Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rex200
Salve a tutti.

Ho già cercato (quindi non me lo dite tongue.gif ) nel forum ma non mi sono molto convinto.......

Devo scegliere un'accquisto tra il 20 mm ed il 24 mm per avere un'ottica grandangolare di qualità.

Premetto che l'angolo di campo che mi interessa è relativo e mi sta bene l'uno o l'altro. Quello che mi interessa è la qualità pura.

Secondo la vostra esperienza quale tra queste due ottiche ( benchè diverse, si intende) e qualitativamente migliore?
Quali sono le caratteristiche che le differenziano?

Le userei su entrambi i sistemi, prediligendo le diapositive.
vdisalvo
QUOTE(rex200 @ Nov 26 2007, 02:10 PM) *
Premetto che l'angolo di campo che mi interessa è relativo e mi sta bene l'uno o l'altro. Quello che mi interessa è la qualità pura.


se usi le diapositive, direi che non è tanto relativo. Nel senso che prendi il 20 se proprio vuoi il suo angolo di campo, e lo devi abbinare ad un grandangolo più moderato. Non ho il 24 ma trovo il 20, che possiedo, fantastico su pellicola e del tutto utilizzabile su digitale (anche perchè non ho di meglio laugh.gif ).

saluti

valentino

nippokid (was here)
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html

Qui trovi un autorevole opinione, in attesa di altre risposte...

bye
giannizadra
Avuti i due (su pellicola): ottimi entrambi, preferisco il 20, ma le differenze qualitative non sono rilevanti. Un po' più nitido ai bordi il 20, un po' più corretto contro la distorsione il 24.

PS. Di Rorslett, comunque, puoi fidarti. wink.gif
pes084k1
QUOTE(rex200 @ Nov 26 2007, 02:10 PM) *
Salve a tutti.

Ho già cercato (quindi non me lo dite tongue.gif ) nel forum ma non mi sono molto convinto.......

Devo scegliere un'accquisto tra il 20 mm ed il 24 mm per avere un'ottica grandangolare di qualità.

Premetto che l'angolo di campo che mi interessa è relativo e mi sta bene l'uno o l'altro. Quello che mi interessa è la qualità pura.

Secondo la vostra esperienza quale tra queste due ottiche ( benchè diverse, si intende) e qualitativamente migliore?
Quali sono le caratteristiche che le differenziano?

Le userei su entrambi i sistemi, prediligendo le diapositive.


Le ho entrambe queste ottiche. La resa globale è simile alla fine: più trasparente, corretto e limpido ai bordi il 20 (AFD), più saturo e meno distorcente il 24 (AIS e AFD). Il 24 ha una CA piuttosto brillante ed evidente, più sfumata e meno visibile quella del 20. Il 24 rende al meglio fra 5.6 e 11, mentre il 20 predilige i diaframmi 4-8 e non scherza neppure a f/2.8.
Nel panorama mondiale, considerata la focale, il 20 ha pochissimi rivali come qualità generale (Elmarit-R 19 II e Zeiss C/Y Distagon 21 a mio avviso fra i retrofocus di mia conoscenza), mentre il 24 superava ai diaframmi ottimali i pariclasse Zeiss e Leitz/Minolta, però con più coma verso TA. A diaframma aperto, l'odierno lo Zeiss ZF 25 è nettamente superiore al Nikkor. Ho report inversi da vicino e a diaframmi relativamente chiusi.

A presto telefono.gif

Elio
magullo
QUOTE(pes084k1 @ Nov 26 2007, 08:37 PM) *
Le ho entrambe queste ottiche. La resa globale è simile alla fine: più trasparente, corretto e limpido ai bordi il 20 (AFD), più saturo e meno distorcente il 24 (AIS e AFD). Il 24 ha una CA piuttosto brillante ed evidente, più sfumata e meno visibile quella del 20. Il 24 rende al meglio fra 5.6 e 11, mentre il 20 predilige i diaframmi 4-8 e non scherza neppure a f/2.8.


Visto che sei così preciso, posso permettermi di chiederti se li hai provati anche sul digitale?
Ho il 20mm nelle mire, ma ho letto di palesi problemi di aberrazione cromatica sul digitale, che il 20mm di una concorrente, anche se un po' inferiore, non ha.
grazie.gif
pes084k1
QUOTE(cangia @ Nov 26 2007, 09:17 PM) *
Visto che sei così preciso, posso permettermi di chiederti se li hai provati anche sul digitale?
Ho il 20mm nelle mire, ma ho letto di palesi problemi di aberrazione cromatica sul digitale, che il 20mm di una concorrente, anche se un po' inferiore, non ha.
grazie.gif


