Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
u171173
Ho inviato le mie foto da un laboratorio online (già usato con la dimage7), ma il risultato è stata una schifezza (colori sfalsati e molto scure).
Forse sbaglio io qualcosa, però vorrei un consiglio su quale sia il miglio laboratorio online.
Chi è così caritatevole da rispondermi in privato ? (visto che non si possono fare nomi qui).
Grazie a tutti
Alessandro

p.s.: Grande Barrichello !!!
Marco Negri
Ciao Alessandro.
In attesa che qualche Utente, sostenga e aiuti Te nella richiesta.
Sposto il Thrade in Tecniche fotografiche.

Marco
WNital
Ciao,
io non faccio stampare a nessun laboratorio le mie foto, ti consiglierei di acquistare una buona stampante fotografica, se ne trovano a ottimi prezzi e di ottima qualità e in più fai molta pratica, è più divertente!
Pollice.gif
Andrea78
Non condivido la stampa in casa, stampate in questo modo la durata nel tempo è decisamente inferiore rispetto ad un stampa su della buona carta chimica!
Anche i costi poi secondo me sono decisamente a sfavore di questa scelta, fatto salvo forse per formati particolari.
Andrea
domenico marciano
Una vera fotografia la si ha solo con il processo chimico che ha il vantaggio della massima qualita', durata e il minor costo rispetto ad una con inchiostro spruzzato.
WNital
ok ok mi arrendo .. biggrin.gif

Marco Negri
QUOTE (domenico marcianò @ Sep 12 2004, 04:20 PM)
Una vera fotografia la si ha solo con il processo chimico che ha il vantaggio della massima qualita', durata e il minor costo rispetto ad una con inchiostro spruzzato.

Ciao
Condivido le parole di Domenico e chi, come Lui ha postato con sagggezza tali parole.
Una valida stampante potrà solamente emulare la stampa in chimico.



Marco
gabriele_olei
Anch'io mi aggrego alla "coda" di coloro che fanno stampare le loro foto in laboratorio... Mi capita di stampare qualcosa a casa con la mia stampante fotografica, ma il più delle volte si tratta di una prova relativa alla resa di una determinata foto "una volta stampata" prima di consegnare il file al laboratorio per la stampa in grande formato definitiva.
Per quanto riguarda dove far stampare, porta lo stesso file a più laboratori della tua città, chiedendo loro di stamparlo senza correzioni, vedi quale risultato ti soddisfa di più e il gioco e fatto. Poi, col tempo, imparerai come lavora quel determinato laboratorio e riuscirai ad ottimizzare le tue foto prima di portarle in stampa.

Saluti
u171173
QUOTE (gabriele_olei @ Sep 12 2004, 11:10 PM)
Per quanto riguarda dove far stampare, porta lo stesso file a più laboratori della tua città, chiedendo loro di stamparlo senza correzioni, vedi quale risultato ti soddisfa di più e il gioco e fatto. Poi, col tempo, imparerai come lavora quel determinato laboratorio e riuscirai ad ottimizzare le tue foto prima di portarle in stampa.

Saluti

Spero di non violare il regolamento...: con questa tua affermazione vorresti dirmi che i laboratori online non sono qualitativamente affidabili ?
Oppure che è meglio un laboratorio "fisico" perchè puoi parlare con le persone e puoi dirgli come trattare le foto ?
Dn-ikon
ciao,


volevo solo aggiungere qualcosa a quello che, meravigliosamente, ha detto Gabriele Olei, tieni presente i vari profili colori dei vari laboratiri.

ciao

P.s. lascia stare le stampe onhome le puoi solo usare per le prove, visto i costi e la qualità nel tempo.
Daniele R.
QUOTE (Alessandro@u171173 @ Sep 13 2004, 07:36 AM)
Oppure che è meglio un laboratorio "fisico" perchè puoi parlare con le persone e puoi dirgli come trattare le foto ?

Bravo, hai centrato il problema, comunicare con lo stampatore, porta sicuramente ad avere risultati ottimali. wink.gif
lucabres
Salve, nella mia piccola esperienza, adotto due strategie diverse:

se devo fare dei "quadretti" o comunque foto da esposizione, me le stampo con la mia epson 890

se invece devo fare le stampe una certa quantità di foto di vacanze o eventi, le invio ad in lab. Fin'ora ho usato www.photocity.it. E' molto serio è stato sempre il più vantaggioso. Generalmente faccio stampare il 12x17.

Da provare l'offerta di www.schlecker.com a 20 cent. per il 13x19.

Stiamo parlando ovviamente di quantità e non di qualità.

In ogni caso stampando a casa, non spesso, per prima cosa i costi sono elevati, in secondo caso, le stampanti ink jet se non usate spesso consumano molto più inchiostro in quanto si deve pulire molto più spesso la testina, che per inutilizzo prolungato avrà gli ugelli intasati.

Luca Brez
antoinedelaroche
Ciao,

anche io come Lucabres ho usato con la CP 800 www.phptocity.it
Sono veloci, seri ed economici. Ottimi risultati con il 10x13 (almeno fedeli all'originale).

