Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Giuseppe Maio
Disponibile sul...

Supporto Europeo Nikon

La versione italiana 1.3.0 di Capture NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Capture NX 1.3.0 Windows
Capture NX 1.3.0 Macintosh

Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
Capture NX Versione 1.2.0... che chiudo linkando questa nuova.

G.M.
Lucabeer
Appena provato velocemente...

Il D-Lighting "alta qualità" sembra leggermente più veloce che con la 1.2 (dove era esasperante e inutilizzabile)... ma è ancora sensibilmente più lento che con la 1.1 dove era fulmineo.

All'inizio mi è preso un colpo non trovando più la possibilità di cambiare le impostazioni di scatto dal menu "Impostazioni fotocamera" a sinistra!!!! Poi ho visto che la funzionalità è stata spostata nell'elenco delle modifiche a destra... Forse mi piaceva di più prima, ma credo sia solo questione di abitudine.

Per quanto riguarda i tempi di apertura di immagini NEF già elaborate in precedenza, si passa dall'accettabile al molto lento a seconda del file. Secondo me si può ancora lavorare su questo aspetto.
vvtyise@tin.it
per scaricarla, avendo già la 1.2, ci sono problemi? come si deve procedere?
buzz
scarica e installa.
Provvede da solo all'aggiornamento.
Skylight
QUOTE(Lucabeer @ Nov 21 2007, 07:22 PM) *
.... ........ ............

All'inizio mi è preso un colpo non trovando più la possibilità di cambiare le impostazioni di scatto dal menu "Impostazioni fotocamera" a sinistra!!!! Poi ho visto che la funzionalità è stata spostata nell'elenco delle modifiche a destra... Forse mi piaceva di più prima, ma credo sia solo questione di abitudine.

.......... .......... .........



Ciao, l'impressione è che sia meno immediato modificare i parametri della macchina.

Vedo anche nuove "voci" che non rientrano nei parametri della D200 ...
Mi appare un Satura rosso--> Soft e un Ritratto--> Paesaggio ....

Anche la mancanza del comodo asterisco che segnalava le impostazioni con le quali NX apre i nef sembra un punto a svantaggio.

hmmm.gif
Skylight
Ciao, prendendo un po' di confidenza con la "nuova" veste grafica ... intuisco una modifica delle voci nel menu a sx per adeguarsi alle nuove D300 e D3.

Ho trovato biggrin.gif il controllo immagine a dx del menu ma trovo l'accesso più macchinoso rispetto alla versione precedente.

In sostanza occorre tenere aperte le due finestre del menu per vedere a colpo d'occhio le impostazioni della macchina e le eventuali modifiche da fare.

Ho trovato (ma forse c'era anche prima?) un controllo per confrontare l'originale con la modificata e dei nuovi preset denominati D2X:

IPB Immagine


Altre cosine davvero interessanti ma peccato per il "vecchio" menu che preferivo.
andreotti1960
Ho installato Capture NX 1.3 e l'aggiornamento sembra essere avvenuto senza problemi.
A meno che non mi sfugga qualcosa, vedo che le etichette impostate in ViewNX non hanno riscontro in Capture NX mad.gif
Inoltre continua a non ricordare la la scelta del formato che viene fatta quando lancio una elaborazione batch dal browser: continua a proporre NEF qualunque impostazione sia stata fatta nell'elaborazione precedente.
Vedrò di fare altre prove.
magullo
Confermo che CaptureNX e ViewNX non si parlano ancora. Modifiche fatte con picture control in ViewNX sono parzialmente viste da CNX (almeno con la D80, per cui le modifiche di base sono perennemente impostate su Non-Picture Control); il contrario, è ancora peggio: una volta modificato un file con CNX, rimane il logo sull'immagine in VNX e nessuna modifica applicabile.
Etichette/label, ancora nulla.
D-Lighting, non vorrei sbagliarmi, ma siamo messi (male) come con la 1.2.
Che altro? Ah, per la prima volta in circa un anno, CNX in crash. Immagine salvata in CNX, aggiunte etichette e keywords in VNX, riaperta in CNX, crash.

Aspettiamo la 2, a sto punto...

cerotto.gif
ciro207
Io ogni volta installo l'aggiornamento sperando che prima o poi esaudiscano i miei "desideri" che sono quelli di uno che ci deve lavorare!

