Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
velvia50
Ciao,

C'è qualcuno che possiede la Nikon F6 che ha voglia di esprimere giudizi, positivi ed eventualmente negativi?
Dai su aiutatemi!!

Ciao e grazie.
Lucabeer
Cerca un po' di vecchie discussioni per altri pareri, ma per intanto ti dò il mio:

- ergonomia perfetta: una F5 finalmente adatta alle mie mani, trasportabile e più leggera
- veloce, intuitiva, con i comandi nel posto giusto
- mirino stratosferico
- sistema Matrix quasi infallibile, il migliore che io abbia mai provato. Non solo becca l'esposizione giusta nel 99% dei casi, ma PREVEDE quello che avrei voluto fare per dare un certo effetto scenico (lievi sottoesposizioni intenzionali, per esempio) senza che ci sia bisogno che io applichi correzioni manuali (correzioni che invece devo fare con TUTTI gli altri corpi, pellicola o digitali, che io abbia mai posseduto).
- gestione flash impeccabile
- tanti piccoli miglioramenti rispetto alla F5 (per esempio le aree di messa a fuoco evidenziate in rosso quando sono attive)


Unico difetto se scatti tantissimo, la non eccelsa autonomia delle pile: la prima coppia dura veramente poco (10-12 rullini da 36) perchè si deve caricare la batteria tampone interna, e le coppie successive sui 20 rullini circa. A me sinceramente non ha mai causato problemi, visto quanto sono piccole e leggere le pile da 3V al litio e non è un problema portarsene qualcuna dietro di ricambio.
-andrea-
Quoto parola per parola chi mi ha preceduto.

Io ne sono pazzamente innamorato e la utilizzo come 1 corpo da quando è uscita (insieme al coolscan 5000).

a

mlanzoni
Non possiedo la F6, ho"solo" una F100 di cui sono contentissimo.
Se trovassi una F6 di seconda mano ci farei un pensierino, ma quello che mi trattiene
è proprio la non ricaricabilità delle batterie. Perchè Nikon non prevede un
pacco batterie ricaricabile per la F6 senza bisogno del grip ??
Non costerebbe molto e farebbe di una macchina QUASI PERFETTA una macchina PERFETTA.

dai Nikon, fai uno sforzo....

buon Natale a tutti
Massimo


velvia50
QUOTE(Lucabeer @ Dec 20 2007, 08:41 AM) *
Cerca un po' di vecchie discussioni per altri pareri, ma per intanto ti dò il mio:

- ergonomia perfetta: una F5 finalmente adatta alle mie mani, trasportabile e più leggera
- veloce, intuitiva, con i comandi nel posto giusto
- mirino stratosferico
- sistema Matrix quasi infallibile, il migliore che io abbia mai provato. Non solo becca l'esposizione giusta nel 99% dei casi, ma PREVEDE quello che avrei voluto fare per dare un certo effetto scenico (lievi sottoesposizioni intenzionali, per esempio) senza che ci sia bisogno che io applichi correzioni manuali (correzioni che invece devo fare con TUTTI gli altri corpi, pellicola o digitali, che io abbia mai posseduto).
- gestione flash impeccabile
- tanti piccoli miglioramenti rispetto alla F5 (per esempio le aree di messa a fuoco evidenziate in rosso quando sono attive)
Unico difetto se scatti tantissimo, la non eccelsa autonomia delle pile: la prima coppia dura veramente poco (10-12 rullini da 36) perchè si deve caricare la batteria tampone interna, e le coppie successive sui 20 rullini circa. A me sinceramente non ha mai causato problemi, visto quanto sono piccole e leggere le pile da 3V al litio e non è un problema portarsene qualcuna dietro di ricambio.


