Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Cavalier
Ciao a tutti e buon Natale.
Qualcuno di voi può darmi qualche informazioni sulla qualità di questo obiettivo e le eventuali controindicazioni per l'uso su una D300?Avrei la possibilità di una buona offerta sull'usato,tenuto maniacalmente con paraluce originale
Ciao e grazie
giannizadra
QUOTE(Cavalier @ Dec 25 2007, 07:13 PM) *
Ciao a tutti e buon Natale.
Qualcuno di voi può darmi qualche informazioni sulla qualità di questo obiettivo e le eventuali controindicazioni per l'uso su una D300?Avrei la possibilità di una buona offerta sull'usato,tenuto maniacalmente con paraluce originale
Ciao e grazie


Come prima cosa, per poterlo montare sulla D300 dovrai farlo modificare in AI.
Altrimenti danneggeresti la levetta del simulatore di apertura dell'apparecchio.

I 105/2,5 pre-AI sono tutti ottimi, ma per darti info più precise dovrei conoscere il n° di serie dell'esemplare che ti interessa.
Infatti nel 1973 fu modificato lo schema ottico.

Cavalier
QUOTE(giannizadra @ Dec 25 2007, 09:17 PM) *
Come prima cosa, per poterlo montare sulla D300 dovrai farlo modificare in AI.
Altrimenti danneggeresti la levetta del simulatore di apertura dell'apparecchio.

I 105/2,5 pre-AI sono tutti ottimi, ma per darti info più precise dovrei conoscere il n° di serie dell'esemplare che ti interessa.
Infatti nel 1973 fu modificato lo schema ottico.

Ciao Gianni e grazie per il tuo intervento.La serie è: 683437. Cosa mi puoi dire a riguardo?
Vedo che sei Veneto,come me,io sono di Treviso.Potresti cortesemente indicarmi ( magari con un mess.privato) il nominativo di un buon fotoriparatore che possa fare questa modifica?
Quindi mi dici che alla fine questa vecchia gloria non sfigura proprio di fronte al più attuale AF 105 f2.8.
Che mi dici della qualità dello sfuocato?Grazie ancora e Buon Natale
giannizadra
QUOTE(Cavalier @ Dec 25 2007, 09:42 PM) *
Ciao Gianni e grazie per il tuo intervento.La serie è: 683437. Cosa mi puoi dire a riguardo?
Vedo che sei Veneto,come me,io sono di Treviso.Potresti cortesemente indicarmi ( magari con un mess.privato) il nominativo di un buon fotoriparatore che possa fare questa modifica?
Quindi mi dici che alla fine questa vecchia gloria non sfigura proprio di fronte al più attuale AF 105 f2.8.
Che mi dici della qualità dello sfuocato?Grazie ancora e Buon Natale


Dovrebbe essere la cd. quinta versione, con ghiera di messa a fuoco gommata.
Otticamente è uguale al 105/2,5 AIS (5 lenti in 4 gruppi), e non sfigura assolutamente nei confronti di questo.
Il 105/2,8 AF è un Micro, ottimizzato per le brevi distanze, mentre il tuo fornisce le prestazioni migliori alle distanze medie. Lo sfuocato è ottimo, certamente migliore del 105 Micro AF.
Per il resto, ti mando un MP.
Cavalier
QUOTE(giannizadra @ Dec 25 2007, 10:00 PM) *
Dovrebbe essere la cd. quinta versione, con ghiera di messa a fuoco gommata.
Otticamente è uguale al 105/2,5 AIS (5 lenti in 4 gruppi), e non sfigura assolutamente nei confronti di questo.
Il 105/2,8 AF è un Micro, ottimizzato per le brevi distanze, mentre il tuo fornisce le prestazioni migliori alle distanze medie. Lo sfuocato è ottimo, certamente migliore del 105 Micro AF.
Per il resto, ti mando un MP.

Molto gentile,come sempre .Ti allego qualche foto così magari può esserti utile.Ciao e grazie
giannizadra
QUOTE(Cavalier @ Dec 25 2007, 10:08 PM) *
Molto gentile,come sempre .Ti allego qualche foto così magari può esserti utile.Ciao e grazie


E' esattamente la versione di cui ti parlavo, riconoscibile dalla ghiera gommata.
E sembra in ottime condizioni.
Per info sulla modifica, ti ho mandato un MP.

Cavalier
QUOTE(giannizadra @ Dec 25 2007, 10:15 PM) *
E' esattamente la versione di cui ti parlavo, riconoscibile dalla ghiera gommata.
E sembra in ottime condizioni.
Per info sulla modifica, ti ho mandato un MP.

Ti ho mandato anche io mp per ringraziarti..Non vedo l'ora di modificarlo e montarlo sulla D300 ( in arrivo).Credo proprio di aver fatto un affare,per meno di 100 caffè non potevo sperare di meglio..Ciao
stb-5000
nell'ottica della foto lo scalino è già stato fatto in modo artigianale e pertanto lo puoi montare sulla D300, D200 D1-2-3, non puoi invece montarlo sulla D50-70-80, per le quali è richiesta un'altro tipo di fresatura o la sostituzione dell'anello con uno AI originale
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Dec 26 2007, 11:28 AM) *
nell'ottica della foto lo scalino è già stato fatto in modo artigianale e pertanto lo puoi montare sulla D300, D200 D1-2-3, non puoi invece montarlo sulla D50-70-80, per le quali è richiesta un'altro tipo di fresatura o la sostituzione dell'anello con uno AI originale


In effetti, nella foto 4 sembra che vi sia un accenno di scalino (troppo poco profondo, si direbbe).
Anche l'esiguità dello spessore fresato non mi convince.
Prova a montarlo con molta cautela, lentamente, verificando che la levetta del simulatore sulla baionetta della macchina non venga "schiacciata", e fermati al minimo accenno di sfregamento o resistenza.
L'ideale sarebbe che tu facessi la prova presso un fotoriparatore (o che la facessi fare a lui).
Io, per tranquillità, farei rifare il lavoro come va fatto prima di innestarlo sul corpo-macchina.
E farei rimuovere la "forchetta", troppo a filo (e anche un po'oltre).
Cavalier
QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 11:56 AM) *
In effetti, nella foto 4 sembra che vi sia un accenno di scalino (troppo poco profondo, si direbbe).
Anche l'esiguità dello spessore fresato non mi convince.
Prova a montarlo con molta cautela, lentamente, verificando che la levetta del simulatore sulla baionetta della macchina non venga "schiacciata", e fermati al minimo accenno di sfregamento o resistenza.
L'ideale sarebbe che tu facessi la prova presso un fotoriparatore (o che la facessi fare a lui).
Io, per tranquillità, farei rifare il lavoro come va fatto prima di innestarlo sul corpo-macchina.
E farei rimuovere la "forchetta", troppo a filo (e anche un po'oltre).

Grazie per il consiglio..Nel mese di gennaio dovrebbe arrivarmi la D300,il primo innesto lo farò sotto la supervisione del laboratorio di Padova che mi hai consigliato ieri.Posterò poi qualche risultato,ho sentito che è una lente che lavora ottimamente anche a TA. Ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.