Peso dei file ridotti (o almeno uguali maledizione! siamo sempre ad almeno +50%)
Palette tutte aperte

Se non risolvono queste non lo userò.
Per fortuna ho ancora la D70 che mi permette di usare Capture 4
Ma dovessi prendere D300 sicuramente userò Camera Raw. Non voglio perdere una giornata intera davanti al pc per sistemare magari 300 foto!!

Dan
Lucabeer
QUOTE(Skylight @ Nov 21 2007, 09:54 PM) *
Vedo anche nuove "voci" che non rientrano nei parametri della D200 ...
Mi appare un Satura rosso--> Soft e un Ritratto--> Paesaggio ....


Sì, anche io mi stavo chiedendo cosa diavolo vogliano dire... hmmm.gif
logon
QUOTE(Lucabeer @ Nov 22 2007, 08:48 AM) *
Sì, anche io mi stavo chiedendo cosa diavolo vogliano dire... hmmm.gif



Ci provo.

Forse che presto ci sarà un aggiornamento del firmware della D200 che prevede queste nuove modalità?
hmmm.gif
studioraffaello
QUOTE(ciro207 @ Nov 22 2007, 08:15 AM) *
Io ogni volta installo l'aggiornamento sperando che prima o poi esaudiscano i miei "desideri" che sono quelli di uno che ci deve lavorare!

Peso dei file ridotti (o almeno uguali maledizione! siamo sempre ad almeno +50%)
Palette tutte aperte

Se non risolvono queste non lo userò.
Per fortuna ho ancora la D70 che mi permette di usare Capture 4
Ma dovessi prendere D300 sicuramente userò Camera Raw. Non voglio perdere una giornata intera davanti al pc per sistemare magari 300 foto!!

Dan

e' una tragedia..nx in nome degli u point.....mai usati.....hanno complicato un programma che era l'ideale per lavorare...
camera raw senza dubbio
in virtu' anche di quella piccola novita' che e' il recupero alte luci ...non funziona afffatto male.....
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 11:37 AM) *
e' una tragedia..nx in nome degli u point.....mai usati.....


Male! Trovo che siano veramente comodi e, se usati con moderazione, molto flessibili.
ciro207
QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 11:37 AM) *
e' una tragedia..nx in nome degli u point.....mai usati.....hanno complicato un programma che era l'ideale per lavorare...


Esatto la penso come te!!

QUOTE(Lucabeer @ Nov 22 2007, 11:44 AM) *
Male! Trovo che siano veramente comodi e, se usati con moderazione, molto flessibili.

Mica tutti lavoriamo allo stesso modo no? Trovo solo che col passare del tempo il prodotto sia diventato più adatto a persone differenti. Ora si ha un vero flusso di lavoro che ti guida fino alla fine.
E questo fa perdere tempo, è indubbio.
Einar Paul
Se Capture 4.4 avesse gli U-Point, sarebbe un software straordinario per i miei scopi...
Ho provato NX in tutte le sue versioni (1.1, 1.2 e adesso 1.3), con sistemi operativi diversi (XP Pro SP1, XP Pro SP2, Vista Ultimate), su macchine diverse (AMD e Intel mono, duo e quad, con frequenze mai inferiori ai 2 GHz), senza riuscire ad avere neanche lontanamente la velocità della versione 4.4.
Per fortuna, con una D70s e una D200, posso utilizzare ancora la cara, vecchia versione 4.4.

Saluti
Einar
gciraso
Premetto che uso CS3 con soddisfazione. Ho provato NX 1.3 e devo dire che sulla mia macchina (MacPro) risulta decisamente più veloce della versione precedente. Le nuove impostazioni sono decisamente fruibili con facilità. Lo sviluppo del raw mi sembra superiore a CS3 (ACR), o perlomeno sembra più facile ottenere i risultati cercati. Speravo che questa versione implementasse gli xmp, ma vedo che da questo orecchio Nik non ci sente, peccato.

