Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fpaolelli
Ciao a tutti!
Sono un nuovo possessore dell' sb800,é da diverso tempo che fotografo ma l' ultimo flash che ho avuto è stato un manuale di 30 anni fà quindi partiamo dal pressupposto che dei nuovi flash sono praticamente a digiuno!
Ora compreso il sistema utilizzato i-ttl che mediante una serie di prelampi capisce quanto deve illuminare il soggetto e constatato che il manuale a mio avviso è veramente una ciofeca in quanto non dà un minimo di informazioni sulle situazioni nelle quali le diverse modalità vanno utilizzate, quindi a questo punto qualcuno può gentilmente illuminarmi sulle modalità di questo flash ed in quali situazione conviene utilizzare l' auto aperture o ad esempio la priorità di distanza?
In sostanza qual'è la differenza in campo delle diverse modalità?
E qual'è la diferenza tra sistema senza cavi e sistema su4?
Grazie e scusate per la rottura!
mariomc2
Utilizzando il tasto cerca e digitando SB800 escono almeno 30 pagine su cui scegliere!
Claudio Pia
QUOTE(mariomc2 @ Nov 27 2007, 04:35 PM) *
Utilizzando il tasto cerca e digitando SB800 escono almeno 30 pagine su cui scegliere!



Hai perfettamente ragione ed è proprio questo il problema!!!

Ciao Mario,

io lo utilizzo x macro,

normalmente ci illumino gli sfondi in wireless ttl e ne sono soddisfatto.

Lo uso con il commander SU-800 con il quale lo regolo come slave..

Scusami se di + nn sò dirti ma anche per me il 90% delle funzioni è ostico,

oltretutto trovo anche il suo menu molto poco ERGONOMICO....

Spero che qlc disponibile e con esperienza possa darti le risposte che cerchi
senza farti diventare scemo con il tasto "cerca"

Saluti

Cloude Pollice.gif
fpaolelli
Ho già utilizzato il tasto cerca ma non ho trovato ripsosta al mio quesito! Grazie! : )
Sui vari post non ce ne uno esplicativo sulla reale differenza delle varie modalità e della loro applicazione pratica. Ci sono delle discussioni su qualche singola funzione ma ciò non fà altro che confondermi ancora di più.
zico53
QUOTE(fpaolelli @ Nov 27 2007, 04:56 PM) *
Ho già utilizzato il tasto cerca ma non ho trovato ripsosta al mio quesito! Grazie! : )
Sui vari post non ce ne uno esplicativo sulla reale differenza delle varie modalità e della loro applicazione pratica. Ci sono delle discussioni su qualche singola funzione ma ciò non fà altro che confondermi ancora di più.



Secondo me è perchè le funzioni che dici tu non le usa praticamente nessuno, me per primo. Sono delle funzioni piuttosto macchinose, come macchinoso è il libretto d'istruzioni e per giunta scritto per chi ha la vista bionica.

Secondo me se non vuoi usare il ttl bl (che a mio parere è troppo conservativo) l'uso migliore rimane sempre il manuale; poi dipende anche dalle situazioni, se hai un briciolo di tempo uso manuale è sempre il più indicato anche perchè è difficile sbagliare in quanto il display è più chiaro di tutto il manuale.

La vera rivoluzione dell'SB800 è l'uso che ne puoi fare fuori dalla slitta è li che vale tutti i suoi soldi credimi.
Claudio Pia
Tu lavorando in manuale vai "a calcolo"

oppure a tentativi (W il digitale!!) guardando il risultato e regolandoti x lo scatto successivo???

Cloude

PS: concordo sul discorso libretto ma anche sulla bontà ed elasticità di questo flash :-)
mariomc2
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9656

In questa discussione troverai molte risposte!
zico53
QUOTE(Cloude @ Nov 27 2007, 05:53 PM) *
Tu lavorando in manuale vai "a calcolo"

oppure a tentativi (W il digitale!!) guardando il risultato e regolandoti x lo scatto successivo???

Cloude

PS: concordo sul discorso libretto ma anche sulla bontà ed elasticità di questo flash :-)


