Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
antonioPe66
Salve a tutti, ho fotografato alcuni giorni fa il compleanno della mia nipotina di 3 anni. Preparando un cd con tutte le sue foto mi sono reso conto di un problema. Le immagini non sono uniformi per quanto riguarda l'equilibrio dei colori. Per quanto io abbia provato con camera raw ad ottenere uniformità non ci sono riuscito. Premetto che alcune foto sono state scattate con flash e 18-70mm, altre senza flash sempre in abitazione con un 50 mm f/1.8-2. Le immagini hanno una temperatura di colore diverse (con flash e senza). Ora questa differenza infuisce sulla foto in modo da non poter essere corretta o c'è una qualche possibilità?
Alcune foto hanno una temperatura di circa 2800-2400 °k e le altre con flash ovviamente a 5700°k. Forse il mio errore è stato quello di non bilanciare il bianco prima di iniziare a scattare con 50 mm senza flash.
Per finire, scusate la lungaggine, se con PS seleziono tutte le immagini in raw e le imposto alla temperatura di 5700°k visivamente , anche se risultano avere la medesima temperatura, restano comunque diverse.
(dei file raw riesco a visualizzare in dati exif solo dopo la manipoliazione non riesco a capire il perchè).
Le domande sono varie, ho provato in tutti i modi, ho letto molte discussioni sul forum ma aimè non riesco a trovare il bandolo della matassa, per cui vi chiedo di essere comprensivi e di aiutarmi a risolvere questi miei problemi.
Ringrazio tutti anticipatamente ed approfitto per dare auguri di buon natale e felice anno nuovo.

Antonio
ziouga
Sono molto curioso di sentire una risposta esaustiva da parte di qualche utente esperto di CameraRaw.

Alessandro

nippokid (was here)
Ciao.
Un corretto WB è importantissimo a prescindere dalle possibilità di post-regolazione.
Altrettanto importante è, a mio modo di vedere, impostare un WB in preset (anche non preciso) piuttosto che in Auto, soprattutto se si realizzano delle sequenze a cui è richiesta omogeneità cromatica.

Se hai usato l'AutoWB, tutte le immagini scattate senza flash saranno tendenzialmente diverse tra loro perche la fotocamera legge la temperatura colore della scena, non analizzando la luce presente (come un termocolorimetro), ma interpretando (spesso malamente soprattutto indoor) ogni inquadratura basandosi sulle "densità" e sui colori presenti in essa.

La soluzione quindi, a prescindere dal software utilizzato, è quella di bilanciare singolarmente ogni immagine. Questo si può fare in molti modi. Certo che in camera raw sarai un pò limitato nelle possibilità. In PS puoi usare la tecnica del cartoncino grigio digitale, che consiste nell'importare nell'immagine un grigio medio di riferimento, applicargli le stesse dominanti presenti nella scena e poi bilanciarlo alla neutralità. Ci sono anche dei tutorial che spiegano la tecnica.

C'è anche da dire che gli scatti con flash e gli scatti a luce ambiente, difficilmente risultano omogenei tra loro anche se perfettamente Wbilanciati.

Per quanto riguarda specificamente Camera Raw, qualcuno più esperto saprà darVi una risposta più esauriente.

Bye cool.gif
antonioPe66
QUOTE(nippokid @ Dec 15 2007, 03:44 PM) *
Ciao.
Un corretto WB è importantissimo a prescindere dalle possibilità di post-regolazione.
Altrettanto importante è, a mio modo di vedere, impostare un WB in preset (anche non preciso) piuttosto che in Auto, soprattutto se si realizzano delle sequenze a cui è richiesta omogeneità cromatica.

Se hai usato l'AutoWB, tutte le immagini scattate senza flash saranno tendenzialmente diverse tra loro perche la fotocamera legge la temperatura colore della scena, non analizzando la luce presente (come un termocolorimetro), ma interpretando (spesso malamente soprattutto indoor) ogni inquadratura basandosi sulle "densità" e sui colori presenti in essa.

La soluzione quindi, a prescindere dal software utilizzato, è quella di bilanciare singolarmente ogni immagine. Questo si può fare in molti modi. Certo che in camera raw sarai un pò limitato nelle possibilità. In PS puoi usare la tecnica del cartoncino grigio digitale, che consiste nell'importare nell'immagine un grigio medio di riferimento, applicargli le stesse dominanti presenti nella scena e poi bilanciarlo alla neutralità. Ci sono anche dei tutorial che spiegano la tecnica.

