Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Curad
Salve oggi ho fatto una prova, niente di particolare, ho fatto tante foto alle mele ed altra frutta, vi risparmio le altre perché non sono molto significative, però queste due, spero che convertite con NX ed in jpg, non perdano troppo, si nota come nella foto Mela200 il disturbo sia maggiore rispetto alla Mela100, ovviamente ho variato negli scatti gli asa, non i diaframmi, ho mandato meno luce per non correggere la profondità di campo.
Obiettivo 180 f2,8 usato ad f4
Posa 6 secondi
Saluti a tutti
Curad
Curad
QUOTE(Curad @ Dec 13 2007, 11:27 AM) *
Salve oggi ho fatto una prova, niente di particolare, ho fatto tante foto alle mele ed altra frutta, vi risparmio le altre perché non sono molto significative, però queste due, spero che convertite con NX ed in jpg, non perdano troppo, si nota come nella foto Mela200 il disturbo sia maggiore rispetto alla Mela100, ovviamente ho variato negli scatti gli asa, non i diaframmi, ho mandato meno luce per non correggere la profondità di campo.
Obiettivo 180 f2,8 usato ad f4
Posa 6 secondi
Saluti a tutti
Curad

Dimenticavo .....D300
daniele.flammini
uhm capisco che sia una posa lunga, ma mi sembra presente molto rumore in questi scatti..
Maicolaro
Io li vedo pesantemente sottoesposti...
fmejani
Perdonami la franchezza... ho visto le mele. E quindi? Mi pare uno scatto insignificante. In senso stretto, senza offesa.

ciao
F
Curad
QUOTE(fmejani @ Dec 13 2007, 12:23 PM) *
Perdonami la franchezza... ho visto le mele. E quindi? Mi pare uno scatto insignificante. In senso stretto, senza offesa.

ciao
F


Non mi offendo, non preoccuparti, è una prova per le lunghe esposizioni a bassi iso, niente di pretenzioso, solo per vedere il rumore di fondo senza NR e le differenze tra gli iso, tutto qua.
inferre
Ciao,
il risultato non mi sembra malvagio... anzi, mi sembra di guardare una pellicola! il lieve disturbo assomiglia alla "grana" delle pellicole.
Davide-S
Il rumore è percettibile guardandola al 100%... ridimensionandola a qualità di stampa comune e sistemando l'esposizione andrebbe bene (per il rumore postresti correggerlo con software apposito) Pollice.gif
P.Pazienza
Curiosità:

che cos'è quella macchia azzurra in fondo, dietro la noce?

per il resto trovo le foto sottoesposte e quindi non molto significative per testare la resa con tempi lunghi...
maurizioricceri
sinceramente credo che con la D300 si dovrebbe poter fare di meglio,questo è un dato negativo al passo che stò pensando di fare.Continua nelle tue prove.
Curad
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 13 2007, 03:46 PM) *
Curiosità:

che cos'è quella macchia azzurra in fondo, dietro la noce?

per il resto trovo le foto sottoesposte e quindi non molto significative per testare la resa con tempi lunghi...


La macchia azzurra è l'orologio del videoregistratore, le foto a mio avviso non sono sottoesposte, come dite tutti, scusate la mia convinzione, sono illuminate secondo un parametro che voglio mantenere tale, poca luce, più effetto, è un discorso un po' lunghetto che parte da lontano, dal peso di un punto, al punto di vista della rana.
Ognuno ha le proprie convinzioni, se provaste a correggere la luce ed esporla normalmente viene una foto normale, nella mia galleria personale trovate una dozzina di ritratti fatti con questa luce ed anche alla mostra che ho fatto di recente mi hanno chiesto se si era rotto l'esposimetro. Ma io persisto.
Curad
inferre
Al di là del fatto che a me piacciono, le foto risultano sottoesposte.
Che sistema esposimetrico hai usato? Il Matrix in auto?


