Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
epivic
Ciao,
volevo incominciare a stampare le mie immagini, sia per imparare a valutare la foto dalla stampa e non dal monitor, sia per incominciare a fare un piccolo portfolio, e volevo sapere se potete darmi qualche consiglio su come preparare bene un file per la stampa ?
In particolare come consigliate di intervenire su risoluzione / dimensioni dell'immagine ? E' meglio prepararla a casa (con dovuta taratura del monitor) o lasciar fare al laboratorio ? Meglio portare il file con spazio colore sRGB o adobeRGB ?
Consigliate di portare il tiff a 16 bit (scatto sempre in raw) oppure la differenza in stampa con 8 bit è mediamente non percepibile ?
E' utile includere il profilo ICC nell'immagine ? A cosa serve realmente ?

Infine, sperando di non violare nessun regolamento, potete segnalarmi tramite MP (su thread credo sia vietato) qualche buon laboratorio/negozio di stampa nella zona di Monza ?

Grazie a tutti e ... Buon Anno

Vincenzo
Skylight
Ciao, puoi trovare discussioni usando la funzione "Cerca" del forum per chiarirti le idee.

In breve occorre prima trovare un buon lab. (cosa non facile) al quale chiedere il formato richiesto per la stampa (solitamente jpeg in spazio colore sRGB) ed avere un monitor "discreto" e calibrato (come hai giustamente detto) per escludere dominanti colore in stampa ma non per avere le foto stampate uguali a quelle viste a monitor.

Se il lab. accetta file tiff a 16bit tanto meglio ma solitamente richiedono appunto jpeg in spazio colore sRGB.

Nel profilo ICC è scritto il profilo colore dell'immagine, l'intento di rendering ... dati indispensabili alla macchina da stampa del lab.

Partendo da file nef (raw), dopo le eventuali modifiche e ritocchi, si salva il file in jpeg 8bit con spazio colore sRGB (se il file è nativo Adobe RGB occorre convertire in sRGB con intento colorimetrico relativo) senza toccare la dimensione originale del file scattato della fotocamera.

Sarà il lab. che, in caso di ingrandimento, eseguirà l'interpolazione dell'immagine che solitamente offre il miglior risultato.

smile.gif
epivic
Ciao Skylight,
grazie 1000 della risposta, molto esauriente. Mi viene però un dubbio: se lo scopo finale del mio scatto è la stampa, non conviene far lavorare la macchina direttamente in sRGB ?

Grazie
Vincenzo
Skylight
QUOTE(epivic @ Jan 4 2008, 02:23 PM) *
Ciao Skylight,
grazie 1000 della risposta, molto esauriente. Mi viene però un dubbio: se lo scopo finale del mio scatto è la stampa, non conviene far lavorare la macchina direttamente in sRGB ?

Grazie
Vincenzo



Ciao, lo spazio sRGB avendo un gamut più ristretto è più limitato rispetto all'Adobe 1998 per quanto riguarda la possibilità di essere "lavorato" con programmi di ritocco grafico.

Nikon con le modalità colore I II III per Adobe 1998 e I e III per sRGB differenzia la "resa" dei colori stessi.

Se usi un software Nikon per vedere i nef ti accorgerai che cambiando direttamente dal programma da Modo I a modo III in sRGB i colori cambiano...
Stessa cosa se vedi uno scatto in spazio Adobe 1998 modo colore I, rispetto allo stesso scatto in spazio colore sRGB modo colore I i colori non saranno uguali.
(sul manuale della fotocamera è descritto)

Se ti piace la resa di un modo colore abbinato allo spazio Adobe, con la conversione del profilo con intento colorimetrico relativo fai rientrare i colori visti in Adobe 1998 in uno spazio più ristretto quale l'sRGB senza vedere differenze.
Per capirci in Adobe modo I l'incarnato è molto fedele, dopo la conversione in sRGB l'incarnato rimarrà identico (come pure tutti gli altri colori).


Altrimenti nulla ti vieta di scattare direttamente con spazio colore sRGB impostato in macchina se ti soddisfa e non hai esigenze di interventi in fotoritocco.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.