Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Lampante
Ciao a tutti, mi sarei deciso per acquistare un flash Nikon SB-600 alla mia D50.
Però ho alcuni piccoli dubbi da chiarirmi, visto che non ho mai avuto un flash esterno.
Il primo riguarda il NG, sul manuale (in PDF che ho trovato su nikon-europe) c'è una tabellina dove è riportata la distanza massima raggiungibile dal flash, ovvero 20 metri su parabola 85mm e iso 1600 (ma mi pare anche iso 800), volevo sapere se questa è un distanza reale o teorica, perchè volendo scattare molto in palestra (basket) e a teatro (balletti di bambini) visto che l'illuminazione non è mai abbastanza, una distanza massima di 20 metri non sarebbe certo male. Una volta parlando con un negoziante, mi disse che oltre 10mt difficilmente si arriva (anche con il SB-800).
Poi volevo sapere se è presente nella confezione il diffusore grandangolare a cupola o solo quello incorporato, e se questi hanno funzioni diverse.
L'ultimo dubbio riguarda il tempo di ricarica del flash stesso, si riesce a scattare in sequenza, diciamo 2 o 3 scatti in un secondo ?
Secondo voi è una buona scelta, io penso sicuramente di si.
Per ora è tutto, grazie e ciao

Lampante
Un'altra cosa... Tra gli altri ho 2 obiettivi AF non D (35f2 e 85f1.8) so che non ci sono grossi problemi con l'uso del flash, ma qualche limitazione si, mi sapete dire quali sono questi limiti ?

grazie ancora e grazie a tutti.
mirko_nk
Si il negoziante ha ragione, il flash si utilizza bene per una distanza di max 10 mt o giù di li.. Che poi puoi illuminare anche a venti metri con 1600 iso, bè credo che bruceresti tutto il resto a meno che utilizzo un tele.

La diffusore a cupola non ce l'ha, ma puoi in un secondo tempo adattarcelo con una spesa di circa 20 e..i

Per quanto rigurda il tempo di ricarica stiamo li, con la differenza che l'SB800 è più potente e quindi a parità di situazione fotografata sfrutta di meno la potenza accumulata nel condensatore con conseguente minor tempo di ricarica. Il tempo di ricarica del manuale si riferisce ad un lampo a piena potenza.

La scelta è sicuramente ottima (l'ho fatta anche io) ma per un utilizzo professionale ti starebbe un pochino stretto. Se sei un amatore va più che bene.
Per quel tipo di fotografie (raffica) l'SB800 e migliore.... e poi pouò utilizzare anche 5 batterie, con conseguente minor tempo di ricarica.

Credo comunque che chi utilizza l'SB800 ti possa illustrare in modo migliore le potenzialità.

Per gli obbiettivi non D credo che cambi il modo in cui legge la scena l'esposimetro... non credo sia un grosso problema.

Ciao
decarolisalfredo
Con 1600 iso otterresti molto rumore, ed in ttl-bl otterresti solo un minor consumo delle pile.
Se vuoi raggiungere una ventina di metri devi usare un obiettivo luminoso a tutta apertura, per esempio con f:2,8 (visto che ha quelle distanza si usano i tele) ci si riesce anche a 200iso.

Visto che gli iso minimi della tua D50 sono 200 e con la parabola flash ad 85mm il NG del 600 è più di 50, dovrebbe farcela.



mariomc2
Scusami ma hai indicato due campi di utilizzo in cui il flash proprio non va usato!
Balletto (è la mia specialità) che siano professionisti o bambini durante il saggio, dove peraltro spesso è proibito fotografare, il flash è di enorme fastidio (e in alcuni casi anche pericoloso, per i ballerini) e fra l'altro distruggerebbe l'effetto delle luci che del balletto sono parte integrante,in palestra, qui scatto meno, è altrettanto sconsigliato l'uso del flash per il disturbo agli atleti.
Per quanto riguarda la scelta dipende da che usi, oltre quelli citati che escluderei, ne intendi fare. Se lo utilizzerai solo sporadicamente ti consiglio lSB600, se ne prevedi un uso intenso, con molti scatti a raffica, se prevedi di utilizzare molto il cupolino, l'800 fa per te.
Lampante
Grazie a tutti per i consigli, ho comprato un SB-600 e direi che mi sembra un ottimo acquisto.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.