Sì, li ho provati su D80 entrambi. Tempo fai postai anche alcuni esempi sul 20 (ma ho anche quelli del 24). Il problema CA è un po' sopravvalutato sul 20 AFD. In pratica accade che l'obiettivo ha una grande risolvenza, che eccede la max frequenza delle schiere di pixel rossi e blu, quindi l'aliasing risultante estende le frange di colore attraverso l'interpolazione di Bayer. Il problema dovrebbe essere meno pronunciato su D300 o D2Xs, che hanno sensori più densi, ma in ogni caso non è molto evidente (il 18-135 DX è molto peggio). La vera CA del 20, vista su film scanner a 5400 dpi, è percettibile (circa 3 pixel al bordo del 35 mm), ma anche molto sfumata, in definitiva nella norma. Il tutto non si nota quasi in diaproiezione. Correggendo la CA in fase di stampa (da raw) la risolvenza si impenna, quindi...
Il 24 ha una CA trasversale intrinseca leggermente più stretta del 20, ma nettamente più brillante, spesso visibile anche su stampe da film in 30 x 45 cm. E' il suo peggiore difetto, ma non penso che comunque la CA sia così determinante nella qualità di un'ottica o di... una foto. E' un po' il prezzo da pagare per una elevata nitidezza: se l'ottica è "sfocata", i colori si rimischiano... Io la correggo comunque!

A presto telefono.gif

Elio
rex200
Grazie mille, avvero molto gentili
gciraso
Il 20 AFD lo trovo molto fruibile sul digitale (D2X) e molto bello anche in pellicola (solo dia).

Saluti

Giovanni
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 03:19 PM) *
Avuti i due (su pellicola): ottimi entrambi, preferisco il 20, ma le differenze qualitative non sono rilevanti. Un po' più nitido ai bordi il 20, un po' più corretto contro la distorsione il 24.

PS. Di Rorslett, comunque, puoi fidarti.


concordo con quanto detto da Gianni.
Anch'io li ho posseduti entrambi ed ho trovato a mio avviso un tantino migliore il 20. Su digitale sinceramente nessuno dei due mi ha entusiasmato molto, anche qui se dovessi scegliere comunque preferirei il 20mm, se non altro anche per quei 4mm in più che non sono pochi.

Saluti,
Gandy
edate7
Io ho il 20, non conosco il 24. Su pellicola, il 20 è imbattibile: ho una certa esperienza di grandangoli estremi, e devo dire che il 20 Nikkor è un vetro stupendo. Sul digitale, mostra un pò la corda con la mia D200, ovviamente ai bordi. Ma penso che sia un problema comune a tutti i grandangoli non telecentrici: semplicemente, non sono stati progettati per le reflex serie Dnnn. Con questo non voglio dire che vada male: però mi piacerebbe vedere una progettazione moderna di questa ottica come renderebbe su digitale.
Ciao
frabarbani
Ho posseduto il 24, usato sia su DIA che su D50: è ben nitido e come ti ha detto gianni ha pochissima distorsione. Colori meravigliosi, usabile anche a tutta apertura, ma con l'unico difetto di soffrire abbastanza del controluce, soprattutto sul digitale (con la comparsa anche di riflessi del sensore)
Del 20 non posso dirti niente, mai provato. Purtroppo!
francesco.
giannizadra
Posto un file ad alta risoluzione del 20/2,8 AFD su D3.
Sembra comportarsi bene... rolleyes.gif

PS. Quanto alla CA "visibile" con lo scanner, è chiaramente indotta dalla scansione.
La CA "ottica" è un problema per i tele, non per i grandangoli.
Le sbavature colorate, invece, sono un fenomeno tipico del digitale: in diaproiezione non si vedono, e non si possono vedere. wink.gif
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Nov 28 2007, 11:54 AM) *
Posto un file ad alta risoluzione del 20/2,8 AFD su D3.
Sembra comportarsi bene... rolleyes.gif


Alla faccia.... peccato che non avrò a breve nessuno dei due...
rex200
Si, ma è merito del 20 o della D3? messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(rex200 @ Nov 28 2007, 01:53 PM) *
Si, ma è merito del 20 o della D3? messicano.gif

Nel dubbio tocca prenderli entrambi... tongue.gif
magullo
QUOTE(pes084k1 @ Nov 26 2007, 11:26 PM) *
Sì, li ho provati su D80 entrambi. Tempo fai postai anche alcuni esempi sul 20 (ma ho anche quelli del 24). Il problema CA è un po' sopravvalutato sul 20 AFD. In pratica accade che l'obiettivo ha una grande risolvenza, che eccede la max frequenza delle schiere di pixel rossi e blu, quindi l'aliasing...


Grazie per la spiegazione precisissima, mi hai permesso anche di scoprire cosa sia la risolvenza.
grazie.gif
giannizadra
QUOTE(rex200 @ Nov 28 2007, 01:53 PM) *
Si, ma è merito del 20 o della D3? messicano.gif


Se monti un fondo di bottiglia sulla D3, otterrai un risultato da fondo di bottiglia... wink.gif
Anzi, con un sensore del genere vedrai ancor meglio i difetti dell'obiettivo.
Comunque, questo è uno scatto al volo in condizioni non critiche.
Si può solo dedurne che non c'è incompatibilità.... di carattere. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.