Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
carlimau70
Elaborando le immagini NEF con Capture NX si mantengono tutti Steep di elaborazione mentre in TIFF no. Avendo molte diapositive scansionate con il Colorscan V in TIFF volevo elaborarle con Capture NX mantenendo gli Steep di elaborazione, allora ho pensato di convertirle in NEF. Secondo voi e una C.....A o il sistema può funzionare senza perdita di qualità ?.

PS: Elaborando i file in NEF con Capture NX le dimensioni dei file rimangono abbastanza contenute, le stesse elaborazioni con CS2 moltiplicano le dimensioni dei file.
buzz
Non è possibile la conversione da tiff a nef.
Il nef è un formato grezzo definito "proprietario" ovvero di competenza nikon, ed è una file composto da una lunghissima sequenza di numeri e dati che una volta tradotti da capture costruiscono l'immagine esportabile in tif o comprimibile in jpg.
La reversibilità consiste nel fatto che per costruire l'immagine si opera con formule matematiche lasciando intatto il file grezzo di origine, per cui se operi una variazione non intacchi la base, ma non fai altro che costruire un algoritmo di conversione, il quale è sempre modificabile.

Mi giunge nuovo il fatto che capture non ingrandisce i file mentre CS2 lo faccia,
E piuttosto il contrario.
Lucabeer
QUOTE(buzz @ Dec 17 2007, 12:02 PM) *
Non è possibile la conversione da tiff a nef.


Beh... prova ad aprire un TIFF con Capture NX: potrai tranquillamente salvarlo in NEF, anche se non è la stessa cosa di un NEF nativo...
Massimo.Novi
QUOTE(carlimau @ Dec 17 2007, 11:46 AM) *
Elaborando le immagini NEF con Capture NX si mantengono tutti Steep di elaborazione mentre in TIFF no. Avendo molte diapositive scansionate con il Colorscan V in TIFF volevo elaborarle con Capture NX mantenendo gli Steep di elaborazione, allora ho pensato di convertirle in NEF. Secondo voi e una C.....A o il sistema può funzionare senza perdita di qualità ?.

PS: Elaborando i file in NEF con Capture NX le dimensioni dei file rimangono abbastanza contenute, le stesse elaborazioni con CS2 moltiplicano le dimensioni dei file.


Ciao

Premesso che il NEF degli scanner è già un TIFF punto e basta (non è un vero RAW come per le fotocamere) la conversione TIFF->NEF non serve a nulla di per se come già detto. Medesima qualità con i dati scritti in modo un poco differente. Se con NX ti trovi meglio a usare un file che finisce per NEF invece che TIF fallo pure. Ma finisce li.

In Photoshop esattamente cosa fai per aumentare le dimensioni? I TIFF possono essere salvati compressi e non e con varie modalità.

Saluti


carlimau70
La conversione in NEF è solo per visualizzare e gestire gli Steep di regolazione alle successive aperture dei file, che il NEF convertito da un TIFF non è la stessa cosa che un NEF originale si sa, se però mi sapete dare una modalità di salvataggio in TIFF che dopo l'elaborazione con Capture NX alla riapertura dei file si possa intervenire sugli steep di regolazione ben venga.
Massimo.Novi
QUOTE(carlimau @ Dec 17 2007, 12:56 PM) *
La conversione in NEF è solo per visualizzare e gestire gli Steep di regolazione alle successive aperture dei file, che il NEF convertito da un TIFF non è la stessa cosa che un NEF originale si sa, se però mi sapete dare una modalità di salvataggio in TIFF che dopo l'elaborazione con Capture NX alla riapertura dei file si possa intervenire sugli steep di regolazione ben venga.


Ciao

Non ho capito bene. Se ricordo bene NX memorizza gli Step (= passo e non "Steep" = ripido) anche per TIFF e JPEG ma ovviamente hai minori regolazioni possibili. Quindi puoi lavorare in TIFF con NX e hai le regolazioni possibili con quel formato.

