Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
MAUL
Ciao a tutti, sono combattuto sull'acquisto di un nuovo corpo e mi è stato consigliato di optare per F80 anzichè F100. Io non sono convinto in qunto penso che la F100 sia una vera PRO e in più è tropicalizzata cosa che mi interessa parecchio. Immagino non sia la prima volta che si posta un problema di questo genere e spero che non siate troppo stufi di rispondere a queste domande. Datemi voi un parere su entrambe le macchine.

Grazie

cava78 wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif brindisi.gif
Lillofox
Se per te la tropicalizzazione è importante, come è importante avere un corpo macchina da sottoporre ad uno da professionista, la scelta è pressochè già fatta.
Io ho una F80 e mi trovo benissimo, ma di certo non si può dire che abbia le caratterisitiche per resistere nella foresta amazzonica.
Basta guardare la F100 che non ho mai nemmeno provato, per rendersi conto della sostanza con cui è fatta.
Io sono per il detto "ogni lavoro l'attrezzo giusto" quindi se sei in fotoamatore anche evoluto che non ha bisogno della tropicalizzazione perchè spendere un sacco di soldi per averla? Al contrario se sei un professionista che ne ha bisogno, perchè rinunciarvi?
Buona scelta
apelle13
Appoggio Lillofox, anche perchè la differenza economica non sono bruscolini...

Prendi ciò che ti serve veramente, entrambe ottime macchine con lo stesso sensore autofocus.

ciao
MAUL
Grazie lillofox, sai come fotografo non sono certo un professionista ma me la cavo. La cosa che mi interessa più è la tropicalizzazione per poterla usare al freddo, all'umido ecc. Il problema più grosso è che gradirei conoscere le caratteristiche di uso della F100 che penso ,purtroppo, siano contenute solamente nel manuale di istruzioni che chiaramente posso avere solo dopo l'aquisto dello stesso corpo. Se tu conosci un altro metodo per fare questo fammelo sapere.
Per ora ti ringrazio del tuo parere.

cava78
Lillofox
Non so se queste informazioni ti sono sufficienti :
Brochure F100
è la brochure presa da questo stesso sito, contiene informazioni sul sistema esposimetrico autofocus e quant'altro.
Ovviamente da quanto leggo, tra F80 e F100 non c'è solo la tropicalizazzione come differenza per esempio l'autofocus usa un modulo più veloce, comunque queste informazioni sono tutte contenute nella brochure.
Inoltre se le informazioni non sono sufficienti puoi sempre chiedere, il forum è pieno di F100isti che saranno sicuramente lieti di soddisfare le tue curiosita sulla loro beniamina wink.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (cava78 @ Sep 1 2004, 08:24 AM)
Ciao a tutti, sono combattuto sull'acquisto di un nuovo corpo e mi è stato consigliato di optare per F80 anzichè F100. Io non sono convinto in qunto penso che la F100 sia una vera PRO e in più è tropicalizzata cosa che mi interessa parecchio. Immagino non sia la prima volta che si posta un problema di questo genere e spero che non siate troppo stufi di rispondere a queste domande. Datemi voi un parere su entrambe le macchine.

Funzionalmente le due macchine sono molto simili: hanno le stesse funzioni, con una disposizione ergonomica a mio avviso migliore nella F80.
Le differenze che mi vengono in mente sono queste:
*) la F80 ha un flash incorporato, piccolo e poco potente ma sufficiente in alcune situazioni, la F100 ha un solidissimo pentaprisma laddove la F80 tiene il flash, se hai bisogno di un lampeggiatore devi usarne uno esterno.
*) la F80 ha, nel pulsante di scatto, la filettatura per il flessibile coassiale (molto economico), mentre la F100 necessita dell'apposito flessibile elettronico con plug a 10 piedini (piuttosto costoso).
*) la F80 NON ha la presa PC sincro per flash esterni, mentre la F100 si.
*) la F100 ha un motore AF velocissimo, quello della F80 è molto più lento.
*) la F80 ha una lampada di assistenza per la messa a fuoco che la F100 non ha; posso però assicurarti che il sensore della F100 funziona molto bene anche in condizione di luce scarsa.

Però... la vera differenza la noti impugnandole entrambe: noterai sicuramente il peso, che parla chiaro a proposito della robustezza della F100. Inoltre le maggiori dimensioni della F100 la rendono molto più ergonomica; per chi ha le mani piuttosto tozze come me, la F100 è molto più comoda da impugnare, che non la F80 (o la D100, che deriva da quest'ultima).
nickwing
QUOTE (cava78 @ Sep 1 2004, 08:57 AM)
Il problema più grosso è che gradirei conoscere le caratteristiche di uso della F100 che penso ,purtroppo, siano contenute solamente nel manuale di istruzioni che chiaramente posso avere solo dopo l'aquisto dello stesso corpo. Se tu conosci un altro metodo per fare questo fammelo sapere.

Se non hai problemi con l'inglese puoi scaricare gratuitamente senza bisogno di codici, numeri di serie o card di qualunque tipo, il manuale inglese da questo link sul sito www.nikon.co.uk. Io ho fatto cosi' per la mia F80.
MAUL
Vi ringrazio infinitamente, pensavo di sottoporvi dei problemi banali, mentre nuto che almeno qualcuno non li ha trovati tali, o forse mosso a compassione....ad ogni modo vi ringrazio tutti.

