Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gciraso
Salute a tutti.
Le recenti discussioni sulle nuove uscite se ne sono trascinate numerose altre tutte orientate alla domanda se con il formato FX le vecchie ottiche andranno bene, se sarà pressochè obbligatorio cambiare con le nuove, se il fish-eye che esiste sarà possibile usarlo, ecc., ecc.. Le foto ormai vengono giudicate da inverosimili crop al 10000%, quasi tutti in jpg, senza che alcuno si pensi di dire che sono prove modeste per dimostrare l'una o l'altra teoria. Perchè nessuno fa la prova stampa: si prende una bella foto, fatta nelle stesse condizioni, con due ottiche diverse e si confrontano delle belle foto in grande formato? Certo, mi si dirà, sul forum è impossibile, ed è vero. Ma allora mi chiedo: nessuno usa più provare un'ottica su situazioni del tutto reali, fotografandoci vari soggetti, in varie condizioni. Davvero mi si vuole dire che le ottiche vengono acquistate sul consiglio di chi ce le ha già, senza alcun riscontro. Personalmente ritengo che invece di impegnarsi in discussioni più o meno accanite sull'angolo a destra o sul bordo di sinistra sarebbe opportuno ripensare, ognuno ovviamente per sè, all'uso che facciamo delle nostre foto e serenamente verificare quello che vogliamo ottenere.
Circa le macchine: in giro per internet c'è qualcuno che sostiene che tutte le macchine a sensore 24x36 con microlenti vignettano vistosamente, qualcun'altro che la riduzione del rumore su D3 è a scapito delle basse sensibilità, tal'altro che la D300 non offre miglioramenti rispetto alla 200, ecc, ecc. Se è solo per parlare scherzandoci può ancora andare bene, ma ci sono accanite ed accese (ed anche di più) discussioni dove si molla baracca e burattini e ci si allontana sdegnosamente (manco fossero tutti bambini capricciosi) con inacce di vendette più o meno velate. Personalmente mi sembrano cose da pazzi. Si rischia veramente di perdere di vista quello che per tanti è una passione e per qualcuno un lavoro.
A questo punto faccio alcuni proponimenti anticipati rispetto all'anno nuovo: cercherà di restare con i piedi per terra e di ragionare con la testa fresca ... e invito tutti a fare lo stesso.

Scusate per la lunghezza ed il tono.

Saluti

Giovanni
daniele.flammini
parole sante. non posso che essere d'accordo con te. è una vita che lo dico.
guardiamo più nel mirino che nel monitor.
meialex1
Scusami se sposto al bar.... smile.gif
daniele@littlebridge
Anch'io la penso Giovanni.

ciao
Denis Calamia
QUOTE(gciraso @ Nov 26 2007, 10:53 PM) *
Salute a tutti.
Le recenti discussioni sulle nuove uscite se ne sono trascinate numerose altre tutte orientate alla domanda se con il formato FX le vecchie ottiche andranno bene, se sarà pressochè obbligatorio cambiare con le nuove, se il fish-eye che esiste sarà possibile usarlo, ecc., ecc.. Le foto ormai vengono giudicate da inverosimili crop al 10000%, quasi tutti in jpg, senza che alcuno si pensi di dire che sono prove modeste per dimostrare l'una o l'altra teoria. Perchè nessuno fa la prova stampa: si prende una bella foto, fatta nelle stesse condizioni, con due ottiche diverse e si confrontano delle belle foto in grande formato? Certo, mi si dirà, sul forum è impossibile, ed è vero. Ma allora mi chiedo: nessuno usa più provare un'ottica su situazioni del tutto reali, fotografandoci vari soggetti, in varie condizioni. Davvero mi si vuole dire che le ottiche vengono acquistate sul consiglio di chi ce le ha già, senza alcun riscontro. Personalmente ritengo che invece di impegnarsi in discussioni più o meno accanite sull'angolo a destra o sul bordo di sinistra sarebbe opportuno ripensare, ognuno ovviamente per sè, all'uso che facciamo delle nostre foto e serenamente verificare quello che vogliamo ottenere.
Circa le macchine: in giro per internet c'è qualcuno che sostiene che tutte le macchine a sensore 24x36 con microlenti vignettano vistosamente, qualcun'altro che la riduzione del rumore su D3 è a scapito delle basse sensibilità, tal'altro che la D300 non offre miglioramenti rispetto alla 200, ecc, ecc. Se è solo per parlare scherzandoci può ancora andare bene, ma ci sono accanite ed accese (ed anche di più) discussioni dove si molla baracca e burattini e ci si allontana sdegnosamente (manco fossero tutti bambini capricciosi) con inacce di vendette più o meno velate. Personalmente mi sembrano cose da pazzi. Si rischia veramente di perdere di vista quello che per tanti è una passione e per qualcuno un lavoro.
A questo punto faccio alcuni proponimenti anticipati rispetto all'anno nuovo: cercherà di restare con i piedi per terra e di ragionare con la testa fresca ... e invito tutti a fare lo stesso.