Non trovo altre discussioni ma ....proverò a cercare meglio.
Il mio messaggio l'ho inviato perchè desideravo leggere i vari giudizi proprio in merito all'esposizione: l'ho acquistata da 10 giorni è ho effettuato qualche rullino di prova:
abbinata al flash sb800 ho effettuato delle prove varie con risultati ottimi.
Ho invece effettuato un rullino (velvia50) in esterno con risultati altalenanti, mi spiego: nei controluce la resa è ottima senza fare alcuna correzzione.
In altre immagini (non in controluce) mi sono comportato come ho sempre ho fatto con la precedente macchina (F80) cioè correggendo l'esposizione: beh, devo dire che in alcune i colori non sono belli vivi come mi aspettavo.
Forse la spiegazione sta nel fatto che essendo il sistema di esposizione molto più evoluto della F80 non c'è bisogno di correzzioni o altro; insomma devo fare ulteriori prove in quanto devo ancora capire bene come "lavora".
Per il resto sono d'accordo con te: macchina eccezzionale....con questo piccolo neo riguardante l'esposizione ma sicuramente non dipende dalla macchina.
Ciao e grazie.



nolith
QUOTE(mlanzoni @ Dec 20 2007, 09:09 AM) *
ma quello che mi trattiene
è proprio la non ricaricabilità delle batterie. Perchè Nikon non prevede un
pacco batterie ricaricabile per la F6 senza bisogno del grip ??


E XXXX come lo chiami?


Io l'ho provata per un rullo in attesa che mi arrivasse la F80, è una bella macchina, ma per l'uso che ne faccio io preferisco la più leggera F80.


Ciao
Lucabeer
QUOTE(velvia50 @ Dec 20 2007, 09:18 AM) *
Forse la spiegazione sta nel fatto che essendo il sistema di esposizione molto più evoluto della F80 non c'è bisogno di correzzioni o altro; insomma devo fare ulteriori prove in quanto devo ancora capire bene come "lavora".


Anche io le prime volte, provendo da un precedente corpo a pellicola nel quale il Matrix era decisamente poco affidabile (la F801s), personalizzavo l'esposizione. Dopo i primi risultati un po' deludenti con la F6, ho provato per qualche rullino di Velvia a fidarmi ciecamente del suo Matrix avanzato: spettacolo.

Ora quando uso la F6 non correggo praticamente mai l'esposizione da lei suggerita in matrix...
Axtech
QUOTE(nolith @ Dec 20 2007, 09:36 AM) *
E __________ come lo chiami?
Io l'ho provata per un rullo in attesa che mi arrivasse la F80, è una bella macchina, ma per l'uso che ne faccio io preferisco la più leggera F80.
Ciao


Ciao, quoto tutte i precedenti interventi sull'eccezionalità della macchina, a nolith dico che da molto sono fautore dell'uso di batterie ricaricabili, ma per la mia esperienza, finora non ho ancora trovato batterie del tipo 123, adatte alla F6, che garantissero perlomeno l'autonomia necessaria per utilizzare più di un paio di rulli.
Lorenzo
bluparker71
L'ho avuta ed ho fatto l'errore di venderla per acquistare la mia prima digitale. Non credo che esista macchina migliore, sotto ogni punto di vista. La cosa che più di tutto mi faceva impazzire era il mirino, me lo sogno la notte. Stò risparmiando come un pazzo per poterla ricomprare, non riesco proprio a stare senza. Per quanto riguarda la durata delle pile credo sia l'unico punto debole.
abyss
Ho rimosso il collegamento a sito "commerciale", come da regolamento.
Tanto il senso della discussione non si modifica!
Proseguiamo pure.
Ciao!
PINO
Nicolas Nicolakakis
Ragazzi ma stiamo parlando della NIKON F6!!!