A nickwing: ho scaricato il manuale peccato sia in inglese mi darà da fare per la traduzione. Se fosse stato in italiano.....va bene ugualmente.

cava78
nickwing
QUOTE (cava78 @ Sep 1 2004, 09:40 AM)
Vi ringrazio infinitamente, pensavo di sottoporvi dei problemi banali, mentre nuto che almeno qualcuno non li ha trovati tali, o forse mosso a compassione....ad ogni modo vi ringrazio tutti.

A nickwing: ho scaricato il manuale peccato sia in inglese mi darà da fare per la traduzione. Se fosse stato in italiano.....va bene ugualmente.

cava78

l'inglese "fotografico" e' un poco come l'inglese "medico". Capito il gergo si capisce tutto... wink.gif
S&A
posseggo entrambe le macchine e non c'è paragone
Ho scelto la F100 per la sua rapidità di messa a fuoco e per la raffica di scatti di cui è capace. Ne sono estremamente soddisfatto.
Prima di partire per un viaggio in Senegal ho preso la F80 come corpo di riserva perchè una vecchia nikon AF che mi era stata prestata non comandava il VR
La F80 è sicuramente una buona reflex ma è su un livello più basso.
Il sistema di messa a fuoco è diverso e ripeto: la rapidità di messa a fuoco della F100 è nettamente migliore.

Io mi dedico sopratutto a fotografia naturalistica e mentre con la F100 riesco a tenere a fuoco e a fotografare una garzetta o un cavaliere in volo con la F80 nemmeno ci provo.
Purtroppo l'obiettivo 80-400 VR che uso non è AF-S quindi è ovvio che il motore della F80 sia più lento rispetto a quello della F100, carenza meno riscontrabile su obiettivi AF-S.
Anch'io sogno un AF-S 100-400 f4 VR IF..... Nikon ci senti? Facci 'sto regalo!

A proposito della tropicalizzazione posso solo dire che è utile e funziona. Non espongo mai (ovviamente) le macchine alla pioggia ma so che se cammino nel bosco con al F100 in mano mentre cade una leggera pioggia non avrò problemi.

Quando si fotografa soggetti in movimento c'è un'altro importante fattore da considerare: la risposta di scatto. Ovvero quanto ci mette la reflex a fotografare dopo che io ho premuto il pulsante e anche qui c'è molta differenza. Ho perso alcune buone immagini perchè la risposta della F80 non è immediata e il soggetto (uccelli) se ne era andato o aveva cambiato posizione. Con la F100 quando premi la risposta è pressoché immediata.

Adesso vorrei tanto che il mio secondo corpo fosse una F100 così girerei per i monti tenendo in una macchina la DIA 100 ISO e nell'altra la DIA 400 ISO.....prima o poi ne troverò una usata ad un buon prezzo.


La foto che segue l'ho fatto con la F100 e ti descrivo il contesto:
seduto tra le felci nel sottobosco di fronte al nido aspettando l'arrivo del maschio per nutrire il piccolo che ogni tanto sbuca dal buco per curiosare (ho già postato una sua foto). dopo un pò di tempo (40 minuti, un'ora...o più) si sente il richiamo del picchio adulto che si avvicina e mentre tieni puntato il nido con la reflex lo cerchi tra i larici per capire da dove arriverà (pur sapendo che fa sempre lo stesso percorso). E all'impovviso arriva ed è subito all'entrata del nido dove in due o tre secondi imbecca il piccolo e se ne va mentre io ho scattato una decina di foto (quante ne terrò è un altro discorso).


Pegaso
Ciao cava,
non posso darti informazioni di "confronto" tra le due, ma posso darti un parere sull'F100 che uso da parecchi anni (anche se non tanto quanto vorrei ... unsure.gif ).
E' robusta, pesantuccia ma cade in mano a meraviglia (e se l'F80 è ancora meglio, forse è proprio un guanto .. tongue.gif ).
Dalla brochure della F80 noto queste differenze (oltre a quelle già menzionate):
-) l'F100 non ha la possibilità di visualizzare il reticolo di messa a fuoco nel mirino,
-) copertura mirino: F100-96% F80-92%
- possibilità di compensazione + fine ed elevata sulla F100 (passi di 1/3 f/stop nel campo +-5EV) F80 passi da 1/2 f/stop +-3EV
-) syncro flash 1/250 su F100 1/125 su F80.

Un consiglio: ci sono in giro un sacco di F100 usate "abbandonate" da chi è passato al digitale.
Se ti accontenti di un usato (io l'ho fatto ma ti garantisco che il corpo era perfetto, usato 1-2 volte, forse woohoo.gif ) questo è il momento giusto, ma stai attento perchè non credo che duri ancora a lungo.

Se ti servono altre info/pareri su F100 chiedi pure.
Ciao
Angelo
Pegaso
QUOTE (S&A @ Sep 1 2004, 09:56 AM)
Anch'io sogno un AF-S 100-400 f4 VR IF..... Nikon ci senti? Facci 'sto regalo!

