Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
myranda
Ciao a tutti..
sono nuova del forum ma vecchia estimatrice Nikon.

Vi sarei grata se riuscite a consigliarmi un'ottica per foto sportive, precisamente volley.
Scatto pure foto di musica e ritratti..per cui un'ottica con cui gestire tutte queste tipologie non sarebbe male.

Ecco la mia indecisione

AF S 80-200 f2.8
70-200 VR
entrambi usato ottimo stato.

Aspetto vostre gentilissime risposte..
vorrei acquistarlo entro il fine settimana
Grazie ancora
Myranda

plarggntl
Ciao Myranda,
anch'io faccio foto di volley qui a Roma, e ho scelto l'AF-S 80-200 F2,8 , un po' perche' cercavo un buon usato a prezzi accettabili, un po' perche' mi preoccupava avere parti mobili come il sistema VR all'interno dell'ottica, che necessitavano, in caso di urti particolarmente violenti, di regolazioni/riparazioni effettuabili solo presso laboratori attrezzati con strumentazione assai particolare e dedicata.

Confrontandomi con altri colleghi che avevano il 70-200 VR, mi e' stato detto che, per il volley, visti i tempi di scatto elevati in gioco, dell'ordine di 1/400 a salire, il VR secondo loro era inutile...

Se, come dici, pensi di usarlo anche in altre occasioni, per es. concerti e teatri, allora il VR e' probabilmente piu' indicato.

La qualita' ottica di entrambi resta comunque al top, quindi qualsiasi sara' la tua scelta, sara' sempre una scelta di qualita' eccelsa... rolleyes.gif

Ciao.
Paolo.

P.S. - Quali sono le squadre di volley che stai seguendo?
myranda
Grazie per la tua risposta!

Non so bene che caratteristiche abbia il VR però ho sentito anch'io che non è molto importante per questo genere di foto, ma come ti dicevo si ..scatto anche durante i concerti ed altro..

Ovviamente la spesa è differente e, nel caso in cui la resa non fosse molto diversa..scegliere l'80-200!

Io ora sto seguendo per volleyrosa.net la 1° Classe Roma femminile tu?

grazia ancora
plarggntl
Io l'anno scorso seguivo soprattutto MRoma Volley in A1M, Lamaro Appalti in A2F e Ostia VC in B1M, qualche volta ho seguito anch'io la 1a Classe BBC, pero' non mi ha mai entusiasmato l'illuminazione del Palafonte, per cui, seppure con un po' di dispiacere andavo piu' volentieri al Palazzetto.

Se ti interessa, qui trovi qualche esempio dell'80-200.

Guarda anche qui, c'e' tutta una discussione sul volley...

Ciao.
Paolo.
daniele.flammini
se la scelta è fra quei due non vedo perchè dovresti preferire l'80 200.
hai il vr, af-s, maneggevolezza e chi più ne ha più ne metta, per preferire il 70 200

anche se a mio avviso un'ottica ottima per il volley è il 200 f/2
myranda
Grazie ancora..
hai ragione, il Palafonte ha delle luci bruttissime!! ho scattato anche io al Palatiziano a giugno..è stato bellissimo!!
Non ho mai seguito il maschile..

Volleyrosa segue solo A1 e A2 e a Roma c'è solo la 1° Classe, però forse mi sperimenterò nel maschile o in altre serie minori femminili!

Guarderò i tuoi link
a presto
plarggntl
QUOTE(myranda @ Nov 21 2007, 01:06 AM) *
...
Volleyrosa segue solo A1 e A2 e a Roma c'è solo la 1° Classe,
...


...in realta', se proprio vogliamo essere precisi, in A2F c'e' anche l' "Aeronautica Militare Vigna Di Valle Roma", cioe' la ex Virtus / Lamaro Appalti dell'anno scorso, anche se in effetti il fatto che giochino sul lago di Bracciano non la fa' considerare proprio una squadra di Roma (almeno intesa come Roma citta'...) ...

Ciao a presto. laugh.gif
Paolo.
myranda
Si infatti non l'avevo considerata per questo! Lo scorso anno era al Palatiziano..era meglio!!

