Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Claudio Rampini
Correva l'anno del Signore 1989, il sottoscritto amava rischiare di rompersi il collo con degli strani aggeggi volanti chiamati deltaplani. Oggi ho ritrovato queste vecchie dia scattate con il nikkor 16mm e la fida F2A e ci ho tenuto subito a mostrarvele.

Vertigo

Se volete vedere le altre, andate qua:

Vertigo&Co.

Quasi inutile sottolineare che fotografare dal deltaplano è un'esperienza praticamente unica, in quell'occasione ci siamo alzati verso l'ora del tramonto del tramonto e ci dirigemmo verso un'antica villa della terra pisana. La vela che ci sosteneva era una specie di grosso reggiseno di circa 21 metri quadrati. L'amico Roberto con cui ho volato quella volta e volavo spesso, oggi non è più tra noi, ma non è scomparso in volo, bensì in mare. Tra le tante attività che svolgeva, faceva anche lo skipper: scomparve tra i flutti in tempesta per salvare la vita di alcuni suoi clienti in difficoltà.

sergiobutta
Le immagini sono belle, ed il conoscere la storia e la sfortuna di chi ti accompagnava, le carica di un pathos fuori dall'ordinario. Grazie, per averle condiviso con noi, ritengo rappresentino per te qualcosa di importante.
Gabriele Lopez
Immagini davvero particolari, anche perchè raccontano qualcosa di estremamente "tuo"...

grazie..
Fedro
Immagini...che mi piacciono, hanno un che di intimistico, e quest'impressione è rafforzata dalla storia che l'accomagnano: grazie per aver voluto condividerle con noi.
domiad
una sola parola: bravissimo..... ohmy.gif wink.gif
Felix B.
Immagini spettacolari....grazie per averle condivise con noi.
ottovolante
immagini molto belle. complimenti

allego un saluto



ottavio
ryo
Da mozzare il fiato!
Claudio Rampini
Cari amici vi ringrazio molto per l'apprezzamento ma soprattutto per la vostra sensibilità nei confronti del "caso umano".
Vorrei concludere questo piccolo excursus volante con alcune altre fotografie considerandone il lato tecnico:
duomo di pontedera
Come potete vedere, la resa della pellicola (se non ricordo male: 400 fuji dia), nonostante il procedimento ultracasalingo di duplicazione (D70 con tubo di prolunga, metodo Lopez), appare molto nitida e leggibile. Quel che mi stupisce di più è poter constatare le specifiche caratteristiche di quella pellicola, ossia grana piuttosto evidente, contrasto generale buono e buona saturazione, ottima definizione. La foto fu scattata con l'85 f2 nel 1989. Era ed è ancora proibito volare sulle città, ma noi allora non lo sapevamo e svolazzavamo a guisa di farfalle che si rincorrono a primavera. Finchè un bel giorno arriva un elicottero della polizia che ci scortò fino al campo. Ci fecero solo una ramanzina perchè volavamo a circa 1000 metri, mentre la norma era volare a non più di 150 metri i giorni feriali e 300 i festivi ( blink.gif ).

Le altre di questa serie "cittadina" sono qua:
Pontedera

Ciao.
nuvolarossa
applausi.gif
Sono senza parole....
Immagino il valore che possono avere per te quelle immagini. Conservale con cura...
Claudio Orlando
applausi.gif applausi.gif applausi.gif
giosca
Come non condividere le parole di tutti gli amici! Non ho parole! BRAVISSIMO.
Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.