Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sergiorom
Oggi dovevo fare alcune foto con il flash (un metz 44 AF 4iN), avevo il 50 1/8 montato e ho scattato alcune foto, ma mi sono accorto che, forse, ho un problema.
Le foto erano, tutte, sovraesposte, usavo il programma P, ho tolto il 50 e ho montato il 18/55, mettendolo sulla focale 50mm, per fare alcune prove, alternandolo con il 50ino.
Durante le prove ho notato che a parita' di luce ambiente, il 50ino era sempre, minimo, uno stop in meno del 18/55 e le foto sono, come dicevo, sovraesposte.
Allego alcuni esempi:
Prova 1 18_55: 1/60 f 5.6
Prova 2 50mm: 1/60 f 4
Prova 3 18_55 1/60 f 5.6
Prova 4 50mm 1/60 f 4.

Qualche idea del perche' ??

Cheer

Sergio
Moua
Scusami, ma forse hai commesso qualche errore....le foto con il 50ino hanno un diaframma più aperto (4 contro 5.6) è chiaro che risultino più esposte delle altre.
sergiorom
QUOTE(Moua @ Dec 29 2007, 06:25 PM) *
Scusami, ma forse hai commesso qualche errore....le foto con il 50ino hanno un diaframma più aperto (4 contro 5.6) è chiaro che risultino più esposte delle altre.


Infatti e' quello che mi sto chiedendo anch'io: il programma P setta, se non ricordo male, i tempi e i diaframmi 'ottimali'. Ma, con le stesse condizioni di luce, i settaggi del diaframma sono diversi tra il 18/55 e il 50ino, e qui 'mi perdo' sul perche'.
Ho notato, muovendo il diaframma del 50ino a mano che e' un po duro, non potrebbe succedere che l'automatismo della fotocamera non riesce a settarlo bene per questo motivo (credo che sto dicendo una stupidaggine).

Cheer

Sergio
Moua
Si il programma P setta in automatico però non vuol dire che non puoi intervenire sia sui tempi che sui diaframmi in tal caso diventa P*.

Comunque, la lettura esposimetrica ttl viene effettuata a tutta apertura, il che significa che l'accoppiata tempo/diaframma dipende dalla luminosità dell'obiettivo. Quindi non ti aspettare la stessa esposizione e lo stesso identico risultato usando due obiettivi diversi.

Comunque io vedo meglio esposte quelle con il 50ino che non quelle con il 18-55. Vedi il muro nella seconda foto, in uno è grigio scuro nell'altra è quasi il colore che deve avere.

In ultimo, se usi il 50ino, devi fare attenzione a bloccare la ghiera dei diaframmi sul valore 22 abbassando la levetta rossa, il che significa che non puoi più muoverla, se tu riesci a muoverla vuol dire che non è bloccata.
giannizadra
Lavotavi in TTL-flash, immagino.
Con che macchina ?
mariomc2
QUOTE(sergiorom @ Dec 29 2007, 06:51 PM) *
Infatti e' quello che mi sto chiedendo anch'io: il programma P setta, se non ricordo male, i tempi e i diaframmi 'ottimali'. Ma, con le stesse condizioni di luce, i settaggi del diaframma sono diversi tra il 18/55 e il 50ino, e qui 'mi perdo' sul perche'.
Ho notato, muovendo il diaframma del 50ino a mano che e' un po duro, non potrebbe succedere che l'automatismo della fotocamera non riesce a settarlo bene per questo motivo (credo che sto dicendo una stupidaggine).

Cheer

Sergio


Potrebbe non essere una stupidaggine, lasciando perdere quale a nostro giudizio è esposta bene, farei una semplice prova: stacca il 50ino, metti la ghiera dei diafranni sul diaframma minimo, 22 se non ricordo male, muovi la levetta dei diaframmi, se la senti dura e, soprattutto, osservi che le lamelle dei diaframmi non tornano subito alla massima chiusura allora il problema è lì, si tratterebbe in questo caso di olio, che impastando le lamelle rallenta il loro movimento e procura una sovrasposizione. In questo caso basta una pulizia effettuata sia pressso i centri autorizzati che, in considerazione del basso valore economico del 50ino, anche presso un qualsiasi fotoriparatore.
sergiorom
QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2007, 07:21 PM) *
Lavotavi in TTL-flash, immagino.
Con che macchina ?


Si iTTL , D50.

Cheer

Sergio
sergiorom
QUOTE(Moua @ Dec 29 2007, 07:10 PM) *
Si il programma P setta in automatico però non vuol dire che non puoi intervenire sia sui tempi che sui diaframmi in tal caso diventa P*.

Comunque, la lettura esposimetrica ttl viene effettuata a tutta apertura, il che significa che l'accoppiata tempo/diaframma dipende dalla luminosità dell'obiettivo. Quindi non ti aspettare la stessa esposizione e lo stesso identico risultato usando due obiettivi diversi.

Comunque io vedo meglio esposte quelle con il 50ino che non quelle con il 18-55. Vedi il muro nella seconda foto, in uno è grigio scuro nell'altra è quasi il colore che deve avere.

In ultimo, se usi il 50ino, devi fare attenzione a bloccare la ghiera dei diaframmi sul valore 22 abbassando la levetta rossa, il che significa che non puoi più muoverla, se tu riesci a muoverla vuol dire che non è bloccata.


In quanto al muro hai ragione, e' piu' reale quello con il 50ino, pero' e' il resto del, pessimo, soggetto, che non mi piace, e' un po troppo chiaro per i mei gusti
La prova della ghiera dei diaframmi la ho fatta con l'obiettivo smontato e, si, la ghiera e' bloccata su 22 con l'apposita levetta.
Grazie, intanto continuero' a tenere sotto osservazione l'obiettivo.

Cheer

Sergio
sergiorom
QUOTE(mariomc2 @ Dec 29 2007, 10:08 PM) *
Potrebbe non essere una stupidaggine, lasciando perdere quale a nostro giudizio è esposta bene, farei una semplice prova: stacca il 50ino, metti la ghiera dei diafranni sul diaframma minimo, 22 se non ricordo male, muovi la levetta dei diaframmi, se la senti dura e, soprattutto, osservi che le lamelle dei diaframmi non tornano subito alla massima chiusura allora il problema è lì, si tratterebbe in questo caso di olio, che impastando le lamelle rallenta il loro movimento e procura una sovrasposizione. In questo caso basta una pulizia effettuata sia pressso i centri autorizzati che, in considerazione del basso valore economico del 50ino, anche presso un qualsiasi fotoriparatore.


Grazie del suggerimento, ho smontato l'obiettivo e ho fatto la prova e il diaframma sembra non avere 'tentennamenti' nel richiudersi.
Comunque continuero' a tenere sotto osservazione l'obiettivo e fare altre prove, senza arrivare alla paranoia pero' :-))

Cheer

Sergio
Moua
Io farei le prove senza flash per verificare l'obiettivo...

Saluti
sergiorom
QUOTE(Moua @ Dec 30 2007, 09:49 AM) *
Io farei le prove senza flash per verificare l'obiettivo...

Saluti


L'obiettivo lo ho gia' usato senza flash, e' un paio di mesi che lo ho, e non mi sembra di avere riscontrato problemi. Quando avro' un po di tempo faro' altre prove e controllero' i risultati piu' attentamente.

Cheer

Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.