Saluti
carlimau70
QUOTE(manovi @ Dec 17 2007, 02:11 PM) *
Ciao

Non ho capito bene. Se ricordo bene NX memorizza gli Step (= passo e non "Steep" = ripido) anche per TIFF e JPEG ma ovviamente hai minori regolazioni possibili. Quindi puoi lavorare in TIFF con NX e hai le regolazioni possibili con quel formato.

Saluti


Forse mi sono spiegato male allora faccio due esempi:

File formato TIF:
Apro il file;
Apporto le modifiche, regolazione colori, luminosità, punti colore, ecc.;
Salvo il file;
Lo riapro e gli step non si vedono più però le modifiche apportate rimangono;

File NEF:
Apro il file;
Apporto le modifiche, regolazione colori, luminosità, punti colore, ecc.;
Salvo il file;
Lo riapro e gli step si vedono, le modifiche apportate rimangono ed eventualmente posso apportare modifiche agli step precedentemente eseguiti;
Lucabeer
QUOTE(carlimau @ Dec 17 2007, 03:22 PM) *
Forse mi sono spiegato male allora faccio due esempi:

File formato TIF:
Apro il file;
Apporto le modifiche, regolazione colori, luminosità, punti colore, ecc.;
Salvo il file;
Lo riapro e gli step non si vedono più però le modifiche apportate rimangono;

File NEF:
Apro il file;
Apporto le modifiche, regolazione colori, luminosità, punti colore, ecc.;
Salvo il file;
Lo riapro e gli step si vedono, le modifiche apportate rimangono ed eventualmente posso apportare modifiche agli step precedentemente eseguiti;



Esattamente. Se apro un TIFF, applico le modifiche e poi salvo come NEF, potrò successivamente riaprirlo mantenendo gli step come se fosse stato un NEF già in origine. Ma è meno flessibile e potente che con un NEF nativo.
carlimau70
QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 03:30 PM) *
Esattamente. Se apro un TIFF, applico le modifiche e poi salvo come NEF, potrò successivamente riaprirlo mantenendo gli step come se fosse stato un NEF già in origine. Ma è meno flessibile e potente che con un NEF nativo.


Su questo non ce dubbio l'estensione NEF è solo per avere più flessibilità in futuro non certo per avere le stesse potenzialità di un NEF originario. La mia "conversione" da TIF a NEF è solo per mantenere gli step di elaborazione da scansioni da dia, per quanto riguarda il digitale uso solo ed esclusivamente file NEF originari.
Massimo.Novi
QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 03:30 PM) *
Esattamente. Se apro un TIFF, applico le modifiche e poi salvo come NEF, potrò successivamente riaprirlo mantenendo gli step come se fosse stato un NEF già in origine. Ma è meno flessibile e potente che con un NEF nativo.


Ciao

Se lo dite sarà così (ricordavo male my fault) ma in LR o in Camera Raw ciò non succede, ossia le modifiche sono solo "scritte" nei file ma l'originale non viene toccato e quindi è sempre possibile "ritornare" al punto di partenza.

Decisamente una gestione TIFF curiosa! Immagino sia perchè non è prevista l'opzione di esportare i TIFF come "modificabili da NX" o "completi".

Quindi è corretto usare il finto NEF per questo scopo.

Saluti
praticus
Il quesito proposto da carlimau, ha molte analogie con quanto esposto in questo experience.

Ciao... smile.gif
carlimau70
QUOTE(francescofiorenza @ Dec 17 2007, 04:23 PM) *
Il quesito proposto da carlimau, ha molte analogie con quanto esposto in questo experience.

Ciao... smile.gif


Cambia l'estensione ma il concetto è lo stesso.
Forse nelle future versioni questa trasposizione di formati non sarà più necessario, speriamo, anche se sono passato definitivamente al digitale "qualche" dia da scansionare ed elaborare ce l'ho ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.