Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex...D810
Ciao ragazzi... ho un problema! hmmm.gif
Stavo effettuando la mia prima copia di backup con il programma "Nero" ed avevo precedentemente acquistato un pacco di DVD-R da 4.7 GB.
Il procedimento che ho seguito è il seguente: PC.gif
1) ho lanciato NeroStartSmart
2) passando sopra il link "Backup" si è aperta una sottotendina con altri 8 link.
3) ho cliccato "Back up file" e il programma mi ha dato la possibilità di crearmi una lista di file da masterizzare
4) ho radunato 9 cartelle della dimensione totale di 4,54 GB
5) ho fatto partire la masterizzazione

Il procedimento si è arrestato poco dopo la metà dicendomi che non c'era più spazio per continuare il backup!?! wacko.gif
Panico!!! ohmy.gif
Appena mi sono ripreso, ho guardato il dato che riportava il valore dei file già masterizzati, indicava 3,75 GB.
Dove ho sbagliato?
E' il programma che non va bene per i file NEF?
Se fosse così, mi dareste (per favore) delle dritte in merito a programmi (IN ITALIANO) per masterizzare su DVD i dati RAW della mia D200?

grazie.gif MILLE

Alex 200
carlovig
Mi sembra che i DVD da 4.7 GB non masterizzano più di 4.3 GB almeno sulla mia piattaforma Mac. Se è così usa i Double Layer da 8.5 GB. Oppure togli qualcosa da una delle nove cartelle e riprova.
A me quando succede una cosa del genere il programma di masterizzazione mi avverte che non c'è spazio sufficiente sul disco e mi propone l'uso di due dischi, mi sembra strano che non lo faccia anche Nero.

carlo


Alessandro Castagnini
Una soluzione, ce l'hai già con Nero.

Lanci Nero StartSmart, selezioni DVD come supporto e poi scegli Crea DVD dati. Ti si aprirà la solita finestra in cui potrai inserire i files/cartelle che vuoi masterizzare e via!

Ciao,
Alessandro.
alexb61
Abilita anche il controllo dei dati sul dvd dopo la scrittura... mi sono trovato più di una volta con dati di un dvd illeggibili, meglio non rischiare. Se poi deciderai per un metodo di backup alternativo, procurati un paio di dischi fissi da 250 gb o più e un box esterno per dischi e copia lì le tue foto.
ciao

alex
c l a u d i o
Xaci le ha dato la soluzione più semplice per copiare i file sul dvd.

Per quanto riguarda i Back-UP la soluzione migliore è fare un'immagine (giornaliera o settimanale incrementale o meno) della partzione dove sono i file importanti e dunque il procurarsi (alexb61) uno o due hard disk esterni può essere una soluzione definitiva, sicura ed economica.
Paolo Inselvini
Esatto lascia perdere la funzione back-up seleziona disco dati dvd, scegli le cartelle e le copi.

La prossima spesa un bell'hard disk esterno fondamentale wink.gif
Alberto Segramora
L'HD esterno è utilissimo , ma lo sconsiglio vivamente se utilizzato come UNICA fonte di Backup. Essi possono infatti "crashare" o avere problemi di scittura o di errata magnetizzazione ed ho scoperto a mie spese (2 HD andati) che un HD Ext collegato tramite Usb non è così stabile come sembra...
Meglio acquistare degli ottimi Dvd (tipo quelli kodak oro, garantiti fino a 100 anni ) da affiancare agli HD ext ed , ahimè, spaccarsi le noccioline masterizzando .Se diventa un processo usuale e periodico poi la rottura diminuisce. Ora io ho 1000GB in Hd ext dove metto solo le foto e tanti DvD archiviati per data. Potete dirmi che non sia una cosa probabile perdere un HD ext, ma vorrei vedere voi dopo aver rischiato di perdere le foto di 2 anni di lavoro (per fortuna non mi fidavo già ed avevo fatto una doppia copia su di un altro HD).
Questa è la mia esperienza
raffaele 96
Perchè non prendi la via breve con nero burning ( SIMBOLO COLOSSEO)per crearti i tuoi dvd o cd, ti ricordo che un dvd normale è di 4500 mb quindi per far in modo che il dvd vada bene ti consiglio di sciverlo in dvd rom udf e di non sfruttare tutti i 4500 mb vai a 4000 oppure 4100 per avere una buona lettura del disco. Un saluto Franco
alexb61
QUOTE(segramora @ Dec 9 2007, 07:20 PM) *
L'HD esterno è utilissimo , ma lo sconsiglio vivamente se utilizzato come UNICA fonte di Backup. Essi possono infatti "crashare" o avere problemi di scittura o di errata magnetizzazione ed ho scoperto a mie spese (2 HD andati) che un HD Ext collegato tramite Usb non è così stabile come sembra...
Meglio acquistare degli ottimi Dvd (tipo quelli kodak oro, garantiti fino a 100 anni ) da affiancare agli HD ext ed , ahimè, spaccarsi le noccioline masterizzando .Se diventa un processo usuale e periodico poi la rottura diminuisce. Ora io ho 1000GB in Hd ext dove metto solo le foto e tanti DvD archiviati per data. Potete dirmi che non sia una cosa probabile perdere un HD ext, ma vorrei vedere voi dopo aver rischiato di perdere le foto di 2 anni di lavoro (per fortuna non mi fidavo già ed avevo fatto una doppia copia su di un altro HD).
Questa è la mia esperienza

