Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
guidodapazzi
ho visto molte sue foto e mi sono sinceramente piaciute. le piacerebbe imparare a fare le foto "vere" come dice lei, con macchine vere.
partiamo da una coolpix.

portiamola al negoziante e cosa ci facciamo dare in cambio?
A) D40x
cool.gif D80

mi chiede lei, perchè spendere più soldi per quella che è pure più grossa?
sapreste darmi una risposta?

una volta scelto il corpo, si pone il tema obiettivi. Naturalmente nulla di costoso. direi che si comincia per gradi. e questa sarà la sua prima reflex.
qui ci sono varie opzioni "standard":
A) 18-55 + 55-200
cool.gif 18-135
C) 18-200

francamente io non ho nessuna di queste ottiche, e non notruto particolare simpatia per nessuna di esse.

allora pensavo piuttosto di proporle:
D) 28 f/2.8 + 50 f/1.8 + 180 f/2 usato.
ritenete che si tratti di una scelta troppo "difficile" per un principiante? secondo me però avrebbe il vantaggio di trovarsi, senza spendere un capitale, delle lenti "per sempre" e comunque belle.

cosa ne pensate?
grazie
maurizioricceri
credo che la scelta dipenda molto dalla "passione" che la tua collega nutra per la fotografia.Certo i fissi sono superiori ma è anche vero che con un 18-200 avrebbe una copertura unica con una lente più che dignitosa.
_Lambretta_
Se la D80 è troppo grossa... è troppo grossa ogni eventuale considerazione in merito lascia il tempo che trova... alla fine quello che conta è come lei la sente in mano...

Per quanto concerne le ottiche però se propende per la D40x la sua soluzione della terna di fissi tutt'altro che pellegrina, si scontra però con l'impossibilità di usarli in autofocus visto che nessuno dei 3 è AF S... anche a me non stava simpatico il 18/200 poi l'ho provato... comprato e adesso fa il suo onesto lavoro di tuttofare sulla D200 di mia moglie e anche prima sulla D80... ergo quello che risparmia nel corpo prendendo la D40x lo può investire nel 18/200 che degli AF S considerati è il meno peggio se vogliamo... e pure qualcosina di più se saputo usare... in bocca al lupo alla collega ovviamente la faccia iscrivere al Forum se già non lo è... wink.gif
Skylight
Ciao, penso che alla tua collega l'idea dei fissi (.... ma bisogna cambiare ogni volta l'obiettivo .... ......) non sarebbe molto gradita.

Il prezzo finale è da tenere in considerazione ed allora io penserei ad una D40 "liscia" ed un 18-70 3.5/4.5 che è davvero una lente più che dignitosa.
Lente che si può trovare usata in condizioni ottime a metà prezzo smile.gif

photoflavio
E) alla tua amica piacerebbe fare fotografie vere con macchine vere, ma potrebbe scoprire che non è la passione della sua vita e tale presa di coscienza dopo aver speso dei bei soldini sarebbe una brutta cosa. Tra l'altro il "fare fotografie vere" trascende dal Brand e quindi, da amico vero che sa dare consigli veri come le fotografie che lei vorrebbe fare, hai preso in considerazione altre alternative? La Banon 400D Kit si porta via a poche centinaia di euro, è molto performante e penso possa costituire un validissimo prodotto di partenza per chi vuole iniziare senza svenarsi. Tra l'altro è molto piccola e maneggevole, perfetta per la delicata e graziosa mano di una giovane fanciulla.

Adios messicano.gif
Flavio



Moua
Difficile rispondere.....

Io cercherei di spendere soldi più in ottiche che in corpo macchina, specialmente se la tua amica è alla prima reflex digitale. In futuro potra cambiare il corpo o e mantenere le ottiche buone.

Quindi opterei per la D40, ma se accoppi ottiche AF-S o AF-I dove mantieni l'autofocus.