Il display ti da la distanza utile e praticamente impossibile sbagliare, poi volendo qualche aggiustatina valutando l'istogramma si può fare. se non hai tempo metti in ttl bl magari sovraesponendo 0,7 ed è fatto.
fpaolelli
Allora mi sembra di capire che non sono l' unico ad essere confuso su questo flash!
Avevo già letto il post dell' ing Maio ma anche lì anche se pur interessante non ho trovato risposta ai miei dubbi allora metterò dei punti io poi chi di dovere mi saprà correggere.
Ora tralasciando il sistema cls che forse è l' unico elemento a me chiaro (poi vedremo : )) ora parlando delle varie modalità dell' sb-800:
- La modalità TTL del flash è una modalità automatica nella quale il flash pensa a tutto lui utile quando si ha poco tempo a disposizione per le regolazioni, però può essere tratta in inganno in situazioni particolari come nei matrimoni dal bianco degli abiti ed altro.(dalle mie prove mi risulta tendente alla sovraesposizione però magari sbaglio io).
-la modalità TTL-BL serve ad equilibrare sfondo e soggetto infatti si attiva solo col matrix
-modalità A ed AA non ho capito quando vanno utilizzate e che differenza c'è tra di loro
-modalità distanza la uso settando la potenza del flash e l' apertura in funzione della distanza del soggetto.
- manuale mi setto tutto da solo o leggendo i diagrammi oppure andando a tentativi.
Scusate per l' elenco ma veramente a livello pratico non riesco prorpio a capire verò è che alla fine si utilizza massimo ina modalità o due ma comunque mi piacerebbe comprendere le varie funzioni almeno a livello generale!
Grazie!
Marco Senn
E' certamente un oggetto sofisticato con una marea di funzioni. Onestamente io lo uso in iTTL o TTL BL e basta. Le altre funzioni non sono necessarie se hai una macchina che possa lavorare in iTTL per le foto standard. Al limite il manuale se vuoi controllare tu il dato della potenza di illuminazione invece che la macchina (ad esempio per schiarire uno sfondo). Le modalità A e AA sono necessarie, come chiaramente spiegato sul manuale, per quelle macchine che non utilizzano l'iTTL ossia che non operano con il sensore interno della macchina. Ora non vorrei cercare di superare l'ing. Maio biggrin.gif ma a spanne se lavori in iTTL la lettura viene fatta dal sensore della macchina (non quello fotografico, uno apposito) mentre in A la lettura viene fatta dal sensore del flash dato che la modalità TTL di una F100, per esempio, prevede la lettura sul piano della pellicola e questo flash non è fatto per tale funzionalità. L'uso in manuale sulla macchina è da masochisti e già l'interpretazione della tabella delle intensità è da neuro... In iTTL è tutto semplice, nello schermo esce tutto quello che ti serve, distanza di lavoro compresa, e il motore dello specchio per il grandangolo s'attiva da se... Basta orientare la testa e scattare.
Altre funzioni come lo strobo onestamente non le ho mai usate. Il menù è poco friendly, usando una anglofonia, ma non è nemmeno impossibile. L'SU-4 è una modalità particolare di funzionamento remoto in cui il flash sente con una apposita fotocellula il lampo di un'altro flash. La potenza va regolata manualmente in frazioni di 1 (da 1 max a 1/64 min). Andando nel menù relativo alle funzionalità remote è semplice da trovare. Se hai una D70-80-200 (300) puoi usarlo in remoto via CLS o sempre in iTTL o regolando tu la potenza a piacere. Non l'ho mai fatto non avendo un commander ma da quello che ho visto non è troppo complesso (sul flash, sulla macchina non so...).
mariomc2
QUOTE(fpaolelli @ Nov 27 2007, 10:25 PM) *
Allora mi sembra di capire che non sono l' unico ad essere confuso su questo flash!
Avevo già letto il post dell' ing Maio ma anche lì anche se pur interessante non ho trovato risposta ai miei dubbi allora metterò dei punti io poi chi di dovere mi saprà correggere.
Ora tralasciando il sistema cls che forse è l' unico elemento a me chiaro (poi vedremo : )) ora parlando delle varie modalità dell' sb-800:
- La modalità TTL del flash è una modalità automatica nella quale il flash pensa a tutto lui utile quando si ha poco tempo a disposizione per le regolazioni, però può essere tratta in inganno in situazioni particolari come nei matrimoni dal bianco degli abiti ed altro.(dalle mie prove mi risulta tendente alla sovraesposizione però magari sbaglio io).
-la modalità TTL-BL serve ad equilibrare sfondo e soggetto infatti si attiva solo col matrix
-modalità A ed AA non ho capito quando vanno utilizzate e che differenza c'è tra di loro
-modalità distanza la uso settando la potenza del flash e l' apertura in funzione della distanza del soggetto.
- manuale mi setto tutto da solo o leggendo i diagrammi oppure andando a tentativi.
Scusate per l' elenco ma veramente a livello pratico non riesco prorpio a capire verò è che alla fine si utilizza massimo ina modalità o due ma comunque mi piacerebbe comprendere le varie funzioni almeno a livello generale!
Grazie!


La modalità TTL (i TTL -consente il CLS- con le reflex ultima generazione, D TTL con la serie D1 e la D100, TTL con reflex a pellicola "automatiche") sostanzialmente è quella più utilizzata, ovviamente va gestita proprio per evitare bruciature come quelle che porti ad esempio

A il flash funziona in "automatismo", in pratica lui indica quale diaframma usare all'interno di un range di distanze, funziona come i vecchi flash automatici (con una sua cellula interna), puoi impostare la distanza sul flash e poi adeguare il diaframma sull'obiettivo, o puoi regolare il diaframma sull'obiettivo e poi tenerti nel range delle distanze

AA il flash funziona in automatismo ma sa quale diaframma stai usando, se hai applicato compensazioni d'esposizione, quel è la lunghezza focale e, ovviamente, il diaframma.

GN funziona in manuale e sotanzialmente il flash varia il suo numero guida in relazione alla distanza, può variare il diaframa ma la distanza rimane quella impostata sul flash.

M il flash va in completo manuale, calcoli il diaframma utilizzando la distanza e il numero guida (f = GN/m), oppure usi l'apposita tabella, eviterei i tentativi utili solo a perdere foto.

CLS creative lighting sistem i flash comunicano fra di loro e possono essere comandati sino a tre gruppi (due se usi come master il flash della fotocamera) mantenendo tutti gli automatismi TTL e i TTL, puoi settare tutti i gruppi dal flash master.

SU4 i flash comunicano fra di loro solo lo scatto, devi settarli individualmente, è consigliato utilizzarli in manuale.

PS il manuale dell'SB800 non mi sembra così criptico, per assurdo la parte meno comprensibile è quella che dovrebbe essere più semplice, cioé quella relativa all'uso in Manuale
fpaolelli
Oooooo! Ora ci siamo grazie!
Non è che il manuale sia criptico ma per chi è completamente a digiuno manca a mio avviso una breve introduzione delle modalità che non mi ha permesso di capire molto ed in alcuni punti è anche tradotto male!
Comunque grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.