obiettivi che non vadano moltiplicati per 1,5? cioè fatti per reflex digitali e che se compro ad esempio un 10-20 sia effettivamente un 10-20 e non un 15-30...
sono nelle vostre mani...
lucabar
il fattore 1.5 dipende dal sensore della D80, di formato "piccolo", quindi andra' applicato su tutte le ottiche montate su di essa.

ti allego una foto fatta col TAMRON 11-18 F4.5-5.6, un grandangolo economico da prendere in considerazione. ciao!
tomasia
Per quelle cifre trovi un Nikon 12-24 usato prendilo e non dovrai mai più cambiarlo o pentirti....
P.s. prendendolo usato non ci rimetti più nulla.
Ciao
Ale
Esempio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Franco_
QUOTE(gianfeb3 @ Jan 6 2008, 01:53 AM) *
...
ho notato che nella scheda tecnica del 10-20 ho un angolo di visuale di 102.4 - 63.8, mentre il 12-24 è di 122 - 84.1...
quindi sembrerebbe più spinto il 12-24 come obiettivo,ma come è possibile?
vi prego illuminatemi...
poi volevo sapere se esistono obiettivi che non vadano moltiplicati per 1,5? cioè fatti per reflex digitali e che se compro ad esempio un 10-20 sia effettivamente un 10-20 e non un 15-30...
sono nelle vostre mani...


Ciao e benvenuto.

Credo sia il caso di fare un pò di chiarezza; dire che la focale di un obiettivo va moltiplicata per 1,5 quando questo viene montato su una DSLR con sensore DX è un errore. La focale è una caratteristica fisica dell'obiettivo e non varia al variare delle dimensioni del sensore (o della pellicola) davanti al quale è montato. Il fattore di moltiplicazione è stato "introdotto" per aiutare a valutare come varia l'angolo coperto da un ottica a secondo se questa viene montata davanti ad un sensore FX o DX. Nel primo caso l'angolo coperto è quello classico, nel secondo, essendo il sensore DX più piccolo del sensore FX l'immagine da esso raccolta sarà inferiore (la parte esterna cadrà fuori dalla sua superficie e sarà persa) e quindi l'angolo utile coperto sarà minore: questo angolo è pari a quello che coprirebbe un obiettivo montato davanti al sensore FX avente una focale moltiplicata per 1,5 volte.

Ad esempio un 50mm montato davanti ad un sensore DX copre lo stesso campo che coprirebbe un obiettivo di focale 75mm (50x1,5) quando montato davanti ad un sensore FX. Non c'è quindi un aumento di focale ma una riduzione di angolo di campo coperto. Questo rende il sensore DX appetibile ai fotografi sportivi e naturalisti e poco amato agli amanti di street.

Per quanto riguarda gli angoli di copertura del 10-20 Sigma e il 12-24 Sigma (e Nikkor) c'è da precisare che anche qui è stata fatta molta confusione:

il 10-20 copre da 130,4° a 94,5° davanti ad un sensore FX e da 110° a 71,5° davanti ad un sensore DX
il 12-24 copre da 122° a 84° davanti ad un sensore FX e da 100,5° a 62° davanti ad un sensore DX

(N.B. i valori sono arrotondati).

Concludo dicendo che il 12-24 Sigma lo lascerei perdere (oltre a non reggere bene i controluce ha la lente esterna molto sporgente che non consente di montare filtri). Il 10-20 non lo conosco ma ne ho letto giudizi positivi, il 12-24 Nikor (pur coprendo un angolo inferiore rispetto al 10-20) regge i controluce in modo esemplare. Se l'angolo coperto non è per te importantissimo tra Sigma 10-20 e Nikkor 12-24 prenderei di certo il secondo (nel mercato dell'usato se ne comincia a trovare qualcuno...)

Un saluto.
_andrew_
Ciao,

brevemente, la tua D80 come tutte le altre reflex digitali di casa Nikon (eccetto la D3) monta un sensore di formato APS-C (misura 23.6x15.8mm, siglato da Nikon come formato DX) ossia di formato ridotto rispetto al classico formato pellicola 35 mm (misura 36x23.9 mm, detto fullframe e siglato da Nikon come formato FX). Da qui il famoso fattore di 1.5x. Se vai a questo link, trovi una breve spiegazione al riguardo, se cerchi nel forum ci sono fiumi di discussioni riguardo ai due formati.

Tornando alla tua richiesta per il Sigma 10-20 avresti, sulla D80 un angolo di campo a 10 mm di ca 102°, per il Sigma 12-24 un angolo di campo di 84.1° a 12 mm (si tratta di un ottica sviluppata per fullframe).
Se hai pazienza potresti leggere (se non l'hai già fatto) questa discussione, molto esaustiva, sulle ottiche grandangolari, così avresti un'idea su quali sono le possibile scelte che fanno al caso tuo.

