Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pri
ciao a tutti!

finalmente comincio a prendere familiarità con la mia D80 e gli scatti si susseguono.
come letto più volte in varie discussioni sto scattando in RAW/NEF per riuscire, un domani, a gestire a mio piacere l'archivio fotografico, apportando modifiche e/o correzioni.

la mia difficoltà rimane però quella di "lavorare" le foto nel modo più opportuno.

premetto che fino a poco tempo fa scattavo con una reflex analogica e quindi le foto le stampavo. la prima digitale è stata una Nikon coolpix 5200 e scattando in JPEG mi limitavo ad archiviare e scaricare le immagini direttamente su iPhoto.
in caso di piccole modifiche mi affidavo poi a Photoshop Elements o allo stesso iPhoto.

ora mi chiedo, ha senso scaricare le mie foto direttamente sul programma di gestione fotografica di casa Apple? ho visto che iPhoto gestisce anche i RAW ma ho qualche perplessità... quale sarebbe un giusto percorso da seguire?

mi spiego: potrei scaricare le foto e vederle con Nikon View (scaricato ieri), fare una prima scrematura e poi ritoccarle con Capture NX (che non ho ancora acquistato ne provato) oppure affidarmi a Photoshop Elements... insomma, sono un tantino confusa.

come si comportano i Nikonisti che hanno un Mac? usano ancora iPhoto?

grazie a chi vorrà consigliarmi, pri grazie.gif

nikolas
QUOTE(pri @ Nov 27 2007, 09:11 AM) *
ciao a tutti!

.....mi spiego: potrei scaricare le foto e vederle con Nikon View (scaricato ieri), fare una prima scrematura e poi ritoccarle con Capture NX (che non ho ancora acquistato ne provato) oppure affidarmi a Photoshop Elements... insomma, sono un tantino confusa.

come si comportano i Nikonisti che hanno un Mac? usano ancora iPhoto?

grazie a chi vorrà consigliarmi, pri grazie.gif


Uso i photo solo per le presentazioni delle foto convertite da Nef (formato raw nikon) a jpeg. Per il resto NX. In alternativa si può usare il programma Aperture di Apple, al quale, comunque, preferisco NX.

Se ti serve qualcosaltro facci sapere. Ciao
ziouga
QUOTE(pri @ Nov 27 2007, 09:11 AM) *
come si comportano i Nikonisti che hanno un Mac? usano ancora iPhoto?
Ciao,
partendo dal presupposto che il bilanciamento del bianco nei files nef (così come in altri formati raw proprietari) è parzialmente criptato, ne deriva che solo NX riesce (alla semplice apertura del nef e senza calibrazioni preventive) a restituire i colori come ce li ricordiamo al momento dello scatto.
Tutti gli altri convertitori (Adobe CameraRaw, Lightroom, Aperture, iPhoto e tutti gli altri) necessitano di calibrazione: o si fa seriamente la calibrazione con un Gretag Macbeth, o ci si accontenta di colori a volte sbiaditi, strani o comunque "diversi".
Siccome non ho mai avuto tempo e/o voglia di fare le calibrazioni come vanno fatte, ho comprato NX, di cui sono mediamente soddisfatto, che uso solo per la conversione da nef a tiff (o jpeg, a seconda).
Da lì in poi, uso Photoshop.

C'è molta gente che, anche con i files nef, si trova molto bene con Lightroom, che ha lo stesso motore di conversione di CameraRaw ma (se non ricordo male) delle curve leggermente diverse.

Un lato ottimo di ACR e Lightroom è il fatto che il tuo nef non viene mai toccato, tutte le modifiche vengono scritte in un leggerissimo file .xmp che viene scritto di default nella stessa cartella del nef.
Purtroppo invece le modifiche di NX vengono scritte nel file stesso, modificandolo per sempre e "ingrassandolo" a dismisura, il che diventa antipatico per l'archiviazione...

Aperture l'ho provato: in teoria è un gran software, ma nella pratica mi è sembrato troppo famelico di risorse per essere usato da comuni mortali (tempo fa l'ho visto girare a scatti su un G5 con 4 Gb di ram...)

iPhoto non l'ho mai usato per convertire nef, ma solo raramente per alcune gallerie di immagini, presentazioni ecc.
Lo trovo pesante e lento ancora oggi (quando un software nasce male...).
Per presentazioni velocissime, uso direttamente Anteprima (Preview.app).