Scusa S&A,
questa l'ho già letta in altri post: cos'ha l'AF-S 200-400 f/4 VR IF ... che non va ? Sono quei 100 mm di meno che mettono in crisi hmmm.gif ?
Sinceramente l'unico difetto di quella lente è che è obbligatorio avere un moltiplicatore di ... conto corrente laugh.gif, ma per il resto.
C'è qualcosa che mi sfugge dry.gif ?

Ciao
Angelo
MAUL
Ciao pagaso, anche io sono alla ricerca di una F100 usata chiaramente a un buon prezzo. Ma tu quanto hai sborsato per la tua?? E quanto ritieni sia un buon prezzo?

cava78 guru.gif guru.gif brindisi.gif
S&A
eeeeeeee
se mi potessi permettere il nuovo 200-400.....forse cmq non lo comprerei perchè non è utilizzabile a mano libera a meno che non si abbia il fisico da atleta

io sogno un aggioranemnto dell'80-400 con un messa a fuoco ultrasonica, messa a fuoco manuale "diretta", messa a fuoco interna e magari (e qui è il problema costo) più luminosità.

Mi piace l'80-400 sia per la notevole escurione che mi permette di usare un solo obiettivo sia per il fatto che è molto compatto e quindi maneggevole con un peso che io non trovo eccessivo. F100+SB800+MB15+80-400+10 stilo= due o tre etti in più del solo 200-400

E' vero il 200-400 è fantastico ma tralasciando il prezzo è enorme e pesante.


Claudio Orlando
QUOTE (Pegaso @ Sep 1 2004, 11:21 AM)

Sinceramente l'unico difetto di quella lente è che è obbligatorio avere un moltiplicatore di ... conto corrente laugh.gif,

Difetto non trascurabile per i comuni mortali!
Pegaso
QUOTE (cava78 @ Sep 1 2004, 10:37 AM)
Ciao pagaso, anche io sono alla ricerca di una F100 usata chiaramente a un buon prezzo. Ma tu quanto hai sborsato per la tua?? E quanto ritieni sia un buon prezzo?

Io l'ho comprata parecchio tempo fa, e se non ricordo male l'avevo pagata 2.200.000 lire, praticamente nuova e Nital (of course wink.gif ). A quei tempi costava poco meno di tre milioni.
Il prezzo dipende molto dallo stato, da quanto è stata usata, dal fatto che sia Nital o meno (ti consiglio VIVAMENTE di prenderla Nital) e ... da chi te la vende (privato o negoziante).

Dato il prezzo di listino attuale (1.789 neuri) e il momento digitale (= molta offerta) un "buon" prezzo potrebbe essere (a mio modesto parere) tra i 1.000 e 1.200 neuri.

Prova a sfogliare qualche rivista, giusto per avere un'idea di come si muove il mercato...

Dimenticavo un'altra differenza F100/F80: le F100 usa quattro stilo AA senza bisogno di impugnatura aggiuntiva (molto comodo, garantisco ...)

Ciao e in bocca al lupo per la tua scelta applausi.gif

Angelo
MAUL
Ciao Angelo, sono molto felice di aver sucitato la tua (perchè intendo darti del tu e se lo ritieni scortese dimmelo che retifico immediatamente, ma mi aspetto che tu mi dia del tu) curiosità cosichè la tua competenza è affiorata. Ho visto che sulle offerte delle riviste tutti si aggirano sui 1000 neuri, e sinceramente ritengo sia un prezzo eccessivo, ma mica tutti avranno F100 tenute come nuove. Va beh che se ascolti il negoziante quella usata che ha lui è meglio che comperarne una di nuova però..........
Fattostà che io aspetto di trovarne una sugli 800 neuri, e speriamo bene. Nell'attesa mi continuo a dilettare con la mia, di tutto rispetto, F65 che mi stà ugualmente dando bei risultati anche perchè la bella foto non la fa la macchina bensì il vetro che ci monti e quelli che ho sono buoni. Mi manca solo un bel AFD 20mm f2.8 e poi sono a cavallo (beh a parte sempre che mi manca la F100). Il venti mi serve perchè la mia smodata passione per la montagna esige questo vetro, a detta di molti, STEPITOSO.

ti saluto e rimgrazio

Paolo alias cava78

P.S.= non ci penso neanche lontanamente di prendere la F100 che non sia Nital, sia chiaro.
Pegaso
QUOTE (cava78 @ Sep 1 2004, 12:32 PM)
..la bella foto non la fa la macchina bensì il vetro che ci monti ...

TU !!!
Cosa stai dicendo ??? mad.gif mad.gif
LA FOTO LA FA LA TUA TESTA (e la tua passione, come giustamente dici nella tua firma) !!!
Le lenti aumentano la qualità (come la pellicola, il cavalletto, la luce ...) ma non sono la via alla "bellezza che cerchi" ...
Scusa, ma quando incontro uno che si chiama Paolo non riesco a resistere alla tenazione di maltrattarlo un po ... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Scherzi a parte, se la tua 65 si comporta bene, perchè cambiarla ?
Se hai la possibilità di spendere un po' magari concentrati sulle ottiche, quelle rimangono e andranno bene anche sull'F100.
Io ho "raddoppiato" da F50 a F100 solo perchè non mi sentivo abbastanza "libero" quando scattavo. L'F50 ha dei vincoli tecnici oggettivi (non ha tasto per la pdc, puoi correggere solo a passi di 1/2 stop, non hai possibilità di scegliere la modalità di esposizione, l'AF è da paleolotico ...) e dopo aver acquisito un po' di esperienza mi stavano un po' stretti. Comunque l'F50 è sempre lì, pronta a scattare in uscite .. veloci !!!