In effetti il backup perfetto non esiste, la sfiga è sempre dietro l'angolo e sembra che ce l'abbia in particolar modo con te... Fulmine.gif
Io i dischi che uso per il backup (uno Maxtor e uno Western Digital) non li tengo mai collegati al pc, li collego il tempo necessario per copiare le nuove foto; le probabilità di guasto dovuto ad usura sono quindi minori. Periodicamente poi, tramite le apposite utility, faccio un controllo approfondito di questi dischi. Inutile dire che i dischi non li tengo in casa ma in posti diversi e abbastanza lontani.
Ciao

alex
Fabio P.
Colgo l'occasione per chiedere se ci sono differenze sostanziali tra hd ext [tolta la capienza logicamente],visto che sto ponderando l'acquisto di una unità esterna,cosa dvrei guardare per essere sicuro di avere tra le mani un buon prodotto?

grazie.gif
Fabio
c l a u d i o
QUOTE(segramora @ Dec 9 2007, 07:20 PM) *
L'HD esterno è utilissimo , ma lo sconsiglio vivamente se utilizzato come UNICA fonte di Backup. Essi possono infatti "crashare" o avere problemi di scittura o di errata magnetizzazione ed ho scoperto a mie spese (2 HD andati) che un HD Ext collegato tramite Usb non è così stabile come sembra...
Meglio acquistare degli ottimi Dvd (tipo quelli kodak oro, garantiti fino a 100 anni ) da affiancare agli HD ext ed , ahimè, spaccarsi le noccioline masterizzando .Se diventa un processo usuale e periodico poi la rottura diminuisce. Ora io ho 1000GB in Hd ext dove metto solo le foto e tanti DvD archiviati per data. Potete dirmi che non sia una cosa probabile perdere un HD ext, ma vorrei vedere voi dopo aver rischiato di perdere le foto di 2 anni di lavoro (per fortuna non mi fidavo già ed avevo fatto una doppia copia su di un altro HD).
Questa è la mia esperienza


Dipende molto dalla propensione al rischio, certo se si ha l'abitudine di fare la copia, anche esterna, e poi cancellare i file che si hanno sul pc è evidente che si ha una sola copia. Il back-up deve essere inteso come copia indipendente dei dati e non un'occasione per recuperare spazio sul pc. Dunque se i dati si hanno sul pc e sul disco esterno è già una doppia copia. Ancor meglio se si può avere un sistema NAS (raid5) in rete collegato in real time con immagine incrementale giornaliera.
La copia su dvd, anche se può sembrare sicura, ha le sue controindicazioni, il tempo di masterizzazione, l'assoluta qualità del supporto, l'economicità che al confronto del prezzo a mega degli hard disk non ha più ragione di esistere. tutti questi fattori a mio parere fanno propendere decisamente verso l'hard disk.