C'è anche da dire che gli scatti con flash e gli scatti a luce ambiente, difficilmente risultano omogenei tra loro anche se perfettamente Wbilanciati.

Per quanto riguarda specificamente Camera Raw, qualcuno più esperto saprà darVi una risposta più esauriente.

Bye cool.gif



Ti ringrazio della risposta, ho provato a cercare un tutorial relativo all'utilizzo del cartocino che mi hai consigliato, ma non sono riuscito a trovarlo, mi sapresti dare cortesemente una indicazione?
Ti ringrazio nuovamente e ti saluto.

Antonio
ringhiobd
una volta convertiti i raw in tif o jpeg puoi utilizzare una funzione che per ora ho trovato solo un ACDSEE pro2 ( che puoi scaricare in versione di prova completamente funzionante della durata di 5 giorni ). In questo programma c'è una funzione che ti permette di selezionare un particolare che tu sai essere assolutamente grigio o bianco nella realtà. Automaticamente, con questa funzione, ti si riequilibra la foto cliccando appunto sul particolare grigio o bianco. Io lo trovo molto pratico.
Probabilmente tale funzione, a cercarla, esiste anche in altri programmi ma io non l'ho trovata nè in CS3 nè in NX e comunque, relativamente a questo aspetto, mi trovo bene con ACDSEE pro di cui però io ho la versione precedente.
nippokid (was here)
Non riesco a ritrovare il tutorial che ricordavo, però ho trovato delle action come questa o un'altra in due versioni per CS3 e per CS/CS2.
Quest'ultima aggiunge un rettangolo grigio a margine dell'immagine con "l'intonazione" dell'immagine.
Apri i livelli, selezioni l'eyedropper dei neutri (il contagocce....l'acchiappacolore....non mi viene proprio in italiano...) e cliccki sul grigio. Poi croppi via il grigio, se già non lo prevede l'azione.

Per ora questo...se trovo qualcos'altro....

bye.




Della seconda si parla anche qui.

ri-bye.
antonioPe66
QUOTE(nippokid @ Dec 15 2007, 07:55 PM) *
Non riesco a ritrovare il tutorial che ricordavo, però ho trovato delle action come questa o un'altra in due versioni per CS3 e per CS/CS2.
Quest'ultima aggiunge un rettangolo grigio a margine dell'immagine con "l'intonazione" dell'immagine.
Apri i livelli, selezioni l'eyedropper dei neutri (il contagocce....l'acchiappacolore....non mi viene proprio in italiano...) e cliccki sul grigio. Poi croppi via il grigio, se già non lo prevede l'azione.

Per ora questo...se trovo qualcos'altro....

bye.
Della seconda si parla anche qui.

ri-bye.


Grazie di tutto cuore per l'aiuto.
SALUTI

Antonio


QUOTE(ringhio46 @ Dec 15 2007, 07:23 PM) *
una volta convertiti i raw in tif o jpeg puoi utilizzare una funzione che per ora ho trovato solo un ACDSEE pro2 ( che puoi scaricare in versione di prova completamente funzionante della durata di 5 giorni ). In questo programma c'è una funzione che ti permette di selezionare un particolare che tu sai essere assolutamente grigio o bianco nella realtà. Automaticamente, con questa funzione, ti si riequilibra la foto cliccando appunto sul particolare grigio o bianco. Io lo trovo molto pratico.
Probabilmente tale funzione, a cercarla, esiste anche in altri programmi ma io non l'ho trovata nè in CS3 nè in NX e comunque, relativamente a questo aspetto, mi trovo bene con ACDSEE pro di cui però io ho la versione precedente.


Grazie di tutto cuore per l'aiuto.