Per quel che riguarda il prezzo, una volta deciso di fare l'acquisto, l'ho inseguita per un paio d'anni aspettando che nell'usato i prezzi scendessero verso la mia quotazione stabilita: invece che scendere salivano mad.gif e quindi ho fatto il salto appena mi è capitata l'occasione + propizia (era nuova e quindi, anche se sono genovese, ... mi sono fatto andare bene il prezzo) .
Ma, ripeto, il momento mi sembra propizio e la scelta abbastanza vasta, quindi se senti la necessità di cambiare pensaci bene e .. in bocca al lupo...

Altra nota: il 20 è sicuramente spettacoloso (a quanto sento) ma se vuoi usarlo in montagna per foto panoramiche tieni conto che ha un'angolo di copertura decisamente elevato. E' oneroso riuscire a riempirlo tutto e nelle foto strettamente panoramiche rischi di perdere un po' di vista il soggetto. Io ho preso un 24 e anche lui non è facilino da riempire, ma se lo usi anche per altro, bhe proprio divertente !!!
Uno dei trucchi per dar corpo ad una foto pano con questi angoli è quello di mettere un soggetto un po' importante in primo piano, tanto con la pdc che hanno va quasi sempre tutto a fuoco !!!!!
Se conosci qualcuno che ti possa prestare uno dei due, ti consiglio di fare prima qualche prova.

Finisco: qui ci diamo tutti del tu (a parte con certi .. Nobili laugh.gif ) quindi ... andiamo avanti così wink.gif wink.gif !!!
Ciao
Angelo
MAUL
Ciao Angelo sempre io (o tu come mi hai chiamato)
al F100 la VOGLIO perche mi servono due corpi e a questo punto avendo la F65, che va bene vorrei accattarmi la F100 perchè la considero una bomba di corpo. Per quanto riguarda il grandangolo pensi che sia difficooltoso usare un 20mm e che quibdi mi convenga buttarmi su un 24mm. Se lo hai usato dammi tu dei consigli che mi sembri preparato sicuramante più di em visto che come grandangolo fino ad ora ho usato solo il 28mm ma quello del plasticone 28-100 G, a mio parere un vero cesso.

Cmq non credere che abbia le mani bucate o il portafogli a organetto come dice qualcuno cui dentro, anzi le mie scelte sono tutte oculate e ben ponderate e sicuramente questo anche grazie a voi. Qui mi sento proprio a casa qundo parlo della mia passione fotografica. Poi dicevo che le foto le fanno i vetri intendendo che la foto non migliora di molto se sul mio super cinquantino ci sia una F65 o una F100 o almeno cos' credo. Per il resto sono d'accordo con te che la foto la fa la passione e la testa.
E' proprio un piacere postare con te.

Ciao
Paolo
Pegaso
Conosco entrambe le lenti ma ho esperienza solo con il 24.
Otticamente il 20 è superiore (cerca nel Forum obiettivi e vedrai che trovi un bel po' di roba).
La mia unica perplessità nel consigliarti uno piuttosto che l'altro è relativa all'uso che ne vuoi fare. Se ti serve come obiettivo panoramico, con il 20 rischi di prendere "troppo" panorama e quindi di ritrovarti con foto che dicono poco e, soprattutto, nelle quali si vede poco.
L'angolo coperto dal 20 è di 94 gradi (!) mentre il 24 ne copre "solo" 84.
Se però pensi di usarlo anche in altre situazioni ("immersive", come si dice in genere, ovvero quando ti intrufoli dentro qualcosa e vuoi dare un ampio colpo d'occhio) allora scegli pure il 20 e non te ne pentirai .... (sinceramente ci ho fatto un pensierino anch'io, le immersive sono troppo divertenti ...).

In bocca al lupo per la tua ricerca dell'F100 !!!! wink.gif

Ciao !
Angelo
Gabriele Lopez
Il confronto secondo me non è neppure proponibile....la F80, pur completa reflex, non è assolutamente paragonabile alla precisa, veloce e robusta F100, assolutamente in grado di affrontare ogni incarico professionale, o ogni uso smaliziato a cui la si sottoponga..

Non è una f5 ma poco ci manca!
MAUL
Grazie come sempre Angelo.
Ciao Gabriele sono onorato di leggere due righe tue sul mio post, ti sarei grato se ti sbottonassi a riguardo del discorso che mi ha proposto Angelo PEGASO tra 20mm e 24mm.