Scusate per la lunghezza ed il tono.

Saluti

Giovanni


Giovanni...io ti posso pure dare ragione...ma tutto ciò sarà sempre inevitabile..C'è da dire che a fronte di 1000 persone che si sbattono in queste discussioni,ve ne sono 100.000 che scattano e non ci pensano!
Francesco Martini
Hai ragione Giovanni!!!!
Pensiamo a fotografare bene e basta!!!!!...e chi se ne frega del bordo destro meno dettagliato del bordo sinistro!!!.....e poi...in una bella foto..chi lo va a vedere?????? hmmm.gif
Buone foto
Francesco Martini
decarolisalfredo
Mi aggiungo anche io al coro.

Se una foto è bella, è bella! Anche se c'è una qualche imperfezione.

A me non interessa sapere se posso fotografare ad alti ISO, questo sembra essere il giudizio di confronto tra le varie reflex, io voglio che la macchina esponga bene che mi dia dei file stampabili senza bisogno di PP, che venga quello che vedo nel mirino e non quello che si ottiene con NX o Potoshop.
Non voglio mirare e scattare e poi sedermi al computer e creare la foto.

Stò aspettando la D300, ma non subito, leggo le recensioni, ma per il momento si parla solo di ISO.
Marino_de_Falco
Sono stato preso anche io dalle preoccupazioni che leggevo in alcuni messaggi del Forum e ho cominciato a pensare che la maggior parte delle mie foto non fosse un granchè, soprattutto perchè scattate con una D70 e non con la DHXY Super con MAF laser e obbiettivo 10-600 f/1.1!!!

Poi qualcun altro come te mi ha fatto riflettere e ho ricominciato a godere delle mie foto, ormai leggo molto poco sulle tecnologie costruttive, macchine e obbiettivi li giudico dopo averle viste di persona, magari facendoci uno scatto. Ritengo che la qualità sia importantissima, ma se un vetro costa meno non vuol dire che non sia buono, altrimenti per chi lo producono? A ognuno secondo il proprio bisogno, se poi posso permettermi l'ottica pro ben venga. E credo che i risultati migliori si hanno con la stampa, devo riprendere a stampare le foto, come detto in un'altra recente discussione sul rumore agli alti ISO.

