Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Diego Parenti
ciao nikonisti.
quasi un anno fa ho preso la D40. Ora vorrei cambiare macchina...
fare un salto di qualità.. ho 3 obiettivi mitici. un grandangolare, un 85 mm f.1.8 e un 70-300 stabilizzato.

punto ovviamente ad un 10 megapixel...

pensavo alla d80 o d200, ma come facilità di utilizzo qual'è LA MIGLIORE?

CERCO CONSIGLI. GRAZIE INTANTO. CIAO DIEGO.
Skylight
QUOTE(Diego Parenti @ Dec 18 2007, 08:56 PM) *
ciao nikonisti.
quasi un anno fa ho preso la D40. Ora vorrei cambiare macchina...



Ciao, la tua D40 ha solo un anno e già vuoi cambiarla? Solo perchè è 6Mp?

Hai esigenza di raffica o intendi prendere obiettivi non motorizzati?

Se è per "sfizio" più che per vera necessità passerei alla D300, con il digitale meglio prendere l'ultima tecnologia disponibile (e sembra davvero buona).

smile.gif
Zebra3
Cambiare per cambiare, io prenderei la 300 a meno che non subentri una questione di costo

Comunque tra 80 e 200 c'è una bella differenza. Dicono che la 80 abbia una migliore gestione del rumore, ma la 200 ha un corpo macchina superiore.

Meno di un mese fa avevo il tuo stesso dilemma, ho scartato la D80 perché comunque non mi dava le cose che mi mancavano sulla D40, e cioè tutte le impostazioni da cambiare direttamente sul dorso.

Se avessi potuto avrei preso la 300, ma il portafogli....
maurizioricceri
a meno che tu non voglia andare sull'usato, per la differenza di prezzo tra 200 e 300...sicuramente la 300.
Zebra3
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 18 2007, 10:35 PM) *
a meno che tu non voglia andare sull'usato, per la differenza di prezzo tra 200 e 300...sicuramente la 300.



Già, infatti io l'ho presa usata, sennò... 300
giovanni1973


Meno di un mese fa avevo il tuo stesso dilemma, ho scartato la D80 perché comunque non mi dava le cose che mi mancavano sulla D40, e cioè tutte le impostazioni da cambiare direttamente sul dorso.

Non è del tutto vero....visto che la D80 ha qualcosa in più nel cambiare le impostazioni direttamente senza entrare nel menù rispetto alla D40... certo forse non completa come la d200.

Cmq cambiare iso, Af , esposimetro, bilanciamento del bianco, modalità di scatto.....senza contare la doppia ghiera...non mi sembra poco rispetto alla D40....

Certo bisogna calcolare se queste sono cose che servono realmete e giustificano un cambio un eventuale cambio.

Giovanni
Paolo.72
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 19 2007, 09:03 AM) *
Meno di un mese fa avevo il tuo stesso dilemma, ho scartato la D80 perché comunque non mi dava le cose che mi mancavano sulla D40, e cioè tutte le impostazioni da cambiare direttamente sul dorso.

Non è del tutto vero....visto che la D80 ha qualcosa in più nel cambiare le impostazioni direttamente senza entrare nel menù rispetto alla D40... certo forse non completa come la d200.

Cmq cambiare iso, Af , esposimetro, bilanciamento del bianco, modalità di scatto.....senza contare la doppia ghiera...non mi sembra poco rispetto alla D40....

Certo bisogna calcolare se queste sono cose che servono realmete e giustificano un cambio un eventuale cambio.

Giovanni

Ci ho messo un pò a capire il tuo post...non mi ero reso conto che la prima frase non era tua smile.gif

Probabilmente la D200 ha la possibilità di raggiungere altri parametri dal dorso, ma trovo che i pulsanti presenti sulla D80 siano più che sufficienti per regolare tutte le impostazioni...anche io sono passato dalla D40 alla D80 e devo dire che ora intervenire su tutti i parametri di ripresa è molto più immediato...
giovanni1973
QUOTE(Paolo.72 @ Dec 19 2007, 09:55 AM) *
Premesso che ci ho messo un pò a capire il tuo post...non mi ero reso conto che la prima frase non era tua smile.gif

Probabilmente la D200 ha la possibilità di raggiungere altri parametri dal dorso, ma trovo che i pulsanti presenti sulla D80 siano più che sufficienti per regolare tutte le impostazioni...anche io sono passato dalla D40 alla D80 e devo dire che ora intervenire su tutti i parametri di ripresa è molto più immediato...




hai ragione rileggiendomi anche io avevo dei problemi a capirmi...... rolleyes.gif

Cmq il senso del discorso era uguale al tuo.....forse anzi sicuramente la D200 avrà comandi ancora più immediati e maggiori .....ed è normale visto la categoria superiore della macchina, ma già con la D80 si hanno comandi immediati sul dorso che la D40 non ha.