Ciao cava78
luigi.fulizio
QUOTE
Conosco entrambe le lenti ma ho esperienza solo con il 24.
Otticamente il 20 è superiore (cerca nel Forum obiettivi e vedrai che trovi un bel po' di roba).
La mia unica perplessità nel consigliarti uno piuttosto che l'altro è relativa all'uso che ne vuoi fare. Se ti serve come obiettivo panoramico, con il 20 rischi di prendere "troppo" panorama e quindi di ritrovarti con foto che dicono poco e, soprattutto, nelle quali si vede poco.
L'angolo coperto dal 20 è di 94 gradi (!) mentre il 24 ne copre "solo" 84.



salve a tutti. a proposito della discussione 20 o 24 , ringrazio vivamente chi in questo forum mesi fa mi consiglio' di prendere il 24mm che è un obiettivo veramente ottimo e credo anche facile da usare. dopo le vacanze mi sono accorto di aver fotografato soprattutto con il 24! si fa fatica a toglierlo smile.gif

anch'io vorrei avere qualche informazione in piiu' sull' f100... in particolare vorrei sapere se l'esposimetro funziona anche senza obiettivo, per poter usare qualunque ob non dotato di cpu e usare gli ob invertiti facilmente.
grazie in anticipo
Maurizio Firmani
QUOTE (luigi.fulizio @ Sep 2 2004, 12:00 PM)
anch'io vorrei avere qualche informazione in piiu' sull' f100... in particolare vorrei sapere se l'esposimetro funziona anche senza obiettivo, per poter usare qualunque ob non dotato di cpu e usare gli ob invertiti facilmente.

Una delle grandissime differenze pro-F100, è che questa fotocamera supporta le "vecchie" ottiche AI/AI-S, garantendo la misurazione esposimetrica almeno in semi-spot, mentre con la F80 e AI/AIS l'esposimetro cessa di funzionare. Non solo, con gli AI/AIS montati sulla F100, hai anche la modalità di esposizione A (priorità di diaframma), mentre sulla F80 ti rimane solo l'esposizione manuale.
MAUL
Vi adoro siete la mia enciclopedia fotografica mondiale.
Sarei contento un giorno di potermi confrontare ad "armi pari" , ba bando ai complimenti, mi sto sempre più convincendo che la F100 è il corpo che fa per me, ma sono sempre aperto ad ulteriori info. Continuo con lo scontro AFD 20mm f2.8 VS AFD 24mm f2.8 non ho trovato molto cercando sui post precedenti, se qualcuno li possiede entrambi e ha da dire qualcosa e al limite postare qualche foto da confrontare tra questi due vetri.

ciao e buoni scatti cava78
Pegaso
QUOTE (cava78 @ Sep 2 2004, 01:06 PM)
non ho trovato molto cercando sui post precedenti

Li hai letti questi:
Grandangolare: Quale È Il Migliore?
e
Af 20/2.8 E 50/1.8.

Altra cosa che mi è venuta in mente sul 24 è che ha lo stesso diametro filtri del tuo 50 (52mm mentre per il 20 è di 62mm).
Questo significa che (forse) puoi sfruttare qualche filtro che hai già (con molta attenzione sul 24 ad eventuali vignettature) e che (cosa + interessante) se ti interessa fare macrofotografia puoi cominciare montando il 24 invertito sul 50 (basta comprare un anello adattatore con doppia filettatura o costruirtelo se non lo trovi ...).

Se poi qui non arrivano le risposte che cerchi, apri un nuovo post nella sezione Obiettivi, magari avrai + risposte che qui (visto anche che siamo andati un po' OT ...) wink.gif

Ciao
Angelo
Gabriele Lopez
Non saprei...il 20 e il 24 sono molto diversi...4 millimetri a quelle focali sono come 100millimetri in quelle tele..

Col 24 io adoro fare istantanee dinamiche, con un bell'effetto drammatico di fuga prospettica, ma con una resa tutto sommato umana.

Il 20 spara lo sfondo lontanissimo, è un ottica da reportage estremo per come la vedo io...devi andare addosso al soggetto...se ci lavori bene entrambe sanno darti grandi soddisfazioni..diciamo insomma che il 24 è più versatile, il 20 è più estremo.

La mia scelta è il 24.

Spero di esserti stato utile, altrimenti potrò dirti altro!

Ciao!
MAUL
Grazie Gabriele ti chiedo solo una cosa avresti qualche foto da postare fatta col 20 e col 24?

ciao Paolo
Gabriele Lopez
venti
Gabriele Lopez
ventiquattro
Lucabeer
Io punterei sulla F100, non fosse altro che per il sincro flash a 1/250 di secondo. Per i miei usi, poter usare il fill flash anche e soprattutto in situazioni di luce molto forte (che sono quelle in cui più serve!) e con uno speedlight esterno bello potente è una caratteristica FONDAMENTALE.
Flanker78
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 1 2004, 09:03 PM)
Il confronto secondo me non è neppure proponibile....la F80, pur completa reflex, non è assolutamente paragonabile alla precisa, veloce e robusta F100, assolutamente in grado di affrontare ogni incarico professionale, o ogni uso smaliziato a cui la si sottoponga..

Non è una f5 ma poco ci manca!