SALUTI

Antonio
12asa
QUOTE(antonioPe66 @ Dec 15 2007, 09:44 AM) *
Salve a tutti, ho fotografato alcuni giorni fa il compleanno della mia nipotina di 3 anni. Preparando un cd con tutte le sue foto mi sono reso conto di un problema. Le immagini non sono uniformi per quanto riguarda l'equilibrio dei colori. Per quanto io abbia provato con camera raw ad ottenere uniformità non ci sono riuscito. Premetto che alcune foto sono state scattate con flash e 18-70mm, altre senza flash sempre in abitazione con un 50 mm f/1.8-2. Le immagini hanno una temperatura di colore diverse (con flash e senza). Ora questa differenza infuisce sulla foto in modo da non poter essere corretta o c'è una qualche possibilità?
Alcune foto hanno una temperatura di circa 2800-2400 °k e le altre con flash ovviamente a 5700°k. Forse il mio errore è stato quello di non bilanciare il bianco prima di iniziare a scattare con 50 mm senza flash.
Per finire, scusate la lungaggine, se con PS seleziono tutte le immagini in raw e le imposto alla temperatura di 5700°k visivamente , anche se risultano avere la medesima temperatura, restano comunque diverse.
(dei file raw riesco a visualizzare in dati exif solo dopo la manipoliazione non riesco a capire il perchè).
Le domande sono varie, ho provato in tutti i modi, ho letto molte discussioni sul forum ma aimè non riesco a trovare il bandolo della matassa, per cui vi chiedo di essere comprensivi e di aiutarmi a risolvere questi miei problemi.
Ringrazio tutti anticipatamente ed approfitto per dare auguri di buon natale e felice anno nuovo.

Antonio


Se non ho capito male, quello che ti serve è "corrispondenza colore" presente in Photoshop CS2/3. Tale tecnica consente di bilanciare cromaticamente un'immagine ad un altra che sia completamente diversa. Apri le 2 immagini e tieni clikkata quella che vorresti bilanciare poi: Immagine/regolazioni/corrispondenza colore. Nella finestra che ti apparirà, nella parte più bassa noterai "origine" ( che non è altro che l'immagine di origine dalla quale vorresti attingere la corrispondenza dei colori per quella da modificare ), dalla tendina scegli appunto l'immagine desiderata e già ti apparirà un mezzo miracolo, dopodichè con i cursori più alti, sopratutto "dissolvenza" regoli il tutto.
Chissà se ho centrato il problema e sopratutto se mi sono spiegato. Buone Feste a tutti
Massimo.Novi
QUOTE(antonioPe66 @ Dec 15 2007, 09:44 AM) *
.....Alcune foto hanno una temperatura di circa 2800-2400 °k e le altre con flash ovviamente a 5700°k. Forse il mio errore è stato quello di non bilanciare il bianco prima di iniziare a scattare con 50 mm senza flash.
Per finire, scusate la lungaggine, se con PS seleziono tutte le immagini in raw e le imposto alla temperatura di 5700°k visivamente , anche se risultano avere la medesima temperatura, restano comunque diverse.
....


Ciao

Innanzi tutto un chiarimento: in Camera Raw la temperatura colore NON E' quella che si VUOLE ma quella alla quale si SUPPONE l'immagine sia stata scattata. Ossia E' una COMPENSAZIONE.

Significa che 10 immagini scattate con differente temperatura colore ma impostate in Camera Raw con la medesima temperatura saranno DIVERSE!

In realtà la compensazione del WB serve a indicare QUALE temperatura colore corrisponde a quella (supposta) dello scatto reale.

Come fare? Innanzi tutto lascia perdere assolutamente la "corrispondenza colore" di Photoshop che non lavora sul WB ma su tutte le tonalità e serve per altri scopi.

Secondo: dovresti cercare in ciascuna immagine un oggetto neutro in origine (un muro bianco o simili o anche grigio neutro ma è difficile trovarlo) su cui bilanciare la singola immagine con il contagocce di Camera Raw per il bilanciamento del bianco. Non è facile perchè influisce anche la riflettenza dell'oggetto ma dovresti avere un risultato più equlibrato. Evita bianchi sovraesposti o stoffe lucide.

Fatto questo devi compensare visivamente le restanti differenze, considerando che ovviamente la differente luminosità con e senza flash fornisce impatti visivi diversi. Puoi aprire più immagini contemporaneamente in ACR e quindi puoi passare rapidamente da una all'altra per valutare l'effetto.

Ricorda però che spesso è meglio valutare foto per foto sopratutto gli incarnati, altrimenti rischi foto bilanciate sullo sfondo ma con pelle troppo "fredda".

Tutto questo va fatto in Camera Raw e non in Photoshop naturalmente, pena un certo decadimento qualitativo.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti e ovviamente Auguri!
mirko_nk
QUOTE(manovi @ Dec 17 2007, 04:15 PM) *
Ciao
In realtà la compensazione del WB serve a indicare QUALE temperatura colore corrisponde a quella (supposta) dello scatto reale.