Buone foto, ciao!
tosk
Beh, sulla qualità delle foto giudicata dai crop al 1000% sono d'accordo, è sempre un problema che molta gente ha tanto tempo libero per scrivere sui forum e poca voglia di uscire a fare foto.
Però sugli obiettivi il consiglio è ben gradito, un matrimonialist una volta mi ha consigliato il 35/70 ed è stato uno dei migliori affari che ho fatto nella mia vita.
_Lambretta_
I Forum alla stregua di una biblioteca sono un contenitore dove si può trovare ciò che interessa... frequentando le sezioni opportune... si può discutere di tutto... non è cosa si discute... ma come si discute, se si hanno le basi per farlo ovviamente... i problemi nascono quando alcune personalità che si credono "invincibili" vogliono per forza far passare come "sacrosante" le proprie convinzioni... la fotografia anche negli aspetti prettamente "oggettivi" è molto soggettiva... si può arrivare allo stesso risultato seguendo strade diverse... fino a quando esisteranno persone che reputano giusta solo la lora "strada" le comunicazioni risulteranno sempre difficili... in passato ho cercato di non dare mai la soluzione bella e pronta... ma ho cercato di trattare la questione in modo che chi aveva posto il quesito ragionando su quanto esposto, raggiungesse da solo gli scopi prefissi... non ho mai comprato un'ottica perché l'ha scritto Gianni Zadra o le cambiate perché non soddisfacevano gli standard di Lorenzo Ceva Valla... le ho provate da me perché devono soddisfare me e con tutto il rispetto che ho dell'opinione degli altri, preferisco fare esperienza da me... alla stessa stregua "l'avvento" delle nuove DSLR non mi ha scosso ne tanto ne poco... non mi piace la mischia... quindi non mi butterò sulle prime arrivate... non l'ho mai fatto ne mai lo farò... non biasimo chi lo fa... auguri e buone foto... viva la mamma e viva l'Italia... laugh.gif
maxiclimb
QUOTE(_Lambretta_ @ Nov 27 2007, 08:56 AM) *
... auguri e buone foto... viva la mamma e viva l'Italia... laugh.gif


Lambretta for President! Pollice.gif

Sono d'accordo con la posizione di Giovanni, a me le foto interessa stamparle, lo faccio, e le giudico soprattutto da quello.

però.....

...non si può negare che il modo di fruire le immagini sia cambiato, oggi molti non stampano nemmeno più e preferiscono guardare le foto sul monitor o su un televisore Full HD.
Poi ci sono gli slideshow al computer, i montaggi video, le panoramiche in QuicktimeVR e un sacco di altre cose...
Insomma, non possiamo liquidare con sdegno chi fa un uso diverso dal nostro del mezzo fotografico.
Sono il primo a sostenere che una volta, con la pellicola, non si andavano a fare i "crop" al 100% e di conseguenza certi difetti degli obbiettivi semplicemente non si notavano (però una diapositiva proiettata bella grande è ancora un bel test...).
Ma oggi si fa, è un dato di fatto, e bisogna accettarlo.
Come dice Lambretta, ognuno valuti le proprie attrezzature in base all'uso che intende farci, ma non vedo perchè dover criticare l'uso che ne fanno gli altri. smile.gif
Questo Giovanni nel suo post iniziale non lo ha fatto, e infatti trovo la sua posizione totalmente condivisibile. Pollice.gif
PAS
QUOTE(_Lambretta_ @ Nov 27 2007, 08:56 AM) *
I Forum alla stregua di una biblioteca...


Pollice.gif

Aggiungo al consueto buon senso di Stefano, che l’uscita sul mercato di un nuovo prodotto è sempre preceduto da una gara all’anticipazione, allo scoop, all’indovinare cosa avranno escogitato i progettisti, al proporre le proprie teorie di marketing.
Puro esercizio di competizione dialettica, poiché i dati oggettivi in quella fase non sono ancora disponibili o consolidati.
Esercizi che evidentemente appassionano molti, vista la partecipazione alle discussioni di questo tipo.
Poi, quando il prodotto esce, si rincorrono i pochi dati disponibili per cercare di avallare l’una o l’altra teoria che si è precedentemente sposata o per screditare quella contraria.
Questo spesso contrasta con una serena e razionale valutazione del nuovo prodotto e soprattutto quanto lo stesso prodotto sia in linea con le specifiche esigenze individuali.
E la fase nella quale i superlativi quali: eccezionale, disastroso, ecc si sprecano.

