Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
goldmund100
Sono nuovo alla fotografia Reflex.
Ho una nuovissima D40, ho visto alcuni scatti fatti con un anello inversione dell'ottica di kit per realizzare delle macro di buona qualità.
Che controindicazioni ha questo "adattatore"?
Grazie
goldmund100
nessuno che mi sconsiglia? Nessun suggerimento?
danighost
Potevi postare in obiettivi, non solo è la sezione più opportuna, ma trovi più consigli.

Comunque per risponderti ti chiedo prima di tutto che ottica hai da invertire, poi le contoindicazioni sono: perdita degli automatismi e lavorare in stop down (spero di averlo scritto giusto), ovvero non si lavora in AF, ma in MF (come in tutta la macro); sei senza esposimetro, la coppia tempo diaframma la trovi tu con un po' di prove, e lo schermo e l'istogramma ti aiutano in questo; si lavora tenendo il diaframma tutto aperto, e poi lo si chiude al momento della scatto.
danighost
Ti lascio un link ad una discussione sulla macro, dove trovi altri link utili.
goldmund100
QUOTE(danighost @ Nov 19 2007, 11:13 AM) *
Potevi postare in obiettivi, non solo è la sezione più opportuna, ma trovi più consigli.

Comunque per risponderti ti chiedo prima di tutto che ottica hai da invertire, poi le contoindicazioni sono: perdita degli automatismi e lavorare in stop down (spero di averlo scritto giusto), ovvero non si lavora in AF, ma in MF (come in tutta la macro); sei senza esposimetro, la coppia tempo diaframma la trovi tu con un po' di prove, e lo schermo e l'istogramma ti aiutano in questo; si lavora tenendo il diaframma tutto aperto, e poi lo si chiude al momento della scatto.


Grazie! L'ottica è quella del kit. 18-55
Ovviamente è una soluzione "di risparmio", volevo capire se era totalmente inutile o se può avere un minimo di utilità per sporadici casi di utilizzo.
Dadefra
ciao! anche io sto per iniziare a vedere cosa riesco a fare con il mio 18/55 nel campo delle macro....hai scoperto qualcosa nel frattempo sul mondo delle macro?
goldmund100
QUOTE(Dadefra @ Nov 19 2007, 12:18 PM) *
ciao! anche io sto per iniziare a vedere cosa riesco a fare con il mio 18/55 nel campo delle macro....hai scoperto qualcosa nel frattempo sul mondo delle macro?


Con il 18-55 l'unica soluzione fattibile penso sia l'invertitore. Che purtroppo non ho ben capito in cosa consista esattamente.
Perché penso di aver intuito che è solo un sistema per tenere l'obiettivo invertito "vicino" al corpo macchina. Ma si potrebbe persino tenerlo vicino con la mano e scattare.
ho detto una pazzia?

Anche per questo motivo volevo qualche dettaglio da parte dei "più esperti".
Dadefra
ho provato "a mano libera" e ovviamente non è possibile.. si muove tutto..però sono rimasto colpito da quanto ingrandisca...vista la spesa (intorno ai 20€) mi sa che corro a comprarne uno, faccio qualche esperimento e ti faccio sapere se viene fuori qualcosa di carino!
ciao!
danighost
Se volete usare lo zoom 18-55 vi freno subito, non fatelo, l'obiettivo è di tipo G, quindi senza la ghiera del diaframma, ergo non è consigliabile usarlo invertito.

decarolisalfredo
Ha ragione Danighost, senza la ghiera diaframmi invertire l'ottica è una cosa inutile.
Per la macro bisogna mettere a fuoco bene (tutta apertura) ed avere la massima profondità di campo che vuol dire aperture minime ( numeri f: alti).

Se riuscite a trovare dei tubi di prolunga con i contatti, la cosa è fattibile.
Ricordatevi che fra diaframmi chiusi e perdita di luminosità per l'allungamento dell'ottica, il flash sarà una cosa indispensabile.

Dadefra
grazie ragazzi per tutte le dritte...difatti mi sa che ripiegherò sull'acquisto di lenti aggiuntive macro...appena la trovo e scatto qualcosa vi faccio sapere le mie impressioni!

ciao e grazie ancora!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.