Storia & Leggenda

Ma davvero ha bisogno di ripresentazioni? biggrin.gif

Comunque.. il mio giudizio per questa macchina è uno solo.... "SACRA".
E' perfetta in ogni punto di vista e se l'abbini all' MB-40 vai tranquillo che ne passa un bel pò prima di ricaricarla. Poi 8 scatti al secondo potrebbero tornare utili.
Scatta che è una meraviglia. Non sente la pioggia e l'umidità (testata). SOLIDA come un carro armato. AFFIDABILE e BELLA (che all'occhio non fà mai male). Mirino impressionante. Messa a fuoco mostruosa.
Ci si affeziona a lei...da subito. E non tradisce mai



"La Nikon F6 sta a me come la Louis Vuitton sta a mia moglie"

Giusto per capirci ..AHAHAHAHAHAH
micki.cen83
CIAO a tutti!
Volevo chiedere a voi che possedete la F6:ho un catalogo di analogiche tra cui c'è la F6,ma perchè richiede una memoria SD?
grazie
Auguri
Michele
Alessio Celotti
Io mi sto preparando a comprarne una, perché il nuovo sistema mi ha lascia to un po' deluso e annoiato...
Comunque ieri sera ho pensato una cosa: che le macchine analogiche secondo me sono come le penne Bic...hanno una cifra di storia, saranno vecchie ma sono quelle che scrivono meglio in ogni condizione...scusate lo sfogo...
giannizadra
QUOTE(velvia50 @ Dec 20 2007, 09:18 AM) *
Non trovo altre discussioni ma ....proverò a cercare meglio.
Il mio messaggio l'ho inviato perchè desideravo leggere i vari giudizi proprio in merito all'esposizione: l'ho acquistata da 10 giorni è ho effettuato qualche rullino di prova:
abbinata al flash sb800 ho effettuato delle prove varie con risultati ottimi.
Ho invece effettuato un rullino (velvia50) in esterno con risultati altalenanti, mi spiego: nei controluce la resa è ottima senza fare alcuna correzzione.
In altre immagini (non in controluce) mi sono comportato come ho sempre ho fatto con la precedente macchina (F80) cioè correggendo l'esposizione: beh, devo dire che in alcune i colori non sono belli vivi come mi aspettavo.
Forse la spiegazione sta nel fatto che essendo il sistema di esposizione molto più evoluto della F80 non c'è bisogno di correzzioni o altro; insomma devo fare ulteriori prove in quanto devo ancora capire bene come "lavora".
Per il resto sono d'accordo con te: macchina eccezzionale....con questo piccolo neo riguardante l'esposizione ma sicuramente non dipende dalla macchina.
Ciao e grazie.


Una piccola osservazione: mai correggere l'esposizione in Matrix.
La F6 (come la F5) è tarata per una lievissima sottoesposizione (da dia, per capirci) e ha un sistema esposimetrico talmente intelligente da risolvere al meglio quasi tutte le situazioni.
Unico caso critico: sfondo luminoso con un elemento piccolo scuro decentrato in primo piano.

Comunque, con qualsiasi esposimetro, è importante comprendere quando il Matrix non è affidabile. In quelle situazioni, non è il caso di compensare, bensì di passare alla misurazione Spot su tono medio.
Compensare il Matrix è un terno al lotto, non conoscendo la logica con cui "ragiona".

hausdorf79
QUOTE(giannizadra @ Dec 25 2007, 09:56 AM) *
Compensare il Matrix è un terno al lotto, non conoscendo la logica con cui "ragiona".


Logica non lineare per l'appunto!

Abbiamo 3 tipi di misurazioni...usiamoli. smile.gif
sergiobutta
QUOTE(Alessio154 @ Dec 24 2007, 09:51 PM) *
Io mi sto preparando a comprarne una, perché il nuovo sistema mi ha lascia to un po' deluso e annoiato...
Comunque ieri sera ho pensato una cosa: che le macchine analogiche secondo me sono come le penne Bic...hanno una cifra di storia, saranno vecchie ma sono quelle che scrivono meglio in ogni condizione...scusate lo sfogo...