Tutte le marche degli hd sono buone, personalmente scelgo Western Digital o Maxtor
Alberto Segramora
I miei defunti HD venivano accesi massimno 2 volte al mese per il Backup: mai collegati al PC ed alla rete elettrica se non in quei 15minuti di trasferimento dati. Conservati in ripostiglio chiuso. Purtroppo la sfiga ci vede benissimo, ha un potentissimo fucile ed ottima mira smile.gif messicano.gif
Ora ho due Maxtor, ne ho sentito parlare bene come marca. Attendo anche io news sulle buone marche di HDisk.
Fabio P.
thanks texano.gif
alexb61
QUOTE(segramora @ Dec 9 2007, 08:00 PM) *
I miei defunti HD venivano accesi massimno 2 volte al mese per il Backup: mai collegati al PC ed alla rete elettrica se non in quei 15minuti di trasferimento dati. Conservati in ripostiglio chiuso. Purtroppo la sfiga ci vede benissimo, ha un potentissimo fucile ed ottima mira smile.gif messicano.gif
Ora ho due Maxtor, ne ho sentito parlare bene come marca. Attendo anche io news sulle buone marche di HDisk.

acc., mi dispiace, è vero che quando devono succedere non c'è nulla da fare... se non procurarsi un buon esorcista!!
Per quanto riguarda le marche, io un po' di problemi (sia a casa che sul lavoro) li ho avuti con i Maxtor, sul pc di casa adesso ho due Western Digital da 500 giga che fino ad ora non mi hanno dato problemi (sgrat sgrat)

alex
Denis Calamia
QUOTE(segramora @ Dec 9 2007, 08:00 PM) *
Ora ho due Maxtor, ne ho sentito parlare bene come marca. Attendo anche io news sulle buone marche di HDisk.


Ciao...I maxtor sono sotto l'ala di Seagate,ma costituiscono la scelta più economica della Casa Seagate,Western Digital sono sinonimo di sicurezza,come per i Seagate,anche gli Hitachi sono al Top.
Per esempio..i Server HP montano HDD Western Digital.
I costruttori mondiali Leader sono dunque:

Western Digitale
Seagate
Hitachi

Gli altri seguono a distanza...

Io per esperienza personale trovo i Seagate Barracuda molto performanti e con un rapporto qualità prezzo elevato! Li suggerisco...Hanno sistemi di rilevamento degli shock con blocco immediato della scrittura e riposizionamento della testina per prevenire danni meccanici alle testine o ai dischi,adesso adottano un nuovo sistema di scrittura che ne aumenta la velocità di accesso ai settori.

I Maxtor li lascerei per il mercato consumer...io personalmente non affiderei mai i miei ricordi ad un Maxtor,anche se appartenente a Seagate.
Guarda in giro per un Box doppio HDD in configurazione Raid 0 ,avrai sempre la copia speculare dei tuoi files su due HDD (SATA) e praticamente dormirai sonni tranquilli,dato che la possibilità che i due HDD si guastino contemporaneamente è molto remota.
Anche la soluzione dei due box per HDD non è male,ma allunga la procedura di backup.
Per effettuare Backup incrementali (praticamente sincronizzi i due Database) vi è un programma Gratuito che io stesso uso,e si chiana GoodSync,lo si può settare in modo che appena attacchi un unità USB con specifico nome lui lo riconosce e avvia la sincronizzazione che durerà solo minuti e non ore...
Per i dati la soluzione dell'immagine non la vedrei molto buona(per i S.O. invece si),dato che spesso si verifica che l'immagine risulta danneggiata in fase di ripristino,anche per via della compressione che subiscono.
Paolo Inselvini
QUOTE(segramora @ Dec 9 2007, 07:20 PM) *
L'HD esterno è utilissimo , ma lo sconsiglio vivamente se utilizzato come UNICA fonte di Backup. Essi possono infatti "crashare" o avere problemi di scittura o di errata magnetizzazione ed ho scoperto a mie spese (2 HD andati) che un HD Ext collegato tramite Usb non è così stabile come sembra...
Meglio acquistare degli ottimi Dvd (tipo quelli kodak oro, garantiti fino a 100 anni ) da affiancare agli HD ext ed , ahimè, spaccarsi le noccioline masterizzando .Se diventa un processo usuale e periodico poi la rottura diminuisce. Ora io ho 1000GB in Hd ext dove metto solo le foto e tanti DvD archiviati per data. Potete dirmi che non sia una cosa probabile perdere un HD ext, ma vorrei vedere voi dopo aver rischiato di perdere le foto di 2 anni di lavoro (per fortuna non mi fidavo già ed avevo fatto una doppia copia su di un altro HD).
Questa è la mia esperienza


Stesso procedimento con l'aggiunta di tarocchi anti sfiga sugli hard disk biggrin.gif
c l a u d i o
QUOTE
Guarda in giro per un Box doppio HDD in configurazione Raid 0 ,avrai sempre la copia speculare dei tuoi files su due HDD (SATA) e praticamente dormirai sonni tranquilli,dato che la possibilità che i due HDD si guastino contemporaneamente è molto remota.