Altri convertitori e/o catalogatori non li ho mai provati...


ciao
Alessandro


PS: un suggerimento.
Proprio per i dubbi che a volte sorgono rispetto all'interpretazione dei colori da parte dei convertitori raw, io scatto sempre nef+jpeg.
Lo spazio su harddisk si assottiglia ulteriormente, ma almeno ho un file di riferimento...

pri
QUOTE(ziouga @ Nov 27 2007, 09:53 AM) *
Siccome non ho mai avuto tempo e/o voglia di fare le calibrazioni come vanno fatte, ho comprato NX, di cui sono mediamente soddisfatto, che uso solo per la conversione da nef a tiff (o jpeg, a seconda).
Da lì in poi, uso Photoshop.

Purtroppo invece le modifiche di NX vengono scritte nel file stesso, modificandolo per sempre e "ingrassandolo" a dismisura, il che diventa antipatico per l'archiviazione...


intanto grazie mille a nikolas e a ziouga per le risposte!

a ziouga vorrei chiedere: come mai non usi NX per la correzione delle foto? è troppo riduttivo?
inoltre mi sembrava di aver letto che scattando in RAW le caratteristiche del formato grezzo si sarebbero sempre conservate anche nel caso di modifiche all'originale. da quello che scrivi, invece, mi sembra di capire che NX modifica definitivamente il RAW, o sbaglio?

se decidessi di scattare in RAW/NEF+JPEG (a parte un discorso di spazio su hd) avrei ovviato al problema? cioè potrei gestire i RAW con un eventuale programma di fotoritocco e avere i JPEG pronti all'uso? hmmm.gif

pri
Massimo.Novi
Ciao

Qualche chiarimento:

QUOTE(ziouga @ Nov 27 2007, 09:53 AM) *
...
partendo dal presupposto che il bilanciamento del bianco nei files nef (così come in altri formati raw proprietari) è parzialmente criptato, ne deriva che solo NX riesce (alla semplice apertura del nef e senza calibrazioni preventive) a restituire i colori come ce li ricordiamo al momento dello scatto.
...


Presupposto non corretto. Il bilanciamento del bianco Nikon (che è l'unico che lo cripta) viene decrittato interamente da tutti i software che usano le mini librerie del kit fornito da Nikon per sviluppatori. Adobe usa tali librerie e legge esattamente lo stesso bilanciamento di NX ma ovviamente le successive elaborazioni sono differenti. Volendo si possono anche evitare le librerie ma è una questione di royalties.

QUOTE(ziouga @ Nov 27 2007, 09:53 AM) *
Tutti gli altri convertitori (Adobe CameraRaw, Lightroom, Aperture, iPhoto e tutti gli altri) necessitano di calibrazione: o si fa seriamente la calibrazione con un Gretag Macbeth, o ci si accontenta di colori a volte sbiaditi, strani o comunque "diversi".
Siccome non ho mai avuto tempo e/o voglia di fare le calibrazioni come vanno fatte, ho comprato NX, di cui sono mediamente soddisfatto, che uso solo per la conversione da nef a tiff (o jpeg, a seconda).
Da lì in poi, uso Photoshop.


La calibrazione è un riferimento rispetto al valore reale e non ad NX ed inoltre aggiunge il riferimento esatto alle variazioni di tolleranza del proprio esemplare di fotocamera. NX usa una propria codifica per modello dei colori (piacevole per diversi usi) che però non è la più precisa in assoluto rispetto ai riferimenti degli spazi colore standard. La più precisa è ottenibile mediante calibrazione di Camera Raw.

QUOTE(ziouga @ Nov 27 2007, 09:53 AM) *
C'è molta gente che, anche con i files nef, si trova molto bene con Lightroom, che ha lo stesso motore di conversione di CameraRaw ma (se non ricordo male) delle curve leggermente diverse.


I motori di Camera Raw e di LR sono ESATTAMENTE IDENTICI (a parità di versione allineata dei due prodotti ovviamente). Anche le curve di decodifica e il resto.