Per quanto possa essere un felice possessore di F-80 quoto appieno quanto sopra. Pollice.gif
Fondamentale, x me, l'AF molto veloce della F-100 di cui molti parlano sul forum! guru.gif

A proposito...so di una F-100 in vendita a 800 neuri ohmy.gif (lasciata in condizioni immacolate da uno sprovveduto che si è dato al dgt) e...maledizione al conto corrente costantemente esiguo l'avrei presa volentieri come primo corpo (spero che la mia F-80 non legga questo post)! ph34r.gif tongue.gif
Non mi chiedete però chi è il negoziante, anche perchè è stato un utente del forum a farmi questa confidenza, ed è sempre lui il...probabile futuro acquirente (glielo auguro). rolleyes.gif
Antonio C.
Sono uno di quegli sprovveduti che si è venduto l'F100 per passare al digitale (mai scelta più azzeccata, alla faccia dei "saggi").

Fra F100 e F80 non c'è paragone, la 100 è macchina-macchina, stile Nikon d'altri tempi, una gioia per il tatto, anche solo il rumore di scatto, dell'af e del trascinamento sono una goduria per il foto-feticista.
Però PESA, dopo 1g in giro te ne accorgi (niente a che vedere con l'F65, nè con l'F80, che al confronto sembrano gonfiate d'elio).
E poi usa tranquillamente ottiche ai(s), tubi di prolunga e anelli d'inversione. Insomma, c'è tutto, ma proprio tutto.
Però, tranne in poche circostanze presumo limitate per il tipo di foto cui mi pari interessato, le tue fotografie non miglioreranno di una virgola rispetto all'F65, anzi, se la usi in escursioni, il peso sarebbe un fattore molto limitante (=meno foto).
L'af è una scheggia, ma in montagna, ti serve? Il sincro a 1/250 se non fai uso di lampi di schiarita, avrebbe qualche uso?
La miglior sensibilità dell'af in luce scarsa è tangibile, non c'è bisogno di illuminatori af perchè vede benissimo anche al buio. Per cui, in foto notturne, ha senso.
800 euri mi sembrano pochini per una macchina in buone condizioni, Nital. Per esperienza personale, la mia F100, non Nital, ma perfetta, l'avevo pagata quattro anni fa circa 2.100.000 lire. Al momento di rivenderla, l'anno scorso, ho avuto serie difficoltà a piazzarla in permuta, e alla fine ci ho smenato parecchio. Perchè? Perchè non Nital vuol dire niente sconto sulle riparazioni a garanzia scaduta, e ti assicuro che possono essere costose...
In ogni caso, fatti i tuoi conti, metti sul piatto della bilancia la parte razionale (mi serve?) e quella irrazionale (è una goduria), poi dimentica l'F100 e spendi i quattrini risparmiati in ottiche (e libri), anche se è un consiglio difficile da seguire, mi rendo conto wink.gif
Ciao!
Flanker78
QUOTE (Antonio C. @ Sep 5 2004, 07:51 PM)
Sono uno di quegli sprovveduti che si è venduto l'F100 per passare al digitale (mai scelta più azzeccata, alla faccia dei "saggi").


Questione di gusti...niente di più. rolleyes.gif
Antonio C.
Assolutamente, questione di gusto ph34r.gif
gio

Mi permetto di appoggiare il parere di spendere in ottiche.
La F65 sinceramente, a parte l'autofocus (utile in alcuni tipi di fotografia) la velocità di scatto e altre amenità rimpiazzabili con un po' di esperienza, la trovo molto completa per un uso fuori dall'azione smodata.
Senza contare che una f65 pesa poco, cosa non indifferente in montagna dove già il fatto di portare un manfrottone fà desistere dall'impresa.
Detto questo a volte si ha la necessità di essere gratificati con il famoso acquisto che risveglia la passione, se è così wink.gif

Il 20 è un'ottica ottima, è una questione di gusto ma, superato lo scoramento iniziale, ho trovato la sua "visione" spettacolare, basta non abusarne.
24 mai provato purtroppo.

Ciao
Gio'
MAUL
Grazie anche a te Antonio,
io cerco anche la robustezza del corpo che nella F65 (se pur buona, e a mio parere superiore anche alla F75) non ho. Poi non nego che l'idea di aver tra le mani una F100 mi eccita non vedo l'ora di trovarne una.

sir.paolo@tiscali.it

cava78
AlexanderFreud
QUOTE(Flanker78 @ Sep 5 2004, 07:15 PM) *
A proposito...so di una F-100 in vendita a 800 neuri ohmy.gif (lasciata in condizioni immacolate da uno sprovveduto che si è dato al dgt) e...maledizione al conto corrente costantemente esiguo l'avrei presa volentieri come primo corpo (spero che la mia F-80 non legga questo post)! ph34r.gif tongue.gif

Mmmh, io ho da poco comprato una F100 a 275euro (non in Italia) ma sul forum leggo di fantomatiche F100 in vendita per meno di 200 euro (mai viste in giro)... si tratterá di corpi consumati ed ammaccati; la mia non ha nessuna botta apparente (ho fatto diversi scatti e provato l'autofocus prima di acquistarla, ovviamente) ed ha una garanzia, dal rivenditore, di 1 anno dall'acquisto.