Complimenti per le foto cmq..belle!! che corpo macchina hai?
alcarbo
70-200 vr anche per il vr, come dice Daniele
alcarbo
70-300vr Per Basket E Teatro
gciraso
Preferirei il 70-200VR non tanto per il VR, quanto per l'AFS, non sbaglia un colpo. Se serve però obiettivo luminoso di quella focale non c'è che il 200 f2, splendido (e costoso)

Saluti

Giovanni
ulipao
QUOTE(myranda @ Nov 21 2007, 12:34 AM) *
Ciao a tutti..
sono nuova del forum ma vecchia estimatrice Nikon.

Vi sarei grata se riuscite a consigliarmi un'ottica per foto sportive, precisamente volley.
Scatto pure foto di musica e ritratti..per cui un'ottica con cui gestire tutte queste tipologie non sarebbe male.

Ecco la mia indecisione

AF S 80-200 f2.8
70-200 VR
entrambi usato ottimo stato.

Aspetto vostre gentilissime risposte..
vorrei acquistarlo entro il fine settimana
Grazie ancora
Myranda


80/200 f2.8 Non esitare. é un cannone. Una resa spettacolare. L'ho usato spesso con una D100 e posso garantirti che funziona da favola.

Marco Senn
Se i soldi per il 70-200VR non sono troppi non avrei esitazione. Credo sia una delle migliori lenti del brand, moltiplicabile, utilizzabile in tantissime situazioni, luminoso e stabilizzato.
A pesi e dimensioni non cambiano di molto. Per la "delicatezza" tranquilla, sono entrambi dei carrarmati.
myranda
Grazie a tutti voi..
effettivamente il dubbio sta proprio sull'investimento, nel senso che uno sforzo a prendermi il 70-200 lo farei, ma volevo sapere se con l'80-200 AFS otterrei gli stessi risultati o qualcosa in meno che, per il mio livello, non sarebbe determinantissimo..

grazia ancora a tutti
Luc@imola
QUOTE(myranda @ Nov 21 2007, 10:27 AM) *
Grazie a tutti voi..
effettivamente il dubbio sta proprio sull'investimento, nel senso che uno sforzo a prendermi il 70-200 lo farei, ma volevo sapere se con l'80-200 AFS otterrei gli stessi risultati o qualcosa in meno che, per il mio livello, non sarebbe determinantissimo..

grazia ancora a tutti


Otterresti gli stessi risultati.
Provati entrambi ho preso l'80-200 se vuoi per un motivo stupido, pensavo che il VR consumasse molta batteria in piu', in realta' la differenza non e' cosi' vistosa.. ma se fai anche ritratti forse, dico forse il VR ti puo' aiutare.. dentro ai palazzetti a agli autodromi direi quasi per niente.
E' vero che nell'80-200 il VR non si guasta mai.
L'80-200 ha la ghiera dei diaframmi.
plarggntl
QUOTE(Luc@imola @ Nov 21 2007, 10:44 AM) *
...
L'80-200 ha la ghiera dei diaframmi.


Gia', mi ero dimenticato di dirlo... questo era stato uno dei motivi che me lo ha fatto preferire al 70-200 VR, avendo corpi che non supportano oltre al VR anche il "G" ... dry.gif
andreabuttarelli
se lo scopo è la foto sportiva, dati i tempi di scatto rapidi:

80-200 AFS va benissimo e costa un pò meno.

70-200 VR va benissimo, ma il VR è spesso un di più che costa e non fornisce vantaggio pratico.

il VR evita il micromosso dato dal movimento del fotografo, non serve praticamente a congelare l'azione (cosa che si ottiene usando tempi veloci).

andreabuttarelli
precisazione:

da esperienza diretta l'80-200 (e il 70-200) possono anche risultare un pò "lunghi" utilizzando fotocamere con sensore DX, se si scatta da bordo campo (dal lato lungo).
il range di focali 70-200 mm è più indicato per scattare un pò più da lontano (stando sul lato corto del campo o in tribuna, se non si è in ultima fila).
da vicino va bene un 28-70 (usato dai 50 ai 70 mm)
maurizio angelin
Senza alcun dubbio 70-200.
Motivi:
1 - VR
2 - AFS (=prontezza autofocus + scarico della torsione sul corpo macchina)
3 - bilanciamento corpo/obiettivo
4 - attacco treppiede migliore (anche se non ottimale)
5 - futura valutazione dell'usato
volendo continuare anche paraluce in dotazione.