Per decidere eventuali acquisti occorre lasciare passare la buriana, magari filtrando ciò che ne scaturisce e tagliando gli estremi.
Questo può magari solo indirizzare prove che ciascuno dovrà condurre individualmente nelle condizioni più consone al proprio modo di fotografare, appoggiandosi ad amici e rivenditori.
Ne consegue:
Acquisto maggiormente consapevole e minore rischio di delusioni (si parla sempre di migliaia di euro).
Ma soprattutto:
Arricchimento di conoscenze tecniche. Ogni test condotto in proprio o in compagnia di amici crea e consolida il bagaglio di conoscenze personali, molto più di reports letti su internet o su pubblicazioni, reports che potranno essere complementari ma non sostitutivi della nostra diretta sperimentazione.
rulvio
mi permetto di dire la mia.
io trovo molto interessanti i forum in generale in quanto rappresentrano uno 'spaccato' della nostra società e quersto in particolare è molto interessante visto l'argomento trattato. mi capita di leggere molto ed intervenire poco visto che non sono esperto, ma se posso mi piace dare un contributo costruttivo alle discussioni, cercando di restare il più possibile obiettivo smile.gif
la cosa che mi sfugge, dopo aver letto chilometri di discussioni su confronti di obiettivi, corpi macchine e fotografie, è un certo accanimento nel proporre la propria verità come se fosse l'unica possibile e chiunque la discute non merita rispetto.

tutto ciò è deleterio anche per la fruizione dei contenuti del forum da parte di utenti meno 'scafati', in quanto alla fine la polemica sovrasta le risultanze dei confronti. anche perchè alla fine un vero vincitore non c'è, anzi si finisce sempre per perdere qualche pezzo lungo la strada ed è un peccato per tutti.

continuiamo a proporre confronti, a mettere alla prova i nostri obiettivi / corpi macchina, ma facciamolo con un briciolo di buon senso e ne guadagneremo tutti.
saluti
gciraso
QUOTE(Denis Calamia @ Nov 26 2007, 11:06 PM) *
Giovanni...io ti posso pure dare ragione...ma tutto ciò sarà sempre inevitabile..C'è da dire che a fronte di 1000 persone che si sbattono in queste discussioni,ve ne sono 100.000 che scattano e non ci pensano!

A costo di essere pedante, chi segue il forum si suppone sia fotografo con ansia di miglioramento. Non ho detto che sono da "censurare" le persone che "si sbattono" in queste discussioni, ma semplicemnte che certi atteggiamenti mi sembrano puerili ed inopportuni.

Saluti

Giovanni


PS: personalmente scatto oltre 15.000 foto all'anno

QUOTE(rulvio @ Nov 27 2007, 10:55 AM) *
continuiamo a proporre confronti, a mettere alla prova i nostri obiettivi / corpi macchina, ma facciamolo con un briciolo di buon senso e ne guadagneremo tutti.
saluti

E questo appunto era il mio intendimento. Poi, ognuno giudichi da sè cosa ritiene il meglio per lui.
reefaddict
QUOTE(gciraso @ Nov 26 2007, 10:53 PM) *
Personalmente mi sembrano cose da pazzi.


Anche a me, ma l'errore è in parte nostro. Un errore di interpretazione e sopravvalutazione. Ad esempio: questo è un forum di fotografia o di attrezzature fotografiche? tutt'e due? E in che percentuali? 10% fotografia e 90% attrezzature? E la Nital, gentile ospite, a cosa sarebbe interessata? A meno enfasi sulle... attrezzature? hmmm.gif

Ma non è un giudizio negativo questo, è una constatazione. C'è piena liberta di divertirsi a parlare di utensili fotografici; la tua, come la mia, perplessità nasce forse dal fatto che entrambi consideriamo lo strumento funzionale al risultato (e talvolta neppure di importanza così critica) e non l'oggetto della Fotografia.

Ma succede in ogni campo, alcuni esempi:
1) infinite discussioni su quale sia il computer più veloce, fatto in genere da persone che non ci producono nulla se non "smanettare" con i test di velocità. Ma il computer servirebbe a fare più rapidamente quello che faremmo lentamente a mano.
2) quale sia il navigatore satellitare migliore, fatto da chi va da casa sua all'edicola di giornali, ma a piedi faccio prima e non inquino.
3) decine di "test" di obiettivi e sensori fatti riprendendo un muro di mattoni, ma, spesse volte, poche foto da mostrare in giro
4) tra i più elevati turn-over di autovetture in Europa, ma con li più basso chilometraggio medio (!), come dire che la usiamo poco per spostarci, ma la vogliamo spesso nuova, per sfizio.