Saluti

Giovanni
Pietro75
cavoli l'ho scaricata............ma mi fate venire il patema se installarla oppure no............. cerotto.gif
nigiu
Salve ragazzi, ho scaricato e provato la versione 1.3 di NX, a parte alcune modifiche che possono o non piacere, ho notato che una volta caricato un file nef, quando finisce di caricarlo, risulta leggermente meno nitido di quando lo aprivo con la vecchia versione (1.1 oppure 1.0)!!! La 1.2 aveva lo stesso problema e per questo non l'ho installata. Vi spiego ciò che ho notato:
Apro un file nef, finisce il caricamento quando scompare il triangolo giallo, e noto comeun piccolo calo di nitidezza come se il progremma applicasse qualcosa di suo ma non so cosa. Poi vado per esempio in dettagli, tolgo la spunta su "riduzione rumore" e la vedo meglio, come poi dovrebbe essere, ma dopo un paio di secondi ritorna a vedersi meno nitida, sempre come se il programma riapplicasse qualcosa. Anche facendo l'inverso, cioè rimettendo la spunta vedo bene e poi dinuovo meno nitida, è come se l'immagine si spostasse. Tutto ciò succede anche togliendo la spunta (o rimettendola) su "aberrazione colore" o qualche altra impostazione che il programma carica di default. Si ripete sempre la stessa cosa!
Se provate fateci caso. Mi sempbra che avendo lo zoom al 100% non si vede cambiamento, non so. Io ho una D50. Controllate un po' e fatemi sapere.

Aprendo poi un file nef della D3 nella parte "regolazioni fotocamera" non posso scegliere "nessun controllo immagine" e quindi non posso variare la nitidezza, contrasto, modo colore,ecc..
Posso solo farlo dal controllo immagine, ma è molto più complicato
fabiopastori
Il problema del calo di nitidezza capita anche a me, si manifestava già con la 1.2. Ho reinstallato la 1.1 ma non riuscivo più a salvare i file perciò mi sono tenuto la 1.2

Oggi ho installato la nuova versione e devo dire che mi sembra più veloce nell'avvio del programma e nel caricamento delle immagini. Tuttavia il problema della minor nitidezza delle immagini, quando scompare il triangolo giallo permane.

Mi succedeva con Xp e oggi, dopo una formattazione, anche con Vista. Ho installato Nx con il sistema operativo "pulito" e con tutti gli aggiornamenti possibili, ma non è cambiato nulla.

Ho notato che i flag degli step scompaiono ancora se si va a ritoccare un'impostazione che li precede.

Ciao, Fabio
nigiu
QUOTE(fabiopastori @ Nov 22 2007, 02:05 PM) *
Il problema del calo di nitidezza capita anche a me, si manifestava già con la 1.2. Ho reinstallato la 1.1 ma non riuscivo più a salvare i file perciò mi sono tenuto la 1.2

Oggi ho installato la nuova versione e devo dire che mi sembra più veloce nell'avvio del programma e nel caricamento delle immagini. Tuttavia il problema della minor nitidezza delle immagini, quando scompare il triangolo giallo permane.

Mi succedeva con Xp e oggi, dopo una formattazione, anche con Vista. Ho installato Nx con il sistema operativo "pulito" e con tutti gli aggiornamenti possibili, ma non è cambiato nulla.

Ho notato che i flag degli step scompaiono ancora se si va a ritoccare un'impostazione che li precede.

Ciao, Fabio



Allora non è solo un problema mio, si infatti anche la 1.2 lo faceva, come ho scritto nel post. Spero che qualcuno trovi una soluzione perchè questa cosa non mi piace, e poichè hanno implementato solo quì il supporto per le 2 nuove reflex dobbiamo per forza usare questa versione. Spero che prima che prenda la D300 si risolva qualcosa.
Skylight
QUOTE(logon @ Nov 22 2007, 11:29 AM) *
Ci provo.

Forse che presto ci sarà un aggiornamento del firmware della D200 che prevede queste nuove modalità?
hmmm.gif


Ciao, non credo che farei questo eventuale aggiornamento dato che la D200 non ha queste impostazioni che probabilmente sono delle novità delle due nuove macchine che hanno sicuramente dei preset differenti.

Se NX resta tale, credo che tornerò alla vecchia versione 1.2 o addirittura alla 1.1.

Noto come la guida in linea della nuova versione 1.3 non sia aggiornata alla nuova veste grafica del programma.
Sarà sicuramente una versione "di passaggio" per poter lavorare i nef delle nuove reflex e con calma arriverà una versione più "ergonomica" come palette, o almeno lo spero.
Skylight
Ciao, visto il nuovo menù diverso dalla precedente versione ho fatto un confronto tra un mio nef D200 e un nef D300 che si trova in rete ...(clic per ingrandire le gif)

NX v1.3 con Nef D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



NX v1.3 con Nef D300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Noto come il nef della D200 presenta a dx del menu di NX 1.3 la possibilità di usare le impostazioni "vecchio stile" oppure il "Controllo Immagine" che, di fatto, sul nef della D300 è la sola impostazione che permette di variare le impostazioni della macchina.
Questo è l'esempio del nef D200 con possibilità di variare il tipo di controllo dell'immagine:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




begnik
QUOTE(nigiu @ Nov 22 2007, 01:25 PM) *
Salve ragazzi, ho scaricato e provato la versione 1.3 di NX, a parte alcune modifiche che possono o non piacere, ho notato che una volta caricato un file nef, quando finisce di caricarlo, risulta leggermente meno nitido di quando lo aprivo con la vecchia versione (1.1 oppure 1.0)!!! La 1.2 aveva lo stesso problema e per questo non l'ho installata. Vi spiego ciò che ho notato:
...