Mi dispiace contraddirla ma MAI USARE RAID level 0 (striping) per la sicurezza dei dati, Nella configurazione RAID0 se si rompe un'hard disk perde tutto.
Al contrario la configurazione RAID level 1 (mirroring) mantiene la copia speculare dei dati sul disco 1 (0-1)

La configurazione Raid0 viene usata per migliorare le prestazioni del sistema in velocità lettura/scrittura.

A mio avviso la configurazione migliore per la sicurezza dei dati (costi/benefici) e la RAID LEVEL 5

Ps: ultimamente ho avuto malfunzionamenti critici su seagate barracuda 3,5 e hitachi 2,5
c l a u d i o
QUOTE
Per i dati la soluzione dell'immagine non la vedrei molto buona(per i S.O. invece si),dato che spesso si verifica che l'immagine risulta danneggiata in fase di ripristino,anche per via della compressione che subiscono.


Mai avuto problemi con le "immagini", daltronde se funzionano bene con i sistemi operativi non vedo come potrebbero subire failure con dei semplici dati, oltretutto si può decidere con quale livello di compressione lavorare. In genere i sistemi professionali di backup creano immagini e non singoli dati.
alpiliguri
QUOTE(Alex 200 @ Dec 9 2007, 06:15 PM) *
...acquistato un pacco di DVD-R da 4.7 GB.

Nessun sbaglio, sei solo, (come prima o poi tutti) vittima del marketing, dove i produttori di hard disk, cd e dvd hanno deciso che 1 GB = 1.000 MB = 1.000.000 Byte, mentre la realtà è che 1 GB = 1.024 MB = 1.048.576 Byte
Quindi il tuo DVD da 4,7 GB contiene 4.589 MB in totale, tolta una parte all'inizio e alla fine riservata, quella disponibile per i dati è ancora meno. Io li faccio a 4.488 max con Nero Express e non ci sono problemi.

Detto questo mi schiero con chi ti ha consigliato gli hard disk, più affidabili ed economici se usati con criterio.
DVD garantiti 100 anni ? E come fanno, che nessuna delle componenti sintetiche utilizzate esisteva 100 anni fa, e quindi non sono mai state sperimentate con questa durata. Puro marketing.
Ti immagni tra 50 anni protestare con la Kodak perchè il tuo DVD è illeggibile ....
Come quando intorno al 1985 trovai una confezione di film Super8 con sviluppo incluso, la misi nella cinepresa di mio padre e poi la inviai con la busta inclusa al laboratorio, dopo qualche settimana mi tornò indietro con una bella lettera della Kodal che diceva, "gentile cliente, il numero di pellicole che riceviamo ormai è così esiguo da non consentire di mantenere in attività le macchine per lo sviluppo, e quindi si tenga il suo filmino..." e non è che gli venne in mente di rimborsarmi il prezzo pagato in anticipo per lo sviluppo !
Ciao, alpiliguri.
stb-5000
le copie dei dati le faccio sempre su dischi esterni e per i dati importanti anche 2 copie su 2 dischi esterni differenti.
mi si sono rotti troppi HD interni, di varie marche, ma alla fine ho capito che la causa di tutte le mie rotture era dovuta principalmene al surriscaldamento degli HD, ora ho provveduto a montare una ventola di raffreddamento vicino agli HD e la temperatura è diminuita notevolmente (te ne rendi conto anche al tatto) ora sto cercando dei contenitori di HD esterni ventilati per avere meno sorprese.
Denis Calamia
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 9 2007, 11:09 PM) *
Mi dispiace contraddirla ma MAI USARE RAID level 0 (striping) per la sicurezza dei dati, Nella


Hai fatto bene a puntualizzare dovevo scivere Raid 1 anziche 0...andando di fretta succede questo wink.gif
Denis Calamia
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 9 2007, 11:09 PM) *
Ps: ultimamente ho avuto malfunzionamenti critici su seagate barracuda 3,5 e hitachi 2,5


