Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Raffaele Pugliese
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una d40x con ottica 18-55 e questa e la mia prima foto che posto.
Di questo panorama ho fatto un centinaio di scatti, ognuno diverso dall'altro da quella sfocata a quella meno sfocata, questa e una via di mezzo.

Impostazioni utilizzate
Diaframma f/8
Tempo di scatto 25"
iso 200 (Per evitare la grana nella foto)
Distanza f 20mm

Vi assicuro che alcune erano + nitide, ma non riesco a capire come mai, sto provando a chiudere il diaframma, aumentare o diminuire il tempo di scatto, ma non riesco a trovare delle impostazioni ottimali, chi mi da una mano?
Raffaele Pugliese
Questa e un'altra prova, ma cmq non mi convince

Diaframm F/4
Tempo di scatto 15"
dist 18mm
iso 100

Per ottenere una foto nitida su cosa devo puntare?
stefanocucco
Ciao e intanto benvenuto.. cosa intendi per impostazioni ottimali? in fase di ripresa o PP?
se volevi meno "grana", potevi abbassare la sensibilità a ISO100..cmq nella foto che hai postato non mi sembra c'è ne sia tanta..ha una buona nitidezza... + che altro pende un pò a destra wink.gif
Raffaele Pugliese
Mi riferisco a quali sono le impostazioni ottimali in fase di ripresa per ottenere un ottimo scatto notturno.
  1. Mi conviene portare il tempo di scatto su tempi brevi tipo 3" oppure aumentare il tempo
  2. mi conviene chiudere il diaframma per aumentare la profondita di campo con il rischio di avere una foto ricca di grana
  3. Consigliatemi qualche impostazione da provare

Ciao.
Andrea Moro
Ciao stai facendo un po' di confusione smile.gif Innanzitutto metti gli iso al minimo...Poi metti la macchina su un treppiede solido. Queste sono secondo me le basi di una buona foto notturna. La messa a fuoco o la fai a mano su un soggetto da te reputato interessante (se ce la fai al buio)...altrimenti metti a fuoco manualmente su infinito o poco meno di infinito (in foto come questi tuoi panorami). Poi, sulla macchina, tieni settato il noise reduction per pose lunghe attivato.

Per i diaframmi ti consiglio di stare sugli f/8 per panorami come questi, come hai fatto nel primo caso. A f/4 hai poca profondità di campo nitido e poi sul 18-55 a quel diaframma la qualità d'immagine non sarà mai decente wink.gif Ho avuto questo obiettivo e la qualità ottica è quella che è...
Altra cosa importante...se l'esposizione con iso minimo ti da un tempo più lungo di 30", devi ricorrere alla posa bulb, ma in tal caso o compri un telecomandino/cavetto per lo scatto remoto (non conosco la D40) oppure ti tocca alzare gli iso e in tal caso la grana aumenta.

Ultima cosa...spesso è difficile inquadrare al buio e il rischio di avere orizzonti storti ed altri errori di inquadratura è alto. Se in casa hai una piccola livella da muratore puoi usarla per raddrizzare la macchina anche al buio....Io ho una piccola bolla-livella in formato portachiavi che ho usato per un breve periodo....poi mi sono preso la bolla da attaccare alla slitta del flash (un accessorio che uso parecchio)

Spero di essere stato d'aiuto...Comunque le tue due foto non sono male...anzi!Sono correttamente esposte e abbastanza nitide...
Raffaele Pugliese
Grazie mille per le risposte, stasera se non piove proverò a scattare altre foto che poi vi posterò.

Ho notato che il mio 18-55 non è un mostro di obiettivo perche spesso, la stessa foto a volte esce + nitida a volte + sfocata ma...
QVAlessio
QUOTE(der2001 @ Dec 5 2007, 10:14 AM) *
Ho notato che il mio 18-55 non è un mostro di obiettivo perche spesso, la stessa foto a volte esce + nitida a volte + sfocata ma...


Ciao e benvenuto, anche io come te sono un neofita ed è da poco che abbraccio questo mondo. Ciò che ti ha detto Andrea credo sia tutto..... per ottenere una buona foto in notturna oltre che all' esperienza ed ai tentativi, gli strumenti INDISPENSABILI sono il tre piedi ed il telecomando..... anche se io non avendolo agisco sull' autoscatto. Cerca di settare la ISO al valore numerico più basso tipo 100.... ed una volta ottimizzato il tutto, in base alla luce che hai, allo scenario che devi fotografare, imposti i tempi di posa e l'apertura o chiusura del diaframma. Capisci che fare degli esempi standard non è possibile perchè ogni situazione è unica a se stessa quindi effettua qualche prova con tempi e aperture diverse e vedrai che con il tempo acquisiremo (mi ci metto in mezzo anche io) una familiarità tale da non pensare troppo ed agire subito.
Raffaele Pugliese
Ragazzi queste sono le prove di stasera tranne l'ultima che è di qualche giorno fa.

Foto: 2.jpg
Tempo di scatto: 30"
Diaframma: F/8
Iso 100
Dist. Foc. 18mm

Foto: 8.jpg
Tempo di scatto: 30"
Diaframma: F/7.1
Iso 100
Dist. Foc. 19mm

Foto: 23.jpg
Tempo di scatto: 15"
Diaframma: F/5.6
Iso 100
Dist. Foc. 20mm

Cosa ne dite? io preferisco l'ultima
Moua
Io penso che il risultato sia buono, poi l'ottica è economica, anche io ce l'ho, e a 18-20mm mi sembra che dia le prestazioni peggiori. Magari prova a scattare con una focale intermedia tipo 35 e poi sul 50 e vedi un po i risultati
Raffaele Pugliese
E una cosa che ho notato anche io, devo provare a modificare la distanza focale.

Io ho notato che a volte 2 foto scattate con le stesse impostazioni escono diverse e vero che dipende da tanti fattori, ma a volte non riesco a capire perche una e piu nitida e l'altra + sfocata.
stefanocucco
Ciao, dare un giudizio sulla nitidezza guardando questi scatti è difficile cmq ripeto quello che ti hanno giustamente detto: cerca di evitare l'apertura massima del diaframma alla minima e alla massima lunghezza focale del tuo obbiettivo..cerca sempre di usare diaframmi "intermedi"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.