OOppsss mi spiace mentre scrivevo hai indicato la sottoeposizione, come voluta.
Solo che così il rumore si evidenzia lievemente di più. Per cui come dimostrazione della resa magari non va bene, come foto in genere si (per me) messicano.gif
P.Pazienza
orologio videoregistratore= sospiro di sollievo! Lampadina.gif

Per l'esposizione non metto assolutamente in discussione le tue convinzioni artistiche, anzi fai bene a persistere...ma, trattandosi di scatti di prova, volevo solo dire che secondo me non sono proprio le condizioni ideali... diciamo... Fulmine.gif
Curad
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 13 2007, 04:05 PM) *
orologio videoregistratore= sospiro di sollievo! Lampadina.gif

Per l'esposizione non metto assolutamente in discussione le tue convinzioni artistiche, anzi fai bene a persistere...ma, trattandosi di scatti di prova, volevo solo dire che secondo me non sono proprio le condizioni ideali... diciamo... Fulmine.gif


Hai ragione, non posso che darti ragione, devo ammettere che per la maggioranza dei fotografi valutare un rumore di fondo in queste condizioni non è normale, per me era indispensabile, comunque sia il rumore mi sembra più dominante su 200 iso che non su 100, quindi non capisco perché come partenza la D300 dia 200 e non 100 come era sulla D200
C.
Curad
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 13 2007, 03:52 PM) *
sinceramente credo che con la D300 si dovrebbe poter fare di meglio,questo è un dato negativo al passo che stò pensando di fare.Continua nelle tue prove.


Certo che si può fare di meglio, basta fare poche sperimentazioni ed affidarsi alla macchina, ti allego la stessa foto però fatta con la luce che proviene dalla finestra di casa.
C.
Tat0
Quella a 100 iso non mi sembra rumorosa, a voi si ??? Mi spiegate dove guardare che non riesco a trovare questi difetti...

Grazie : )
puffosky
a me le foto sono piaciute molto, e anche a mia moglie che si occupa di grafica.
si parla sempre di rumore, di iso, di esposizione, ma io valuterei:
la composizione (interessante, da natura morta)
la luce (ben usata)
il colore (trattato con NX e dall'effetto naturale ma drammatico).

insomma, le mele ci piacciono.
messicano.gif

tosk
Beh il rumore mi sembra molto molto basso.
Ma...a 100 e 200 iso mi sembra che anche le nstre "vecchie" fotocamere se la cavino bene
Curad
QUOTE(puffosky @ Dec 14 2007, 07:02 AM) *
a me le foto sono piaciute molto, e anche a mia moglie che si occupa di grafica.
si parla sempre di rumore, di iso, di esposizione, ma io valuterei:
la composizione (interessante, da natura morta)
la luce (ben usata)
il colore (trattato con NX e dall'effetto naturale ma drammatico).

insomma, le mele ci piacciono.
messicano.gif


Che dire....grazie! finalmente qualcuno che vede oltre ed apprezza le sperimentazioni.
Ciao C.
P.S. su questo sito se clicchi sul mio nome e vai alla galleria, ci sono 12 ritratti fatti con questa tecnica dii luci.

QUOTE(tosk @ Dec 14 2007, 07:20 AM) *
Beh il rumore mi sembra molto molto basso.
Ma...a 100 e 200 iso mi sembra che anche le nstre "vecchie" fotocamere se la cavino bene


Sì, hai ragione per questo mi domandavo perché non è annoverata la sensibilità 100iso ma deve cambiare nome con 1-ev 200 iso, non facevano prima a chiamarlo con il suo nome?
C.
maurizio angelin
Devo dirti che anche a me le tue mele "sottoesposte" piacciono.
Mi ricordano molto alcuni antichi dipinti di nature morte.
Condivido il fatto che esposte "correttamente" non avrebbero detto nulla.
Il rumore, date le condizioni di ripresa, mi sembra buono.

Ciao

Maurizio
cosmiru
Complimenti! anche a me le foto sono piaciute.
L'obiettivo usato? micronikkor 50 2,8?
daniele.flammini
QUOTE(cosmiru @ Dec 15 2007, 09:47 AM) *
Complimenti! anche a me le foto sono piaciute.
L'obiettivo usato? micronikkor 50 2,8?

50?!
Curad
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 15 2007, 11:33 AM) *
50?!


Scusate il ritardo, mi sono fatto una vacanza in ospedale sino al primo febraio, no avete sbagliato ottica è il 180mm a f4 con 6 secondi di posa
texano.gif Curad grazie.gif
roberto depratti
Entrambe le immagini risultano notevolmente sottesposte ......

R Lampadina.gif berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.