Per quanto riguarda gli obiettivi, io ho sempre preferito le ottiche fisse, anche se ho due zoom che tu citi, il 18-55 ed il 55-200 vr, oltre ad 50 1.8 AFD (e focheggio manualmente sulla D40).

Il 18-55 te lo sconsiglio, secondo me è un obiettivo mediocre, il 55 200 va molto meglio.
Però visto che la tua amica è agli inizi, forse sarebbe il caso di prendere un obiettivo tuttofare tipo il 18-200 (che non so come va), in modo tale da montarlo e non cambiarlo mai. Così facendo potrà capire col tempo quale tipo di fotografia vuol fare e ampliare il corredo con ottiche fisse di qualità mirate.



Gipsy
d80+18-200, sicuro.

Un mio amico è rimasto a metà del guado, ha preso la d80 con il 18-135 contro la mia opinione che spingevo per il 18-200 e ora si lamenta dell'obiettivo...
-missing
Potrebbe iniziare con una F80 (se ne trovano ricondizionate Nikon USA, con un anno di garanzia, a prezzi umilianti) + 50/1.8 (e basta).
Se non le piace, avrà comunque speso poche lire.
Se le piace, si ritroverà un corpo a pellicola (che può far sempre comodo) + un buon obiettivo adoperabile anche sul vegetale non-D40.
In seguito, a buttar soldi c'è sempre tempo.
guidodapazzi
sembra che questo 18-200 sia proprio una bomba (naturalmente in considerazione del rapporto qualità prezzo).

probabilmente la scelta dei fissi riflette più un mio modo di vedere la foto (...esasperandolo... diciamo che basta andare un po' avanti e un po' indietro al soggetto per fare lo zoom...) che le esigenze di un neofita.

forse sono troppo "purista" e dunque comincerei comunque con un normale, dall'ottima resa, basso costo e dalla grande fruibilità. Il rischio è che dopo poco chi comincia torni alla sua piccola coolpix che "almeno un po' di zoom ce l'ha..."

ma forse mi avete convinto...
forse la scelta di acquistare dei fissi è più la scelta di chi già un po' conosce la fotogtafia, piuttosto di chi ci si avvivina per la prima volta.

Uno di questo giorni convincerò la collega ad iscriversi sul forum.

ps ... mi fa piacere aiutarla perchè è anche molto carina.
Moua
QUOTE(guidodapazzi @ Dec 11 2007, 08:51 AM) *
ps ... mi fa piacere aiutarla perchè è anche molto carina.


Be' in questo caso.......presentacela messicano.gif
davidegraphicart
Perchè con le compatte non si fanno foto vere? rolleyes.gif

...e io che volevo ricomprarne una!!! biggrin.gif
guidodapazzi
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 11 2007, 09:45 AM) *
Perchè con le compatte non si fanno foto vere? rolleyes.gif

...e io che volevo ricomprarne una!!! biggrin.gif


devo dire che non avevo mai preso in mano una "compatta" digitale. E quando l'ho fatto, qualche settimana fa, mi sono reso conto che la differenza con una reflex è francamente notevole. Soto molti punti di vista.
Che sia pratica non c'è dubbio. Peraltro con le compatte da taschino si fanno foto che con le reflex non è pensabile fare... in quelle situazioni in cui, ora che tiri giù la borsa, la apri, tiri fuori la macchina, cambi l'obiettivo... e il soggetto non c'è più da un pezzo...

ma quanto alla qualità... bé... ne vale veramente la pena portarsi dietro tutto il corredo...