Consoglio un amuleto contro la sfiga..!! Le due case sono ai vertici per la costruzione di HDD alla pari dei WesternDigital....i Maxtor li uso come bloccaporte... laugh.gif

Non vedo la necessità di usare programmi di backup che creino immagini quando ad esser backuppati sono files "fotografici",ma vedo più azzeccato l'uso di un programmino facile ed intuitivo come GoodSync,perchè non crea un immagine e non effettua nessuna compressione,rendendo dunque subito fruibili i files Backuppati.
Luc@imola
I programmi specifici per backup creano un immagine compressa ma a necessita' ci puoi navigare dentro ed estrarre cio' che ti serve.
Il backup di solito non va toccato se non per il ripristino (parziale o totale) e deve occupare il minimo possibile.
Es. Acronis True Image 11.
c l a u d i o
QUOTE(Luc@imola @ Dec 10 2007, 01:42 PM) *
I programmi specifici per backup creano un immagine compressa ma a necessita' ci puoi navigare dentro ed estrarre cio' che ti serve.
Il backup di solito non va toccato se non per il ripristino (parziale o totale) e deve occupare il minimo possibile.
Es. Acronis True Image 11.


Eccellente software!
Ormai uso da tanti anni Backup Exec
Usare i maxtor come bloccaporte mi sembra un tantino dispendioso rolleyes.gif

Come ben scrive luc@imola il backup è fine a se stesso, ed è così che va inteso, serve esclusivamente a ripristinare unità difettose nel suo complesso, ciò non preclude l'estrazione di singoli file dall'immagine navigando al suo interno, interessa la totalità dei file di cui si ha la necessità di conservare nel tempo la loro integrità.
Mi pare di capire, ma forse sbaglio, che ci sia qualche problema nell'interpretare il backup nella sua reale importanza nella salvaguardia e sicurezza dei dati.
alexb61
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 10 2007, 02:18 PM) *
Mi pare di capire, ma forse sbaglio, che ci sia qualche problema nell'interpretare il backup nella sua reale importanza nella salvaguardia e sicurezza dei dati.

Quoto non al 100 ma al 250%. Ho visto dei clienti PIANGERE perché hanno perso anni di contabilità per un disco defunto. I sistemi di backup, i dischi esterni, le unità a nastro sono considerati costi inutili che fanno mangiare solo le software house. Quando ci si accorge della cavolata, è troppo tardi.

alex
Denis Calamia
Ogniuno alla fine fà come gli pare...io in Azienda effettuo il backup dei Db di 4 Server HP Proliant attraverso il Symantec Bacup EXEC 11 + Remote agent,I pc Client li tratto con Acronis True Image Enterprise Server,e fino a qui abbiamo parlato di DB e Sistemi operativi che includono dati,a casa per il mio PC Uso Acronis, ma per i miei file fotografici uso GoodSync...basta che attacchi l'unità di Backup che il programma la riconosce ed avvia la sincronizazione dei files fotografici,senza stare a ravanare li a scegliere se fare il backup così o colà,dove farlo,come farlo,descrizione,password...bla..bla... rolleyes.gif A Casa vado semplice ed efficace!


Acronis Ha un costo e bisogna saper usarlo(pensando all'utente con poca esperienza)...Goodsync non ha un costo ed è semplicissimo...attacchi l'unità di backup e basta...fa tutto lui!!.
Denis Calamia
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 10 2007, 02:18 PM) *
Mi pare di capire, ma forse sbaglio, che ci sia qualche problema nell'interpretare il backup nella sua reale importanza nella salvaguardia e sicurezza dei dati.


A casa mia,come detto sopra,uso fare la copia dei singoli files fotografici e non un immagine perche in caso di errori meccanici di accesso ad un determinato settore dell'HDD è preferibile perdere la lettura di qualche singolo files, che non poter ripristinare il file immagine perchè posato su una parte dell'HDD che si è meccanicamente danneggiata..
alexb61
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 10 2007, 04:03 PM) *
A casa mia,come detto sopra,uso fare la copia dei singoli files fotografici e non un immagine perche in caso di errori meccanici di accesso ad un determinato settore dell'HDD è preferibile perdere la lettura di qualche singolo files, che non poter ripristinare il file immagine perchè posato su una parte dell'HDD che si è meccanicamente danneggiata..

