Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ANTO62
Salve a tutti.
Mi capita di fotografare col flash integrato della D50 assieme a un Metz 30 BCT-4 con servocellula, posto a circa 45° dalla fotocamera, e qui appunto nasce il problema:
perchè a volte il 2° flash si sincronizza sul flash della D50 e mi appare il lampo di schiarita, una bella luce laterale sovraesposta di circa uno stop, e altre volte, pur partendo la fleshata del Metz, non illumina la scena, esponendola, quindi, solo con il flash della D50?
Premetto che lavoro sempre in manuale col tempo di 1/125 variando solo il diaframma in base alla distanza.
Spero di essermi spiegato bene. rolleyes.gif
Saluti Antonello


grazie.gif
decarolisalfredo
Se lavori sempre in manuale, anche il flash integrato in manuale, il secondo dei casi non dovrebbe sussistere perche questo è il caso del flash con fotocellula che scatta con i prelampi e quindi ad otturatore chiuso.

Per la sovraesposizione prova ad usare il diaframma giusto per la distanza tra soggetto e Metz 30 e non dalla macchina.
Credo che il Metz abbia la possibilità di lavorare in automatico, perchè non lo imposti così?
Se questa possibilità non c'è puoi modificarne la potenza riducendola. Spero che questo sia possibile.

Se posti le caratteristiche del flash, forse, potrò darti dei consigli migliori.

Per il lampo che parte ma non partecipa all'illuminazione è quasi sicuramente colpa dei prelampi.

Facci sapere qualche cosa di più



ANTO62
Ciao Alfredo,
lavorando in manuale col flash della D50, come giustamente ai detto, non parte il prelampo, per cui usando il metz montato sulla servocellula, quest'ultima fa partire il flash al lampo di quello integrato.
E fin qui, in teoria tutto ok, ma quello che non mi spiego e che a volte, come ho cercato di spiegarmi prima, ho delle scene perfettamente illuminate lateralmente, con una leggera sovraesposizione e la classica luce frontale ben esposta del flash integrato; altre solo con l'illuminazione del flash integrato, questo perchè non entra il metz. Quindi non credo che sia colpa del prelampo, ma qualche problema dovuto al digitale. Ti dico anche che ho provato ad usare il Metz in tutti i modi, dai vari automatismi al manuale, ma il risultato non cambia. Non è che per caso esistono delle fotocellule appositamente per il digitale?

Saluti Antonello.
decarolisalfredo
Nessuna fotocellula apposita per il digitale.

Il digitale non c'entra. Nel tuo primo post mi sembra di aver capito che il Metz emette il lampo, ma questo non influisce sull 'illuminazione, in poche parole come se non ci fosse.

Visto che lavori in manuale e che quindi i prelampi non vengono emessi, penso che sia una questione di sincronizzazione con la fotocellula o con il flash, che a volte funziona ed altre no.

Questo, specie con flash non dedicati come in questo caso, può dipendere dal tempo di sincronizzazione.
La tua fotocamera ha 1/500 di secondo, ma questo lo fa in maniera particolare spegnendo il sensore, mentre l'otturatore ancora non è chiuso.
Questa particolarità viene esequita correttamente con i flash dedicati, ma con una servocellula?
Io imposterei il tempo ad 1/100 o anche meno, lavorando in manuale lo puoi fare.

Prova a fare come ti ho consigliato e dimmi come è andata. Anche con le vecchie macchine a volte, se il flash non era "il suo" bisognava diminuire il tempo usato e non tenerlo al massimo della sincronizzazione.
decarolisalfredo
Ho visto solo ora che lavori ad 1/125, prova a mettere 1/80 che è il tempo di sincronizzazione della F80, non so quanto sia esattamente il tempo della D50 durante il quale l'otturatore rimane completamente aperto.
Forse hanno lo stesso otturatore od uno simile.
ANTO62
Provo con 1/80 e poi ti faccio sapere.

Saluti Antonello
ANTO62
Ho provato diverse volte con 1/100 , 1/80 e giu' di li, ma niente, a volte si a volte no, pero'.....
Mi spiego.
Durante lo scatto noto, prima che lo specchio reflex si sollevi, il Metz che emette il lampo.
Questo vuol dire che, se il flash ausiliario parte é perché ha ricevuto l'impulso luminoso (dal flash integrato), quindi, presumo che, la durata del lampo della D50 è molto alta rispetto a quella del Metz (1/30.000 circa). Se cosi' fosse, avremo che durante il flusso luminoso del flash intergrato, l'otturatore esporrebbe solo per il tempo necessario (1/80, 1/100, ecc.) , mentre il flash con la servocellula a gia' emesso il lampo, e percio' non avverrebbe la sincronizzazione.

Potrebbe essere?
Vufiyellow
QUOTE(ANTO62 @ Dec 12 2007, 03:25 PM) *
Ho provato diverse volte con 1/100 , 1/80 e giu' di li, ma niente, a volte si a volte no, pero'.....
Mi spiego.
Durante lo scatto noto, prima che lo specchio reflex si sollevi, il Metz che emette il lampo.
Questo vuol dire che, se il flash ausiliario parte é perché ha ricevuto l'impulso luminoso (dal flash integrato), quindi, presumo che, la durata del lampo della D50 è molto alta rispetto a quella del Metz (1/30.000 circa). Se cosi' fosse, avremo che durante il flusso luminoso del flash intergrato, l'otturatore esporrebbe solo per il tempo necessario (1/80, 1/100, ecc.) , mentre il flash con la servocellula a gia' emesso il lampo, e percio' non avverrebbe la sincronizzazione.

Potrebbe essere?


Mi sa che sono comunque i prelampi, anche lavorando in manuale. Se nel menu non c'è una funzione apposita per eliminarli nella gestione del flash, forse è il caso che tu ti prenda un commander e una servocellula via radio da innestare sulla presa flash in macchina e lavorare con uno/due flash separati. Se vuoi, dovrei avere qualcosa a casa che potrebbe fare al caso tuo.


Fabio.

ANTO62
Mistero risolto...
Anche lavorando in programma Manuale, il flash integrato lavora in TTL emettendo il prelampo, quindi bisogna, col menu', disinserire la funzione TTL e impostarla in manuale, a tal punto il flash lavora a tutta potenza, senza emettere il prelampo, lasciando all'operatore la regolazione del diaframma.
Grazie a tutti.

Antonello.
frabarbani
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 4 2007, 11:24 PM) *
Nessuna fotocellula apposita per il digitale.

Ciao, mi fa piacere che hai risolto il tuo problema e, avendo letto la discussione, adesso mi è tutto più chiario, poichè non riuscivo a capire dove fosse il problema.

Volevo comunque dire, se interessa a qualcuno, che in realtà esistono anche le fotocellule per il digitale. La Condor produce la Digital Flash Ball, che è una servocellula che permette di utilizzare il flash integrato della fotocamera anche in modalità i-TTL, con i suoi prelampi, innescando il flash ausiliario soltanto in coincindenza con il lampo principale. Naturalemnte può essere anche impostata su utilizzo con i normali flash manuali, senza cioè prelampi.

A presto,
francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.