Diogene
Da un certo livello in su, non mi é mai capitato, davanti a una fotografia, di pensare che avrebbe potuto essere migliore se scattata con l'ultimo modello di reflex appena uscito sul mercato.
Ho la D200 e la D80 con un bel po' di ottimi vetri e la qualità che offrono va ben oltre le mie capacità di sfruttarla. A me 400/800 iso bastano e avanzano...
Credo che lavoreranno ancora per molto tempo, anche perché non muoio dalla voglia di spendere qualche migliaio di € per l'ultima puntata della tecnologia e di rottamare quello che ho.
E' anche una questione affettiva... dry.gif
photoflavio
Quoto il pensiero di Luciano, e lo faccio a ragion veduta, perchè ho sperimentato in prima persona: ho spesso inseguito l'ultimo ritrovato della tecnica, in ambiti non necessariamente fotografici, ed a questo non ha mai avuto seguito un incremento della mia performance media... le foto con la D200 e la D80 non sono poi meglio di quelle che scatto e scattavo con la D70 e con la Pentax ME Super. Certo, la tecnologia mi ha aiutato in qualcosa, mi agevola in talune situazioni, ma non mi ha ancora regalato quel pizzico di fantasia ed occhio fotografico che - né Nikon, né alcun altro produttore - è ancora riuscito ad implementare nei propri modelli.

Ciao,
Flavio
daniele.flammini
secondo me alla base c'è un problema gigante:
il mondo delle DSLR ha attirato ORDE di feticisti veri e propri della tecnologia, che prima si avventavano sull'ultimo cellulare o sull'ultimo modello di home theater.
ora si avventano anche sul miglior modello di fotocamera più tecnologica possibile, che importa se ci lasciano montata un'ottica scadente. tanto quella non ha pulsantini monitor e display a sufficienza, quindi non fa figo..
basta che il corpo sia recentissimo e all'ultimo grido..
Denis Calamia
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 27 2007, 01:51 PM) *
che importa se ci lasciano montata un'ottica scadente. tanto quella non ha pulsantini monitor e display a sufficienza, quindi non fa figo..
basta che il corpo sia recentissimo e all'ultimo grido..


Come darti torto...ma per fortuna non sono tutti così...il mio target personale è stato sempre quello di avere prima delle ottiche professionali...Una D70 con ottiche professionali tira fuori files talmente ottimi che neanche una D2x con ottiche entry level si sognerebbe! Ricordiamoci che la luce passa dalle lenti prima di impattare sul sensore...E' come la storia del neo audiofilo che spende 15.000 euro per l'impianto e poi risparmia sui diffusori,o l'appassionato di HIFI Car che monta il suo impianto da 3000Watt su una Fiat Punto che và tutta in risonanza...anzichè montarla in un Mercedes.
-missing
Caro Giovanni,

terrò ancora a lungo la D100 (per le mie modeste capacità ce n'è anche troppo).
On the other hand, la più bella foto della vita mia fotoamatoriale (iniziata nel 1963) mi è uscita con un ferro da stiro russo + 50mm Helios. Magari quel giorno avevo gli astri a favore. biggrin.gif

Ciao
zico53
Secondo me la questione di fondo è caratteriale; c'è troppa gente che vuole assolutamente prevalere sugli altri.
A me piace leggere le discussioni finche non degenerano; mi fa piacere leggere tutti i tecnicismi possibili, dove io imparo tante cose che non so.
Ci sono troppi soloni dei quali non si è mai vista una fotografia, eppure sono sempre lì a dettar legge.
Mi trovo assolutamente d'accordo con Giovanni; non dimentichiamoci mai che questo è un passatempo.
Queste discussioni sui modelli che nessuno ancora ha in mano mi sembrano frutto del molto tempo libero. Adesso aspettiamo quelle per i difetti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.