Anche perché sarebbe buona cosa tenere il sistema operativo con le applicazioni su un disco (del quale si può creare periodicamente un'immagine), e i dati su un altro.

alex
c l a u d i o
Sui server che bontà loro mi danno fiducia il tutto avviene in maniera automatica a cadenza giornaliera con report dettagliati inviati nella mia casella e-mail.
Anche a casa è tutto automatico e la configurazione viene fatta una sola volta, mi sorprende che Lei pur lavorando con un software tra i migliori e complessi sul mercato affermi "senza stare a ravanare li a scegliere se fare il backup così o colà,dove farlo,come farlo,descrizione,password...bla..bla... " Quando sa benissimo che tutto ciò avviene solo una volta e poi non ci si deve più preoccupare di far niente. Torno a ripetere che anche con un'immagine si può ripristinare il singolo file.

Comunque ha perfettamente ragione quando scrive "Ogniuno alla fine fà come gli pare...io", qui si vuole soltanto dare dei suggerimenti affinchè, per quanto è possibile, il lavoro di una "vita"non svanisca in una bolla di sapone.

QUOTE
Anche perché sarebbe buona cosa tenere il sistema operativo con le applicazioni su un disco (del quale si può creare periodicamente un'immagine), e i dati su un altro. alex


Pollice.gif

....di cui si può altrettanto fare un'immagine, è sempre buona cosa tenere distinti il sistema operativo e i dati in due partizioni o dischi diversi.
barbatrukko
I DVD sono molto meno affidabili dei CD.
Ho visto DVD perdere i loro dati dopo appena 3 mesi!
in un DVD ci vanno 4450 MB (in virtu del fatto che 1GB=1024MB=1024*1024KB=1024*1024*1024Byte

Denis Calamia
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 10 2007, 10:27 PM) *
la configurazione viene fatta una sola volta


L'utente Alex ha chiesto per una soluzione di backup,di solito chi chiede ciò sconosce i sistemi di Backup e i programmi che potrebbero automatizzare lo stesso,dunque conseguentemente sconoscono la modalità di configurazione dei programmi di Backup....ecco perchè la mia scelta nel suggerire un programmino di sincronizzazione dati fra HDD del PC e uniità di Storage esterna..
Non si deve dare per scontato mai che tutti sappiano far tutto..
c l a u d i o
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 11 2007, 01:41 PM) *
L'utente Alex ha chiesto per una soluzione di backup,di solito chi chiede ciò sconosce i sistemi di Backup e i programmi che potrebbero automatizzare lo stesso,dunque conseguentemente sconoscono la modalità di configurazione dei programmi di Backup....ecco perchè la mia scelta nel suggerire un programmino di sincronizzazione dati fra HDD del PC e uniità di Storage esterna..
Non si deve dare per scontato mai che tutti sappiano far tutto..


Mi perdoni ma la riposta era ad una sua affermazione e non era diretta all'amico Alex a cui peraltro era già stato ampiamente risposto.
Denis Calamia
Chiarito ! Pollice.gif
Alex...D810
Cavolo!!!
Mi avete messo in testa un casino stratosferico!!! ohmy.gif wacko.gif blink.gif
Io non conosco minimamente programmi di backup, non so cosa vuol dire raid 0 o raid 1 ( io, il raid lo utilizzo solo per le zanzare... laugh.gif )
Ho capito soltanto che dovrò acquistare almeno un altro HD esterno (uno già lo possiedo... è un Maxtor) e che dovrò fare molte copie anche su DVD.

Grazie comunque per la miriade di risposte che mi avete dato e spero (nel frattempo) che non mi si rompa l'unico HD esterno che ho.

PS: i dati e le foto che ho sul HD esterno sono memorizzati anche sul disco rigido del mio PC.

Buoni scatti...

Alex 200
c l a u d i o
QUOTE
PS: i dati e le foto che ho sul HD esterno sono memorizzati anche sul disco rigido del mio PC


Cosa buona e giusta! smile.gif
Alex...D810
Ah... dimenticavo... hmmm.gif ho un lettore di schede da 80 GB (Epson P-5000) e tutti i file RAW memorizzati su HD esterno e PC, li ho ficcati anche lì! wink.gif

Buona notte... e... grazie.gif

Alex 200
alexb61
QUOTE(Alex 200 @ Dec 11 2007, 11:30 PM) *
Cavolo!!!
Mi avete messo in testa un casino stratosferico!!!

Tranquillo, siamo qua apposta!!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.