Piuttosto attento alla tua F80: da quando ho la F100 la mia (ormai gloriosa, visti i luoghi ed i paesi che ha girato in 7 anni, l'aria, l'acqua ed i fumi che ha preso e la terra, la sabbia, l'erba e la neve su cui si è appoggiata) FM3 mi guarda male (dá confidenza solo alla mia ragazza - la quale la preferisce alla F100) e ha lanciato il malocchio sulla F100 (che va in 'errore' senza apparente motivo - dopo che si previsualizza la profondintá di campo con opzione di controllo diaframma sulle rotelline del corpo macchina). Le prime notti le tenevo una di fronte all'altra perché si abituassero, eheh... ma puó darsi che da elettroniche la F80 e la F100 si capiscano meglio.

QUOTE(Antonio C. @ Sep 5 2004, 07:51 PM) *
Sono uno di quegli sprovveduti che si è venduto l'F100 per passare al digitale (mai scelta più azzeccata, alla faccia dei "saggi").

ed io ringrazio questi 'sprovveduti' perché quelli come me possono finalmente avere corpi professionali per una cifra che è 1/4 di quella di un corpo digitale nella fascia di amatoriale evoluto.
Spero continui almeno per qualche anno questa impazzata della vendita dei corpi analogici; il prossimo potrebbe essere una FE, o una, slurp, F3 chissá...
alex_renzy15
QUOTE(cava78 @ Sep 1 2004, 09:24 AM) *
Ciao a tutti, sono combattuto sull'acquisto di un nuovo corpo e mi è stato consigliato di optare per F80 anzichè F100. Io non sono convinto in qunto penso che la F100 sia una vera PRO e in più è tropicalizzata cosa che mi interessa parecchio. Immagino non sia la prima volta che si posta un problema di questo genere e spero che non siate troppo stufi di rispondere a queste domande. Datemi voi un parere su entrambe le macchine.

Grazie

cava78 wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif _brindisi_



se x te è importante la tropicalizzazione allora io cercherei direttamente una f5 x stare sicuro....la f100 è un corpo "pro",io la adoro e nn la darei via x niente al mondo,la f5 è un corpo PRO! senza virgolette! è stata la compagna di viaggio di reportagisti che l'hanno messa a dura prova e secondo me se la tropicalizzazione è molto importante dovresti sicuramente dimenticare la f80 e magari spendere 50/100 euro in piu sul prezzo di una f100 x portare a casa una vera ammiraglia(la f5)

non so se x te sia molto importante il prezzo cmq in linea di massima c'è uno scarto di 100 euro fra ciascuna di queste 3

f80:100/150
f100:200/250
f5.300/400

valuta tu!!!

alex_renzy15
QUOTE(cava78 @ Sep 1 2004, 01:32 PM) *
Ciao Angelo, sono molto felice di aver sucitato la tua (perchè intendo darti del tu e se lo ritieni scortese dimmelo che retifico immediatamente, ma mi aspetto che tu mi dia del tu) curiosità cosichè la tua competenza è affiorata. Ho visto che sulle offerte delle riviste tutti si aggirano sui 1000 neuri, e sinceramente ritengo sia un prezzo eccessivo, ma mica tutti avranno F100 tenute come nuove. Va beh che se ascolti il negoziante quella usata che ha lui è meglio che comperarne una di nuova però..........
Fattostà che io aspetto di trovarne una sugli 800 neuri, e speriamo bene. Nell'attesa mi continuo a dilettare con la mia, di tutto rispetto, F65 che mi stà ugualmente dando bei risultati anche perchè la bella foto non la fa la macchina bensì il vetro che ci monti e quelli che ho sono buoni. Mi manca solo un bel AFD 20mm f2.8 e poi sono a cavallo (beh a parte sempre che mi manca la F100). Il venti mi serve perchè la mia smodata passione per la montagna esige questo vetro, a detta di molti, STEPITOSO.

ti saluto e rimgrazio

Paolo alias cava78

P.S.= non ci penso neanche lontanamente di prendere la F100 che non sia Nital, sia chiaro.



RAGAZZI 800 EURO? MA STIAMO SCHERZANDO? IO LA MIA L'HO PAGATA 250 CON MB INCLUSO E MI CI HANNO REGALATO UN FLASH SB80!!! LA F100 NON VA E RIPETO NON VA PAGATA OLTRE I 350/400 A MENO CHE NN SIA UNA RIMANENZA DI MAGAZZINO E QUINDI ANCORA IMBALLATA!!!
L'ALTRO MESE A 850 EURO HO VISTO IN VETRINA DAL MIO NEGOZIANTE DI FIDUCIA UNA F5 LM(LA LIMITED CON LA SCOCCA DI COLORE DIVERSO ALLA CALOTTA)

E VOI VORRESTE SPENDERE 1000 X UNA F100!!!!

STATE ATTENTI A NON FARVI FREGARE....SIATE PAZIENTI E ARRIVERà L'OFFERTA GIUSTA!!!