Essondo un fresco possessore di D70 proverò presto ad utilizzarli
di nuovo.

Ciao
Antonio
n1c0
Anch'io ho visto delle ottime stampe da quel service.... solo che la maggior parte dei formati è 4/3, formato non troppo congeniale a chi ha una machina come la D70 che ha un output 3/2... qualcuno conosce service che hanno un po di formati 3/2 ??

Saluti! wink.gif
Nikoh
Dunque, per quanto riguarda il formato 3/2 e 4/3 Photocity li supporta tutti e due con un'ampia gamma di misure, tra l'altro si può anche scegliere il tipo di carta (se lucida o satinata) quindi..........
Per quanto riguarda invece il profilo di colore non c'è nessunissimo problema, cioè non bisogna assolutamente conoscere il profilo colore della stampante di Photocity (anche se comunque si trova tranquillamente in rete.....qui non posso allegarlo xchè non è permesso allegare files zip però lo trovate nel mio forum, nella sezione fotografia ) perchè i file che vengono inviati a photocity vengono riconvertiti al profilo di colore proprietario (attenzione convertiti non gli viene applicato un altro profilo di colore) dando come risultato la stessa foto che avete inviato, con lo stesso spettro....il problema sicuramente è nella visualizzazione a monitor........mi spiego se voi avete un monitor calibrato con poco contrasto o molto chiaro la foto reale resta sempre scura quindi la stampa verra + scura di quella che vedete a monitor rolleyes.gif non sò se mi sono spiegato.....comunque è un concetto semplice wink.gif
terradimezzo.it
lucabres
Come ho detto in un altro 3d ho provato http://www.shlecker.com/ portando direttamente il cd in negozio. Ho provato il 13x19 a 20 cent. cadauno. Basta "buttare" le foto nel cd e al resto pensano loro.

Ciao



Gefry
Personalmente, ora che ho provato la R800 mi convinco semnpre di piu che il discorso che la stampa Inkjet non sta propio in piedi.


Se devo farmi un ingrandimento lo faccio con la mia stampante su carta Matte o al limite semilucida e secondo mè non ha nulla da invidiare a quelle del Lab.....anzi ha dei vantaggi non da poco.

Uno su tutto la gamma dei colori riproducibili......dalle prove effettuate (quindi sempre e cqe sto parlando di mieimpressioni personali e non di dati tecnici certi) .......la gamma dei colori della mia Inkjet è nettamente superiore ai vari Lab. Unico difetto un certo Clipping (mi pare si scriva così )nelle ombre. Difetto che però può essere risolto/Aggirao con photoshop.

Il costo è = alle stampe in Lab se si parla solo di materiale di consumo.....o cque è di poco superiore, dipende anche dalla carta usata
Gefry
Ahh! dimenticavo

Il problema della durata dicono di averlo risolto e che ora è paragonabile a una stampa normale. Io non ho tempo di aspettare 100 Anni e poi anche fosse fra 30 o 40 me ne stampo un altra copia wink.gif in effetti il metodo migliore per preservare le nostre immagini (che siamo nell'era digitale) sta nel salvaguardare i bit dell'immagine stessa e non nel pezzo di carta stampato wink.gif
Bruno L.
QUOTE (Gefry @ Nov 1 2004, 08:57 AM)
Ahh! dimenticavo

Il problema della durata dicono di averlo risolto e che ora è paragonabile a una stampa normale. Io non ho tempo di aspettare 100 Anni e poi anche fosse fra 30 o 40 me ne stampo un altra copia wink.gif in effetti il metodo migliore per preservare le nostre immagini (che siamo nell'era digitale) sta nel salvaguardare i bit dell'immagine stessa e non nel pezzo di carta stampato wink.gif

Quoto Pollice.gif
zalacchia
A casa o in laboratorio....due soluzioni condivisibili.

Il mio punto di vista:

Quando hai trovato un buon laboratorio e un buon feeling con esso si ottengono ottimi risultati a prezzi tutto sommato accettabili (il mio stampa benissimo ma i prezzi...13x20 = 1€, 20x30 = 2,20€) sicuramente in rete e nelle grandi metropoli esistono ottimi laboratori.

La stampa domestica (sempre che si riesca ad addomesticare il processo di stampa e la corretta gestione colore) con stampanti di alto livello con almeno 6 colori e una buona carta, danno risultati a mio parere migliori, con una gamma tonale spesso più estesa, di contro c'è però il costo che supera di gran lunga quella del laboratorio.

Personalmente la stampa casalinga l'ho abbandonata, ci potrei ritornare per stampare in bianconero quando la qualità sarà all'altezza (mi sembra che esistano già delle stampanti ottimizzate ma non sono ben informato).

Ciao
Stefano Z.
Bruno L.
QUOTE (zalacchia @ Nov 1 2004, 03:49 PM)
.....Personalmente la stampa casalinga l'ho abbandonata, ci potrei ritornare per stampare in bianconero quando la qualità sarà all'altezza (mi sembra che esistano già delle stampanti ottimizzate ma non sono ben informato).