Appunto, nell'ultimo viaggio fatto con la collega in Burkina Faso, io mi sono portato dietro lo zainone da tot chili per tutto il tempo... lei aveva la colpix nel taschino e mi prendeva un po' ingiro...
poi però la differenza si vede eccome, sopratutto in condizioni anche un pocodiverse da quelle ottimali.
davidegraphicart
Che la reflex con ottiche buone sia meglio...mi pareva sottointeso...ma tu hai parlato di rendere indietro la compatta...beh...non lo farei. La metà delle foto che ho messo qua sopra sono tutte provenienti da una misera Coolpix 4300! Con i giusti accorgimenti ci stampo tranquillamente un 30x40. Ti assicuro poi che ci sono delle compatte splendide...specialmente quella con il pallino rosso! rolleyes.gif
Con questo, non mi permetto assolutamente di consigliare nessuna fotocamera a nessuno...troppe variabili in gioco...dimensioni, peso e soprattutto prezzo!
valvax
Considerando un po' tutto ciò che è stato già detto, io consiglierei una d50 + 18-70, il tutto usato, penso sia un ottimo punto di partenza, e per quanto ne so io la d50 ha sempre riscosso favori nel pubblico femminile; anche se mi sembra un'inutile distinguo: mani e occhi non mi pare abbiano sesso!
Scherzi a parte penso che "provare" sia un buon corredo, e poi volendo al limite rivendere il tutto e tornare alle compatte non ci si rimetterebbe molto, cosa che sio verificherebbe con la d40.

Ciao
Paolo

tosk
Se comincia da zero farla focheggiare a mano sarebbe uno sforzo doppio, quindi direi di no alla coppia D40 + ottiche non motorizzate, personalmente escluderei la D40 in generale.
Farei d80 + 50 1.8 di corsa, poi un 35/70 f 2.80 per avere una lente un po' più duttile (anche se effettivamente non troppo)
ciao
stb-5000
premesso che ho la D40 e mi trovo benissimo

anch'io nonostante la D40 sono un'amante delle ottiche fisse, ne ho alcune anche di un certo pregio e ovviamente le devo utilizzare con MF manuale, a parte il 35 f1.4 Ais, dove non funziona neppure l'esposimetro, però consigliare ad una persona che entra nel mondo delle reflex delle ottiche fisse e fuocheggare a mano!!! visto che l'amica è anche carina cerca di tenertela amica.
Non molto tempo fa ho acquistato usato il 24-120 vr, e ti assicuro che sulla D40 si comporta bene ed è di una praticità notevole. Alla luce della mia esperienza seguirei i consigli di Lambretta, D40 e 18-200VR, e guarda che è uno che se ne intende e molto, e se dice che è un obiettivo adatto è perchè lo ha provato per bene.

Carlo79
Ciao

escluderei le ottiche fisse, Te lo dico per esperienza. Ci vuole uno zoom tuttofare come Ti è stato già consigliato, molta più versatilità e impatto con la fotografia reflex meno traumatico (secondo me). Io la compatta comunque non la darei indietro, non solo per l'utilità quanto per il fatto che Ti daranno pochissimo per la permuta e secondo me non ne vale la pena.

smile.gif

PS una D70 o D50 da cercare nell'usato a prezzi direi "ridicoli" no? Pensaci...
D4nilo
anche io le consiglierei un D50 usata!!!
oppure anche la D40 (per la mano di una donna è piu' facile da impugnare,credo) ma purtroppo questa macchina non ha motore interno x la messa a fuoco quindi sarebbe costretta a montare ottiche motorizzate per non perdere l'autofocus .

in conclusione secondo me:
prendi la d50 con il 18-70 e piu' in la' affiancagli un 70-300 ...... ed anche il 50ino 1.8 che è un jolly!!!!

buone foto!!!
davidegraphicart
Ritorno sopra questo argomento, perchè dopo gli ultimi interventi mi sono ricordato di come ho iniziato a fotografare...con una Olympus OM1 (per me mitica) un 50 fisso, pellicola e con "i 'mi babbo" che mi faceva una testa enorme per spiegarmi tempo/diaframma/profondità di campo ecc.
E io che insistevo che volevo la fotocamera che metteva a fuoco da sola!!!
Iniziare con il digitale, adesso e molto più semplice...anche se prima si ragionava un pò di più prima di fare click!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.