Ciao Manovi, innanzitutto complimenti per la tua preparazione come sempre elevata.
Che in Camera Raw il Wb era una compensazione lo sapevo già, ma non ho capito cosa intendi con quella frase che ho riportato sopra..
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(mirko_nk @ Dec 17 2007, 04:25 PM) *
...
Che in Camera Raw il Wb era una compensazione lo sapevo già, ma non ho capito cosa intendi con quella frase che ho riportato sopra..
...


Ciao

Semplicemente che se non si conosce la temperatura supposta dello scatto, il perfetto bilanciamento WB è impossibile a meno di non avere sulla scena un oggetto neutro grigio o bianco oppure avere MOLTO occhio.

Ossia se scatto a 5350K e il WB auto della macchina sbaglia e registra 5000K, se sposto il cursore su 5350 in Camera Raw avrò la corretta temperatura.

Inoltre anche il cursore "Tint" è molto importante in quanto bilancia il rapporto R-B del WB dell'immagine.

Saluti
mirko_nk
QUOTE(manovi @ Dec 17 2007, 04:43 PM) *
Ciao

Semplicemente che se non si conosce la temperatura supposta dello scatto, il perfetto bilanciamento WB è impossibile a meno di non avere sulla scena un oggetto neutro grigio o bianco oppure avere MOLTO occhio.

Ossia se scatto a 5350K e il WB auto della macchina sbaglia e registra 5000K, se sposto il cursore su 5350 in Camera Raw avrò la corretta temperatura.

Inoltre anche il cursore "Tint" è molto importante in quanto bilancia il rapporto R-B del WB dell'immagine.

Saluti

Allora se scatto più foto nella stessa situazione e a tutte gli imposto in camera raw lo stesso WB dovrebbero diventare uguali... cosa che non accade.. Scusami se ti faccio impazzire un pochino, ma devo capire la logica.... e te sei la persona adatta a fare questo.... (come già hai fatto con il problema del TTL).
Grazie rolleyes.gif
emysangre
usa adobe lightroom con quel programma (gratuito per 30 giorni) selezioni un punto che tu ritieni grigio o bianco neutro e applichi quel bilanciamento su tutto le foto e puoi fare lo stesso anche per tutti i parametri saturazione livelli curve dimensione delle foto crop ecccc.......... è un ottimo programma per risolvere il tuo problema
ciao e buone foto
Massimo.Novi
QUOTE(mirko_nk @ Dec 17 2007, 05:08 PM) *
Allora se scatto più foto nella stessa situazione e a tutte gli imposto in camera raw lo stesso WB dovrebbero diventare uguali... cosa che non accade.....


Ciao

Attenzione: "nella stessa situazione" non significa siano identiche. Il WB standard è possibile solo in studio (infatti ACR può sincronizzare tutti i valori tra immagini differenti) ma in esterni anche una minima variazione può essere percepita. Inoltre per avere il medesimo WB devi usare un pannello grigio e calibrare su quello. Nell'arco di poco tempo in esterni il WB può variare anche di molto. E naturalmente dipende anche dagli elementi presenti nell'immagine.

In studio si usano pannelli di calibrazione all'inizio degli scatti ma vengono verificati nuovamente durante la sessione proprio per evitare che variazioni di illuminazione che il nostro occhio non percepisce (ma il sensore si) danneggino il WB predefinito.

Saluti
mirko_nk
QUOTE(manovi @ Dec 17 2007, 05:38 PM) *
Ciao

Attenzione: "nella stessa situazione" non significa siano identiche. Il WB standard è possibile solo in studio (infatti ACR può sincronizzare tutti i valori tra immagini differenti) ma in esterni anche una minima variazione può essere percepita. Inoltre per avere il medesimo WB devi usare un pannello grigio e calibrare su quello. Nell'arco di poco tempo in esterni il WB può variare anche di molto. E naturalmente dipende anche dagli elementi presenti nell'immagine.

In studio si usano pannelli di calibrazione all'inizio degli scatti ma vengono verificati nuovamente durante la sessione proprio per evitare che variazioni di illuminazione che il nostro occhio non percepisce (ma il sensore si) danneggino il WB predefinito.

Saluti

Molto chiaro... come sempre. grazie.gif grazie.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.