... a me é bastato
daniele.flammini
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 21 2007, 02:23 PM) *
Senza alcun dubbio 70-200.
Motivi:
1 - VR
2 - AFS (=prontezza autofocus + scarico della torsione sul corpo macchina)
3 - bilanciamento corpo/obiettivo
4 - attacco treppiede migliore (anche se non ottimale)
5 - futura valutazione dell'usato
volendo continuare anche paraluce in dotazione.

... a me é bastato

custodia morbida migliore e più pratica della rigida ce lo mettiamo?
plarggntl
QUOTE(andreabuttarelli @ Nov 21 2007, 12:04 PM) *
precisazione:

da esperienza diretta l'80-200 (e il 70-200) possono anche risultare un pò "lunghi" utilizzando fotocamere con sensore DX, se si scatta da bordo campo (dal lato lungo).
il range di focali 70-200 mm è più indicato per scattare un pò più da lontano (stando sul lato corto del campo o in tribuna, se non si è in ultima fila).
da vicino va bene un 28-70 (usato dai 50 ai 70 mm)


Condivido pienamente, lato corto o tribune 80-200 o 70-200 , anello di galleria 300, lato corto o bordo campo il 28-70 o addirittura un'ottica fissa tipo 35/50/85... almeno cosi' faccio io... rolleyes.gif

Ciao.
Paolo.
fabriziobargellini
QUOTE(plarggntl @ Nov 21 2007, 05:42 PM) *
Condivido pienamente, lato corto o tribune 80-200 o 70-200 , anello di galleria 300, lato corto o bordo campo il 28-70 o addirittura un'ottica fissa tipo 35/50/85... almeno cosi' faccio io... rolleyes.gif

Ciao.
Paolo.


OK la mia esperienza è stato con 80-200 e 70-200 ho preferito il secondo perche piu maneggevole, per quanto riguarda gli altri obiettivi indicati dall'amico ho usato molto l'85mm eccezionale.
Auguri
andreabuttarelli
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 21 2007, 02:23 PM) *
Senza alcun dubbio 70-200.
Motivi:
1 - VR
2 - AFS (=prontezza autofocus + scarico della torsione sul corpo macchina)
3 - bilanciamento corpo/obiettivo
4 - attacco treppiede migliore (anche se non ottimale)
5 - futura valutazione dell'usato
volendo continuare anche paraluce in dotazione.

... a me é bastato


mi permetto di osservare:

1 - VR: per lo sport potrebbe benissimo non servire (per i ritratti è un altro discorso)
2 - anche l'80-200 in questione è AFS
3 - la differenza non è certo abissale: 1580 grammi per l'80-200 contro 1470 per il 70-200 e per il bilanciamento dipende da che corpo macchina si utilizza
4 - può essere vero, ma non vedo questa grande differenza
5 - credo che usato l'uno o l'altro non si svaluteranno in maniera differente (oltretutto l'80-200 AFS usato non è così diffuso come il 70-200)

texano.gif
andreabuttarelli
dimenticavo: personalmente ho staccato del tutto l'attacco treppiede-monopiede dal mio 80-200 AFS, che uso sempre a mano libera (nella foto sportiva in campi corti, come per la pallavolo o il basket, preferisco avere maggiore libertà di movimento).

il monopiede lo uso solo sul 300 AFS che pesa i suoi bei 3 kg!
begnik
Anche se non possiedo le due ottiche in oggetto (AFS 80-200 e 70-200VR), direi che come caratteristiche generali sono simili, a meno del VR.

Per quanto concerne il VR, questo è ininfluente se lo scatto avviene entro il tempo di sicurezza (ad esempio 1/300" a 200mm oppure a 1/100" a 70mm per fotocamere in formato DX).

Diventa influente per tutti i tempi più lunghi nello scatto a mano libera (ad esempio fino a 1/40" a 200mm oppure a 1/15" a 70mm).

In caso (esclusivo) di foto d'azione che prevedono tempi più brevi del tempo di sicurezza ritengo inutile spendere di più per il VR; tuttavia, visto il peso dell'investimento, non escluderei l'acquisto del VR per l'uso in altri campi fotografici.