Giovanni
Zebra3
QUOTE(Paolo.72 @ Dec 19 2007, 09:55 AM) *
Ci ho messo un pò a capire il tuo post...non mi ero reso conto che la prima frase non era tua smile.gif

Probabilmente la D200 ha la possibilità di raggiungere altri parametri dal dorso, ma trovo che i pulsanti presenti sulla D80 siano più che sufficienti per regolare tutte le impostazioni...anche io sono passato dalla D40 alla D80 e devo dire che ora intervenire su tutti i parametri di ripresa è molto più immediato...



Ma si tratta sempre di esigenze o comodità soggettive. Altrimenti significherebbe che i comandi della 200 sono quasi inutili, giusto dei gingilli utili solo per dire: la mia ce li ha, la tua no.

WilliamDPS
ciao a tutti

se le finanze lo permettono D300 , ma tra una D200 usata e una D80 nuova non ci penserei nemmeno D200 senza dubbio ,dico questo perchè mio padre ha sia una 200 che una 80 e la prima la preferisco alla grande.

1- D200 + comandi sul dorso
2- D200 sistema esposimetrico a 1005 punti anzichè 420
3- D200 tempi otturatore 8000 anzichà 4000
4- D200 molta più velocità operativa
5- D200 raggruppamento aree 11/7
6- manca sulla D80 l alzo dello specchio
7- D200 più informazioni nel mirino
8- ecc...........................

si il sensore è sempre da 10mp ma il sistema di trasferimento e trattamento dati uno è a 4 canali e l altro a 2 , la D200 tende a scaldare un pò di più e rende immagini meno contrastate quindi perdi meno dati sia nelle alte luci che nelle ombre, la D200 a discapito beve come un ubriacone nel senso che le batterie durano molto meno ................

qundi io consiglierei alla grande una 200 ovvio che se si ha il bisogno delle funzioni automatiche ci vuole una 80 ..............ma il risultato non è lo stesso.......

saluti william

Paolo.72
Ciao, non metto in dubbio che la D200 sia migliore della D80, ci mancherebbe...dicevo solo che passare dalla D40, alla D80, secondo me è la scelta migliore, per chi vuole avere comodi i pulsanti per regolare le impostazioni principali (assenti nella D40), e nello stesso tempo mantenere la comodità dei digital vari program (assenti nella D200)...poi, io personalmente per esperienze in altri campi preferisco il nuovo all'usato, a paritò di prezzo, anche se inferiore, soprattutto se l'usato ha funzioni che a me non servono...
Moua
QUOTE(williamnikon @ Dec 19 2007, 12:14 PM) *
6- manca sulla D80 l alzo dello specchio


Ma davvero mmanca l'alzo dello specchio? e come si fa a pulire il sensore? oppure ho capito male?
Paolo.72
QUOTE(Moua @ Dec 19 2007, 01:06 PM) *
Ma davvero mmanca l'alzo dello specchio? e come si fa a pulire il sensore? oppure ho capito male?


L'alzo dello specchio c'è, ci mancherebbe...in questi giorni sto passando i vari menu e mi sembra proprio di avere visto la voce...
Diego Parenti
grazie per i consigli.

già che ci sono...
come flash???
cosa compro?

SB600 O METZ?

CIAO A TUTTI. D.
WilliamDPS
scusate , se non ho specificato ,manca l' alzo dello specchio intenzionale (mup,esterno), a menu vi è solo la possibilità di ritardare di 0.4 sec lo scatto dell' otturatore rispetto all sollevamento dello specchio, in tutti modi non è di certo questo dettaglio che mi indirizzerebbe su una 200 , ma tutto il resto............
ovvio che se si ha bisogno dei vari programmini preimpostati , una 80 è perfetta



saluti william
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.