E' Natale, siate buoni, non me ne vogliate hmmm.gif

Estremizzo il concetto della Bic:
La crisi petrolifera è evidente, fieno ne produciamo quanto ne vogliamo, mi faccio la carrozza con i cavalli. Anche questi hanno un gran pezzo di storia.
Alessio Celotti
QUOTE(sergiobutta @ Dec 25 2007, 04:55 PM) *
E' Natale, siate buoni, non me ne vogliate hmmm.gif

Estremizzo il concetto della Bic:
La crisi petrolifera è evidente, fieno ne produciamo quanto ne vogliamo, mi faccio la carrozza con i cavalli. Anche questi hanno un gran pezzo di storia.


Di certo andare e cavallo da più emozione che andare in auto. Tutto qui!
Alessio Celotti
La stessa cosa sta succedendo con il vinile,tant'è che stanno uscendo nuovamente sul mercato gli Lp, perchè il suono è molto più caldo,reale e molto meno "digitale" del Cd !!!
Per passione io suono, a volte dipingo e sporadicamente intaglio il legno...beh vi posso dire che dipingere e "creare" un'immagine con photoshop non è la stessa cosa. Intagliare a mano con scalpello e carta vetrata un tronchetto di betulla e "fare" un pezzo al tornio non è la stessa cosa.
Poi, chi guarda solo con gli occhi...

Comunque la f6 è insostituibile!
FZFZ
QUOTE(Alessio154 @ Dec 26 2007, 05:33 PM) *
Di certo andare e cavallo da più emozione che andare in auto. Tutto qui!


Per me sono semplicemente due cose diverse....
Il chimico ed il digitale sono due strumenti diversi che necessitano di diversi approcci...
E come tali donano emozioni diverse, in diverse modalità e contesti...



Non "più o meno"

Ma proprio diverso...


Per chi ama la fotografia possono convivere tranquillamente. wink.gif

Buone foto e buone feste!

Federico.
sergiobutta
QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2007, 07:44 PM) *
Per me sono semplicemente due cose diverse....
Il chimico ed il digitale sono due strumenti diversi che necessitano di diversi approcci...
E come tali donano emozioni diverse, in diverse modalità e contesti...



Non "più o meno"

Ma proprio diverso...


Per chi ama la fotografia possono convivere tranquillamente. wink.gif

Buone foto e buone feste!

Federico.


D'accordo con te, Federico.
velvia50
QUOTE(Axtech @ Dec 20 2007, 11:03 AM) *
Ciao, quoto tutte i precedenti interventi sull'eccezionalità della macchina, a nolith dico che da molto sono fautore dell'uso di batterie ricaricabili, ma per la mia esperienza, finora non ho ancora trovato batterie del tipo 123, adatte alla F6, che garantissero perlomeno l'autonomia necessaria per utilizzare più di un paio di rulli.
Lorenzo



Io con le batterie (2 del tipo 123) ricevute con l'acquisto della F6 ho già effettuato 6 rullini e non ho problemi; cioè la spia mi segnala che sono totalmente cariche.
Nonostante io ho l'abitudine di fotografare con tempi piuttosto lunghi in quanto cerco di dare ampia prof. di campo.
Boh è strano quanto leggo
beppe72
E' semplicemente il massimo che l'uomo abbia prodotto per la pellicola e penso che rimarrà insuperata per anni. Potente, ma maneggevole
E' come avere tra le mani un oggetto unico. il rumore dell'otturatore è una composizione di mozart.
Altro che Bic è la stilografica con pennino d'oro meglio bilanciata che uno possa chiedere.

Sull'esposizione provate semplicemente ad usare le tre posizioni previste e ritengo che vi sarà forse uno scatto su 10.000 che vi deluderà parzialmente. E' talmente evoluto che conviene affidarsi ciecamente.

Sulle batterie concordo con chi mi ha preceduto ..... se qualcuno avesse novità sulla possibilità di inserire batterie ricaricabili lo segnali.

Per comodità di lavoro uso spesso la D80 (non sono fotografo professionista) , ma la F6 è stato l'investimento giusto ........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.