Ciao
daniele.flammini
QUOTE(begnik @ Nov 21 2007, 06:05 PM) *
In caso (esclusivo) di foto d'azione che prevedono tempi più brevi del tempo di sicurezza ritengo inutile spendere di più per il VR; tuttavia, visto il peso dell'investimento, non escluderei l'acquisto del VR per l'uso in altri campi fotografici.
Ciao

dubito che tutti i soldi in più che costa il 70 200 siano per il VR..
begnik
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 21 2007, 06:11 PM) *
dubito che tutti i soldi in più che costa il 70 200 siano per il VR..

Sicuramente ci saranno altre qualità significative (che non conosco) oltre al VR a determinare la differenza di prezzo; sarebbe interessante conoscerle per completare l'analisi del confronto.
Ciao
daniele.flammini
QUOTE(begnik @ Nov 21 2007, 06:21 PM) *
Sicuramente ci saranno altre qualità significative (che non conosco) oltre al VR a determinare la differenza di prezzo; sarebbe interessante conoscerle per completare l'analisi del confronto.
Ciao

e allora ti consiglio di dargli un'occhiatina a TA (indispensabile per i palazzetti), ai bordi e a focale massima
andreabuttarelli
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 21 2007, 06:11 PM) *
dubito che tutti i soldi in più che costa il 70 200 siano per il VR..


alcuni preferiscono la qualità ottica dell'80-200 AFS, altri no.

per il resto il 70-200 nuovo costa di più dell'80-200 AFS (al prezzo del nuovo quando era disponibile in vendita), ma, VR a parte, non vedo personalmente differenze abissali.
daniele.flammini
QUOTE(andreabuttarelli @ Nov 21 2007, 06:27 PM) *
alcuni preferiscono la qualità ottica dell'80-200 AFS, altri no.

per il resto il 70-200 nuovo costa di più dell'80-200 AFS (al prezzo del nuovo quando era disponibile in vendita), ma, VR a parte, non vedo personalmente differenze abissali.

la nitidezza ad apertura massima del vr è superiore a quella dell'80 200 e resiste meglio alla moltiplicazione.
begnik
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 21 2007, 06:24 PM) *
e allora ti consiglio di dargli un'occhiatina a TA (indispensabile per i palazzetti), ai bordi e a focale massima

In queste condizioni c'è perdita di definizione o caduta di luce ai bordi?
andreabuttarelli
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 21 2007, 06:28 PM) *
la nitidezza ad apertura massima del vr è superiore a quella dell'80 200 e resiste meglio alla moltiplicazione.


mi fido di quanto dici.

ma occorre ragionare anche sul portafoglio: se voglio il top assoluto e posso comprare senza badare a spese è un conto, altrimenti preferisco ragionare sul rapporto qualità prezzo:

il mio 80-200 AFS funziona in maniera eccellente per le mie esigenze e ho speso decisamente meno rispetto al 70-200 VR, per questo che mi sento di consigliarlo.
Marco Senn
QUOTE(andreabuttarelli @ Nov 21 2007, 06:35 PM) *
mi fido di quanto dici.

ma occorre ragionare anche sul portafoglio: se voglio il top assoluto e posso comprare senza badare a spese è un conto, altrimenti preferisco ragionare sul rapporto qualità prezzo:

il mio 80-200 AFS funziona in maniera eccellente per le mie esigenze e ho speso decisamente meno rispetto al 70-200 VR, per questo che mi sento di consigliarlo.



Premesso che non ci sono verità assolute, dato che non parliamo di ottiche poi così diverse per qualità, credo che se la Nikon ha sostituito l'80-200af-s con il 70-200VR e tale ottica è universalmente apprezzata dietro ci sia qualcosa di più del semplice "movimenta il mercato".
Ad ogni buon conto l'80-200 (af-s) non è così facile da reperire, al contrario del bighiera, e resta sempre un'ottica che ha qualche anno mentre il 70-200 è attualissimo.
Io quindi propenderei per il secondo se l'investimento è accettabile. Ciò non toglie che tu possa essere soddisfattissimo della tua scelta.
plarggntl
QUOTE(sennmarco @ Nov 22 2007, 10:44 AM) *
Premesso che non ci sono verità assolute, dato che non parliamo di ottiche poi così diverse per qualità, credo che se la Nikon ha sostituito l'80-200af-s con il 70-200VR e tale ottica è universalmente apprezzata dietro ci sia qualcosa di più del semplice "movimenta il mercato".
Ad ogni buon conto l'80-200 (af-s) non è così facile da reperire, al contrario del bighiera, e resta sempre un'ottica che ha qualche anno mentre il 70-200 è attualissimo.
Io quindi propenderei per il secondo se l'investimento è accettabile. Ciò non toglie che tu possa essere soddisfattissimo della tua scelta.