QUOTE(fabiopastori @ Nov 22 2007, 02:05 PM) *
Il problema del calo di nitidezza capita anche a me, si manifestava già con la 1.2. Ho reinstallato la 1.1 ma non riuscivo più a salvare i file perciò mi sono tenuto la 1.2
...


Si è vero l'ho notato anch'io; ho provato, per evidenziare il fenomeno, a impostare una maschera di contrasto elevata.
Poco dopo la modifica, l'immagine torna "come prima".
Tuttavia ho notato che il calo di nitidetta non è effettivo ma solo "virtuale" e solo quando si visualizza l'intera immagine.
Infatti la nitidezza viene ripristinata, ad esempio ingrandendo al 100%.
Infine, (come auspicabile), la nitidezza permane anche nell'immagine salvata (sia in NEF che in JPG) (nota: se si è lanciato Capture NX da ViewNX, per vedere l'immagine aggiornata in ViewNX dopo le modifiche occorre eseguire un VISUALIZZA > AGGIORNA).

Ciao a tutti
buzz
Per velocizzare l'apertura del file, quello che si vede dalla 1.2 in poiu non è il nef costruito ma una miniatura del jpeg.
é più importante la velocità di elaborazione della visione completa.
andreotti1960
QUOTE(fabiopastori @ Nov 22 2007, 02:05 PM) *
Ho notato che i flag degli step scompaiono ancora se si va a ritoccare un'impostazione che li precede.

Ciao, Fabio

Questo non è un problema ma è previsto come descritto sul manuale a pagina 67:
"Tutti gli step e i miglioramenti applicati successivamente a quello che si modifica verranno temporaneamente disabilitati e verranno visualizzati i controlli per il miglioramento modificato o la finestra di dialogo di quel miglioramento"
Può essere antipatico ma funzione per come è stato disegnato.

Maurizio
Knight
Scaricato ed installato ieri.

Succede, però, una cosa strana.

Lavorando dei NEF scattati con D200 e 70-300 VR con stabilizzatore attivo, questo non viene riconosciuto nei dati exif visualizzati dal menu a SX di NX.

Non che mi interessi più di tanto, ma volevo sapere se capita a qualcun'altro o se è un "problema" solo mio.

Buone foto

Fabrizio
buzz
Cosa non riconosce?
L'ottica o il fatto che sia VR?
E se non ola riconosce lo fa solo con la d200?

il VR non è un parametro che gli exif riportano.
giorgiosessa
A mio avviso, nonostante il tempo trascorso, NX soffre ancora dei problemi di gioventù, aggravati dai continui aggiornamenti dovute all'uscita dei nuovi modelli, che ritardano la sistemazione dei bug ed il miglioramento complessivo del sw.
Resta comunque l'unico utilizzabile per poter ottenere il meglio dai ns. NEF e lo utilizzo solo per gli scatti migliori e da stampare. Per tutti gli altri continuo a preferire la velocità e la praticità di lightroom

QUOTE(ciro207 @ Nov 22 2007, 08:15 AM) *
..
Peso dei file ridotti (o almeno uguali maledizione! siamo sempre ad almeno +50%)
..


Magari! Ho fatto una prova con la nuova 1.3, senza troppe correzioni e due versioni (una a colori e una in B&N).
Risultato? Il NEF della mia D70 è passato da 6.517Mb a 11.608Mb (+78%). Se dovessi ritoccare e salvare tutti gli scatti, dovrei anche raddoppiare la capacità degli HD. dry.gif

Buone prove!
ziouga
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 12:10 PM) *
Speravo che questa versione implementasse gli xmp, ma vedo che da questo orecchio Nik non ci sente, peccato.