Ciao
Stefano Z.

Se può interessarti, perla stampa in B/N oggi ci sono le HP dela serie 76-/7960 (io ho la 7660) che sono ottime. Con l'apposita cartuccia a tre gradazioni di grigio e carta Premium satinata si ottengono bellissime stampe.

ciao
Gefry
Per il B/W non lo so ma la qualita della mia Epson R800 mi ha lasciato allibito.......la preferisco di gran lunga alle stampe dei vari Lab.

Il costo!!! nei tuoi 2,20 € per una 20x30 da lab io ci sto dentro alla grande con il materiale di consumo.....ammortizzare la stampante certo.

La mia la ho pagata 350,00 € dry.gif che ti posso dire.....se lo facessi per soldi ci penserei su ma visto che il mio è un Hobby e la cosa mi da parecchie soddisfazioni i 350 sono + che ben spesi.

In pratica preferisco una buona stampa a un piccolo risparmio wink.gif

Ciao

Gerry



P.S. il mio monitor e la mia stampante sono profilati bene o cqe a sufficienza per le mie esigenze....cio che vedo è cio che stampo e anche questo mi da una grande gioia smile.gif (un annetto fa se mi usciva una stampa decente era solo per culo o per sbaglio)
fabryhorus
Mi unisco alla discussione perchè in effetti stavo valutando anch'io l'uso del laboratorio per le stampe delle foto delle ultime ferie (le prime con la D70 che mi ha preso un po' la mano tongue.gif ) e volevo solo sincerarmi di una cosa letta poc'anzi: la D70 produce foto in formato 3/2 quindi devo orientarmi sui formati per macchina fotografica tradizionale, giusto? Grazie per la conferma eventuale. Ciao.
zalacchia
Gulp.... ohmy.gif


Ma allora è solo la mia C....6100 che si succhia 80€ di cartucce ogni 10/12 stampe A4?! mad.gif


Ciao
Stefano Z.
Nikoh
QUOTE (horus1 @ Nov 2 2004, 12:58 PM)
Mi unisco alla discussione perchè in effetti stavo valutando anch'io l'uso del laboratorio per le stampe delle foto delle ultime ferie (le prime con la D70 che mi ha preso un po' la mano tongue.gif ) e volevo solo sincerarmi di una cosa letta poc'anzi: la D70 produce foto in formato 3/2 quindi devo orientarmi sui formati per macchina fotografica tradizionale, giusto? Grazie per la conferma eventuale. Ciao.

Esattamente!
Nikoh
Puoi comunque tagliarla e ridurla in formato 4/3 con Potoshop o simili.....anche softwares Nikon wink.gif
Livio
QUOTE (Nikoh @ Nov 2 2004, 12:30 PM)
Puoi comunque tagliarla e ridurla in formato 4/3 con Potoshop o simili.....anche softwares Nikon wink.gif

A mio parere non conviene mai usare le forbici prima della stampa, perchè così facendo si massacra l'inquadratura studiata in fase di ripresa rolleyes.gif
domenico marciano
zalacchia Inviato il Nov 2 2004, 12:08 PM
QUOTE
Ma allora è solo la mia C....6100 che si succhia 80€ di cartucce ogni 10/12 stampe A4?!

Senza aggiungere il costo dei fogli A4 ti dico che con 80 euri con la stampa chimica si fanno quasi 45 copie.
umbcel
QUOTE (domenico marcianò @ Sep 12 2004, 05:20 PM)
Una vera fotografia la si ha solo con il processo chimico che ha il vantaggio della massima qualita', durata e il minor costo rispetto ad una con inchiostro spruzzato.

Non credo proprio, ho avuto modo di valutare le caratteristiche di Lab digitali per stampa su carta chimica.
Una vera schifezza!
Utilizzano display LCD ad alta risoluzione (1280x1024 pixel) per imprimere le immagini sulla carta fotografica.
Ho anche visto delle stampe, corrette cromaticamente ma orrende nei dettagli piu' piccoli, tutti impastati.
Quindi concordo con l'acquisto di una buona stampante per uso personale, ormai come risoluzione, qualita' degli inchiostri e durata delle stampe hanno fatto passi da gigante.
Ci sono anche ottime stampanti a sublimazione che offrono anche la laminazione online per cui le stampe durano davvero una vita.
Quindi come dice il proverbio: chi fa da se fa per tre.

Ciao
domenico marciano
Bisogna valutare che tipi di lab hai visto.
Se facessero schifo come farebbero i fotografi a mandare i loro lavori da fare stampare e poi consegnare ai clienti?
zalacchia
QUOTE (domenico marcianò @ Nov 20 2004, 01:46 PM)
Bisogna valutare che tipi di lab hai visto.
Se facessero schifo come farebbero i fotografi a mandare i loro lavori da fare stampare e poi consegnare ai clienti?

Concordo, il mio lab usa una stampante QSS e la qualità è eccellente.

Ciao
Stefano Z.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.