In sostanza, vai sul 12-24 Nikkor usato se puoi, altrimenti prendi in considerazione anche il Tokina 12-24 (volendo anche il Sigma 10-20 per i due mm in più)

Saluti,
Andrea

PS. Chiedo scusa a Franco per la sovrapposizione (two is meglio che one biggrin.gif )
AlessandroPagano
In questo topic http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=20147 avrai modo di valutare le ottiche principe da occoppiare alla tua D80.
Vi sono anche tante immagini che ti faranno apprezzare pregi e difetti di ogni singola lente.

Ciao
Alex
Nuccio D
Io la uso con un 18-35 e mi trovo bene, certo che se puoi trovare un 12-24 Nikon a buon prezzo sarebbe meglio.
Lester
gianfeb3
grazie siete stati davvero gentili e disponibili...bene all'ora x il momento mi orienterò sul nikon usato ,ma prima voglio leggermi bene bene tutti i link...grazie ancora...ma se un domani volessi passare ad una macchina + evoluta con sensore fx posso metterci gli stessi obiettivi,ma senza l'inconveniente del moltiplicatore...
quindi mi avvantaggio nel grandangolo(per il momento mio preferito)e perderei nelle focali + lunghe...
ma se metto uno di quei moltiplicatori di focale tipo 2X o 1,5X con un obiettivo ad esempio 70-300 su una macchina con sensore fx posso trovarmi delle difficoltà di messa a fuoco essendo in 2 pezzi?
Alessandro Castagnini
Sposto in "Obiettivi".

Ciao,
Alessandro.
AlessandroPagano
Se opti per il 12-24 Nikkor non potrai utilizzarlo su FX a meno di non rinunciare ad una parte del sensore che in automatico la reflex FX croppa. Leggi qualche topic in merito alle ottiche DX su FX.
Il 10-20 Sigma è anch'esso Dx così come il 12-24 Tokina. L'unico FX su questa fascia di focale è il 12-24 Sigma di cui se ne è parlato abbastanza. hmmm.gif
A mio avviso il miglior compromesso per l'FX senza svenarsi per un 14-24 f2,8 è il 18-35 che è nato come FF.

Ciao e buona lettura
Alex
gianfeb3
QUOTE(xaci @ Jan 6 2008, 11:55 AM) *
Sposto in "Obiettivi".

Ciao,
Alessandro.


ok grazie xaci...
bhe ma è possibile che il 12-24 usato lo si trovi sui 700 €?alla fine mi conviene tamron o sigma costa la metà nuovo...se poi usato ancora meno...ma c'è tutta questa differenza di qualità?io non sono un professionista,ma fotoamatore...
cosa ne dite?
_andrew_
Se puoi permetterti quella cifra e se non hai intenzione di passare all'FX in tempi brevi a mio avviso ne vale sicuramente la pena.
Se opti per l'usato leggiti bene questo topic
Franco_
QUOTE(gianfeb3 @ Jan 6 2008, 11:41 AM) *
grazie siete stati davvero gentili e disponibili...bene all'ora x il momento mi orienterò sul nikon usato ,ma prima voglio leggermi bene bene tutti i link...grazie ancora...ma se un domani volessi passare ad una macchina + evoluta con sensore fx posso metterci gli stessi obiettivi,ma senza l'inconveniente del moltiplicatore...
quindi mi avvantaggio nel grandangolo(per il momento mio preferito)e perderei nelle focali + lunghe...
ma se metto uno di quei moltiplicatori di focale tipo 2X o 1,5X con un obiettivo ad esempio 70-300 su una macchina con sensore fx posso trovarmi delle difficoltà di messa a fuoco essendo in 2 pezzi?


Alcune risposte le hai già avute. Riassumendo:

le ottiche progettate per il formato DX (a parte il fish-eye 10.5 sono tutti zoom) possono essere utilizzate sul formato FX ma con delle limitazioni che si traducono in un fortissima vignettatura (difatti il formato FX o non sarà mai coperto o lo sarà solo a partire da una certa focale, ad esemipo il 12-24 Nikkor vignetta fortissimamente da 12mm a 18mm, dopodichè riesce a coprire tutto il sensore FX ma la qualità, a detta di chi ha fatto la prova, non è ottima...).
Riguardo ai moltiplicatori devi fare attenzione perchè tutti mantengono la trasmissione degli automatismi (non sono esperto in materia, ma qualcuno ti risponderà certamente); se i moltiplicatori "moltiplicano" la focale per il loro valore allo stesso tempo riducono la luminosità di un fattore analogo e questo può mettere la fotrocamera in crisi con l'AF.
Ad esempio a 300mm il 70-300 ha un luminosità di f/5.6; se usi un moltiplicatore 1,7x otterrai un 300x1,7=510mm con apertura max 5,6x1,7=9,52... decisamente troppo buio.
In genere i moltiplicatori si usano su ottiche molto luminose: un 300/2,8 con 1,7x diventa un bel 510/4,76.