QUOTE(giorgiosessa @ Nov 23 2007, 10:41 AM) *
Se dovessi ritoccare e salvare tutti gli scatti, dovrei anche raddoppiare la capacità degli HD. dry.gif

Sono assolutamente d'accordo, forse questo è il problema maggiore di NX.

Uso NX e penso di continuare a farlo, ma questa scelta di NON salvare le modifiche in impalpabili files xmp, bensì di aumentare a dismisura il peso dei nef, continuerò a considerarla incomprensibile.

Mi considero avvantaggiato in quanto il mio workflow (scatti in bracketing per foto panoramiche) prevede l'applicazione di identici parametri su più scatti, il che mi consente di impostare e salvare dei leggerissimi set di regolazione senza assolutamente risalvare i nef, ma non invidio chi dovesse farlo per OGNI foto...

Inoltre, questo ri-salvataggio dei nef lo considero potenzialmente pericoloso: se il file dovesse corrompersi durante il salvataggio (o risultare addirittura illeggibile in future versioni del software stesso) si rischia di perdere per sempre l'originale, a meno di aver eseguito PRIMA un backup di sicurezza; ma non tutti possono permettersi Terabytes di hd... e siamo daccapo.

Alessandro

begnik
QUOTE(ziouga @ Nov 23 2007, 11:22 AM) *
...
Uso NX e penso di continuare a farlo, ma questa scelta di NON salvare le modifiche in impalpabili files xmp, bensì di aumentare a dismisura il peso dei nef, continuerò a considerarla incomprensibile.
...

chiedo scusa per la domanda da ignorante: cosa sono i files XMP?

Ciao
christian_cortese
Scusate ma qualcuno mi saprebbe dire i costi?

E poi altra domanda banale:
io acquisto versione 1.2 e poi come in questo caso esce 1.3. Io devo acquistare 1.3 per averla oppure aggiorno 1.2 senza pagare nulla?

Scusate le mie richieste banali....

Grazie

Christian
gciraso
QUOTE(giorgiosessa @ Nov 23 2007, 10:41 AM) *
Risultato? Il NEF della mia D70 è passato da 6.517Mb a 11.608Mb (+78%). Se dovessi ritoccare e salvare tutti gli scatti, dovrei anche raddoppiare la capacità degli HD. dry.gif

Due modifiche alle curve e due u-point ed il file della D2X è diventato di 23,3MB! Perchè NX non usa gli xmp?

Saluti

Giovanni

QUOTE(christian_cortese @ Nov 23 2007, 11:32 AM) *
io acquisto versione 1.2 e poi come in questo caso esce 1.3. Io devo acquistare 1.3 per averla oppure aggiorno 1.2 senza pagare nulla?

Sì, aggiorni on-line

QUOTE(begnik @ Nov 23 2007, 11:31 AM) *
chiedo scusa per la domanda da ignorante: cosa sono i files XMP?

Ciao

Sono dei piccoli filees di 4-8 kb che il programma si scrive con tutte le modifiche fatte al file.
begnik
grazie.gif
belvesirako
scusate, ma noto solo io un ulteriore rallentamento nelle elaborazioni?
Dalla 1.2 in poi ho notato minore velocita', ovviamente a parita' di risorse/computer.
saluti
ziouga
QUOTE(belvesirako @ Nov 23 2007, 11:46 AM) *
scusate, ma noto solo io un ulteriore rallentamento nelle elaborazioni?
Dalla 1.2 in poi ho notato minore velocita', ovviamente a parita' di risorse/computer.
saluti
Non sei l'unico.
Ho provato la 1.2 appena uscita, non mi è piaciuta affatto la gestione delle caches, in più ho riscontrato malfunzionamenti nella correzione dell'aberrazione cromatica, e ho quindi prontamente ripristinato la 1.1 che uso tuttora.
Non ho nessuna fretta di upgradare alla 1.3.

micro
oltre i soliti problemi già descritti in precedenza,ho riscontrato un degrado di qualità in NX 1.3.0,nella riduzione del disturbo NR,impostando nitidezza 5 ,già ad intensità 1 il degrado è evidente,invece nella versione precedente con stessi parametri non succedeva ,ho provato anche con il valore più basso di nitidezza,ma nulla è cambiato


ciao
fabio
Moua
Scusate ma non capisco perchè sul sito europeo non mi "riconosce". Ho peraltro creato un'altro account e ora mi chiede di registrare almeno un prodotto. Ma non basta la registrazione dei prodotti e l'account creato qui?

