Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nolith
Ciao a tutti,
di solito scatto in analogico e vado diretto in stampa, infatti non ci capisco nulla di PP.
Questa volta ho deciso di provare a scannerizzare 3 fotogrammi che non mi convincevano troppo (ritratti informali, si dice così quando il soggetto si accorge che gli fai la foto nel momento in cui scatti?) e ho provato a fare dei tagli, alcuni forse un po' arditi.

Insomma vi allego una pagina di provini con l'originale e a seguire qualche crop per ricevere qualche commento sui tagli.


Grazie mille

Clicca per vedere gli allegati
toad
Sicuramente meglio i crop, in tutte e tre le foto, secondo il mio gusto, in particolare il terzo della prima e il secondo della terza.

Sposto in "Tecniche fotografiche" che, in questo caso mi sembra la sezione più adatta.
nolith
QUOTE(toad @ Dec 18 2007, 09:57 AM) *
Sicuramente meglio i crop, in tutte e tre le foto, secondo il mio gusto, in particolare il terzo della prima e il secondo della terza.

Sposto in "Tecniche fotografiche" che, in questo caso mi sembra la sezione più adatta.


Grazie mille,
perchè della prima preferisci il terzo fotogramma al secondo? Colpo d'occhio o trovi qualche elemento che non ti piace nel secondo?

Sulla terza foto anche io preferisco il secondo fotogramma (ovviamente sempre considerando come prima fotogramma l'originale).


Grazie ancora
toad
QUOTE(nolith @ Dec 18 2007, 10:15 AM) *
perchè della prima preferisci il terzo fotogramma al secondo? Colpo d'occhio o trovi qualche elemento che non ti piace nel secondo?

Perché sono un babbeo! laugh.gif
Era il secondo anche in questo caso. Mi sono confuso tra prime, seconde terze ecc..

In realtà o un ritratto è effettivamente ambientato, con percezione esatta degli elementi circostanti che identifcano e danno un senso all'insieme, o è meglio decisamente un taglio molto stretto. Teste tagliate comprese, che io apprezzo perché trovo questo tipo di immagine evocativa nel senso che ti costringe mentalmente a ricostruire la parte mancante e proprio per questo rafforza l'interesse verso il soggetto. Che dovrebbe essere lo scopo di un ritratto.

Attenzione ( biggrin.gif ). Sono considerazioni del tutto personali e troverai sicuramente, anche fra di noi, linee di pensiero completamente differenti.
giannicarioni
a quanto detto da toad, che condivido, aggiungo che, nelle immagini postate, la percezione dell'ambiente non contribuisce a fare di esse dei ritratti ambientati (troppo poco ambiente), ma, al contrario, aggiunge elementi di disturbo. A questo punto, tanto vale croppare ancora di più. Nella terza foto cambierei addirittura l'orientamento, tenendo solo la parte del volto, molto stretta, in verticale.

gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.