P.S. nota che le le focali di cui sopra sono assolute, se montate sul formato DX dovresti moltiplicarle ancora di 1,5x...
gianfeb3
bhe sicuramente mi occorrerà un obiettivo che sarà già compatibile con il formato fx perchè magari + avanti potrei fare un salto di qualità...oppure i processi produttivi caleranno di prezzo e si potranno vedere fotocamere fx ai prezzi dei dx di oggi...

bhe mi son fatto l'idea che è meglio spendere 400 € in + per un buon obiettivo e non aver fretta in queste cose rispettoi ad un risparmio che va a scontrarsi con la qualità o con la compatibilità futura...
per il momento se monto un obiettivo per fx su dx ho problemi?l'obiettivo dx su una macchina fx ho già capito che è da evitare per via delle vignettature e perdita di qualità...
_andrew_
QUOTE(gianfeb3 @ Jan 6 2008, 12:33 PM) *
per il momento se monto un obiettivo per fx su dx ho problemi?

Nessun problema in questo caso, al contrario è come hai ben detto tu.

A mio avviso se riesci a trovare un ottimo Nikkor 12-24 usato, se in un prox futuro passi all'fx, lo potresti comunque rivendere con una minima/nulla perdita di valore
gianfeb3
e dove posso trovare una lista di compatibilità piena con le macchine a sensore fx che possono montare anche sulle dx?
_andrew_
Tutte le macchine possono montare indistintamente obiettivi DX o FX (l'attacco Nikon è sempre lo stesso).
L'unica "controindicazione" si ha quando si monta un obiettivo costruito per DX su una macchina FX per i problemi menzionati (ai quali si ovvia mediante crop della scena a risoluzione inferiore).
Per chiarirti le idee, dai una occhiata qua per capire cosa succede montando il Nikkor 12-24 DX su macchina FX

Al momento l'unica dSLR FX in casa Nikon è la D3, che ha un prezzo non proprio alla portata di tutti... blink.gif
gianfeb3
QUOTE(mrDre @ Jan 6 2008, 01:25 PM) *
Al momento l'unica dSLR FX in casa Nikon è la D3, che ha un prezzo non proprio alla portata di tutti... blink.gif

ah cavoli mi ero confuso...pensavo che la d300 fosse già fx...
bhe all'ora ho idea che opterò per un obiettivo per dx...
ho idea il sigma perchè il mio venditore mi ha detto che me lo fa ad un buon presso e se poi + avanti voglio il nikkor mi prende dentro il sigma e me lo sconta da un nikkor...così famigliarizzo con il grandangolo...
_andrew_
QUOTE(gianfeb3 @ Jan 6 2008, 09:35 PM) *
ho idea il sigma perchè il mio venditore mi ha detto che me lo fa ad un buon presso e se poi + avanti voglio il nikkor mi prende dentro il sigma e me lo sconta da un nikkor...così famigliarizzo con il grandangolo...

Quale dei Sigma? Dalle opinioni in rete, per formato DX è da preferire il 10-20 rispetto al 12-24. Personalmente ti consiglio di evitare troppe manovre di compravendita (che poi ci rimetti) ed andare subito sul Nikkor 12-24...valuta attentamente a mio avviso anche il Tokina 12-24.
gianfeb3
l'obiettivo era il 10-20...eh il fatto è che mi hanno appena annunciato un'uscita in marzo e per quella data non riesco ad avere i soldini per il nikon e quindi momentaneamente opterò per il sigma 10-20,a meno che non riesco ad avere uno sconto su un nikon usato 12-24 entro tale data...io sono uno che solitamente compra il meglio di quello ke posso permettermi e di solito aspetto,ma il negoziante ha detto ke me lo prende dentro allo stesso prezzo di vendita...non mi sembra una cattiva proposta...
_andrew_
Beh, molti utenti del forum (e non) ne sono soddisfatti di questa lente...magari poi finisce che ti diventa un'ottica "definitiva".

Naturalmente il negoziante, quando è il momento di vendere, sa il fatto suo rolleyes.gif ...e nel caso tu cambi idea c'è da sperare che poi si ricordi della proposta: ad ogni modo ti auguro un buon acquisto.
gianfeb3
bhe non credo è 1 amico di famiglia...cmq vediamo cosa riesce a tirarmi fuori dal cilindro...ogni tanto mi spara delle super offerte...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.