Da quello che ricordo di aver letto su alcune discussioni su questo stesso forum (se uno ha tempo con la funziona "Cerca" le puo' ancora ritrovare...), ma non solo, sicuramente le variazioni ovviamente in meglio da 80-200 af-s e 70-200 af-s vr g c'erano state, ma chi aveva avuto modo di provarli entrambi diceva che il primo a livello esclusivamente di resa ottica fosse "un filino" superiore, e comunque siamo sempre al top della qualita', poi subentrano gusti piu' personali...

Si diceva inoltre che l'80-200 af-s non fosse stato piu' stato commercializzato da Nikon non perche' non fosse valido, anzi...

Era stata una scelta di marketing, per non rischiare di fare "concorrenza interna" al fratello VR, e per non mettere in confusione chi si fosse trovato a scegliere tra bighiera, af-s e af-s vr.

Ciao.
Paolo. rolleyes.gif
daniele.flammini
QUOTE(andreabuttarelli @ Nov 21 2007, 06:35 PM) *
mi fido di quanto dici.

ma occorre ragionare anche sul portafoglio: se voglio il top assoluto e posso comprare senza badare a spese è un conto, altrimenti preferisco ragionare sul rapporto qualità prezzo:

il mio 80-200 AFS funziona in maniera eccellente per le mie esigenze e ho speso decisamente meno rispetto al 70-200 VR, per questo che mi sento di consigliarlo.

sacrosanto.. ma in questo caso se aveva una diatriba fra i due e non ha fatto problemi economici mi sono sentito di buttargli lì il 70 200 vr..
myranda
Ciao a tutti..
leggo ora i vosti nuovi commenti e ringrazio per i consigli..

alla fine ho scelto l'80-200 AF S, ma in realtà più perchè il venditore aveva dato via il 70-200 VR!
credo avrei preso il VR perchè mi sembrava un'occasione unica come prezzo, ma per ora va bene così, sperimenterò l'80-200 e vi saprò dire.

Sinceramente non avevo pensato di cambiare diversi obiettivi durante le partite anche perchè, a parte un Sigma 28-70 f2.8 non ho nulla di luminoso.

grazie ancora a tutti
a presto..
Marco Senn
QUOTE(myranda @ Nov 22 2007, 01:49 PM) *
alla fine ho scelto l'80-200 AF S, ma in realtà più perchè il venditore aveva dato via il 70-200 VR!


Segno che era un ottimo affare!

Complimenti lo stesso per l'acquisto, fai vedere i risultati...
malo
Siete sicuri che esista 80-200 AFS, io conosco solo 80-200 AF.
Malo
Frafio
QUOTE(malo @ Jan 31 2008, 12:45 PM) *
Siete sicuri che esista 80-200 AFS, io conosco solo 80-200 AF.
Malo


Esiste, esiste!
solo che Nikon non lo fa più e chi ce l'ha se lo tiene caro caro!
l'ho avuto (comprandolo usato) e l'ho rivenduto per comprare il 70-200 f 2.8 VR.
Forse era meglio tenerselo, avrei risparmiato un sacco di eurozzi.
Franco
Rudi75
Eccoti aggiornato da Ken Rockwell malo wink.gif
Ederlezi
senza dubbio l'80-200!!
in ogni caso se non prendi il 70-200 passa il contatto che mi servirebbe a me..
per il ciclismo è una bomba e mi servirebbe proprio!!
Evil_Jin
qui c'e' una recensione che paragona il VR con l' 80-200 AF-D

http://www.camerahobby.com/Review-70-200mmVR.htm


da quel che ricordo io delle discussioni fatte al tempo in cui lo comprai ( il VR) , ricordo che rispetto all' AF-S 80-200 vantavano piu' o meno la stessa nitidezza anche a tutta apertura , una resa cromatica simile , un bokeh migliore sul VR ma una maggiore propensione ai riflessi .
Correggetemi se ho scritto cose inesatte

ps: se non ricordo male giannizadra ha proprio l' 80-200 af-s , sicuramente potra' illuminarci al riguardo .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.