QUOTE(ziouga @ Nov 27 2007, 09:53 AM) *
Un lato ottimo di ACR e Lightroom è il fatto che il tuo nef non viene mai toccato, tutte le modifiche vengono scritte in un leggerissimo file .xmp che viene scritto di default nella stessa cartella del nef.
Purtroppo invece le modifiche di NX vengono scritte nel file stesso, modificandolo per sempre e "ingrassandolo" a dismisura, il che diventa antipatico per l'archiviazione...


In NX l'aumento delle dimensioni più rilevante è dato dalla ricreazione dell'anteprima JPEG interna che rispetto a quella creata "on camera" (usata come anteprima sul visore LCD) è dimensionalmente e qualitativamente molto migliore. Le altre informazioni sono solo indicatori di testo e occupano molto poco spazio. In pratica sono i valori numerici dei comandi mostrati a video da NX. Volendo, anche il problema del JPEG interno è comunque bypassabile.

Inoltre è importante specificare che i file XMP di Camera Raw/LR sono compatibili con i prodotti Adobe mentre vengono ignorati da altri prodotti e viceversa. Quindi di solito o si segue la famiglia Adobe (Camera Raw+Bridge oppure il solo LR) o quella Nikon (Capture NX e ViewNX).

QUOTE(ziouga @ Nov 27 2007, 09:53 AM) *
PS: un suggerimento.
Proprio per i dubbi che a volte sorgono rispetto all'interpretazione dei colori da parte dei convertitori raw, io scatto sempre nef+jpeg.
Lo spazio su harddisk si assottiglia ulteriormente, ma almeno ho un file di riferimento...


Da ricordare che il JPEG creato "on camera" segue ovviamente le "specifiche" del fabbricante della fotocamera stessa e quindi un JPEG "on camera" Nikon sarà molto più simile alla resa colore di Capture NX piuttosto che a quella di Camera Raw. Quindi il "riferimento" è molto relativo e dipende dal convertitore RAW usato. Lo scopo principale dello scattare in coppia è l'immediata disponibilità di entrambi i formati.

Saluti
maxiclimb
QUOTE(manovi @ Nov 27 2007, 11:26 AM) *
In NX l'aumento delle dimensioni più rilevante è dato dalla ricreazione dell'anteprima JPEG interna che rispetto a quella creata "on camera" (usata come anteprima sul visore LCD) è dimensionalmente e qualitativamente molto migliore. Le altre informazioni sono solo indicatori di testo e occupano molto poco spazio. In pratica sono i valori numerici dei comandi mostrati a video da NX. Volendo, anche il problema del JPEG interno è comunque bypassabile.


Questo punto mi interessa molto.
E' possibile evitare che venga creato il jpeg che fa aumentare lo spazio occupato?

Un'altra perplessità riguardo al salvataggio di NX su NEF: se capita qualcosa durante il salvataggio c'è il rischio di rovinare irrimediabilmente anche il NEF originario, mentre con gli xmp esterni questo non succede. Sbaglio ragionamento o è un rischio concreto? hmmm.gif
ziouga
QUOTE(pri @ Nov 27 2007, 10:17 AM) *
come mai non usi NX per la correzione delle foto? è troppo riduttivo?
Per abitudine (uso Photoshop dalla versione 2.5 smile.gif ).
Non è che NX sia riduttivo, è che certe funzioni proprio mancano, come in tutti i software di conversione (i livelli, per dirne una). Inoltre a me servono poco strumenti di NX come gli u-point, il blur ecc, ma chi li ha usati si è trovato benissimo. Appena ti serve altro e devi fotoritoccare, diventa inevitabile usare Photoshop.

QUOTE
inoltre mi sembrava di aver letto che scattando in RAW le caratteristiche del formato grezzo si sarebbero sempre conservate anche nel caso di modifiche all'originale. da quello che scrivi, invece, mi sembra di capire che NX modifica definitivamente il RAW, o sbaglio?
Scusa, mi sono espresso male.
I dati raw rimangono sempre quelli, le modifiche sono tutte alterabili o eliminabili a piacere.
Il problema è il tipo di salvataggio di NX: i nostri scatti sono preziosi, a volte irripetibili, quindi è troppo rischioso che un software decida di risalvare un file su se stesso (e se manca la corrente mentre stai salvando? Perdi per sempre le foto...). Personalmente non risalvo mai un nef modificato, ma salvo il solo file .set con tutte le impostazioni.
In alternativa, in caso di scatti veramente preziosi, converrebbe comunque fare un backup di sicurezza dei nef, in modo da verne sempre una riserva. E lo spazio su disco diventa sempre più un problema... :(