MI SONO APPENA RESO CONTO CHE STO RISPONDENDO A UNA DISCUSSIONE DI BEN 6 ANNI FA....MA COME CAVOLO C'è FINITA IN CIMA ALLA LISTA? MI SENTO UN PO RIDICOLO!!!
DEVILMAN 79
QUOTE(AlexanderFreud @ May 26 2011, 07:35 PM) *
Mmmh, io ho da poco comprato una F100 a 275euro (non in Italia) ma sul forum leggo di fantomatiche F100 in vendita per meno di 200 euro (mai viste in giro)... si tratterá di corpi consumati ed ammaccati; la mia non ha nessuna botta apparente (ho fatto diversi scatti e provato l'autofocus prima di acquistarla, ovviamente) ed ha una garanzia, dal rivenditore, di 1 anno dall'acquisto.

........cut..........


Spero che anche tu ti sia reso conto di aver risposto ad un messaggio del 2004.... messicano.gif messicano.gif

Sono uno di quelli che ha preso una F100 fantomatica.... Asta ebay, battery grip con scatola e nital card, flash sb28 con scatola Nital (verificato) ma senza card e istruzioni e F100 con scatola, Nital (verificata anche lei) ma anch'essa senza card e istruzioni alla mastodontica cifra di 170 euro.....Dimenticavo, sembra tutto appena uscito di fabbrica...

Basta saper aspettare, avere la pazienza di cercare tutti i gg per qualche mese, il "pazzo"(per non dire altro) che non sà quello che vende e ti regala quasi la roba, si trova.

Vincenzo.
AlexanderFreud
...me ne sono reso conto adesso. mi era comparsa la discussione in basso a sinistra e sono andato a leggere senza osservare la data
beh, dunque ho fatto bene ad aspettare tutti questi anni per comprare, eheh
AlexanderFreud
QUOTE(DEVILMAN 79 @ May 27 2011, 01:17 AM) *
---Sono uno di quelli che ha preso una F100 fantomatica.... Asta ebay, battery grip con scatola e nital card, flash sb28 con scatola Nital (verificato)...


ho acquistato obiettivi per via telematica (quelli che compro io non hanno VR, motore o altre diavolerie) ma corpi macchina non mi fiderei.
Tu hai trovato una F100 immacolata, ma se ti fosse capitato un corpo guasto ? lo avresti restituito al venditore, certo (ammesso che non fosse giá 'fuggito' - su eBay controllano solo codice fiscale e un indirizzo di domicilio, ci vuol poco a fare in modo che la persona registrata non abbia nulla a che fare col domicilio o addirittura con l'asta) ma le spese di spedizione restano comunque a carico dell'acquirente
DEVILMAN 79
QUOTE(AlexanderFreud @ May 27 2011, 04:04 PM) *
ho acquistato obiettivi per via telematica (quelli che compro io non hanno VR, motore o altre diavolerie) ma corpi macchina non mi fiderei.
Tu hai trovato una F100 immacolata, ma se ti fosse capitato un corpo guasto ? lo avresti restituito al venditore, certo (ammesso che non fosse giá 'fuggito' - su eBay controllano solo codice fiscale e un indirizzo di domicilio, ci vuol poco a fare in modo che la persona registrata non abbia nulla a che fare col domicilio o addirittura con l'asta) ma le spese di spedizione restano comunque a carico dell'acquirente


Compro solo con Paypal, quindi ho una certa garanzia che il prodotto che acquisto deve almeno corrispondere alla descrizione, sinceramente la f100 è stato un vero colpo di c..., ho fatto la mia offerta massima (200 euro se non ricordo male) un minuto prima della fine dell'asta (era sempre a 140) e inaspettatamente me la sono aggiudicata. In realtà cercavo una f5 (me ne son fatta scappare una a 300euro), poi quando ho visto l'F100 e accessori ci ho provato. Ora che ho questa mi "accontento" e scatto strafelice...

In genere sulla baya mi prefiggo un budget per ottica e batto le aste fino a quando non la porto a casa entro quel limite...

Io ho acquistato pure la D90 nuova e Nital su Ebay, e un sacco di ottiche Af\Af-d e Ai\Ai-s più vari accessori a ottimi prezzi ma sempre in modo accorto, cercando di evitare fregature.

I corpi macchina, ultimamente mi tentano i vecchi corpi e ho una mezza idea di portare a casa dalla F alla F5(che resta il mio pallino) entro l'anno.

Vincenzo.
scotucci
F100 e mb comprati in 2 momenti diversi il tutto 250 euro
E non su ebay dove la fregatura e' all'ordine del giorno ma da un rivenditore di mercatino fidato
( che se non funziona qualcosa aldila' di leggi e robe varie mi trova sotto al portone di casa)
Magari pago la roba quei 50 euro in piu' ma con la formula " pagare soldo vedere cammello!!!"
AlexanderFreud
QUOTE(scotucci @ May 30 2011, 12:57 AM) *
...Magari pago la roba quei 50 euro in piu' ma con la formula " pagare soldo vedere cammello!!!"

Ecco; io non ho alcun parente commerciante ma ho 'imparato' a comprare fra i mercatini di Napoli prima e nei bazaar di İstanbul, del nordAfrica e del MedioOriente dopo (nonché nei centri commerciali centro e nordEuropei - dove sembra ci sia tutto, ma poi non é cosí) e sono abituato con i manufatturati in pelle (o vestiti): se non palpo, annuso e testo la resistenza (e contratto il prezzo) non compro rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.