Knight
QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 10:40 AM) *
Cosa non riconosce?
L'ottica o il fatto che sia VR?
E se non la riconosce lo fa solo con la d200?

il VR non è un parametro che gli exif riportano.


Nei dati di scatto riportati nel menu a sinistra dell'immagine è presente "Riduzione delle vibrazioni: NO"

Pensavo che si riferisse all'attivazione del VR o meno al momento dello scatto.

Poichè nelle foto "incriminate" il VR era attivo, non capisco perchè ciò non venga riportato nei dati di scatto.

L'ottica viene riconosciuta regolarmente.

Sottolineo che è pura curiosità.

Buone foto

Fabrizio

buzz
Fabrizio, allora è colpa mia che non sapevo di questo particolare (non ho ottiche VR e mi basavo sul "sentito dire". Aspettiamo qualcuno che lo sa con certezza.


@ moua : Per l'iscrizione al sito euiropeo è necessario registrare un prodotto.
Se lo hai già fatto la registrazione ce l'hai già.
Perchè crearne un'altra?
gciraso
A me lo segnala:
Clicca per vedere gli allegati
70-200VR

Saluti

Giovanni
giorgiosessa
Piccolo OT nella discussione, ma volevo segnalarvi che per le prime consegne di D3/D300 verrà inclusa la licenza di NX.
Al momento non è dato sapere quanti pezzi prevedano questa offerta.
In ogni caso all'interno della confezione sarà incluso solo il seriale, il prodotto andrà scaricato dal sito di supporto europeo.

Fine dell'OT.

Saluti.
Knight
QUOTE(gciraso @ Nov 23 2007, 05:44 PM) *
A me lo segnala:
Clicca per vedere gli allegati
70-200VR

Saluti

Giovanni


Ma tu usi una D2X con 70-200...non vale... laugh.gif !

A me con la D200 non succede. O forse dipende dal 70-300 hmmm.gif ...

Ai posteri l'ardua sentenza.

Buone foto

Fabrizio
begnik
A me con D80 e 18-200 VR funziona.
Ciao
Moua
QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 05:38 PM) *
@ moua : Per l'iscrizione al sito euiropeo è necessario registrare un prodotto.
Se lo hai già fatto la registrazione ce l'hai già.
Perchè crearne un'altra?


Ho dovuto registrarmi sul sito europeo e registrare il prodotto ma lo avevo già fatto qui, pensavo fosse abbastanza. Comunque ho risolto ora. Grazie buzz
Paolo66
L'ho ri-installato e lo sto provando ora.

La segnalazione "Riduzione vibrazioni" a me funziona, con D80+70-300VR.

La riduzione disturbo mi sembra più veloce che nella 1.2, l'efficacia la stò valutando, ma ad una prima impressione mi pare miglire della precente. Non noto peggioramenti della nitidezza.

Il caricamento non mi pare che abbia differenza, forse è più lento ad aprire le immagini precedentemente modificate con 1.2

Ad ora mi pare meglio della precedente, ma ci lavorerò un po' su.

Inizialmente lo avevo installato come aggiornamento, ma ho notato che era lentissimo e mi è parso che qualche miglioramento non funzionasse a dovere. Contando che la 1.2 era l'aggiornamento della 1.1 che a sua volta era aggiornamento della 1.0, ho preferito disinstallare, fare una veloce deframmentazione della partizione e ri-installare notando un netto miglioramento.

carlopinasco
Appena installato, tutto OK.
La nuova voce Picture Control (sotto Camera adjustments) è molto interessante, i risultati mi piacciono assai.
Consiglio di fare qualche esperimento....
andreotti1960
Con D70 e 18-200 non segnala l'attivazione della riduzione vibrazione.
Ad essere sincero non ho verificato se con la 1.2 lo segnalava.

Maurizio
Alessandro Castagnini
Neppure a me con D70s ed 80-400VR.

IPB Immagine

Mi sa' che dipenda dalla macchina.

Ciao,
Alessandro.
Lucabeer
QUOTE(xaci @ Nov 24 2007, 06:57 AM) *
Mi sa' che dipenda dalla macchina.


E forse anche dall'obiettivo. Quando ho avuto in prova un 80-400 VR che volevo comprare, negli EXIF non veniva scritto nulla.
Black Bart
Che Che se ne dicano,NX rimane secondo me il miglior programma per sviluppare i NEF,ho fatto prove anche con photoshop CS3 ma il risultato dei JPG finali è a vantaggio di NX senza dubbio...

Omar
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.