QUOTE
se decidessi di scattare in RAW/NEF+JPEG (a parte un discorso di spazio su hd) avrei ovviato al problema? cioè potrei gestire i RAW con un eventuale programma di fotoritocco e avere i JPEG pronti all'uso? hmmm.gif
Io scatto in raw+jpeg per due motivi: avere un riferimento per i colori durante la conversione del raw, e avere dei files leggeri per presentazioni veloci (appena dopo aver scaricato le foto sul mac, per esempio).
Ma i jpeg in-camera, per chi ha intenzione di elaborare i propri scatti, non sono da considerarsi altro che provvisori: in stampa o sul web manderai dei tiff o jpeg convertiti da nef dopo aver effettuato lo "sviluppo" cioè le modifiche (esposizione, white balance, riduzione del rumore, maschera di contrasto, d-lighting, curve, livelli... per non parlare del fotoritocco).

ciao
Alessandro

pri
QUOTE(manovi @ Nov 27 2007, 11:26 AM) *
Quindi di solito o si segue la famiglia Adobe (Camera Raw+Bridge oppure il solo LR) o quella Nikon (Capture NX e ViewNX).


quindi nel mio caso, utente alle prime armi e con pochi soldi da investire, sarebbe il caso di gestire tutto con Capture NX (fotoritocco) e ViewNX (conversione file RAW/NEF e prima scrematura?).

grazie, pri
Massimo.Novi
QUOTE(maxiclimb @ Nov 27 2007, 11:42 AM) *
Questo punto mi interessa molto.
E' possibile evitare che venga creato il jpeg che fa aumentare lo spazio occupato?


Si. Basta ridurre la dimensione dell'immagine in NX prima di salvare (non ricordo il menu ma è su Edit credo). Il ridimensionamento influenza l'anteprima JPEG contenuta nel file e la visualizzazione in NX ma essendo un passo del workflow basta togliere il segno di spunta per lavorare nuovamente a pieno schermo a massima dimensione.

QUOTE(maxiclimb @ Nov 27 2007, 11:42 AM) *
...
Un'altra perplessità riguardo al salvataggio di NX su NEF: se capita qualcosa durante il salvataggio c'è il rischio di rovinare irrimediabilmente anche il NEF originario, mentre con gli xmp esterni questo non succede. Sbaglio ragionamento o è un rischio concreto?....


Il rischio esiste ma teoricamente il software (NX) dovrebbe scrivere un nuovo file NEF temporaneo e solo dopo cancellare il file originale e rinominare il file temporaneo appena scritto. Questa è la miglior pratica. Se invece sovrascrive direttamente il file originale allora un problema improvviso di scrittura potrebbe creare problemi. Però non è una cosa che mi interessasse verificare durante i test di validazione di NX quindi non so essere più preciso.

Saluti


QUOTE(pri @ Nov 27 2007, 11:57 AM) *
quindi nel mio caso, utente alle prime armi e con pochi soldi da investire, sarebbe il caso di gestire tutto con Capture NX (fotoritocco) e ViewNX (conversione file RAW/NEF e prima scrematura?).
...


Ciao

Probabilmente si, anche se un giro di prova con Lightroom lo farei, giusto per valutare le differenze e la velocità elaborativa del proprio Mac.

ViewNX va comunque usato come visualizzatore in quanto NX è il convertitore NEF vero e proprio con funzionalità molto superiori.

Saluti
pri
grazie ancora a tutti per le risposte! grazie.gif

Alessandro, sei stato molto chiaro e con la spiegazione di manovi ho capito che sfrutterò moltissimo View NX a cui, probabilmente, affiancherò Capture NX ma con l'opzione di provare Lightroom.

saluti a tutti, pri

TeoVen
Ciao,
l'ottimo manovi (come sempre) ti ha gia' dato tutte le informazioni del caso.
Ti consiglio vivamente, comunque, di provare Lightroom: ottima interfaccia e ottima velocita', anche su Mac non piu' giovanissimi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.